Politica

Cipas, per il 2017 tutela sanitaria e legale low cost

Per il 2017 la tutela sanitaria e legale low cost, battaglie per un fisco equo solidale e lotta alla ludopatia e contro il femminicidio: sono gli obiettivi e le iniziative approvate nel corso della convention regionale del Centro Italiano di Proposta ed Azione Sociale (Cipas) e dei quadri dirigenti CRIS Abruzzo, in rappresentanza di circa 40 piccole e medie associazioni, per un totale di cinquemila iscritti. "Tra le iniziative approvate e che si sosterranno a breve termine - spiega il presidente Cipas e del Circuito Cris Abruzzo, Donato Fioriti - i ricorsi ex legge Fornero, in scadenza al 31 dicembre ed il ricalcolo pensionistico (delega Studio legale Solimando), la giornata della prevenzione ginecologica, la prossima settimana, a cura della nostra associazione dei consumatori e del dottor Erminio Papa; la presentazione il 6 gennaio 2017 al Teatro Marrucino di Chieti della 28/a edizione del Lunario 2016 (Autori Ugo Iezzi, Mario D'Alessandro, Gianfranco Tartaglia detto Passepartout) previsto, come sempre, alla presenza del vicepresidente CSM Giovanni Legnini; in febbraio il convegno su 'La Crisi Economica e la Promozione dei diritti: piu' o meno Europa?', con delega alla professoressa Damiana Guarascio; il 20 marzo la costituzione del Parco della Felicita' (ex risoluzione Onu) nel Comune di Ausonia (Frosinone), dopo quello 2016 di Guardiagrele (Chieti); la legge abruzzese sulla legalita', a delega del dottor Alessandro Rosito; il potenziamento del periodico telematico".

Leggi Tutto »

Parte anche in Abruzzo la campagna ‘People4soil’

Pescara e' stata lanciata l' iniziativa "People4soil", una rete libera di Ong europee, associazioni ambientaliste e di agricoltori, istituti di ricerca e cittadini e dall'Abruzzo, insieme ad oltre 400 organizzazioni europee, si chiedono all'Ue norme specifiche per tutelare il suolo, bene essenziale alla vita come l'acqua e come l'aria. Il riconoscimento del suolo come patrimonio comune che necessita di protezione a livello UE, poiche' apporta benefici essenziali legati al benessere umano e alla resilienza ambientale,attraverso lo sviluppo di uno specifico quadro giuridicamente vincolante che copra le principali minacce ai suoli: erosione, impermeabilizzazione, perdita di materia organica, perdita di biodiversita' e contaminazione. Si chiede, altresi', l'integrazione nelle politiche UE degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite relativi ai suoli e l'adeguata considerazione e riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra provenienti dal settore agricolo e forestale. All'incontro erano presenti i presidenti di Legambiente e Wwf Abruzzo, la Coldiretti, Angelo Radica, sindaco di Tollo, e Mario Mazzocca, sottosegretario alla Giunta regionale che ha sottoscritto davanti alla stampa la petizione online 'Salva il suolo'. "Il suolo - dichiara David Falcinelli, Coldiretti Abruzzo - rappresenta una delle principali risorse strategiche dell' Europa, in quanto garantisce la sicurezza alimentare, la conservazione della biodiversita' e la regolazione dei cambiamenti climatici. Siamo molto preoccupati per il crescente degrado dei suoli che causa tutta una serie di problemi alle aziende agricole come la perdita di competitivita' e difficolta' nell'attuazione dei sistemi di protezione delle produzioni in essere. E' giunto il momento di proteggere i suoli europei". "La scelta fatta come amministrazione del Comune di Tollo - commenta il sindaco Radica - e' anche economica: non e' detto che la valorizzazione del territorio passi sempre attraverso il cemento, anzi spesso e' il contrario. Con la nostra variante al Piano regolatore abbiamo voluto dimostrare proprio questo, rendendo inedificabile la gran parte del territorio comunale, che e' di grandissimo pregio agricolo". "Al momento - aggiunge Mazzocca - il suolo non e' soggetto ad un insieme coerente di norme nell'Unione Europea: la proposta di Direttiva Quadro e' stata ritirata nel maggio del 2014 dopo otto anni di blocco da parte di una minoranza di Stati Membri. Le politiche comunitarie esistenti in altri settori non sono sufficienti a garantire un adeguato livello di protezione per tutti i suoli in Europa. I cittadini europei hanno il diritto di prendere direttamente parte all'elaborazione delle politiche dell'Ue attraverso l'Iniziativa dei cittadini. Quest'iniziativa costituisce un invito rivolto alla Commissione europea perche' proponga un atto legislativo. E' un esempio di democrazia diretta di grandissimo valore".    "Abbiamo a disposizione - concludono Giuseppe Di Marco (Legambiente) e Luciano Di Tizio (Wwf), per le associazioni ambientaliste - 12 mesi per raccogliere il numero richiesto di firme (1 milione in tutto in almeno 7 paesi). E' un obiettivo importante per salvaguardare il nostro futuro, la nostra natura, la nostra salute e quella dei nostri figli. Il problema non e' solo teorico: in queste settimane si ripropone un assurdo progetto, quello del cosiddetto Megalo'2, che deve essere assolutamente fermato perche' dannoso sotto ogni punto di vista, a cominciare proprio dal consumo di suolo". 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, vertice sindaci – parlamentari per chiedere un referente al Governo

