Politica

Il ministro Fedeli in Abruzzo

E' arrivato anche il ministro della Pubblica Istruzione, Valeria Fedeli, per l'inaugurazione della scuola primaria di Citta' Sant'Angelo intitolata a Ferdinando Fabbiani, il compianto vicesindaco della cittadina pescarese scomparso dopo malattia. "E' una bella giornata di sole e non poteva essere diversamente con la presenza del ministro per intitolare una scuola a quel grande uomo che e' stato Ferdinando". Lo ha detto il sindaco Gabriele Florindi che ha accolto il ministro assieme al presidente della Regione, Luciano D'Alfonso e all'assessore Marinella Sclocco. "Questa scuola - ha detto Florindi - non servira' solo ai bambini, ma e' una struttura strategica per le emergenze visto che e' tutta in legno antisismica".

''La scuola non puo' essere terreno di scontro partitico: c'e' un perimetro dentro il quale si puo' solo collaborare tra tutti perche' i nostri figli, tutti, ci appartengono''. Lo ha detto oggi il ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli a margine dell'inaugurazione di Citta' S. Angelo.

''La scuola non puo' essere utilizzata per dividere perche' le compete la costruzione dei pilastri democratici della societa'. Noi dobbiamo superare un punto fondamentale: l'investimento sulla scuola e' senza colore e vuol dire investire sul futuro'', ha proseguito.  ''Ho letto la storia di Fabbiani e veramente la sua vita di straordinaria modernita' puo' essere rappresentata dall'art. 3 della Costituzione italiana, di cui e' stato autentico attuatore''. Lo ha detto oggi il ministro Valeria Fedeli all'inaugurazione del plesso scolastico intitolato all'ex vice sindaco Fernando Fabbiani. ''E' quell'articolo nato dalla Resistenza, il piu' denso di culture diverse, socialista, liberale e cattolica, il manifesto della responsabilita' pubblica - spiega il ministro - quello che impegna lo stato a rimuovere gli ostacoli per attuare integrazione, le pari opportunita', il no a tutte le discriminazioni. Per me e' un onore essere qui'', ha concluso.

Leggi Tutto »

Bilancio delle Province, D’Incecco chiede incontro a De Micheli

Lettera del deputato Pd Vittoria D'Incecco al Sottosegretario all'Economia, Paola De Micheli, per segnalare gli ingenti danni provocati dal maltempo e l'impossibilita' da parte della Provincia di Pescara di intervenire per porre rimedio alla grave situazione. La deputata ha, inoltre, chiesto un incontro al Sottosegretario per sollecitare un intervento urgente del Governo in favore del Pescarese, con la partecipazione dei sindaci dei territori interessati e dei presidenti delle quattro Province abruzzesi.

"Il Governo - afferma la parlamentare - deve intervenire subito e stanziare le risorse necessarie per fronteggiare le conseguenze dell'emergenza maltempo e risolvere tutte le criticita' che mettono a rischio la sicurezza del territorio e dei cittadini. Ho, quindi, chiesto un incontro al Sottosegretario De Micheli per approfondire e affrontare con urgenza la problematica riguardante non solo il maltempo e il terremoto, ma anche la delicata situazione finanziaria in cui versano le Province italiane. Le amministrazioni provinciali sono allo stremo e servono immediate azioni concrete e risorse certe affinche' - sottolinea la deputata - siano in grado di assicurare servizi fondamentali come la sicurezza di strade e scuole"

Leggi Tutto »

Galleria I Pianacci, sopralluogo tecnico per la realizzazione dello svincolo

«Già nei prossimi giorni la ditta darà il via alla preparazione del cantiere e all’approntamento delle opere provvisionali per la parte che verrà demolita, in ingresso e in uscita della bretella». Ad annunciarlo è l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi che questa mattina ha partecipato al sopralluogo nell’area antistante il cimitero comunale che sarà oggetto dell’intervento di realizzazione di un nuovo svincolo per facilitare l’immissione dei veicoli, in uscita dalla Galleria I Pianacci, verso via Chiarini.

Alla riunione tecnica sul posto hanno preso parte il geometra dell’impresa Di Prospero srl di Pescara, aggiudicataria degli interventi, Marco Iessi, e l’architetto Stefano Sonsini, progettista della rotatoria che verrà realizzata tra via Chiarini e via Togliatti andando a potenziare quella esistente.

