Politica

Legnini: lotta alla mafia più incisiva con gli insegnamenti del pool di Palermo

"Questo venticinquesimo anniversario dalla strage di Capaci, dalla barbara uccisione di Falcone, con tantissimi giovani in Abruzzo e con tantissime manifestazioni in Italia, si sta rivelando un momento di assoluto rilievo". Cosi' il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini, a magine dell'incontro, a Pescara , "Palermo chiama Italia...#PescaraRisponde", sulle figure dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in occasione del XXV anniversario delle stragi di Capaci e di via D'Amelio" . Presenti anche il sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, il presidente nazionale dell'A.I.G.A (Associazione italiana giovani avvocati) Michele Vaira e il sindaco di Pescara Marco Alessandrini. "Un momento di rilievo - ha proseguito Legnini - anche in virtu' delle iniziative che il Csm ha assunto non soltanto nel rievocare Giovanni Falcone, ma anche nel diffondere appunto questo messaggio forte proveniente della sua eredita': quello della diffusione della legalita' in funzione di lotta alla mafie, tutte le mafie"

"L'eredita' del pool di Palermo, del lavoro di Falcone e Borsellino e dei tanti magistrati che composero sia il pool che la procura, ha proiettato fino ai giorni nostri la consapevolezza che la lotta alla mafia va condotta utilizzando strumenti importanti come la Procura nazionale antimafia e la Dia, ma anche considerando i fenomeni mafiosi nella loro globalita', non perseguendo i singoli reati ma seguendo le tracce di organizzazioni verticistiche, unitarie e capaci, purtroppo, di penetrare ampi settori della nostra economia e anche dell'organizzazione sociale". Cosi' il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini. "Quell'insegnamento, quelle intuizioni, quelle idee e quegli strumenti si proiettano appunto all'oggi e - ha proseguito Legnini - rendono la lotta alla mafia piu' incisiva certo, ma anche bisognosa di ulteriore aggiornamento perche' oggi la mafia utilizza nuovi strumenti, per esempio la corruzione, e tende a penetrare l'economia legale". Secondo Legnini, ci si trova a dover affrontare "non piu' organizzazioni stragistiche, non piu' solo sangue, non piu' lupara, ma finanza, strumenti sofisticati, internet e nuovi business". Infine, per il presidente del Csm "la lotta alla mafia oggi poggia su solide basi grazie all'insegnamento di Falcone, Borsellino e gli altri, ma necessita di ulteriori strumenti che il Csm e anche l'intera magistratura valutano e vagliano quotidianamente".

"Dalla desecretazione e pubblicazione, da parte del Csm, di tutti gli atti, quelli piu' difficili sul rapporto sofferto tra Falcone e il Csm, emerge l'eredita' piu' forte e autentica di Giovanni Falcone". Lo ha detto a Pescara il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini. "Quelle sue intuizioni - ha proseguito Legnini - quelle sue idee, quelle sue proposte, quelle sue sofferenze, quel suo isolamento, furono alla base delle scelte ed anche degli eventi cosi' tragici che nel corso di alcuni anni costituirono una vera e propria strettoia della storia del nostro Paese, che cambiarono la storia del nostro Paese"

"La ricostruzione in Abruzzo si svolge in un contesto di rispetto delle regole e della legge, certo con illeciti che vengono per fortuna individuati, colpiti e repressi in modo efficace e tempestivo". Lo ha detto aPescara il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini. "Dobbiamo essere grati alla magistratura aquilana e abruzzese - ha aggiunto Legnini - perche' il lavoro che ha fatto in questi anni di prevenzione e repressione rispetto ai tentativi di infiltrazione nella ricostruzione, e' stato assolutamente efficace e prezioso".

Leggi Tutto »

Wwf e Salviamo l’Orso, no a nuova seggiovia a Gamberale

Il 30 maggio il Comitato regionale per la Valutazione di incidenza ambientale (VIA) esaminera' il progetto di una nuova seggiovia a Gamberale, un impianto che Wwf e Salviamo l'Orso "giudicano estremamente dannoso per l'ambiente e sostanzialmente inutile per l'economia locale: un progetto destinato a sprecare risorse pubbliche e che sembra non voler tenere conto del fatto che l'impianto precedente era fallito ed e' ormai dismesso da circa 15 anni".

