Politica

Lorenzin parla del futuro dei nuovi ospedali in Abruzzo

"Con questa riforma costituzionale le funzioni sulle disposizioni generali in materia di sanita' torneranno in capo allo Stato e sara' possibile riprogrammare il sistema della salute in maniera omogenea". Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, oggi pomeriggio a Pescara, a margine di un incontro con i medici e con i dirigenti delle Asl locali. "Il titolo V fu cambiato in maniera affrettata, producendo un'incidenza negativa sulla sanita', anche dal punto di vista economico - ha aggiunto il ministro -. In questi anni, infatti, abbiamo avuto un sistema sanitario frammentato, con 20 sistemi sanitari diversi e una logica della regione che vai e sanita' che trovi. Con questa riforma, invece, sara' possibile rendere omogenei il sistema delle reti e i piani diagnostici terapeutici - ha rimarcato Lorenzin -. Non e' piu' possibile accettare che ogni anno 100 mila persone, provenienti da due sole regioni del Mezzogiorno, siano costrette a spostarsi al Nord per effettuare semplici interventi alla tiroide o per banali fratture".

"Se vince il No ci sara' una prima fase di agitazione e poi si tornera' alla normalita', ma si perderebbe una grande occasione per andare avanti". Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, oggi pomeriggio, a margine di un incontro a Pescara. "Ero bambina quando sentivo parlare nelle tribune politiche di cambiamento e tempi certi - ha aggiunto Lorenzin -. La riforma e' l'occasione per realizzare tutto questo"

"La situazione della Sanità in Abruzzo è molto, molto migliorata, tanto è vero che l'Abruzzo è uscito dal commissariamento, ora la sfida è mantenere questo standard e se possibile migliorarlo". Lo ha detto il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin in visita ad Avezzano. E su un possibile nuovo ospedale ad Avezzano ha detto: "Sono decisioni di programmazione della Regione che ha piena capacità e abilità per poter o realizzare nuove strutture o ristrutturare quelle esistenti".

"Oltre al piano nazionale vaccini, inserito nei Livelli Essenziali Assistenziali, abbiamo finanziato un piano extra che consentira' di liberare dai LEA oltre 200 milioni da destinare alle regioni". Lo ha detto ad Avezzano il ministro della salute, Beatrice Lorenzin, in un incontro con il personale medico del locale ospedale. "Questi soldi - ha specificato - secondo la mia opinione dovranno essere indirizzati verso le cure odontoiatriche visto che molti cittadini non possono piu' permettersele e dato che abbiamo registrato sempre piu' casi di tumore del cavo orale". "Una cosa che vi invito a fare in questa provincia - ha concluso il ministro rivolgendosi ai medici ed ai dirigenti della Asl - e' proporre le vaccinazioni, sia quelle obbligatorie sia quelle facoltative, ed a fare le vaccinazioni per il papillomavirus per le bambine e per i maschi poiche' e' l'unica vaccinazione che ci permette di prevenire un tumore gravissimo per cui si puo' rimanere sterili o addirittura morire".

"Come Ministero abbiamo sbloccato molte risorse, in quanto riteniamo molto importante permettere a regioni come l'Abruzzo, che sono state sottoposte a piani di rientro, di realizzare nuovi ospedali e fare cose che altre regioni hanno fatto 10 o 15 anni fa". Cosi' il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, a margine di un incontro a Pescara, si e' espressa in merito ai project financing dell'Abruzzo in materia di edilizia sanitaria. "Naturalmente - ha aggiunto il ministro - cio' prevede una buona capacita' di fare project".

Leggi Tutto »

Dalla Regione Abruzzo 2,5 milioni per la riqualificazione delle palazzine Ater Pescara

Le fatiscenti palazzine Ater di Pescara avranno finalmente il loro piano di riqualificazione. Un piano di riqualificazione straordinario da 2 milioni 500 mila euro per la manutenzione delle palazzzine Ater di via Caduti per servizio. Lo ha presentato, questa mattina, il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, che, accompagnato dal sindaco e dal vice sindaco di Pescara Marco Alessandrini ed Enzo Del Vecchio e dal commissario unico Virgilio Basile, ne ha illustrato i contenuti ai residenti del quartiere. Ora, l'Ater adotterà il progetto esecutivo e lo trasmetterà alla Regione per il finanziamento dell'opera. I lavori previsti, oltre al rifacimento della facciate ed alla sostituzione delle ringhiere dei balconi, puntano soprattutto a bloccare le infiltrazioni di acqua e le condense (che rendono difficile la vivibilità all'interno degli appartamenti Ater) e al risparmio energetico. 