I fondi per salvare i bilanci dei Comuni del cratere del sisma del 2009 e per rinnovare i contratti dei precari in scadenza saranno nel prossimo decreto 'Milleproroghe', piu' difficile trovare fondi strutturali per opere, come i nuovi sottoservizi nei vari paesi, ma i 6 miliardi stanziati nel 2014 non sono in pericolo. Queste le principali novita' emerse nel vertice di oggi tra i sindaci del cratere riuniti nel tavolo di coordinamento e alcuni dei parlamentari abruzzesi, convocato presso la sede dell' Ufficio speciale per la ricostruzione dei 56 territori colpiti (Usrc) a Fossa. Presenti numerosi amministratori, assieme ai coordinatori Francesco Di Paolo e Sandro Ciacchi, il titolare dell'ufficio Paolo Esposito e i parlamentari Stefania Pezzopane e Antonio Castricone, senatrice e deputato del Partito democratico, oltre al vice presidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli. Piu' tardi sono intervenuti anche i forzisti Paola Pelino, senatrice, e Fabrizio Di Stefano, deputato. L'intero tavolo ha auspicato che nella partita dei ministri e sottosegretari si nomini alla svelta il nuovo referente per L'Aquila, con una preferenza per l'uscente Paola De Micheli, sottosegretario all'Economia con delega ad hoc, che gia' conosce le criticita' e le priorita'. Oltre a bilanci e sottoservizi, sul tavolo sono stati posti i temi dei fondi per i lavoratori con collaborazione coordinata e continuativa, Co.co.co. che sono 56 nel cratere piu' 26 fuori cratere. Per i primi stanno anticipando i Comuni, anche se ancora per poco, mentre per altri, come ha evidenziato Lanfranco Chiola, sindaco di Cugnoli e coordinatore dei sindaci dell'area omogenea numero 5, il 31 dicembre andranno a casa, sospesi anche se non licenziati. Andando nel merito, secondo la senatrice Pezzopane, "i fondi per i precari e per salvare i bilanci dei Comuni dalle maggiori spese e minori entrate dovute al sisma saranno inseriti nel decreto Milleproroghe. Se andasse male - ha proseguito - troveranno posto nel successivo decreto Enti locali, piu' difficile l'inserimento dei soldi per realizzare i nuovi sottoservizi". 