"Davvero non si comprende - scrivono le due associazioni in una nota - quali possano essere ora le aspettative di utilizzo della struttura, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici in atto, che hanno accorciato il periodo di innevamento e alzato la quota neve rendendo la pratica dello sci improponibile a queste quote in Appennino. Sarebbe infatti assurdo anche solo ipotizzare l'uso massiccio dei cosiddetti 'cannoni da neve' che, al di la' delle gravi conseguenze ambientali, aumenterebbero a dismisura i costi rendendo ancor piu' improponibile l'ipotesi di costruire questa nuova seggiovia".

L'area in esame, situata all'interno del Parco Nazionale della Majella, e' soggetta al vincolo paesaggistico; ricade in una Zona di Protezione Speciale; fa parte dell'IBA (Important Bird Area) Majella, Monti Pizzi e Monti Frentani; e' posta sul confine del SIC "Monti Pizzi-Monte Secine"; rientra nella core area del PATOM e in una delle due Macrozone (A-B) designate dalla Regione Abruzzo per non compromettere l'habitat dell'orso. Pochi giorni fa il WWF e Salviamo l'Orso hanno intanto contattato uno studio legale e hanno scritto, attraverso l'avvocato Michele Pezone, una lettera al Comitato VIA e ai competenti uffici della Regione Abruzzo, al Comune di Gamberale e al Ministero dell'Ambiente in cui si richiama in primis al rispetto della Delibera Regionale n. 877 del 27/12/2016 (Misure generali di conservazione per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 della Regione Abruzzo) che vieta esplicitamente la costruzione di nuovi impianti da sci nelle aree della Rete Natura 2000, in questo caso all'interno di un Parco nazionale il cui compito principale e' preservare la natura dei luoghi.

 

Leggi Tutto »

Luci nuove al museo Cascella col taglio dell’indennita’ dell’assessore comunale

"Mi sono resa conto della scarsa attenzione che c'era nei confronti del Museo Cascella, osservando le persone che passavano incuranti davanti alla struttura e dunque mi sono chiesta se non fosse stato possibile evidenziare maggiormente il fascino di questo luogo che continua a vivere grazie all'impegno di cinque generazioni di artisti appartenenti alla famiglia Cascella". Cosi' l'assessore comunale alle Tradizioni cittadine Paola Marchegiani, in conferenza stampa a Pescara, spiega la genesi del progetto che, attraverso il taglio della propria indennita', ha portato alla realizzazione del nuovo impianto di illuminazione esterna del Museo Cascella. Un'opera costata circa 4mila euro, che interessa anche l'atrio interno del museo e che e' stata realizzata dall'Accademia delle Belle arti dell'Aquila.

Umberto Di Nino e Alessandro Zicoschi sono i docenti dell'Accademia delle Belle arti che hanno seguito il progetto. "Il sistema d'illuminazione - spiega Di Nino - e' stato realizzato con luci al led, che garantiscono un effetto ottimale, bassi consumi e nessun impatto sui manufatti artistici in esposizione". Zicoschi sottolinea l'importanza, "per gli studenti dell'Accademia, non solo di elaborare un progetto scenografico, ma di vederlo poi realizzato sul loro territorio". E a tal proposito i due docenti fanno sapere "che alla luce delle proposte avanzate dagli allievi dell'Accademia, e' allo studio anche un progetto per la valorizzazione degli ambienti interni del Museo Cascella".

Leggi Tutto »

Inaugurata la nuova piattaforma di selezione rifiuti differenziati della Eco. Lan