D'Alfonso ha detto che poi si procederà alle palazzine Ater di via Lago di Borgiano e quelle del quartiere Gescal, anche queste a Pescara, per poi passare agli altri tre capoluoghi di Provincia ed a Lanciano (Chieti), dove sono presenti complessi Ater che necessitano di importanti interventi di manutenzione. Per il 2017 è atteso, inoltre, il bando della presidenza del Consiglio dei ministri per la rigenerazione delle periferie urbane che potrebbe consentire di realizzare, nello stesso complesso di via Caduti per servizio, al primo piano e quindi senza barriere architettoniche, circa 30 alloggi dedicati a persone con disabilità. Un progetto che coinvolge Ater, Comune di Pescara, Università ed istituto Volt

Leggi Tutto »

Commissione mensa, Parlione: “Presto novità nei menù”

Prima riunione operativa per la rinnovata Commissione Mensa del Comune di Montesilvano. Dopo la nomina dei membri dell'organo che si occuperà della verifica della qualità dei cibi somministrati ai bambini di Montesilvano nell'ambito del servizio di refezione scolastica, l'assessore alla refezione scolastica Maria Rosaria Parlione ha incontrato i nuovi componenti.

Alla riunione hanno preso parte anche la dottoressa Marina Calabrese designata dal Servizio Igiene degli Alimenti del Dipartimento di Prevenzione della Asl di Pescara e responsabile della elaborazione dei menù, nonché Camillo D'Ercole della Cir Food, la cooperativa di ristorazione italiana, gestore del servizio di refezione scolastica a Montesilvano.

«Quello di oggi è stato un bellissimo incontro - ha detto l'assessore Parlione -. Questa mattina infatti abbiamo avuto modo di conoscere i nuovi membri, che vengono indicati dai singoli istituti comprensivi. I genitori hanno subito messo in luce alcune proposte di modifica dei menù al fine di andare maggiormente incontro ai gusti dei piccoli montesilvanesi. La dottoressa Calabrese ha ascoltato le esigenze, valutando positivamente tutte le proposte. I menù, dunque, verranno aggiornati. Tutte le modifiche, ovviamente, verranno comunicate alle scuole e ai genitori. Nelle prossime settimane avvieremo, così come già accaduto lo scorso anno scolastico, le visite a sorpresa, al fine di monitorare il servizio e ascoltare dalla diretta voce delle insegnanti, le necessità che possono essere riscontrate».

La Commissione, presieduta dall'assessore, è costituita da: Giovanni Battista Pagnotta (Direzione Didattica), Tiziana Casamassima (Istituto Rodari), Claudia Occulto (Istituto I. Silone), Caterina Maraffa (Istituto T. Delfico), Emanuela Capaldi (Istituto Villa Verrocchio) e Maria Elena Guglielmi (per gli asili nido).

 

 

Leggi Tutto »

