Politica

Pescara, 53mila euro per riqualificare il parco dell’Infanzia

Presentati i lavori di riqualificazione del Parco dell'Infanzia, a Pescara, area verde che si trova su via Tavo, proprio di fronte al Ferro di Cavallo. I dettagli degli interventi previsti sono stati illustrati dall' assessore al Verde Pubblico Laura Di Pietro, dal presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, dalle responsabili della Carita Luigina Tartaglia e da Barbara Magliani, presente nel parco anche con l'associazione MovimentAzioni.

"Con la Caritas e una rete di associazioni da oltre un anno portiamo avanti un progetto che ha come base il riscatto di tutto quartiere di Villa del Fuoco - dice l'assessore Di Pietro - un'azione che punta a stimolare e a rimotivare la gente che risiede in queste zone sensibili e che anche per questo si concentra sui parchi della zona, quello della Speranza, della Pace e, non ultimo, il Parco dell'Infanzia. Parliamo di un parco a cui abbiamo dedicato un'attenzione particolare perche' era chiuso da 7 anni, perche' si trova di fronte al Ferro di Cavallo e perche' da territorio abbandonato era diventato covo di vandali e tossicodipendenti, tant'e' che alla fine abbiamo deciso di chiuderlo, specie quando l'ultimo atto di vandalismo ha distrutto la struttura che la Regione aveva realizzato qui anni proprio per restituire alla zona un luogo di aggregazione. Ma non ci siamo arresi, anzi, grazie proprio alla collaborazione con le associazioni abbiamo lavorato assiduamente per rimetterlo in piedi, un passo per volta, convinti che per ridare vita a quel parco avremmo dovuto condividere tutte le fasi con i residenti".

"Siamo pronti a dare il via ai lavori che, al piu' tardi in primavera, vedranno la realizzazione del campo di calcetto che ci ha chiesto la gente della zona, di panchine e giochi, di una nuova rete di protezione. Bonificheremo e rifaremo infine tutto il manto erboso: un progetto da 53.000 euro, provenienti in buona parte dai proventi assicurativi riscossi dall'ente a causa degli atti vandalici subiti dal parco. Abbiamo tempi stretti, perche' si torni a parlare di questa area e lo si faccia come luogo della gente di quartiere e non come covo del disagio e del degrado", conclude l'assessore al Verde Pubblico del capoluogo adriatico. 

Leggi Tutto »

Sospiri: presentata legge anti-Bolkestein

"Approdera' mercoledi' 7 dicembre in Commissione la proposta di legge anti-Bolkestein che portero' in Consiglio regionale per fissare regole chiare per l'eventuale asta delle concessioni balneari, ovvero: durante la gara, costituira' un titolo preferenziale la presentazione di un progetto di riqualificazione e valorizzazione paesaggistica della costa sotto il profilo dell'accoglienza; ai concessionari uscenti va poi riconosciuto un equo indennizzo, calcolato sulla base del valore dell'azienda e secondo criteri che sara' la Regione a individuare, somma che il subentrante dovra' corrispondergli subito". Lo ha annunciato il capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri, firmatario della proposta di legge con il consigliere Mauro Di Dalmazio, al termine dell'incontro odierno. L'iniziativa legislativa e' stata illustrata nell'Assemblea dei balneatori svoltasi nella Sala Figlia di Iorio in Provincia, alla presenza anche del consigliere regionale Mauro Di Dalmazio, "partendo da un principio rigido: dobbiamo tutelare in maniera concreta quelle aziende che costituiscono l'ossatura della nostra economia, un patrimonio che non intendiamo disperdere, che rappresenta la nostra tipicita', peculiarita' e comunque il nostro obiettivo finale deve rimanere quello di pretendere la revisione della direttiva Bolkestein". "Dobbiamo prepararci anche ad affrontare l'eventuale applicazione di quella direttiva che mandera' all'asta nel 2017 le concessioni balneari di Pescara, e dobbiamo farlo stabilendo regole e criteri chiari a tutela della nostra costa, dell'industria ricettiva e di quelle famiglie che hanno investito anni, risorse e sacrifici per lo sviluppo del turismo balneare".

"Primo principio previsto nella nostra proposta di legge - ha sottolineato Sospiri - e' che nella valutazione delle domande concorrenti, in sede di gara, si garantira' un titolo preferenziale a chi presentera' un progetto di riqualificazione ambientale e di valorizzazione paesaggistica della costa, che si tradurra' in un miglioramento dell'offerta ricettiva, creando anche competizione. Nel caso di vendita all'asta delle aree gia' oggetto di concessione, al balneatore uscente dovranno essere garantite e riconosciute forme di tutela, a partire dal diritto a un equo indennizzo del valore aziendale dell'impresa oggetto della concessione, indennizzo che sara' a carico dell'imprenditore subentrante. Tale norma e' voluta per tutelare i balneatori che, appunto, hanno investito in questi anni, contraendo anche mutui, permettendogli di ammortizzare gli investimenti effettuati. L'indennizzo dovra' essere calcolato sul valore aziendale dell'impresa esistente, attestato da una perizia giurata di stima redatta da un professionista abilitato iscritto in un apposito albo regionale, perizia acquisita a cura e a spese del concessionario richiedente il rilascio della concessione ultrasessantennale. E la somma stabilita dovra' essere corrisposta al balneatore uscente all'atto del subentro. Sara' la Giunta regionale a dover poi individuare i criteri generali per la definizione dell'indennizzo che dovra' essere parametrato sulla base degli investimenti effettuati e delle spese sostenute. Mercoledi' 7 dicembre la proposta di legge approdera' all'esame della Commissione per poi passare in aula dove - ha aggiunto il Capogruppo Sospiri ai balneatori - chiedero' il voto unanime del Consiglio". 