Il sottosegretario alla Presidenza d'Abruzzo, Mario Mazzocca, ha partecipato all'inaugurazione della nuova piattaforma di selezione rifiuti differenziati della Eco. Lan S.p.A. in localita' Cerratina di Lanciano. "Con questa nuova tecnologia all'avanguardia per il centro sud - spiega Mazzocca - vengono aumentate notevolmente la qualita' delle materie selezionate accrescendone il valore economico e migliorate le condizioni di lavoro dei dipendenti che finora hanno vagliato esclusivamente a mano i rifiuto secco differenziato. A fine estate, altri quattro Comuni (Mozzagrogna, Santa Maria Imbaro, Frisa e Tornareccio) affideranno a Eco.Lan i rispettivi servizi di igiene urbana". La piattaforma potra' gestire 40.000 tonnellate di rifiuti secchi differenziati ed e' frutto di un investimento di 3.66 milioni di euro, finanziati in parti uguali con fondi propri della Societa' e con i fondi PAR-FSC 2007/2013 della Regione Abruzzo. Come dichiarato dal Presidente Eco.Lan Massimo Ranieri, si e' parlato di gestione pubblica dei rifiuti con i risultati ottenuti in oltre tre anni di servizi d'igiene urbana ai Comuni affidanti che, al momento, sono 15 sui 53 soci. La nuova piattaforma e' l'ultimo risultato raggiunto in ordine di tempo dalla Eco. Lan, un risultato che sottolinea quanto il pubblico possa soddisfare le esigenze del territorio grazie alla sinergia tra le istituzioni, in particolare tra Regione Abruzzo e Comuni. "La nostra mission - specifica Ranieri - e' di assicurare un servizio efficiente e sostenibile sotto il profilo economico ed ambientale a tutti i Comuni soci". "Tra i veri protagonisti dei risultati della raccolta differenziata che ad oggi segna una media del 77% con punte che superano il 90% in alcuni Comuni, ci sono i nostri cittadini sempre piu' sensibili ai temi della sostenibilita' ambientale - dichiara il Sindaco di Villa Santa Maria e Presidente del comitato unitario dei soci Giuseppe Finamore - Il miglioramento del servizio offerto con il nuovo impianto e' infatti funzionale alla crescita della raccolta differenziata su territorio".

Leggi Tutto »

L’Aquila, inaugurato il centro di procreazione assistita

"La procreazione medicalmente assistita e' spesso una fatica fisica e psicologica, ma ha pure dei costi molto elevati. Con il nostro centro si pone fine ai tamtissimi viaggi della speranza considerando che abbiamo scelto un modello per andare incontro alle esigenze di tutti". Cosi' Luciana Corona, direttrice sanitaria del poliambulatorio di Chirurgia giornaliera e Centro per la procreazione medicalmente assistita (Pma), inaugurato oggi all'Aquila. Una struttura di oltre 400 metri quadrati con piu' di venti professionisti impiegati, con macchinari all'avanguardia, quattro posti letto, con zone chirurgica, laboratorio e degenza completamente sterili, con parcheggio adiacente, facilmente raggiungibile dall'ospedale, a poca distanza dall'autostrada A24 e dai costi accessibili a tutti. Una iniziativa ideata tra gli altri da Giulio Mascaretti, professore associato di Ginecologia e Ostetricia presso l'universita' degli Studi dell'Aquila, e Luca Gianaroli, direttore sanitario generale della Sismer servizi Srl, centro di procreazione medicalmente assistita di livello nazionale, considerato luminare della Medicina della riproduzione, che sara' direttore scientifico del neonato centro aquilano. Durante l'evento e' stato sottolineato che il centro agira' in collaborazione con le strutture pubbliche, tra cui universita' e asl dell'Aquila, "per ampliare una offerta non sempre puntuale in quel comparto". "Da noi - spiega Mascaretti - il paziente viene preso a carico totale della struttura dalla fase prechirurgica, fino alla completa guarigione. A costi accessibili a tutti e in totale sicurezza". In Italia sono 700 mila le coppie in attesa di provare la procreazione medico assistita, secondo i dati forniti dal ministero della Salute, lo stesso che giudica "l'Abruzzo una regione ancora non al passo con le altre sul tema della procreazione assistita e della diagnosi prenatale del feto". 

Leggi Tutto »

Maragno: col Cassetto Tributario, il pagamento della TARI è anche online

Niente più code presso l’Ufficio Tributi, pagare comodamente da casa la Tari e consultare la propria posizione tributaria. Questi i primi ed immediati vantaggi del “Cassetto Tributario”, il nuovo servizio del Comune di Montesilvano presentato dal sindaco Francesco Maragno, dall’assessore al Bilancio Deborah Comardi e dal dirigente del settore finanziario Pietro Ventrella.

«Si tratta di un servizio innovativo - afferma l’assessore Comardi - che con la sua facilità di utilizzo permetterà ai contribuenti di risparmiare tempo, controllare le proprie posizioni e adempiere ai pagamenti on line. A partire da mercoledì prossimo, avvieremo la sperimentazione che in una prima fase riguarderà il tributo Tari, ma che contiamo di estendere anche agli altri tributi comunali».