«La bretella - dice ancora Cozzi – è il primo atto di un progetto ampio ed articolato che stiamo predisponendo per snellire il più possibile l’imponente traffico che tutti i giorni si riversa su quel punto del tessuto urbano. Auspichiamo che tali interventi possano rappresentare per l’Anas una soluzione ad immediato impatto, affinché la Galleria I Pianacci resti a doppio senso e non diventi percorribile in unico senso di marcia, rischiando così di congestionare un’altra area della città, in zona Santa Filomena, che già ad oggi è particolarmente trafficata».

I lavori, che verranno realizzati ad un importo di circa 46 mila euro, avranno una durata di 60 giorni. La ditta realizzerà uno svincolo su parte del parcheggio del cimitero, mentre la restante parte verrà conservata per consentire le attività degli operatori che lavorano nel camposanto. Ora il tecnico comunale interpellerà Enel, Telecom, Aca o Italgas, ossia tutti gli enti competenti delle gestioni dei sottoservizi dell’intera area, al fine di programmare anche gli interventi successivi.

Leggi Tutto »

Provincia di Chieti, Pupillo assegna le deleghe

Il presidente della provincia di Chieti Mario Pupillo ha proceduto con decreto all'attribuzione delle deleghe dopo le elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale svoltesi il 15 gennaio. Nell'incarico di vice presidente e' stato confermato il consigliere Antonio Tamburrino al quale sono state assegnate anche le deleghe alla Programmazione scolastica e Rapporti con istituti scolastici. Urbanistica e pianificazione territoriale, Servizi di supporto agli Enti locali, Controllo dei fenomeni discriminatori e Pari opportunita' sono state attribuite alla consigliera Chiara Zappalorto. Al consigliere Arturo Scopino delega ai lavori pubblici in materia di strade, mentre i Lavori pubblici che riguardano le scuole, nonche' il personale l'organizzazione e le partecipate al sono andate consigliere Vincenzo Sputore. AL consigliere Rocco Paolini bilancio e finanze e avvocatura, al consigliere Giovanni Di Stefano vanno ambiente e progetto Via Verde dei Trabocchi.

Leggi Tutto »

L’appello del sindaco Semproni: Penne va inserita nel cratere sismico

"Se la Citta' di Penne non dovesse entrare nel cratere sismico, significherebbe decretarne la morte clinica". Lo afferma il sindaco di Penne, Mario Semproni, che torna a chiedere a Governo e Regione Abruzzo l'inserimento del Comune vestino nella nuova perimetrazione del cratere sismico. E domani alle 15.30 arriva il ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, in visita all'istituto tecnico per geometri.

"La correlazione tra maltempo e sisma del 18 gennaio - afferma il sindaco - e' stata devastante per Penne, ha provocato danni e crolli ovunque nel centro storico e 30 persone sono state evacuate dalle loro abitazioni, abbiamo stalle e capannoni commerciali inagibili, strade franate, smottamenti pericolosi che stanno interessando diverse aree del territorio comunale come Collalto e Mallo, ma soprattutto abbiamo due immobili scolastici sgomberati". "Lo ripeto - dice - siamo in ginocchio". Semproni aggiunge che "il tessuto produttivo vestino si e' sgretolato a causa del combinato disposto crisi economica e maltempo, a cui dobbiamo aggiungere la riorganizzazione aziendale della Brioni Roman Style che ci tiene tutti col fiato sospeso". Il Comune di Penne rischia anche il dissesto finanziario: "Non ci sono piu' risorse disponibili in bilancio per assicurare gli interventi e i servizi alla comunita'. Penne - conclude il primo cittadino - deve essere inserito nel cratere sismico; siamo il Comune che ha pagato di piu', in termini finanziari, le conseguenze delle calamita' naturali di gennaio".

Leggi Tutto »

Mare a Pescara, i balneatori propongono la costruzione di un pennello di circa 300 metri

Incontro in mattinata a Palazzo di Citta' sul tema degli interventi per la stagione balneare 2017. Il presidente della regione Luciano D'Alfonso, in presenza del sindaco di Pescara Marco Alessandrini e del consigliere delegato al Mare e alla Portualita' Riccardo Padovano, ha incontrato una delegazione del tavolo istituito sul problema della balneazione che unisce Amministrazione e Consiglio comunale, al comparto turistico commerciale e balneare, che si e' riunito per la prima volta sabato. Il consigliere Riccardo Padovano si e' fatto portatore dell' ipotesi progettuale che prevede lavori di sfoltimento del tre scogliere e la costruzione di un pennello di circa 300 metri al confine della concessioni de La capannina e la spiaggia libera. Entro martedi' l'ipotesi progettuale verra' sottoposta alla Regione e potrebbe essere definito, cosi' riferisce Padovano, entro la meta' di maggio.