Leggi Tutto »

Ufficio Unico di progettazione e programmazione, chiusa la fase formativa a Montesilvano

Si è conclusa la fase formativa dell'Ufficio Unico per la programmazione e progettazione nell'ambito dell'iniziativa portata avanti dal Comune di Montesilvano insieme ai Comuni di Giulianova, Martinsicuro, Montorio al Vomano e Mosciano Sant'Angelo. Sei dipendenti del Comune di Montesilvano ed uno dell'Azienda Speciale da aprile ad ottobre hanno infatti seguito un corso di formazione specialistica, grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Teramo per la formazione, l'ARIT per l'implementazione tecnologica e Italia Lavoro per le politiche di sviluppo.
«Obiettivo di questo corso - spiega l'assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, presente all'evento conclusivo che si è svolto presso l'Università di Teramo e che ha visto la consegna degli attestati ai partecipanti al corso, ossia i dipendenti delle strutture comunali unite dal protocollo d'intesa - è stato quello non solo di formare le nostre risorse umane con un semplice trasferimento di nozioni utili, ma di cambiare la cultura di fondo. Oggi per valorizzare i territori e le proprie peculiarità, un Ente ha la necessità di intercettare risorse provenienti anche da bandi europei. Per questo motivo tale progetto unisce Comuni che condividono tutti una significativa vocazione turistica che va alimentata, e per farlo è necessario percorrere strade alternative. Da qui la creazione di questo ufficio unico per la programmazione e la progettazione che ha già iniziato a lavorare concretamente proprio per partecipare a bandi che potranno valorizzare i territori, ciascuno per le proprie peculiarità».
All'evento conclusivo hanno partecipato Paolo Savarese, preside Facoltà di Scienze Politiche, amministratori dei comuni partner del progetto, Paolo Emilio Reboani presidente Italia Lavoro e Sandro Di Minco direttore generale Arit Abruzzo . Interventi sono stati affidati anche a Mario Battello, direttore generale TECLA, Adolfo Braga, docente di Sviluppo del territorio e sostenibilità - Corso UP, Andrea Ciccarelli, docente di Statistica e sistemi informatici - Corso UP e Salvatore Cimini, coordinatore della Laurea magistrale in Scienze dell'amministrazione.

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, elezioni l’8 gennaio

E' stato approvato il regolamento per la procedura elettorale per le elezioni di secondo livello del Consiglio provinciale di Teramo  ed emanato il decreto per l'indizione delle elezioni. Com'e' noto la legge 56/2014, la cosiddetta Legge Delrio che riforma le Province per trasformarle in enti di Area vasta, ha previsto che il Consiglio, a differenza del Presidente che rimane in carica quattro anni, decada ogni due anni. Il regolamento, che recepisce la legge 56/2014 e le sue successive modificazioni, il decreto presidenziale, la modulistica e ogni altra utile indicazione (dati sull'elettorato attivo e passivo, le scadenze, il seggio elettorale) sono visionali sul sito dell'ente in un'apposita sezione elezioni.provincia.Teramo.it alla quale si accede dall'home page. Si vota domenica 8 gennaio 2017 e le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 20; sono elettori e possono essere eletti i Sindaci e i Consiglieri comunali in carica alla data delle elezioni indicata al punto; l'elezione del Consiglio avviene sulla base di liste concorrenti composte da un numero di candidati non inferiori a sei e non superiori a dodici che devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto. 

Leggi Tutto »

Ultimo incontro dei “BarCamp Europa” ad Avezzano

 Ultimo incontro dei "BarCamp Europa" ad Avezzano, l'evento promosso dal Consiglio Regionale d'Abruzzo, in collaborazione con la P&F Technology srl e l'agenzia di sviluppo delle Camere di Commercio Enterprise Europe Network. L'iniziativa di Avezzano (le precedenti si sono svolte a Lanciano, Pescara e Teramo) ha avuto come obiettivo quello informare e creare sinergie vincenti tra Enti e imprese locali in tema di progettazione dei programmi europei. "Il Consiglio regionale ha voluto con questo incontro promuovere la partecipazione degli Amministratori locali e dei giovani per condividere e informare sulle iniziative del circuito europeo. Occasione di verifica della capacita' degli studenti delle scuole superiori di saper progettare attraverso gli strumenti che l'Unione europea mette a disposizione" ha detto il presidente del Consiglio d'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio.

Tra i presenti, anche il Vice Presidente Lucrezio Paolini, l'Amministratore P&F TECHNOLOGY, Angelo de Luca, il Project manager desk EEN Giovanni Marcantonio, Agenzia di Sviluppo CCIAA Chieti, oltre a diversi sindaci ed amministratori comunali della provincia di L'Aquila e studenti delle scuole superiori di Avezzano. "L'evento coglie nel segno della comunita' delle imprese, bisognoso di avere il supporto ideale per il conseguimento e l'organizzazione di un futuro certo - ha affermato Paolini -. Un successo sartoriale, ovvero cucito addosso al territorio che persegue lo sviluppo dell'attivita' imprenditoriale". 

Leggi Tutto »