Il servizio che consente anche il calcolo Imu e Tasi, da mercoledì sarà attivo all’indirizzowww.cassettotributario.it/montesilvano e nei prossimi giorni verrà reso disponibile un link dedicato, anche sul sito istituzionale del Comune.

«Per registrarsi - ha spiegato il dirigente Pietro Ventrella - è necessario inserire il codice fiscale, la propria mail e il numero di cellulare, su cui verrà inviato un codice PIN necessario al completamento dell’iscrizione. Una volta abilitati sarà possibile consultare la propria posizione tributaria, stampare copie di pagamenti, l’F24 per la Tari e procedere al pagamento sia con metodo tradizionale che online direttamente in piattaforma inserendo le coordinate bancarie. In questo caso il bonifico verrà inoltrato all’Agenzia delle Entrate che rilascia la quietanza telematica, disponibile al contribuente tramite cassetto».

Il servizio consente anche di comunicare variazioni di indirizzo o richiedere informazioni e chiarimenti, cliccando sulla sezione AIUTO TRIBUTI, senza doversi recare allo sportello Tributi.

«Il cassetto tributario - ha aggiunto il sindaco Francesco Maragno - è fondato su un metodo particolarmente intuitivo. Sfruttando la tecnologia, efficientiamo il servizio in favore degli utenti e miglioriamo la qualità del lavoro degli uffici. Talvolta il mancato pagamento del tributo deriva da difficoltà oggettive nell’effettuarlo: sto pensando per esempio ai tanti proprietari di seconde o terze case che non vivono a Montesilvano. Con questo servizio tutti quanti, ovunque si trovino, possono assolvere a questo dovere. Dopo una fase sperimentale implementeremo le possibilità, modellandole sulle esigenze degli utenti stessi».

Attualmente il servizio è attivo esclusivamente per i contribuenti iscritti nell’anagrafe tributaria del Comune.

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi, Melilla: le risorse per la messa in sicurezza ci sono

"La Strada dei Parchi spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25 avra' le risorse necessarie per gli interventi per la messa in sicurezza di viadotti, gallerie e ulteriori opere. E' stato infatti presentato oggi un emendamento dal Governo alla commissione Bilancio della Camera, sul decreto riguardante la cosiddetta manovrina economica". Lo annuncia il capogruppo MDP in commissione Bilancio della Camera dei Deputati Gianni Melilla. "L'emendamento - spiega - sospende il pagamento da parte della concessionaria Strada dei Parchi spa al Concedente delle rate 2015 e 2016 di 55.860.000 euro ad anno per un totale di 111.720.00 euro che saranno destinati, alla luce degli eventi sismici, ad interventi urgenti per la messa in sicurezza della infrastruttura". "La suddetta somma - aggiunge Melilla - sara' restituita al Concedente in tre rate di 37.240.000 euro con scadenza 31 marzo 2029, 2030 e 2031. Si tratta di una scelta necessaria anche se tardiva, che ho ripetutamente sollecitato con varie iniziative parlamentari, stante l'assoluta urgenza degli interventi per la messa in sicurezza di viadotti, gallerie e impianti vari delle autostrade A24 e A25". "L'investimento di quasi 112 milioni di euro - conclude - avra' anche una ricaduta positiva sull'occupazione e sul settore delle costruzioni".

Leggi Tutto »

Investimenti nella banda ultralarga in Abruzzo

"Il progetto ha l'obiettivo di eliminare il divario digitale che insiste nelle aree interne e , finalmente, l'Abruzzo, attraverso la costruzione di queste autostrade digitali, incrementera' i livelli di attrattivita' e di competitivita' dei suoi territori. Le aree industriali, le sedi della Pubblica amministrazione, i presidi sanitari pubblici e le scuole avranno trattamenti differenziati con elevati livelli di connettività". Lo ha detto il Presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, nel corso della presentazione del nuovo progetto di banda ultralarga. Sono stati presentati a L'Aquila, gli interventi nei primi 21 comuni coinvolti nel grande progetto 'bul' della Regione Abruzzo come previsto nell'accordo di programma sottoscritto in data 5 aprile 2016. Alla presenza di Alessio Beltrame, capo della segreteria tecnica del sottosegretario Giacomelli e di Salvatore Lombardo, direttore generale di Infratel italia, sono stati condivisi con i sindaci dei Comuni i termini delle convenzioni che dovranno essere sottoscritte al fine di accelerare il processo autorizzatorio e rendere quindi piu' celeri gli interventi sui propri territori. Regione e Ministero hanno stanziato circa 134 milioni di euro che rappresentano l'ammontare complessivo delle risorse necessarie per realizzare le infrastrutture in banda ultra larga nei 305 Comuni nelle aree in cui e' ammesso l'intervento pubblico.