D’Ignazio presenta legge per tutela e promozione birre

 Martedi' 6 dicembre alle 11:30, nella sala "Corradino D'Ascanio del Consiglio regionale d'Abruzzo a Pescara e' convocata una conferenza stampa del consigliere regionale Giorgio D'Ignazio per la presentazione del  progetto di legge sulle "Birre Artigianali Abruzzesi". In Abruzzo, negli ultimi anni, a seguito di una sempre maggiore richiesta di prodotti di eccellenza birraia, la produzione e la diffusione di prodotti artigianali di settore ha registrato una significativa crescita dei consumi, ponendo quindi la necessita' di tutelare l'eccellenza del prodotto regionale abruzzese. "Occorre intervenire, nell'ambito della promozione delle attivita' produttive nonche' della tutela della qualita' del patrimonio alimentare - dichiara Giorgio D'Ignazio - favorendo l'attivita' di identificazione e di tutela della produzione birraia artigianale abruzzese attraverso la codificazione delle metodologie classiche di trasformazione, di valorizzazione delle materie prime locali e della professionalita' degli operatori. E' questo il senso della mia proposta di legge volta non solo ad una tutela del sistema abruzzese delle birra artigianale ma anche ad una incentivazione nella creazione di nuove imprese di settore. La birra artigianale -aggiunge D'Ignazio - offre infatti molteplici opportunita' sia in termini di creazione di nuovi posti di lavoro legati all'espansione dell'offerta, sia nella ridefinizione di un legame forte con il territorio di produzione". 

Leggi Tutto »

Sclocco: nuova legge nasce dal confronto con collettivo studenti

"I rappresentanti del Collettivo studentesco, che ho incontrato nelle scorse settimane in Regione, hanno avuto la mia totale disponibilità all'ascolto per varare insieme una nuova legge regionale sul diritto allo studio. Non c'è nessun impedimento, né pregiudizio da parte mia: siamo pronti a un confronto sereno". Lo ha detto l'assessore all'istruzione dell'Abruzzo Marinella Sclocco, rivolgendosi ai ragazzi del Collettivo studentesco di Pescara, che si sono riuniti in autogestione. Nei prossimi giorni, l'assessore Sclocco incontrerà una delegazione degli studenti per ascoltare le proposte. 

Leggi Tutto »

Pescara, lavori per il mercato coperto in via dei Bastioni

Si' della Giunta ai lavori di messa in sicurezza e manutenzione del mercato coperto di via dei Bastioni. Si tratta di interventi resi necessari dalle criticita' che si sono manifestate ad un solaio, che hanno comportato la chiusura di una porzione del mercato, a tutela della pubblica incolumita'. Il progetto prevede un finanziamento di 233mila euro. "Gli interventi riguarderanno l'area destinata a magazzino che si trova nel piano seminterrato oltre alla zona ex pescheria al piano rialzato", spigano gli assessori alla Manutenzione e alle attivita' Produttive Enzo Del Vecchio e Giacomo Cuzzi.

"L'intervento - aggiungono - interessera' anche l'atrio del primo piano, dove verranno ripristinati i soffitti e le pareti ammalorate, si provvedera' anche alla impermeabilizzazione della zona sopra l'atrio del primo piano e si procedera' anche alla sistemazione della porta del torrino ascensore. Verra' infine realizzato l'impianto elettrico nella zona oggetto d'intervento. Si tratta di un intervento ampio e approfondito, capace di sanare alcune delle ferite di una manutenzione che negli anni e' mancata alla struttura e che e' invece necessaria perche' trovi il rilancio che merita, per la sua storia e perche' si trova al centro della citta' ed e' un luogo d'incontro della qualita' e della territorialita' su cui vogliamo sempre piu' puntare". 

P.D.F.

Leggi Tutto »

Pescara, 53mila euro per riqualificare il parco dell’Infanzia

Presentati i lavori di riqualificazione del Parco dell'Infanzia, a Pescara, area verde che si trova su via Tavo, proprio di fronte al Ferro di Cavallo. I dettagli degli interventi previsti sono stati illustrati dall' assessore al Verde Pubblico Laura Di Pietro, dal presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, dalle responsabili della Carita Luigina Tartaglia e da Barbara Magliani, presente nel parco anche con l'associazione MovimentAzioni.

