L'Abruzzo ha bisogno di Energie.
Numerose presenze all'auditorium V.Cianfarani per accogliere le novità di Energie per l'Italia grazie al lavoro svolto sul territorio abruzzese nei giorni precedenti l'incontro del 10 Aprile all'auditorium V. Cianfarani, il movimento di Stefano Parisi “Energie per l'Italia” ha ottenuto un riscontro positivo dato dalle numerose presenze, curiose di toccare con mano una valida alternativa alla solita politica.
Ad aprire l'incontro è stato Luca Maccione, coordinatore di Energie per l'Italia della città di Chieti, il quale si è espresso a favore di una politica nuova, valida e innovativa. Una politica di cui la regione Abruzzo ha bisogno per ripartire e costruire un futuro migliore, memore delle false promesse e vittima di un'amministrazione spesso incapace di far fronte ai bisogni del cittadino. Innanzitutto, ha premesso il coordinatore, bisogna sottolineare che attualmente gli enti territoriali hanno difficoltà nel dare delle risposte alle comunità alle quali appartengono, a causa delle scarse risorse economiche messe a loro disposizione.
C'è bisogno, anche in ragione di tale premessa, che tutti gli enti prevedano una delega ai rapporti con la comunità europea per ottenere finanziamenti pubblici e supportare iniziative private atte ad intercettare i fondi predetti. E' altresì importante fissare delle priorità su cui intervenire e, in tale ottica, è opportuno verificare l'esistenza di possibili interventi in forza dei quali incrementare il patrimonio immobiliare del comune di Chieti, dando così risposta alle numerose richieste di alloggi da parte della cittadinanza. Infine è necessario condividere con le associazioni di categoria iniziative a sostegno del commercio e dell'artigianato locali per far sì che i redditi generati dai consumi aumentino il benessere della nostra collettivita'. Per ottenere tutto questo occorre credere nel cambiamento e fidarsi di una politica differente da tutte le altre, ed Energie per l'Italia è l'esperienza alla quale l'Abruzzo ha intenzione di dare fiducia.
Americo Di Benedetto vince le primarie del centrosinistra a L’Aquila
E' Americo Di Benedetto il candidato sindaco della coalizione di centrosinistra "Vivendo L'Aquila" per le elezioni amministrative in programma l'11 giugno prossimo. Il presidente della Gran Sasso Acqua, per le primarie di coalizione si e' votato domenica e ieri sino alle 20, ha vinto con il 49,91% delle preferenze (5.197 voti) lasciandosi dietro il consigliere regionale del Pd Pierpalo Pietrucci (orlandiano) che si e' fermato al 43,95% dei consensi (4.576 voti). L'altro competitor, il segretario regionale dell'Idv, Lelio De Santis, ha ottenuto il 6,12% delle preferenze (638 voti). La citta' ha risposto in massa alle primarie di coalizione: Tra domenica e lunedi' ai seggi si sono recate 10.527 persone, una mobilitazione che ha annullato il record del 2007 quando i votanti che videro prevalere l'attuale sindaco Masssimo Cialente furono 8.747. Nessuna schermaglia tra i due candidati del Pd: "lavoreremo insieme per il bene della citta'", ha detto Di Benedetto al quale gli ha fatto eco Pietrucci. Alla fine del conteggio dei voti una stretta di mano tra i due ha suggellato un lavoro che sara' comune. "E' chiaro - ha commentato Pietrucci - che per gli aquilani il mio posto e' in Consiglio regionale". Infatti, se Pietrucci fosse diventato sindaco L'Aquila avrebbe perso un consigliere di "peso" all'Emiciclo dove sarebbe subentrato l'ultimo dei non eletti che e' della Marsica. Nel centrodestra, intanto, si naviga ancora in alto mare. Manca l'unita' di coalizione. Proprio ieri sera Luca Bergamotto, ex consigliere regionale di Forza Italia ed attuale direttore dell'emittente televisiva Laqtv, sul quale sembravano convergere gran parte dei partiti di centrodestra, ha rinunciato definitivamente a mettersi in gioco quale candidato sindaco. Rimanendo nel centrodestra non fa un passo indietro Pierluigi Biondi, di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionle, la