Politica

Ricostruzione, vertice sindaci – parlamentari per chiedere un referente al Governo

I fondi per salvare i bilanci dei Comuni del cratere del sisma del 2009 e per rinnovare i contratti dei precari in scadenza saranno nel prossimo decreto 'Milleproroghe', piu' difficile trovare fondi strutturali per opere, come i nuovi sottoservizi nei vari paesi, ma i 6 miliardi stanziati nel 2014 non sono in pericolo. Queste le principali novita' emerse nel vertice di oggi tra i sindaci del cratere riuniti nel tavolo di coordinamento e alcuni dei parlamentari abruzzesi, convocato presso la sede dell' Ufficio speciale per la ricostruzione dei 56 territori colpiti (Usrc) a Fossa. Presenti numerosi amministratori, assieme ai coordinatori Francesco Di Paolo e Sandro Ciacchi, il titolare dell'ufficio Paolo Esposito e i parlamentari Stefania Pezzopane e Antonio Castricone, senatrice e deputato del Partito democratico, oltre al vice presidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli. Piu' tardi sono intervenuti anche i forzisti Paola Pelino, senatrice, e Fabrizio Di Stefano, deputato. L'intero tavolo ha auspicato che nella partita dei ministri e sottosegretari si nomini alla svelta il nuovo referente per L'Aquila, con una preferenza per l'uscente Paola De Micheli, sottosegretario all'Economia con delega ad hoc, che gia' conosce le criticita' e le priorita'. Oltre a bilanci e sottoservizi, sul tavolo sono stati posti i temi dei fondi per i lavoratori con collaborazione coordinata e continuativa, Co.co.co. che sono 56 nel cratere piu' 26 fuori cratere. Per i primi stanno anticipando i Comuni, anche se ancora per poco, mentre per altri, come ha evidenziato Lanfranco Chiola, sindaco di Cugnoli e coordinatore dei sindaci dell'area omogenea numero 5, il 31 dicembre andranno a casa, sospesi anche se non licenziati. Andando nel merito, secondo la senatrice Pezzopane, "i fondi per i precari e per salvare i bilanci dei Comuni dalle maggiori spese e minori entrate dovute al sisma saranno inseriti nel decreto Milleproroghe. Se andasse male - ha proseguito - troveranno posto nel successivo decreto Enti locali, piu' difficile l'inserimento dei soldi per realizzare i nuovi sottoservizi". 

Leggi Tutto »

Fissato il cronoprogramma per la caserma Bucciante

 Entro settembre 2017 si individuera' la ditta aggiudicataria dei lavori di funzionalizzazione e riqualificazione dell'ex caserma Bucciante di Chieti. Il cronoprogramma e' stato reso noto nel dettaglio in un incontro, a Pescara, dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, con tutti i soggetti coinvolti a diverso titolo da un vasto progetto di recupero che discende da un Accordo di programma tra Agenzia del Demanio, Regione Abruzzo, Universita' D'Annunzio di Chieti- Pescara, Provincia di Chieti e Comune di Chieti, sottoscritto nel 2015. Durante il vertice, su richiesta del Presidente, si e' anche provveduto a rivedere al ribasso la stima dei costi della progettazione eliminare, esibita nella Conferenza dei servizi lo scorso 18 luglio. Infatti, da una ipotesi di 8 milioni 200 mila euro iniziali si e' passati a 5 milioni 500 mila euro, fatto salvo il mantenimento in toto dell'entita' del miglioramento sismico. L'opera sara' finanziata con il Masterplan. Si procedera' dunque, entro gennaio 2017, ad indire una gara per la progettazione, per arrivare entro settembre del prossimo anno alla individuazione della ditta che eseguira' i lavori di ristrutturazione di 3.700 metri quadrati di superficie che ospiteranno la biblioteca provinciale di Chieti. Il presidente D'Alfonso ha, infine, chiesto ai tecnici intervenuti "una particolareggiata distinta delle voci di costo al fine di organizzare un controllo popolare sull'opera. Dobbiamo evitare lungaggini - ha detto - che l'opera si addormenti per questo chiediamo ai comitati dei cittadini di vigilare accanto alle istituzioni e gli forniremo una legenda dei lavori". 