Leggi Tutto »

Metanodotto, Pietrucci scrive a Gentiloni e Mattarella per fermare il progetto

"Una lettera al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e una risoluzione da depositare in Commissione Ambiente in Consiglio regionale, che chiede l'impegno del Presidente della Giunta regionale. Sono due gesti forti che torno a mettere in campo contro la centrale di compressione di Sulmona e il metanodotto Snam". Ad annunciarli in una nota il Presidente della II Commissione Permanente Territorio, Ambiente, Infrastrutture, Pierpaolo Pietrucci, ricordando l'attivita' realizzata gia' appena insediato in Consiglio regionale.

"Complessivamente sono ben 19 i Comuni su cui insiste il tracciato e che nello stesso tempo fanno parte dei crateri sismici costituitisi dal 2009 a oggi. Quello che si chiede, che chiedono la popolazioni, che chiedono le istituzioni locali, che torno a chiedere, e' semplicemente buon senso". Quindi le richieste di impegno: "Intervenga il governo presso la Snam, faccia seguito all'imprescindibile necessita' di spostare il tracciato in mare. Alla terre che soffrono per il terremoto, che lottano per la sopravvivenza e contro lo spopolamento - conclude Pietrucci - non si puo' imporre anche la spada di Damocle di una infrastruttura che, viste la natura del prodotto trasportato e la vulnerabilita' sismica dei territori coinvolti, rischia di rivelarsi una vera e propria bomba a orologeria".

Leggi Tutto »

Ex discarica, Cozzi: “Pronti ad iniziare gli interventi sul telo di copertura”

Prenderanno il via il prossimo 6 marzo i lavori di ripristino della membrana di copertura della ex discarica di Villa Carmine.

Gli interventi sono stati affidati, per un importo di circa 46 mila euro, alla ditta Imperfoglia di Casinina di Auditore.

«A causa di una delle ondate di maltempo che si sono abbattute sul nostro territorio – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi - il telo di copertura della discarica ha subito alcuni danni che mettono a rischio l’impermeabilità del sito. Al fine di evitare che il percolato possa raggiungere il fiume sono state promosse immediatamente le procedure di affidamento di questi importantissimi interventi che prenderanno il via già dal 6 marzo».

La discarica venne utilizzata negli anni ’70 per circa 10 anni per il conferimento dei rifiuti cittadini. A partire dal 2003, il Ministero per l’Ambiente invitò il Comune alla sua bonifica. Nel 2008 il direttore dell’Arta Giovanni Damiani definì “l’alveo del Saline la discarica lineare più lunga in Italia”. Sia nel 2008 che nel 2010, sempre il Ministero, sottolineando le reiterate inadempienze, sollecitò la Regione Abruzzo affinché procedesse alla nomina di un commissario ad acta, che venne ufficializzata con delibera di Giunta Regionale nel 2012, assegnando l’incarico a Domenico Orlando. Lo scorso aprile la Guardia Costiera pose sotto sequestro la discarica e il dirigente comunale Valeriano Mergiotti, nominato custode giudiziario, ha promosso una serie di azioni di primo intervento per il contenimento del problema. Nello specifico è stato rimosso il percolato dall’alveo fluviale; realizzata una scogliera di contenimento sull’argine; eseguita la pulizia e la messa in sicurezza delle zone pertinenti la discarica; sono stati realizzati degli scavi di sondaggio per l’individuazione delle infiltrazioni di percolato; sono stati analizzati e rimossi i liquidi individuati.

«Questa discarica - dice ancora l’assessore Cozzi - è il frutto di scelte sbagliate fatte ben 40 anni fa, che quest’Amministrazione sta affrontando con concretezza per tutelare la salute e l’incolumità dei cittadini. Quelli che inizieranno il prossimo 6 marzo sono lavori che si affiancano all’attività sinergica con tutti gli enti coinvolti che abbiamo messo in atto, con l’intento di una riqualificazione e una rivalorizzazione di tutta l’area del lungofiume Saline che deve e può diventare una grande risorsa per il territorio».