"Con la Caritas e una rete di associazioni da oltre un anno portiamo avanti un progetto che ha come base il riscatto di tutto quartiere di Villa del Fuoco - dice l'assessore Di Pietro - un'azione che punta a stimolare e a rimotivare la gente che risiede in queste zone sensibili e che anche per questo si concentra sui parchi della zona, quello della Speranza, della Pace e, non ultimo, il Parco dell'Infanzia. Parliamo di un parco a cui abbiamo dedicato un'attenzione particolare perche' era chiuso da 7 anni, perche' si trova di fronte al Ferro di Cavallo e perche' da territorio abbandonato era diventato covo di vandali e tossicodipendenti, tant'e' che alla fine abbiamo deciso di chiuderlo, specie quando l'ultimo atto di vandalismo ha distrutto la struttura che la Regione aveva realizzato qui anni proprio per restituire alla zona un luogo di aggregazione. Ma non ci siamo arresi, anzi, grazie proprio alla collaborazione con le associazioni abbiamo lavorato assiduamente per rimetterlo in piedi, un passo per volta, convinti che per ridare vita a quel parco avremmo dovuto condividere tutte le fasi con i residenti".

"Siamo pronti a dare il via ai lavori che, al piu' tardi in primavera, vedranno la realizzazione del campo di calcetto che ci ha chiesto la gente della zona, di panchine e giochi, di una nuova rete di protezione. Bonificheremo e rifaremo infine tutto il manto erboso: un progetto da 53.000 euro, provenienti in buona parte dai proventi assicurativi riscossi dall'ente a causa degli atti vandalici subiti dal parco. Abbiamo tempi stretti, perche' si torni a parlare di questa area e lo si faccia come luogo della gente di quartiere e non come covo del disagio e del degrado", conclude l'assessore al Verde Pubblico del capoluogo adriatico. 

Leggi Tutto »

Sospiri: presentata legge anti-Bolkestein

"Approdera' mercoledi' 7 dicembre in Commissione la proposta di legge anti-Bolkestein che portero' in Consiglio regionale per fissare regole chiare per l'eventuale asta delle concessioni balneari, ovvero: durante la gara, costituira' un titolo preferenziale la presentazione di un progetto di riqualificazione e valorizzazione paesaggistica della costa sotto il profilo dell'accoglienza; ai concessionari uscenti va poi riconosciuto un equo indennizzo, calcolato sulla base del valore dell'azienda e secondo criteri che sara' la Regione a individuare, somma che il subentrante dovra' corrispondergli subito". Lo ha annunciato il capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri, firmatario della proposta di legge con il consigliere Mauro Di Dalmazio, al termine dell'incontro odierno. L'iniziativa legislativa e' stata illustrata nell'Assemblea dei balneatori svoltasi nella Sala Figlia di Iorio in Provincia, alla presenza anche del consigliere regionale Mauro Di Dalmazio, "partendo da un principio rigido: dobbiamo tutelare in maniera concreta quelle aziende che costituiscono l'ossatura della nostra economia, un patrimonio che non intendiamo disperdere, che rappresenta la nostra tipicita', peculiarita' e comunque il nostro obiettivo finale deve rimanere quello di pretendere la revisione della direttiva Bolkestein". "Dobbiamo prepararci anche ad affrontare l'eventuale applicazione di quella direttiva che mandera' all'asta nel 2017 le concessioni balneari di Pescara, e dobbiamo farlo stabilendo regole e criteri chiari a tutela della nostra costa, dell'industria ricettiva e di quelle famiglie che hanno investito anni, risorse e sacrifici per lo sviluppo del turismo balneare".

"Primo principio previsto nella nostra proposta di legge - ha sottolineato Sospiri - e' che nella valutazione delle domande concorrenti, in sede di gara, si garantira' un titolo preferenziale a chi presentera' un progetto di riqualificazione ambientale e di valorizzazione paesaggistica della costa, che si tradurra' in un miglioramento dell'offerta ricettiva, creando anche competizione. Nel caso di vendita all'asta delle aree gia' oggetto di concessione, al balneatore uscente dovranno essere garantite e riconosciute forme di tutela, a partire dal diritto a un equo indennizzo del valore aziendale dell'impresa oggetto della concessione, indennizzo che sara' a carico dell'imprenditore subentrante. Tale norma e' voluta per tutelare i balneatori che, appunto, hanno investito in questi anni, contraendo anche mutui, permettendogli di ammortizzare gli investimenti effettuati. L'indennizzo dovra' essere calcolato sul valore aziendale dell'impresa esistente, attestato da una perizia giurata di stima redatta da un professionista abilitato iscritto in un apposito albo regionale, perizia acquisita a cura e a spese del concessionario richiedente il rilascio della concessione ultrasessantennale. E la somma stabilita dovra' essere corrisposta al balneatore uscente all'atto del subentro. Sara' la Giunta regionale a dover poi individuare i criteri generali per la definizione dell'indennizzo che dovra' essere parametrato sulla base degli investimenti effettuati e delle spese sostenute. Mercoledi' 7 dicembre la proposta di legge approdera' all'esame della Commissione per poi passare in aula dove - ha aggiunto il Capogruppo Sospiri ai balneatori - chiedero' il voto unanime del Consiglio". 