Leggi Tutto »

Teramo, salgono a 464 le ordinanze di sgombero

 Sono 464 le ordinanze di sgombero emanate ad oggi nel territorio del comune di Teramo dopo gli eventi sismici degli ultimi mesi in Centro Italia. 397 le famiglie interessate. Solo oggii sono state emanate 9 Ordinanze di sgombero, che hanno coinvolto molti nuclei familiari: 61 in totale. Interessate abitazioni delle frazioni di San Nicolo', Forcella e Miano, mentre nella cinta urbana gli edifici sgomberati si trovano in via IV Novembre, Corso San Giorgio e Viale Bovio. Al COC si sono recate 6 famiglie che hanno tutte optato per l'Autonoma Sistemazione

Leggi Tutto »

Ricostruzione, si blocca il cantiere della chiesa delle Anime Sante a L’Aquila

Il cantiere della chiesa di Santa Maria del Suffragio, meglio nota come 'delle Anime Sante', in pieno centro storico all'Aquila, si e' fermato per mancanza di fondi. Secondo quanto si e' appreso, manca l'ultima tranche di circa 2,5 milioni di euro che sarebbero dovuti arrivare dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe). E' cosi' senza copertura finanziaria l'Ati costituita dalle imprese Italiana Costruzioni e Navarra Costruzioni, e' stata costretta a bloccare i lavori di un appalto che gia' all'inizio per le lungaggini burocratici aveva accumulato un forte ritardo. Il costo complessivo dell'opera, il cui appalto e' stato gestito dal ministero dei Beni culturali, e' di circa 7 milioni di euro, finanziamento assicurato per meta' dal Governo francese e per la restante meta' da quello italiano attraverso la Protezione civile. A questo punto si aprono interrogativi pesanti sui tempi riconsegna di uno dei simboli del sisma e luogo di culto molto caro agli aquilani, anche alla luce della crisi di governo successiva alle dimissioni del premier, Matteo Renzi.

Leggi Tutto »

In libreria la biografia di Marco Pannella

"Fino alla fine Marco ha voluto dare, parlare con tutti, dialogare e diffondere amore e gioia. Questo libro e' un dono che lui fa a noi tutti". E' un ricordo commosso quello che Matteo Angioli fa del leader radicale Marco Pannella, scomparso il 19 maggio scorso, in occasione della presentazione, a Teramo, del libro 'Una liberta' Felice', edizioni Mondadori (180 pagg. Euro 19,00), scritto a quattro mani da Pannella e dallo stesso Angioli, e che ha riunito nella Biblioteca Delfico oltre alla persone maggiormente vicine a Pannella, tantissimi cittadini. Un ricordo sempre vivo quello del leader radicale, che pochi giorni prima della morte aveva ricevuto dal sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, le chiavi della citta'. Quella stessa citta' dove Marco Pannella ha voluto essere sepolto.

Il sindaco ha ricordato come la caratteristica principale di Pannella fosse proprio quella di dialogare con tutti, senza distinzioni. Un uomo che ha sempre parlato anche attraverso il suo corpo, come ha ricordato Laura Hart. "Del suo corpo - ha detto - ha fatto uno strumento, dimostrando come si puo' continuare ad essere se stessi anche durante la malattia. E' una grande lezioni per tutti". Un corpo "visto e vissuto fino all'ultimo momento" quello di Pannella, come sottolineato da Maria Antonietta Farina Coscioni, un corpo diventato un simbolo della sua stessa azione politica. "Credo che il segreto contenuto in queste pagine - ha detto - sia proprio la centralita' della persona, dei suoi diritti, delle sue battaglie". E cosi', nelle 180 pagine del libro, un vero e proprio diario dell'amore e del dolore degli ultimi mesi di vita del leader dei Radicali. 