Leggi Tutto »

Discarica di Bussi, Gerardis punta a realizzare l’indagine epidemiologica

 "Una piccola parte della provvisionale potra' essere utilizzata subito per l'avvio di una indagine epidemiologica retrospettiva con l'apporto scientifico dell'istituto superiore di sanita', che gia' ha dato la sua disponibilita' e manifestato un grande interesse sul tema". Cosi' il direttore generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, avvocato dello stato nel processo sull'inquinamento del sito di Bussi sul Tirino, dopo la sentenza della Corte d'assise di appello di L'Aquila, del 17/2 scorso. I giudici della Corte d'assise d'appello hanno anche stabilito le provvisionali e le spese legali da riconoscere a parti civili. Si tratta di 3,7 milioni di euro cosi' ripartiti: 2,705 mln di provvisionali e 592 mila euro che con gli oneri arriveranno a un milione di spese legali. A tale proposito, Gerardis ha annunciato per venerdi' 3 marzo, a Pescara, la convocazione di un tavolo di lavoro per la verifica della fattibilita' dell'iniziativa alla presenza tra gli altri di rappresentanti dell'istituto superiore di sanita', delle quattro asl abruzzesi, dell'Aca, dell'Ato e dell'Arta. 

"La sentenza dovra' essere per le istituzioni coinvolte un punto di partenza per il risanamento del territorio ed il recupero dei decenni passati senza interventi davvero decisivi. Solo in un contesto ambientale integro si puo' pensare ad un vero sviluppo regionale. Da una prima stima documentata dall'Ispra, i costi per il risanamento ambientale e per il risarcimento del danno ammontano a due miliardi di euro". Guarda al futuro l'avvocato dello Stato Cristina Gerardis". Il sito, sia nella parte pubblica sia in quella privata, da anni attende interventi di bonifica: le continue riunioni al ministero dell'ambiente, coordinate dal nuovo commissario Laura D'Aprile, alto dirigente del ministero, al di la' di promesse non hanno prodotto risultati. Inoltre, e' ferma al palo l'iter procedurale per la gara pubblica di circa 50 milioni di euro bandita dall'ex commissione governativo, Adriano Goio, scomparso nel marzo dello scorso anno. Ancora da appaltare i 60 milioni previsti nel masterplan. Gerardis nella sua veste di avvocato dello stato negli interventi nel corso del processo ha avuto toni molto duri nei confronti degli imputati e delle multinazionali che si sono succedute a Bussi. "Questa decisione - spiega - apre la strada all'azione nei confronti del responsabile civile, che gia' era stato citato dall'avvocatura dello Stato nel giudizio di primo grado; poi escluso a seguito della scelta, da parte delle difese degli imputati, del rito abbreviato. Le somme stabilite dalla corte d'assise d'appello nel dispositivo a titolo di risarcimento sono soltanto provvisionali, una piccola parte di importi molto piu' elevati, richiesti per lo Stato, la Regione Abruzzo, gli enti territoriali, le associazioni". A proposito delle provvisionali, la Gerardis ha spiegato che "tali risorse potranno essere utilizzate per il territorio, per interventi sull'ambiente, sulla sicurezza del territorio, sulle risorse idriche, sulla salute dei cittadini abruzzesi

Leggi Tutto »

D’Incecco (Pd): L’Abruzzo dal Governo e’ visto come una ‘Cenerentola’

"L'Abruzzo dal Governo e' visto come una 'Cenerentola', non solo per tutto quello che sta succedendo, ma anche per gli uomini. Perche' i vertici del partito sentono che c'e' distanza tra i singoli rappresentanti delle istituzioni. Non si riesce a fare squadra e per questo c'e' disinteresse. Pensano che ci facciamo la lotta tra di noi". Lo ha detto la deputata Vittoria D'Incecco (Pd) nel corso di un incontro con i parlamentari promosso dalla Provincia di Pescara per lanciare l'allarme sulla gravissima situazione nel pescarese dovuta al maltempo. La soluzione, secondo D'Incecco, e' quella di "fare squadra, non solo tra i singoli deputati del nostro partito, ma anche di altri partiti e chiedere risorse straordinarie al Governo. Le risorse ci sono, ma sono previste per altri ambiti - ha sottolineato - credo che in questo momento sia necessario concentrarle sull'emergenza". 

Leggi Tutto »