Leggi Tutto »

Fissato il cronoprogramma per la caserma Bucciante

 Entro settembre 2017 si individuera' la ditta aggiudicataria dei lavori di funzionalizzazione e riqualificazione dell'ex caserma Bucciante di Chieti. Il cronoprogramma e' stato reso noto nel dettaglio in un incontro, a Pescara, dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, con tutti i soggetti coinvolti a diverso titolo da un vasto progetto di recupero che discende da un Accordo di programma tra Agenzia del Demanio, Regione Abruzzo, Universita' D'Annunzio di Chieti- Pescara, Provincia di Chieti e Comune di Chieti, sottoscritto nel 2015. Durante il vertice, su richiesta del Presidente, si e' anche provveduto a rivedere al ribasso la stima dei costi della progettazione eliminare, esibita nella Conferenza dei servizi lo scorso 18 luglio. Infatti, da una ipotesi di 8 milioni 200 mila euro iniziali si e' passati a 5 milioni 500 mila euro, fatto salvo il mantenimento in toto dell'entita' del miglioramento sismico. L'opera sara' finanziata con il Masterplan. Si procedera' dunque, entro gennaio 2017, ad indire una gara per la progettazione, per arrivare entro settembre del prossimo anno alla individuazione della ditta che eseguira' i lavori di ristrutturazione di 3.700 metri quadrati di superficie che ospiteranno la biblioteca provinciale di Chieti. Il presidente D'Alfonso ha, infine, chiesto ai tecnici intervenuti "una particolareggiata distinta delle voci di costo al fine di organizzare un controllo popolare sull'opera. Dobbiamo evitare lungaggini - ha detto - che l'opera si addormenti per questo chiediamo ai comitati dei cittadini di vigilare accanto alle istituzioni e gli forniremo una legenda dei lavori". 

Leggi Tutto »

Teramo, salgono a 464 le ordinanze di sgombero

 Sono 464 le ordinanze di sgombero emanate ad oggi nel territorio del comune di Teramo dopo gli eventi sismici degli ultimi mesi in Centro Italia. 397 le famiglie interessate. Solo oggii sono state emanate 9 Ordinanze di sgombero, che hanno coinvolto molti nuclei familiari: 61 in totale. Interessate abitazioni delle frazioni di San Nicolo', Forcella e Miano, mentre nella cinta urbana gli edifici sgomberati si trovano in via IV Novembre, Corso San Giorgio e Viale Bovio. Al COC si sono recate 6 famiglie che hanno tutte optato per l'Autonoma Sistemazione

Leggi Tutto »

Ricostruzione, si blocca il cantiere della chiesa delle Anime Sante a L’Aquila

Il cantiere della chiesa di Santa Maria del Suffragio, meglio nota come 'delle Anime Sante', in pieno centro storico all'Aquila, si e' fermato per mancanza di fondi. Secondo quanto si e' appreso, manca l'ultima tranche di circa 2,5 milioni di euro che sarebbero dovuti arrivare dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe). E' cosi' senza copertura finanziaria l'Ati costituita dalle imprese Italiana Costruzioni e Navarra Costruzioni, e' stata costretta a bloccare i lavori di un appalto che gia' all'inizio per le lungaggini burocratici aveva accumulato un forte ritardo. Il costo complessivo dell'opera, il cui appalto e' stato gestito dal ministero dei Beni culturali, e' di circa 7 milioni di euro, finanziamento assicurato per meta' dal Governo francese e per la restante meta' da quello italiano attraverso la Protezione civile. A questo punto si aprono interrogativi pesanti sui tempi riconsegna di uno dei simboli del sisma e luogo di culto molto caro agli aquilani, anche alla luce della crisi di governo successiva alle dimissioni del premier, Matteo Renzi.

Leggi Tutto »

In libreria la biografia di Marco Pannella

"Fino alla fine Marco ha voluto dare, parlare con tutti, dialogare e diffondere amore e gioia. Questo libro e' un dono che lui fa a noi tutti". E' un ricordo commosso quello che Matteo Angioli fa del leader radicale Marco Pannella, scomparso il 19 maggio scorso, in occasione della presentazione, a Teramo, del libro 'Una liberta' Felice', edizioni Mondadori (180 pagg. Euro 19,00), scritto a quattro mani da Pannella e dallo stesso Angioli, e che ha riunito nella Biblioteca Delfico oltre alla persone maggiormente vicine a Pannella, tantissimi cittadini. Un ricordo sempre vivo quello del leader radicale, che pochi giorni prima della morte aveva ricevuto dal sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, le chiavi della citta'. Quella stessa citta' dove Marco Pannella ha voluto essere sepolto.