Leggi Tutto »

Bracco propone la bicicletta solidale per i più bisognosi

Una bicicletta solidale per i bisognosi. Il consigliere regionale dell'Abruzzo di Sinistra italiana Leandro Bracco ha presentato il progetto di legge che punta istituire la "bicicletta solidale". Bracco chiede alla Regione Abruzzo di acquisire tutte le bici depositate presso i magazzini della Polizia municipale dei 305 Comuni che costituiscono la nostra regione, mai richieste dai proprietari e rimaste invendute a seguito di asta pubblica. "Molto spesso - spiega Bracco nella relazione al suo pdl - si tratta di biciclette rimosse perché intralciavano i pedoni o il traffico delle autovetture o perché abusivamente legate con lucchetti a ringhiere o recinti privati in violazione dei regolamenti comunali o del Codice della strada. Altre volte le bici sono state rubate e, una volta recuperate dalle Forze dell'ordine, non si riesce a rintracciare il legittimo proprietario". La donazione avverrebbe tramite bando pubblico, alle associazioni di volontariato che ne facciano richiesta. Saranno poi queste associazioni a individuare i cittadini bisognosi ai quali saranno poi donati.

 I requisiti previsti dal pdl per accedere all'utilizzo gratuito della bicicletta sono: essere residenti in Abruzzo da almeno tre anni, avere un Isee non superiore ai 2500 euro e non essere intestatari di un'autovettura, un ciclomotore o qualsiasi altro mezzo per il quale la legge preveda l'iscrizione obbligatoria nei pubblici registri. 

Leggi Tutto »

Teramo, altre sette ordinanze di sgombero

Sono sette le ordinanze di sgombero emanate dal Sindaco di Teramo per abitazioni nelle frazioni di Garrano, Valle San Giovanni e Villa Ripa. Va aggiunto un fabbricato rurale del territorio di Miano. Lo comunica l'Ufficio stampa dell'Ente. Le famiglie che oggi si sono recate presso l'Ufficio Attivita' Sociali per la scelta della destinazione sono state 10; nove hanno optato per l'Autonoma Sistemazione e una per l'ospitalita' in struttura ricettiva. Il Contributo di Autonoma Sistemazione e' una misura destinata alle famiglie e al singolo cittadino la cui abitazione e' stata distrutta in tutto o in parte, oppure e' stata sgomberata in seguito agli eventi sismici. Dal 15 novembre 2016, il contributo puo' raggiungere un massimo di 900 euro mensili. I nuclei familiari composti da una sola unita' percepiscono 400 euro, quelli composti da due unita' 500 euro, 700 euro quelli composti da tre unita', 800 euro quelli composti da quattro unita' e 900 euro quelli composti da cinque o piu' unita'.

Leggi Tutto »

Cgil Fp: “La Regione Abruzzo taglia un milione e mezzo di fondi”

"La Regione Abruzzo taglia un milione e mezzo di fondi sul personale alla sanita' della Provincia di L'Aquila". E' la denuncia dei rappresentanti della Cgil Funzione Pubblica Angela Ciccone, Francesco Marrelli e Anthony Pasqualone, secondo i quali il comparto rischia il collasso. "La Giunta regionale dimentica che il territorio della provincia aquilana ha un'estensione di 5.035 chilometri quadrati (meta' della Regione Abruzzo) con una bassa densita' di popolazione e che tale dato ripropone con forza la necessita' di dotarsi di una vera strategia per le aree interne, presupposto fondamentale per garantire la qualita' dei servizi ed evitare il continuo e inesorabile processo di spopolamento del territorio". La Cgil Fp afferma di ritenere "inaccettabile che debbano continuare ad essere i lavoratori a doversi accollare l'onere del riequilibrio della spesa pubblica". Secondo i sindacalisti, che citano i decreti commissariali, "la questione che desta maggiore preoccupazione tuttavia e' la previsione di spesa rapportata all'anno 2016, che era pari a 193.693.000 euro, indicata nel predetto decreto del Commissario Ad Acta, e che pertanto consta di un taglio complessivo di 1,5 milioni di euro". 

Leggi Tutto »

Matteoli: Berlusconi dirà ‘legge e poi voto’

"Berlusconi va da Mattarella sabato alle 16, insieme ai presidenti dei gruppi Romani e Brunetta. Al presidente dira' 'facciamo la legge e poi si va a votare'. L'ho visto nei giorni scorsi ad Arcore e questo e' quello che andra' a dire". Lo ha detto il senatore Altero Matteoli (Fi) a margine di un convegno a Montesilvano. 

