Regione Abruzzo e Poste italiane SpA collaboreranno per valorizzare, con iniziative mirate in ambito filatelico, l'immagine dell'Abruzzo in Italia e nel mondo. Un'esigenza nata soprattutto dopo gli eventi sismici e meteorologici di metà gennaio scorso. E' quanto emerso, questa mattina, a Pescara, in Regione, nel corso di un incontro tra il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ed il direttore della filiale di Pescara di Poste SpA, Angela Zappacosta
Leggi Tutto »Tancredi: da Ap emendamenti al Decreto Terremoto a sostegno dei sindaci
"Abbiamo presentato un corposo pacchetto di emendamenti, circa ottanta, al decreto Terremoto. Ci sono tutti i presupposti perche' i principali vengano accolti con un'ampia convergenza. Si tratta di proposte che fanno seguito anche agli incontri che gli amministratori del territorio abruzzese e teramano hanno avuto la scorsa settimana con le rappresentazioni istituzionali, sia parlamentari che governative". E' quanto dichiara il deputato Paolo Tancredi, capogruppo di Area popolare in commissione Bilancio alla Camera.
"Tra gli emendamenti piu' qualificanti - prosegue - quello che consente la possibilita' di ottenere il riconoscimento del cosiddetto 'danno integrato', ovvero il danno plurimo causato dal sisma, dalla precipitazioni atmosferiche, dall'interruzione del pubblico servizio e, in alcuni casi, anche dal dissesto idrogeologico, consentendo dunque la 'cumulabilita'' del danno. Abbiamo chiesto poi la costituzione di una zona economica speciale (Zes) per l'area del Parco del Gran Sasso, al fine di rilanciare l'economia locale, e l'accelerazione della spesa dei fondi per la messa in sicurezza delle scuole e per l'edilizia scolastica. Proponiamo inoltre di ampliare il 'cratere' inserendo altri Comuni, che hanno avuto danni o ripercussioni dal terremoto, tra quelli che possono beneficiare delle misure previste dal decreto. Vogliamo dare ai privati, in attesa dei moduli abitativi, la possibilita' di ricostruirsi una casetta amovibile senza la necessita' di effettuare prima la Scia e prevediamo anche un indennizzo per il danno lieve. Sul piano prettamente finanziario - aggiunge Tancredi - prevediamo il recupero delle somme di bilancio, gia' stanziate, per evitare che vengano inutilmente perse, e l'ampliamento delle esenzioni fiscali, sia della durata che del numero. Infine, vogliamo consentire che la Regione Abruzzo possa rimodulare le risorse comunitarie, in modo da svincolare alcune spese previste per altri capitoli e destinarle all'emergenza e al rilancio dell'economia locale".
Leggi Tutto »D’Ignazio (Ncd) accetta la delega ma resta all’opposizione
"Se la delega ha una funzione politica, che presuppone un mio passaggio al centrosinistra, le dico pubblicamente che sarei costretto a declinarla, in quanto il mio ruolo e' attualmente, e' sempre stato e restera' all'opposizione di questo Governo regionale". Cosi' il consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale e capogruppo del Nuovo Centrodestra, Giorgio D'Ignazio, rivolgendosi al presidente della giunta regionale, Luciano D'Alfonso, durante la seduta odierna del Consiglio regionale all'Aquila, in un intervento circa la delega per la ricostruzione che lo stesso D'Alfonso gli ha assegnato. La mossa di D'Alfonso, alla ricerca di fortificare numericamente la maggioranza di centrosinistra in consiglio regionale, era stata interpretata come il prologo per un passaggio di D'Ignazio nel centrosinistra. L'esponente di Ncd precisa che accettera' l'incarico che ha a scadenza a fine anno, "se questa delega e' utile esclusivamente per il bene dei cittadini, senza che le venga attribuita alcuna valenza politica ma soltanto per incentivare la pianificazione di una comune strategia d'azione tra maggioranza ed opposizione, per affrontare tutti insieme le gravi problematiche che ci affliggono, proprio come auspicavamo sarebbe avvenuto ai tempi del terremoto dell'Aquila nel 2009 in cui era al Governo il Presidente Gianni Chiodi". Secondo D'Ignazio, l'incarico e' circoscritto "al rilancio del commercio, dell'artigianato e delle attivita' produttive delle aree montane e collinari del teramano e del cratere". "Il mio operato - spiega ancora il consigliere - continuera' sulla linea di una opposizione costruttiva e responsabile in cui ogni azione sia dettata dall'obiettivo di fare il bene del mio territorio e dei cittadini che mi hanno dato il mandato politico di rappresentarli. Non ho nulla da nascondere nella mia attivita' politica e pertanto continuero' a pubblicare con molta trasparenza le foto scattate insieme a lei durante le visite istituzionali nel teramano sui social".