Il sindaco ha ricordato come la caratteristica principale di Pannella fosse proprio quella di dialogare con tutti, senza distinzioni. Un uomo che ha sempre parlato anche attraverso il suo corpo, come ha ricordato Laura Hart. "Del suo corpo - ha detto - ha fatto uno strumento, dimostrando come si puo' continuare ad essere se stessi anche durante la malattia. E' una grande lezioni per tutti". Un corpo "visto e vissuto fino all'ultimo momento" quello di Pannella, come sottolineato da Maria Antonietta Farina Coscioni, un corpo diventato un simbolo della sua stessa azione politica. "Credo che il segreto contenuto in queste pagine - ha detto - sia proprio la centralita' della persona, dei suoi diritti, delle sue battaglie". E cosi', nelle 180 pagine del libro, un vero e proprio diario dell'amore e del dolore degli ultimi mesi di vita del leader dei Radicali. 

Leggi Tutto »

Bracco propone la bicicletta solidale per i più bisognosi

Una bicicletta solidale per i bisognosi. Il consigliere regionale dell'Abruzzo di Sinistra italiana Leandro Bracco ha presentato il progetto di legge che punta istituire la "bicicletta solidale". Bracco chiede alla Regione Abruzzo di acquisire tutte le bici depositate presso i magazzini della Polizia municipale dei 305 Comuni che costituiscono la nostra regione, mai richieste dai proprietari e rimaste invendute a seguito di asta pubblica. "Molto spesso - spiega Bracco nella relazione al suo pdl - si tratta di biciclette rimosse perché intralciavano i pedoni o il traffico delle autovetture o perché abusivamente legate con lucchetti a ringhiere o recinti privati in violazione dei regolamenti comunali o del Codice della strada. Altre volte le bici sono state rubate e, una volta recuperate dalle Forze dell'ordine, non si riesce a rintracciare il legittimo proprietario". La donazione avverrebbe tramite bando pubblico, alle associazioni di volontariato che ne facciano richiesta. Saranno poi queste associazioni a individuare i cittadini bisognosi ai quali saranno poi donati.

 I requisiti previsti dal pdl per accedere all'utilizzo gratuito della bicicletta sono: essere residenti in Abruzzo da almeno tre anni, avere un Isee non superiore ai 2500 euro e non essere intestatari di un'autovettura, un ciclomotore o qualsiasi altro mezzo per il quale la legge preveda l'iscrizione obbligatoria nei pubblici registri. 

Leggi Tutto »

Febbo: Cotir senza gas e luce

Al Cotir "da oggi e' stata sospesa l' erogazione del gas e, come se non bastasse, da lunedi' verra' a mancare anche l'energia elettrica causando un danno immobiliare e patrimoniale alle strutture di proprieta' della Regione che denuncero' alla Corte dei Conti. Questo e' il risultato di una politica che, in questi 30 mesi non ha voluto affrontare mai seriamente le problematiche relative ai Centri di Ricerca regionali causando disfunzioni, la loro agonia e al tempo stesso la mortificazione umana e professionale dei lavoratori". Cosi', in una nota, il presidente della Commissione Vigilanza  e consigliere regionale di Forza Italia, Mauro Febbo, che ricorda di aver "denunciato da mesi la lentezza sia della Regione Abruzzo sia del Dipartimento Politiche agricole nell' affrontare le problematiche inerenti i Centri di Ricerca e l' esigenza di attribuire, gia' da quest'estate, il milione di euro stanziato al fine di sbloccare le progettualita' in essere ed arginare le emergenze".

"Mentre il milione di euro tarda ad arrivare - sottolinea Febbo - i lavoratori saranno costretti a vivere il secondo Natale al freddo, al buio e senza la possibilita' di comprare neanche un torrone per i propri figli. Una situazione sconcertante che la dice la lunga dell'attenzione che D'Alfonso e Pepe hanno riservato a Cotir e Crab che adesso saranno costretti a chiudere i battenti visto che si trovano nell'impossibilita' di non pagare neanche le utenze indispensabili per la vita delle sue strutture". 