Leggi Tutto »

Ufficio Unico di progettazione e programmazione, chiusa la fase formativa a Montesilvano

Si è conclusa la fase formativa dell'Ufficio Unico per la programmazione e progettazione nell'ambito dell'iniziativa portata avanti dal Comune di Montesilvano insieme ai Comuni di Giulianova, Martinsicuro, Montorio al Vomano e Mosciano Sant'Angelo. Sei dipendenti del Comune di Montesilvano ed uno dell'Azienda Speciale da aprile ad ottobre hanno infatti seguito un corso di formazione specialistica, grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Teramo per la formazione, l'ARIT per l'implementazione tecnologica e Italia Lavoro per le politiche di sviluppo.
«Obiettivo di questo corso - spiega l'assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, presente all'evento conclusivo che si è svolto presso l'Università di Teramo e che ha visto la consegna degli attestati ai partecipanti al corso, ossia i dipendenti delle strutture comunali unite dal protocollo d'intesa - è stato quello non solo di formare le nostre risorse umane con un semplice trasferimento di nozioni utili, ma di cambiare la cultura di fondo. Oggi per valorizzare i territori e le proprie peculiarità, un Ente ha la necessità di intercettare risorse provenienti anche da bandi europei. Per questo motivo tale progetto unisce Comuni che condividono tutti una significativa vocazione turistica che va alimentata, e per farlo è necessario percorrere strade alternative. Da qui la creazione di questo ufficio unico per la programmazione e la progettazione che ha già iniziato a lavorare concretamente proprio per partecipare a bandi che potranno valorizzare i territori, ciascuno per le proprie peculiarità».
All'evento conclusivo hanno partecipato Paolo Savarese, preside Facoltà di Scienze Politiche, amministratori dei comuni partner del progetto, Paolo Emilio Reboani presidente Italia Lavoro e Sandro Di Minco direttore generale Arit Abruzzo . Interventi sono stati affidati anche a Mario Battello, direttore generale TECLA, Adolfo Braga, docente di Sviluppo del territorio e sostenibilità - Corso UP, Andrea Ciccarelli, docente di Statistica e sistemi informatici - Corso UP e Salvatore Cimini, coordinatore della Laurea magistrale in Scienze dell'amministrazione.

Leggi Tutto »

Provincia di Teramo, elezioni l’8 gennaio

E' stato approvato il regolamento per la procedura elettorale per le elezioni di secondo livello del Consiglio provinciale di Teramo  ed emanato il decreto per l'indizione delle elezioni. Com'e' noto la legge 56/2014, la cosiddetta Legge Delrio che riforma le Province per trasformarle in enti di Area vasta, ha previsto che il Consiglio, a differenza del Presidente che rimane in carica quattro anni, decada ogni due anni. Il regolamento, che recepisce la legge 56/2014 e le sue successive modificazioni, il decreto presidenziale, la modulistica e ogni altra utile indicazione (dati sull'elettorato attivo e passivo, le scadenze, il seggio elettorale) sono visionali sul sito dell'ente in un'apposita sezione elezioni.provincia.Teramo.it alla quale si accede dall'home page. Si vota domenica 8 gennaio 2017 e le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 20; sono elettori e possono essere eletti i Sindaci e i Consiglieri comunali in carica alla data delle elezioni indicata al punto; l'elezione del Consiglio avviene sulla base di liste concorrenti composte da un numero di candidati non inferiori a sei e non superiori a dodici che devono essere sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto. 

Leggi Tutto »