"Cio' che piu' mi dispiace e' il dover ammettere che mi aspettavo un comportamento molto diverso da parte sua, visto e considerato che quando e' capitato a lei di essere in difficolta', ha trovato in me e nei miei amici piu' stretti un baluardo in sua difesa, che ha sempre agito per il suo bene, sia pubblicamente che in privato". Pur ribadendo di rimanere nelle file della opposizione, il consigliere di Ncd Giorgio D'Ignazio, ha attaccato i suoi colleghi di centrodestra, in particolare l'ex governatore, Gianni Chiodi, ora consigliere forzista, nel suo intervento in consiglio regionale sulla delega alla ricostruzione che gli e' stata assegnata dal presidente della Regione, Luciano D'Alfonso. "Purtroppo in questi tre anni da consigliere regionale non posso dire sia stato fatto altrettanto nei miei confronti, ne' nella sfera pubblica, ne' in quella privata e questo mi rammarica molto - ha spiegato ancora D'Ignazio il quale ha sottolineato che - sento di voler rivolgere un appello ai miei colleghi dell'opposizione, specialmente al mio caro presidente Chiodi, che in occasione di tutte e quattro le sue candidature ha ottenuto il pieno supporto sia da me, che dai miei amici. Questo dato, presidente Chiodi, dovrebbe gia' far trapelare con chiarezza come sono fatto". D'Ignazio ha lanciato anche un messaggio ai vertici del suo partito, Ncd, in Abruzzo rappresentato dalla sen. Federica Chiavaroli, sottosegretario alla giustizia
Leggi Tutto »Di Stefano annuncia molti emendamenti al Dl terremoto
"Il decreto terremoto emanato dal governo Gentiloni le scorse settimane e' lacunoso e assolutamente privo di efficacia. Bisognerebbe riscriverlo da capo e per questo non comprendiamo la soddisfazione espressa dal governatore dell'Abruzzo dopo l'emanazione". Lo afferma, in una nota, il deputato di Forza Italia Fabrizio Di Stefano.
"Per modificare alla radice questo provvedimento - annuncia il parlamentare azzurro - abbiamo presentato numerosi emendamenti, in larga parte condivisi con gli amministratori locali, che mirano a ottimizzare e razionalizzare gli interventi. Proponiamo, tra gli altri, la nomina del Presidente della Regione Abruzzo a commissario per la gestione dell'emergenza, in grado di definire misure per gli enti pubblici, i privati e le attivita' produttive; chiediamo la modifica del patto di stabilita' interno; l'allungamento dei mutui avvalendosi di Cassa depositi e prestiti; l'istituzione di zone franche e zone franche urbane; l'allargamento - prosegue - del cratere ad alcuni comuni della provincia di Teramo e Pescara; la proroga dell'applicazione del piano sanitario regionale abruzzese per le zone colpite dal terremoto del 2009 e del 2017; finanche, attraverso un apposito question time in Commissione, un provvedimento ad hoc per spostare la data del 31 marzo come termine ultimo per l'approvazione dei bilanci preventivi dei comuni. Infine, i nostri emendamenti prevedono anche provvedimenti inerenti il terremoto del 2009 per risolvere le problematiche di realizzazione delle opere. Un pacchetto consistente di modiche - conclude Di Stefano - per rendere piu' efficace un provvedimento che cosi' com'e' e' del tutto vuoto e privo di reale validità".
