Primo Piano

Fatturato dei servizi in aumento nel terzo trimestre del 12,4%

Nel terzo trimestre 2022 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi cresce del 2,2% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra un aumento, in termini tendenziali, del 12,4%. “Continua, commenta l’Istat, per il settimo trimestre consecutivo, la crescita dell’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi. Il livello complessivo dell’indice è ben …

Leggi Tutto »

Istat, nel 2021 cala la produttività del lavoro ma cresce quella del capitale

Nel 2021 il valore aggiunto dei settori produttori di beni e servizi di mercato è in decisa crescita (+8,5% in volume) dopo la marcata flessione registrata nel 2020. Anche la produttività dei fattori di produzione, secondo i dati dell’Istat, segue una simile evoluzione, ad eccezione della produttività del lavoro (valore …

Leggi Tutto »

Svimez, mezzo milione di nuovi poveri al Sud a causa dello shock inflazionistico

A causa dei rincari dei beni energetici e alimentari l’incidenza delle famiglie in poverta’ assoluta potrebbe crescere di circa un punto percentuale salendo all’8,6%, con forti eterogeneita’ territoriali: +2,8 punti percentuali nel Mezzogiorno, contro lo 0,3 del Nord e lo 0,4 del Centro. Sono le stime del 49esimo Rapporto Svimez …

Leggi Tutto »

Con il Cyber Monday quasi un italiano su 2 (48%) fa acquisti on line

Con il Cyber Monday quasi un italiano su 2 (48%) fa acquisti on line nella settimana dedicata agli sconti iniziata con il Black Friday, anche per anticipare i regali di Natale approfittando delle promozioni. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sul “lunedì cibernetico” che quest’anno cade il 28 novembre. A prediligere gli acquisti …

Leggi Tutto »

Cgia, 47 miliardi distribuiti con le tredicesime ma quasi 12 finiranno all’erario

L’ammontare delle tredicesime toccherà i 46,9 miliardi di euro. Di questa somma 11,4 miliardi verranno “assorbiti” dal fisco. Lo rileva la Cgia. I destinatari sono 33,9 mln di italiani: 16,1 mln pensionati e 17,8 mln lavoratori dipendenti. In complesso, i beneficiari incasseranno un ammontare lordo pari a 46,9 mld di …

Leggi Tutto »

Rapporto di Euromobility, L’Aquila è maglia nera per la mortalità sulle strade

Secondo i dati del 16/o rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane, Bologna è al primo posto in Italia per la mobilità sostenibile, seguita da Torino e Firenze, poi Milano e Parma, mentre Roma si piazza soltanto al diciassettesimo posto. Stando sempre alla ricerca, che premia …

Leggi Tutto »