Leggi Tutto »

Variante SS 16, Sen. Matteoli: “Porterò la questione alla Commissione Lavori Pubblici in Senato”

«Se vogliamo realizzare quest'opera strategica e attesa da tanti anni, è necessaria un'unità di intenti. L'idea del sindaco Francesco Maragno di convocare questo tavolo che riunisce Parlamento, Regione e Provincia, mi sembra ponga delle basi solide per lavorare speditamente». E' quanto il senatore Altero Matteoli, presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato della Repubblica, già ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha affermato nel corso del convegno "Infrastrutture in Abruzzo. Quale futuro per la variante alla SS 16?", organizzato dal Comune di Montesilvano, al quale hanno preso parte anche il sottosegretario alla Giunta Regionale Mario Mazzocca e il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco.

Il progetto della variante alla SS 16 relativo al collegamento di Montesilvano con Silvi, nel marzo 2010 veniva inserito all'interno dello studio di fattibilità dell'adeguamento, in sede o in variante, della SS 16 "Adriatica", nei territori di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia sino a Foggia, elaborato dalla Direzione Centrale Progettazione Servizio Pianificazione Trasportistica dell'Anas. L'intervento relativo al prolungamento si ritrova anche nell'ambito del DPEF 2008 - 2012 del Ministero delle Infrastrutture e di conseguenza nel PIANO ANAS 2007/2011. Il progetto viene tuttavia rimosso dal Piano pluriennale 2015/2019 degli investimenti come da contratto di programma 2015 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e l'Anas Spa. «Il mio impegno - ha sottolineato il senatore Matteoli - sarà quello di portare all'attenzione della Commissione che mi onoro di presiedere questo progetto. L'Anas ha a disposizione 1,3 miliardi di euro per le manutenzioni. Ora valuteremo la possibilità di dirottare i 100 milioni necessari per il completamento di questa opera». «Il tema della mobilità e dei collegamenti tra la Provincia di Pescara e quella di Teramo è particolarmente importante - ha aggiunto il sindaco Francesco Maragno -. Sono anni che si susseguono tavoli di discussione per trovare le soluzioni migliori e soddisfacenti per le esigenze del territorio. Con questo incontro abbiamo voluto accendere i riflettori su questa opera che è prioritaria, non solo per la risoluzione delle problematiche di carattere ambientale innescate dagli imponenti flussi di traffico che quotidianamente vedono riversarsi all'interno della Galleria I Pianacci circa 35.000 veicoli, ma per garantire la competitività economica. Collegamenti veloci agevolano, infatti, anche lo sviluppo produttivo delle aree territoriali. Vogliamo sollecitare la politica affinché consideri come prioritario l'intervento su questo snodo fondamentale di tutta la dorsale adriatica».

Sinergia, programmazione condivisa e concertata tra tutti gli Enti. Queste anche le basi dalle quali partire per risolvere la questione a detta del presidente della Provincia Antonio Di Marco che ha ricordato come anche i tre ponti sul Saline, che verranno ufficialmente aperti al traffico entro il 24 dicembre 2017, sono già una prima risposta alle esigenze della mobilità dell'area metropolitana. «Il tema della mobilità nell'area vasta - ha detto Di Marco - va affrontata con una dinamica e una progettualità condivise dai Comuni, ma anche dalla Provincia e dalla Regione. Dobbiamo procedere velocemente per dare una risposta a cittadini ed associazioni. La Provincia è pronta anche a programmare, nei fondi 2017, risorse che possano attivare le procedure iniziali al completamento di questo progetto».

Massima attenzione alla questione è stata garantita anche dalla Regione. «A settembre 2015, il presidente D'Alfonso - ha ricordato il sottosegretario alla Giunta regionale, Mario Mazzocca - ha sottoscritto con Anas un protocollo di intesa che individua alcune priorità di intervento. Tra esse la Statale 16, nel tratto che interessa proprio Montesilvano, la quarta città d'Abruzzo. Per i prossimi passi bisogna trovare una larga condivisione, per rendere le progettazioni effettivamente esecutive. Mi sembra che le condizioni vi siano tutte».

 

 

Leggi Tutto »