Leggi Tutto »

D’Alfonso riparte con il progetto ‘mare-monti’

Dare una “risposta di viabilità” e garantire la “sicurezza degli automobilisti” nel bacino territoriale della strada statale 81 Piceno-Aprutina che tiene insieme 60 mila abitanti, centri turistici montani di assoluto pregio e attività produttive. Sono gli obiettivi che il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, ha posto sul tavolo di lavoro che stamattina, in viale Bovio, ha riaperto il dossier relativo alla realizzazione della SS. 81, nel tratto compreso tra Penne e Loreto. Un progetto che avrebbe dovuto collegare il versante marino alle principali strade di accesso alla montagna abruzzese e che ha subito un stop per una complessa vicenda giudiziaria, partita dal 2001, appena dopo l’affidamento dei lavori alla ditta aggiudicataria. Con D’Alfonso si sono confrontati i rappresentanti di Anas, i sindaci dei comuni di Penne e Loreto Aprutino e altre autorità a vario titolo coinvolte. Se permane l’idea di recuperare “l’antica ambizione della mare-monti”, ha ottenuto il consenso del tavolo l’ipotesi di un nuovo progetto che abbia la caratteristica di ottimizzare il tracciato esistente di collegamento tra Penne e Loreto Aprutino, con interventi in sede ed, eventualmente, in variante nei soli punti di criticità, ai fini della incolumità pubblica. Anas ha assicurato che entro 60 giorni produrrà un dossier tecnico preliminare con la nuova proposta, per consentire a tutti i soggetti coinvolti un pronunciamento e per offrire soluzioni di superamento di possibili interferenze infrastrutturali legate alla presenza di reti di servizi, sull’attuale tracciato. Durante l’incontro si è valutata con il Sindaco di Farindola anche la progettualità complementare di ammodernamento della viabilità che collega il Comune al versante del Gran Sasso.

Leggi Tutto »

Dal Masterplan 1,2 milioni per il convento di Roccamontepiano


Sara' l'Ordine dei Chierici Regolari Minori il soggetto attuatore per l'intervento del Masterplan Abruzzo riguardante la riqualificazione strutturale e funzionale del Convento San Francesco Caracciolo di Roccamontepiano (Chieti). La condivisione di tale decisione, questa mattina, a PESCARA, in Regione, e' stata al centro di una riunione di lavoro presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, e alla quale hanno preso parte il sindaco di Roccamontepiano, Orlando Donatucci, Padre Raffaele Mandolesi, Preposito Generale dell'Ordine dei Chierici Regolari Minori, Padre Giulio Capetola, rettore del Convento, e Padre Shino, Superiore dello stesso Convento di Roccamontepiano. L'intervento, che ha ottenuto un finanziamento di 1 milione 200mila euro, rientra in una piu' ampia strategia di recupero e valorizzazione dell'edilizia sacra nelle quattro province abruzzesi promossa dalla Giunta regionale attraverso il Masterplan con l'obiettivo di migliorare l'attrattivita' turistica sul territorio. Nell'ambito del settore 'Turismo e Cultura', i progetti inseriti nell'intervento 'Iniziative di recupero, manutenzione, restauro e valorizzazione delle chiese abruzzesi' possono contare su un importo complessivo di 11 milioni 100mila euro. La scelta come soggetto attuatore dell' Ordine dei Chierici regolari in merito all'intervento relativo alla struttura religiosa di Roccamontepiano mira a velocizzare le procedure finalizzate alla pubblicazione della gara d' appalto, si legge in una nota della Regione. La commissione che esaminera' i progetti sara' composta anche da tecnici comunali, provinciali e regionali. 

Leggi Tutto »