Leggi Tutto »Decreto terremoto, Forza Italia incontra i sindaci
Si e' svolta questa mattina, presso gli uffici del gruppo Forza Italia della Camera dei deputati, una riunione tra parlamentari azzurri, amministratori locali e sindaci delle citta' colpite negli ultimi mesi dal sisma e dal maltempo. All'incontro, presieduto dai capigruppo Renato Brunetta e Paolo Romani, hanno preso parte i parlamentari Fabrizio Di Stefano, Pietro Laffranco, Sestino Giacomoni, Deborah Bergamini, Maurizio Gasparri, Renata Polverini, Mariastella Gelmini, Remigio Ceroni, Simone Baldelli, Gabriella Giammanco, Roberto Occhiuto, Catia Polidori e Nunzia De Girolamo. E' quanto si legge in una nota di FI. Durante la riunione sono state evidenziate le criticita' presenti nel provvedimento inerente la riforma della protezione civile e quelle, numerosissime, presenti nei decreti terremoto sinora approvati dal governo (Renzi prima e Gentiloni poi).
"Interventi a favore delle regioni maggiormente colpite, allargamento del cratere per l'individuazione dei territori coinvolti, aiuti concreti alle attivita' produttive locali, sgravi fiscali per le popolazioni, iter veloci per la ricostruzione, l'istituzione di zone franche, allentamento dei vincoli di finanza pubblica per i Comuni colpiti, ristoro dei danni economici diretti e indiretti, e tanti altri provvedimenti e tante altre iniziative saranno inserite nelle proposte emendative del partito azzurro", si legge nella nota di FI. Alla riunione erano presenti anche Marcello Fiori (Responsabile enti locali del partito azzurro), Nazario Pagano (coordinatore azzurro in Abruzzo), Jessica Marcozzi (capogruppo FI Regione Marche), Lorenzo Sospiri (capogruppo FI Regione Abruzzo), Vincent Fanini (coordinatore azzurro per la provincia di Teramo) e Paolo Gatti (vice presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo). Oltre ai primi cittadini Castelli (Sindaco di Ascoli), Brucchi (Sindaco di Teramo), Saltamartini (Sindaco di Cingoli), Pasqui (Sindaco di Camerino), Quaresimale (Sindaco di Campli), D'Annuntiis (Sindaco di Corropoli), Angelini (Sindaco di S. Egidio), Tracassini (Sindaco di Leonessa), Grassi (Sindaco di Antrodoco), Di Loreto (Assessore di Antrodoco), Petrucci (Sindaco di Arquata del Tronto), Piunti (Sindaco di San Benedetto del Tronto), Nicola Alemanno (Sindaco di Norcia) e Semproni (Sindaco di Penne)
Leggi Tutto »Pd, Andrea Orlando inizia da L’Aquila il tour per la segreteria
Il ministro Andrea Orlando ha scelto di iniziare da L'Aquila il suo tour in Italia per la segreteria del Pd. L'ammuncio viene dall'assessore comunale alla ricostruzione Pietro Di Stefano, della Sinistradem. "Orlando - prosegue l'amministratore - non ha scelto un comodo palcoscenico ma la citta' colpita dal sisma del 2009 e da altre scosse recenti che hanno quasi congelato la ripresa che si affacciava all'orizzonte. Il luogo - dice Di Stefano - non e' casuale ma rappresenta la volonta' di mettere al centro dell'agenda politica del Pd, la questione della messa in sicurezza dei centri dell'Appennino. L'Aquila, una citta' che vuole ripartire in un'Italia che fa altrettanto, contando sul proprio orgoglio e la propria forza progettuale". L'appuntamento e' per giovedi' 9 marzo alle ore 17,30 presso la sala conferenze dell'Ance (via Alcide De Gasperi
Leggi Tutto »Regione, si parla dell’ospedale di Vasto
La settimana politica dell’Emiciclo si apre martedì 7 marzo con la Seduta ordinaria del Consiglio regionale. L’Assemblea, infatti, torna a riunirsi a Palazzo dell’Emiciclo, all'Aquila, con apertura dei lavori alle ore 11. Lo stesso giorno, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Emiciclo, organizza, in occasione delle celebrazioni per la “Festa della Donna”, uno screening di prevenzione sanitaria a favore delle dipendenti del Consiglio; l’iniziativa sarà svolta in collaborazione con l’Asl dell’Aquila. Il successivo appuntamento politico è in programma per giovedì 9 marzo, con la convocazione della Commissione Salute e Cultura (Quinta).