cui investitura a sindaco sara' definitivamente ufficializzata giovedi' in citta' alla presenza della leader del partito Giovanna Meloni. Al di la' dei due schieramenti tradizionali, sono comunque pronte a scendere in campo diverse liste civiche tra cui quella dell'ex vice sindaco Nicola Trifuoggi, dimessosi di recente dall'incarico, quella di Carla Cimoroni con "L'Aquila chiama". A correre per la poltrona di sindaco dell'Aquila, a meno di ripensamenti, sara' anche un'altra civica, quella che fa capo a Giancarlo Silveri, ex manager della Asl dell'Aquila, che ha preso le distanze dal centrodestra dicendosi comunque alternativo al centrosinistra. La situazione, insomma, e' ancora in evoluzione
Leggi Tutto »L’Aquila, nuovo Prg per 137 mila abitanti teorici
E' di 137.521 abitanti il dimensionamento di abitanti in teoria insediabili nel Comune dell'Aquila, otto anni dopo la distruzione del terremoto del 6 aprile 2009, grazie al nuovo piano regolatore generale, approvato giorni fa in prima stesura dal Consiglio comunale del capoluogo. Dei cittadini teorici 129.521 sono frutto di diritti acquisiti e situazione attuale derivanti dal vecchio Prg del 1979 e 8 mila sono in piu' tra residui di piano e nuove previsioni. E' quanto emerso oggi in un incontro con la stampa che ha illustrato i dettagli dello strumento alla presenza del sindaco, Massimo Cialente, del vice sindaco e assessore alla Pianificazione Pietro Di Stefano e della dirigente del settore Chiara Santoro. I residenti attuali sono, invece, 69.691. Inevitabile affrontare il tema delle "casette", i manufatti temporanei post-terremoto del 2009.
"Il nuovo piano non contiene una sanatoria ne' puo' contenerla, perche' non e' potesta' degli enti locali - ha evidenziato l'assessore - un ragionamento che, una volta approvata l'ultima stesura, diventera' norma, ma presuppone il rispetto delle procedure corrette - ha rimarcato l'assessore - Per una casetta regolare andava presentata una domanda al Comune, doveva essere protocollata, dove sarebbe stata edificata non era secondario, non certo nelle aree di esondazione: insomma la delibera 58 qualche paletto lo aveva eccome".
Il prossimo sindaco e' stato "sfidato" dagli uscenti, dal momento che si trovera' di fronte "due strade, la prima e' di riprendere questo Prg, arricchirlo con la propria visione e poi portarlo a compimento in un tempo certo. Avra' l'onore della firma, io e Cialente non ci saremo - ha aggiunto Di Stefano - Oppure lo gettera' nel cestino, ma mentre noi abbiamo certificato e documentato i soldi spesi per consulenze e attivita', in quel caso i nuovi dovranno dire alla Corte dei conti perche' abbandonano questo lavoro".
Leggi Tutto »Al via la riqualificazione della Sala Aternum al Comune di Pescara
"Al via la riqualificazione della Sala Aternum, sede dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale di Pescara. Gli spazi, dove risiedono libri, documenti e cimeli della storia della citta', dopo i lavori per manutenzione, per eliminare infiltrazioni e umidita', nonche' recuperare la funzionalita' delle finestre, sara' nuovamente fruibile e aperta al pubblico, come 'un piccolo museo', dice il presidente del consiglio comunale, Francesco Pagnatelli. "Una delle cose che promuovero' una volta fatti i lavori - ha aggiunto - sara' proprio il suo utilizzo a fini non solo istituzionali. Quindi: visite e aperture perche' la citta' la conosca meglio con il suo contenuto di documenti e testimonianze storiche e non appena i lavori la riconsegneranno piu' bella e in sicurezza, come un piccolo museo, la Sala tornera' ad essere anche la sala operativa del Presidente del Consiglio, com'e' accaduto fino ad oggi. Nel frattempo, nessun collaboratore della presidenza sara' sfrattato. Per tutti - conclude Pagnatelli - una collocazione provvisoria da cui si potra' continuare senza problemi a svolgere le attivita' di segreteria, finche' non finiranno i lavori che cominceranno nei prossimi giorni".