"E' un nodo tutto interno al Partito Democratico. La crisi e' una crisi profonda all'interno del Pd. Siamo di fronte ad una vicenda politica molto confusa e un po' anomala. In passato dopo una sconfitta eravamo abituati a confrontarci ed analizzare la situazione. Renzi invece non ha voluto fare nulla, perche' vuole restare lui. Come e' accaduto in questi due anni e piu', che e' stato al Governo lui e solo lui, si e' intestato il referendum lui e solo lui e ora vuole continuare ad essere solo e soltanto lui, ma non ha capito che il 60% degli italiani ha votato contro". Lo afferma il senatore Altero Matteoli (Fi)

"Io sono sempre stato contrario alle primarie, ma un leader non c'e' e siccome non vorrei che ci capitasse un Parisi di turno, allora preferisco ricorrere alle primarie. Se potesse candidarsi Berlusconi il problema non ci sarebbe perche' e' il leader indiscusso ma, allo stato, non puo' candidarsi e allora dobbiamo pensare a un modo per risolvere il problema. Credo che le primarie servano a questo. Senza entusiasmo, ma credo si debba procedere". Lo ha detto il senatore Altero Matteoli (Fi). "Questo e' un mio parere - ha sottolineato - ci sono altri che lo condividono e altri no ma perche' altri aspettano la soluzioni Berlusconi, che rischia pero' di slittare. Le elezioni le dobbiamo affrontare, un leader lo dobbiamo trovare e se Berlusconi non puo' candidarsi l'unica strada mi sembra quella delle primarie. Berlusconi e' contrario alle primarie, come lo sono io. Ma il problema esiste. Io mi sono convinto, spero che si convinca anche lui".

"Mattarella deve sciogliere un nodo molto complicato - ha aggiunto il senatore Matteoli - il problema non e' tra il Pd e gli altri partiti, perche' il Pd ha la maggioranza in Parlamento, solo che Renzi non vuole concorrenti interni, vuole tornare lui e sarebbe davvero una iattura per il popolo italiano. Il candidato se lo vuole scegliere lui per cacciarlo quando gli pare. Un candidato forte, come Franceschini, lui assolutamente non lo vuole perche' sa che poi sarebbe un concorrente forte per le prossime elezioni politiche". "La posizione degli altri partiti dell'opposizione - ha proseguito Matteoli - e' abbastanza simile. C'e' chi vuole andare a votare immediatamente, ma manca la legge elettorale, e chi vuole andare a votare dopo la legge; non c'e' una posizione molto dissimile. Per fare la legge elettorale bisogna aspettare la Consulta, per fare il Governo no, e infatti Mattarella vuole risolvere entro lunedi' o martedì". L'esponente di Forza Italia si e' soffermato anche sul "modo anomalo in cui e' stata riunita la direzione nazionale" del Pd, sottolineando che "non ci sono precedenti: la crisi di Governo, un referendum perso col 60% contro il 40% e Renzi si permette di fare una relazione senza dare la parola a nessuno. Siamo di fronte ad una vicenda politica molto confusa e anomala", ha concluso Matteoli.

Leggi Tutto »

Pupillo: no alla chiusura del tribunale di Lanciano

 Il Tribunale di Lanciano "e' un presidio di giustizia essenziale, fondamentale, imprescindibile per l'intero comprensorio Frentano. Come gia' sostenuto in passato, ribadiamo con forza la necessita' di rivedere la riforma delle circoscrizioni giudiziarie che attualmente prevede la chiusura del Tribunale di Lanciano nel 2018". E' quanto afferma in una nota il sindaco di Lanciano, Mario Pupillo, che aggiunge: "E' ormai pacifico che concentrando su Chieti tutte le istanze di un territorio esteso e eterogeneo dal punto di vista giurisdizionale come l'Abruzzo meridionale, il collasso del sistema Giustizia sarebbe assicurato e a pagare il prezzo piu' importante in termini di servizio e diritto di accesso alla Giustizia sarebbero i cittadini. L'accorpamento, inoltre, non potra' soddisfare le ragioni della spending review che ha animato la stagione della riforma".

"Qualora il Governo centrale non desse seguito alla richiesta unanime di questo territorio, e' opportuno avviare un progetto che unisca la realta' di Lanciano a quella di Vasto, prevedendo un presidio giudiziario Frentano costiero con  divisione funzionale delle competenze". Pupillo conclude: "Torniamo a sostenere con forza la necessita' di non retrocedere a una battaglia di campanile uno dei pilastri della convivenza civile come il servizio Giustizia". 

Leggi Tutto »