I Commissari esamineranno il progetto di legge che intende modificare la legge regionale in tema di “Istituzione del premio di studio in memoria dei 77 studenti deceduti durante il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009”, il progetto di legge su “Istituzione e incentivi all'apertura delle botteghe del baratto” e quello in merito alla “Istituzione dell’orto sociale”. Inoltre, si svolgerà un confronto sul “Funzionamento dell’Ospedale S. Pio di Vasto, con particolare attenzione alla radiologia” con le audizioni dei seguenti soggetti: On.le Maria Amato, Direttore in aspettativa reparto radiologia Ospedale di Vasto, Componente della Giunta regionale, Silvio Paolucci, Direttore generale della ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Dr. Pasquale Flacco, Direttore sanitario, Dr. Giuseppe Mariotti, Primario, Dr. Giuseppe Palombo.
Leggi Tutto »Vertice Regione Abruzzo – Comuni dell’Unione montana Majella Orientale Verde Aventino
Viabilita', sviluppo turistico, edilizia scolastica e dissesto idrogeologico sono stati i temi chiave affrontati, in Regione, nel corso di un incontro che il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ha avuto con gli amministratori dell'Unione dei Comuni montani Majella Orientale Verde Aventino. All'incontro erano presenti il sindaco di Palena, Claudio D'Emilio, il sindaco di Lama dei Peligni, Andrea Di Fabrizio, l'assessore di Taranta Peligna, Giampaolo Rosato, il vice sindaco di Colledimacine, Giuseppe Pacenza ed il sindaco di Civitella Messer Raimondo, Danilo D'Orazio.
Nello specifico, gli amministratori locali hanno indicato al presidente D'Alfonso alcune priorita' viarie come il rifacimento del tratto di strada che conduce dal bivio di Lama dei Peligni al bivio per Roccaraso lungo l'ex strada regionale 84, la sistemazione del tratto di strada provinciale che dal bivio di Casoli porta al bivio per Lama dei Peligni e quella relativa alla strada comunale che collega i Comuni di Lama dei Peligni e Colledimacine. Inoltre, tra gli interventi piu' significativi si segnalano il progetto di ammodernamento della funivia al servizio delle Grotte del Cavallone nel comune di Taranta Peligna, il 'restyling' della seggiovia di Palena, la realizzazione del progetto di un polo scolastico unico per infanzia e primaria che dovrebbe sorgere a Civitella Messer Raimondo ed i lavori di consolidamento del cimitero di Coledimacine interessato dal dissesto idrogeologico. D'Alfonso, dal canto suo, assicurando il suo impegno nel quadro della sostenibilita' economica al momento del Bilancio regionale, ha ipotizzato "l'utilizzo di economie dello stesso Bilancio per venire incontro alle principali esigenze del territorio dei Comuni dell'Unione MOVA. A tal proposito, a breve verra' fatta una valutazione specifica sulla base delle risorse necessarie".