Leggi Tutto »Una pista ciclabile tra Pescara e Manoppello sulla Tiburtina
Una pista ciclabile che unisca - in una prima fase - Pescara a Manoppello attraverso la Tiburtina, con l'obiettivo di arrivare in futuro anche a Sulmona e oltre. L'idea e' stata lanciata questa mattina dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, nel corso di una riunione a cui hanno partecipato i rappresentanti delle Province di Chieti e Pescara, dei Comuni interessati, dell'Anas, di Tua e delle associazioni che sul territorio si occupano della diffusione del cicloturismo. "La Regione - ha spiegato D'Alfonso - ha ormai scelto da tempo di perseguire investimenti di qualita' nel cicloturismo, puntando a esempio sulla pista lungo il litorale che abbraccia l'intero territorio. Procedendo 'a pettine', ora passeremo anche alle aree collinari, cosi' da creare una rete che non ha eguali in Europa e sulla quale abbiamo 61 milioni di euro di risorse da investire". La proposta di D'Alfonso prevede una fase preliminare di sensibilizzazione delle aree interessate al progetto, con la chiusura domenicale al traffico della Tiburtina e l'istituzione di itinerari alternativi alle auto. "Vogliamo - ha proseguito - rendere consapevoli i cittadini, e anche gli operatori economici che hanno le proprie attivita' sull'arteria, che esiste una modalita' di mobilita' alternativa che non penalizza ne' gli affari, ne' le abitudini quotidiane, ma consente invece di riappropriarsi di tempi e spazi delle nostre citta', in modo graduale e progressivo"
Leggi Tutto »Associazioni ambientaliste lanciano l’allarme sul nuovo iter della Via
"Opere impattanti sull'ambiente, dai rifiuti alle cave, passando per trivelle e altre decine di categorie progettuali: il Governo vuole togliere ai territori anche la possibilita' di partecipare ai procedimenti". A lanciare l'allarme sono 38 associazioni abruzzesi che, assieme ad altre centinaia in tutta Italia, in un dossier spiegano le "enormi criticita'" del Decreto proposto dal Governo per le nuove procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (Via). "Su 90 categorie di opere si esclude totalmente la partecipazione di cittadini ed enti locali - spiegano in conferenza stampa gli ambientalisti, coordinati dal Forum Acqua -. L'Abruzzo rischia tanto. Molte competenze trasferite a Roma dalle Regioni e surrettiziamente si cancella il risultato del referendum costituzionale del 4 dicembre". Domani ci sara' un incontro in Regione sul tema: le associazioni lanciano un appello al Governo regionale e ai parlamentari "per cambiare profondamente il Decreto". "Altro che partecipazione e trasparenza sulla grandi opere per evitare i conflitti a lavori avviati - aggiungono -. Il Governo Gentiloni intende mettere il bavaglio ai cittadini e agli enti che vogliono dire qualcosa su inceneritori, Tav, trivelle, cave, rifiuti e tutti i progetti che possono incidere pesantemente sull'ambiente. Su diversi punti il decreto, oltre che rappresentare una vera e proprio involuzione sul tema del rapporto tra comunita' e grandi interessi privati che sostengono i progetti, si rivela criminogeno e, in qualche passaggio, anche eversivo dello stato di diritto". "Il Decreto - ricordano gli attivisti - e' ora all'esame delle Commissioni parlamentari e della Conferenza Stato-regioni. Nel dossier ci sono numerose proposte per coniugare procedimenti snelli e partecipazione di cittadini ed enti locali alle scelte che li riguardano migliorando anche i contenuti degli studi di impatto ambientale che spesso sono carenti se non fatti direttamente con il copia-incolla"
Leggi Tutto »Parisi in Abruzzo: la politica rappresenti i territori
Prende corpo anche in Abruzzo il progetto Energie per l'Italia il cui promotore, Stefano Parisi, questo pomeriggio a Chieti ha presentato Energie per l'Abruzzo. "Pensiamo che la politica debba ricostruire una capacita' di rappresentanza dei territori. In Parlamento abbiamo troppe persone nominate dalle segreterie dei partiti, dobbiamo portare in Parlamento persone che esprimono le realta' territoriali del Paese". A proposito della probabile scadenza ad ottobre per le primarie del centro destra, Parisi ha aggiunto: "Non sono primarie ma la costituente di un nuovo movimento politico che nascera' l'8 ottobre con tante persone che voteranno per la leadership del movimento che raccogliera' le varie anime popolari e liberali che devono tornare ad essere protagoniste della politica italiana. Se Renzi dovesse portarci a votare prima della prossima legge finanziaria per evitare che i nodi della sua politica economica vengano al pettine sarebbe molto grave perche' porterebbe il Paese nel rischio di una grave crisi finanziaria e perche' cosi' rischia di consegnare questa manovra di 30/40 miliardi di euro al Movimento 5 Stelle e sarebbe veramente un disastro per l'Italia, un'altra ondata di tasse che non possiamo piu' permetterci".