Infine, i sindaci hanno anche chiesto al Presidente un interessamento per favorire lo sblocco dell'erogazione da parte della societa' Acea dei canoni BIM relativi all'utilizzo del Bacino Imbrifero montano del fiume Sangro.
Leggi Tutto »Fondi europei per l’agricoltura, Febbo e Sospiri denunciano pesanti ritardi nella spesa
“Un film già visto, un disastro annunciato, denunciato e oggi purtroppo anche certificato. Sui conti abruzzesi rischia di abbattersi una bella batosta da parte di Bruxelles, a causa dei risultati della nostra Regione che rischia di perdere parte dei fondi europei per l’agricoltura non ancora spesi. A certificarlo è la Rete Rurale Nazionale – Mipaf (Ministero) che ha reso disponibili on-line le performance di spesa delle Regioni d'Italia sui rispettivi Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 aggiornate al 31 dicembre 2016. A preoccupare, più del solito, è proprio l'andamento della spesa pubblica della nostra Regione”. Questa la denuncia dei Consiglieri regionali di Forza Italia Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri nel corso della conferenza stampa di questa mattina.
“Questi dati – ribadiscono i rappresentanti di Forza Italia - dimostrano con forza le nostre ragioni quando denunciammo mesi fa i ritardi di tutta la programmazione al 30.09.2016 dal Por FERS, al FSE per arrivare al PSR mentre il Direttore generale dott.ssa Cristina Gerardis e il Responsabile dell’Autorità di Gestione dott. Giovanni Savini (nel frattempo fuggito dal ruolo e dalla Regione) innescarono una polemica basata sul nulla e presentarono, dopo audizione in Commissione Vigilanza, un cronoprogramma dettagliato e puntuale che avrebbe riportato la spesa su posizioni accettabili, anzi a detta loro, molto importanti. Invece il nulla, anzi la performance continua la discesa e ci allontaniamo sempre più dagli obbiettivi annuali che la Commissione europea indica annualmente. Siamo al penultimo posto per il rischio disimpegno automatico con una preoccupatissimo 14,75%, peggio di noi solo il Friuli (16,25%). Occorre un cambio di direzione e di strategia per mettere a disposizione dell’economia agricola abruzzese i ben 436 milioni di euro che faticosamente eravamo riusciti a portare in Abruzzo con la nuova programmazione 2014-2020. Il disastro sui fondi europei non interessa solo il mondo agricolo ma tutto il Por-Fers e FSE. Crediamo – concludono Febbo e Sospiri – che questa sia l’ennesima dimostrazione di come questo governo regionale in questi anni abbia messo in campo azioni poco lungimiranti e affatto concrete per il rilancio dell’economia abruzzese”.
Leggi Tutto »Giro d’Italia, al Comune di Pretoro arrivano 80 mila euro dalla Regione Abruzzo
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore allo sport Silvio Paolucci, ha assegnato un contributo di 80 mila euro al Comune di Pretoro per l'organizzazione dell'arrivo in Abruzzo della tappa del Giro d'Italia. La corsa rosa, che quest'anno festeggera' le cento edizioni, e' una delle manifestazioni ciclistiche piu' importanti nel panorama sportivo mondiale. La tappa e' in programma domenica 9 maggio 2017 con la frazione Montenero di Bisaccia-Blockhaus di 139 km. "La tappa, quasi interamente abruzzese, e' considerata una delle piu' prestigiose dell'edizione del Giro d'Italia 2017 - ha detto l'assessore allo sport Silvio Paolucci - L'evento, poi, rappresenta una grande occasione di visibilita' internazionale e promozione turistica per il nostro territorio, se consideriamo che i ciclisti dovranno affrontare una delle salite piu' affascinanti e celebri della Majella"
Leggi Tutto »