Leggi Tutto »Sei milioni di euro per il sistema irriguo in 4 Comuni del Pescarese
Un investimento complessivo di 6 milioni di euro per io potenziamento irriguo nei Comuni di Manoppello, Turrivalignani, Cugnoli e Lettomanoppello in provincia di Pescara. Oggi pomeriggio, nella sede di Pescara della Regione, c'è stata una riunione - convocata dal presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso - a cui hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Centro (che sta completando la progettazione e a cui spetterà anche gestire le procedure d'appalto). I 6 milioni di euro serviranno per implementare la portata idrica a servizio del comparto agricolo di una vasta area di territorio. Obiettivo dell'intervento è migliorare l'attrattività e la competitività delle imprese, favorendo la crescita del settore.
Leggi Tutto »Decoro urbano, De Vincentiis: “In corso gli interventi al campetto di via Spagna e sul lungomare”
Restyling completo del campetto di calcio di via Spagna, intitolato a Concezio Pincione. Sono in corso i lavori di sostituzione di tutta la recinzione del campo di gioco, ad opera della ditta Sfamurri Claudio di Montesilvano.
«Nell’ambito del progetto per i lavori di realizzazione del camminamento attrezzato nel parco “Giovanni e Francesca Falcone”, rientrano altri due lotti: - spiega l’assessore al verde Pubblico Ernesto De Vincentiis - quello relativo al potenziamento dell’arredo del parco di Guy Moll con giochi per bambini e quello per la realizzazione della nuova recinzione del campetto sportivo di via Spagna, che era ormai completamente divelta. Il campo era per questo, purtroppo accessibile anche a vandali che hanno ulteriormente danneggiato l’area. Era il 2009 quando venne inaugurato questo campetto polifunzionale, intitolato alla memoria dell’allenatore ed ex giocatore Montesilvanese. Da allora il campetto non è stato mai sottoposto ad interventi di manutenzione straordinaria. Abbiamo ritenuto necessari tali interventi, per ripristinare la piena funzionalità dell’opera, la sicurezza per i suoi fruitori e il decoro dell’area».
Sempre in tema di decoro urbano sono in corso i lavori di manutenzione lungo la riviera. «A partire da venerdì - specifica De Vincentiis – gli operai del Comune hanno avviato, dall’area dei grandi alberghi in direzione sud, gli interventi di potatura delle siepi lungo la pista ciclabile del lungomare e lungo i marciapiedi lato mare. Le belle giornate sono ormai un invito per i cittadini a riversarsi per una passeggiata sulla nostra riviera. Questi interventi servono a rendere ancora più accogliente la riviera e piacevole il momento di svago in bici o a piedi».
Leggi Tutto »Sanità in provincia di Chieti, Forza Italia lancia l’allarme
Un disegno per trasformare l'ospedale in Dea di primo livello e sottrarre a Chieti l'universita'. E' il timore espresso da Forza Italia secondo cui dietro quello che definisce un ''farraginoso progetto di project financing'' c'e' ''un disegno piu' ampio e preciso ossia declassare la sanita' teatina con la conseguente perdita dei reparti clinicizzati''. Durante una conferenza stampa, il presidente della Commissione Vigilanza e consigliere regionale Mauro Febbo, presenti il consigliere provinciale Emiliano Vitale e i consiglieri comunali Mauro Micomonaco e Maurizio Costa, ha detto che ''leggendo per intero il verbale della riunione del 13 marzo scorso sul project financing emerge un atteggiamento arrogante, sconclusionato e prevaricatore assunto dalla Regione Abruzzo circa la procedura relativa alla nuova costruzione, demolizione, ristrutturazione definitiva ed esternalizzazione dei servizi dell'ospedale clinicizzato SS Annunziata di Chieti , nonostante nei precedenti tavoli di lavoro fossero emerse numerose criticita' e defezioni importanti''. Secondo Febbo, attualmente la proposta di project financing ''e' irricevibile perche' formalmente carente e comunque - dice - qualsiasi valutazione andava fatta preventivamente e non ora ingenerando una condizione di vantaggio per il proponente che nel frattempo si adegua alle richieste della Regione''.
Leggi Tutto »