Si e' dimesso il direttore del Teatro stabile d'Abruzzo, Alessandro D'Alatri. A confermarlo e' lo stesso interessato, precisando di aver "formalizzato la scelta un mese e mezzo fa". Il mandato triennale dal regista sarebbe scaduto il prossimo novembre. "Parlano i numeri - dice D'Alatri - ho risanato i debiti lasciati dalle precedenti gestioni; per tre anni abbiamo chiuso in pareggio il bilancio, abbiamo avuto 7 mila spettatori quest'anno e senza avere un teatro vero e proprio. Rifarei tutto quello che ho fatto, ma non ci sono piu' le premesse per lavorare con la giusta serenita' ambientale". Tra le cause scatenanti dell'addio anticipato, il mancato finanziamento dello Stabile con i fondi del Cipe provenienti dal 4% della ricostruzione post-terremoto 2009 destinato allo sviluppo. "Ascoltando consiglieri esterni al Teatro, il Comune, che e' nostro socio, si e' ritrovato a bloccare erogazioni di cifre importanti, 600 mila euro circa che avrebbero garantito la sopravvivenza - riferisce D'Alatri - a queste condizioni non sono in grado di costruire la stagione, perche' le compagnie hanno gia' firmato accordi e gli altri teatri hanno gia' presentato a maggio i loro cartelloni. Mi dimetto per dare modo al mio successore di lavorare con un po' di respiro". A livello di contributi da enti pubblici, il Tsa deve ancora incassare le somme per il 2016, di cui non si conosce l'entita': per il 2017 nell'ambito del filone "A" finanziato con circa 1,8 milioni, riservato agli enti culturali abruzzesi di livello nazionale legati al fondo unico per lo spettacolo (Fus), che sono 6 tra cui lo stesso teatro, il Comune capoluogo, che e' soggetto attuatore, non ha ancora emesso il bando.
Leggi Tutto »Cultura, spettacoli, sport, gastronomia per Torrestate 2017
Cultura, spettacoli, sport, gastronomia tante le attività in programma da giugno a settembre a Torre de’ Passeri, con un ricchissimo mese di agosto che vedrà, oltre alla quarta edizione della Notte Bianca, per cui il Comune promette interessanti novità, lo spettacolo teatrale “Forza, il meglio è passato” con l’attore Giorgio Pasotti e una tappa del Festival della Melodia.
“Anche quest’estate grazie alla sinergia con le associazioni del territorio e nonostante le ristrettezze economiche – ha spiegato il sindaco Piero Di Giulio – l’Amministrazione è riuscita a coordinare e realizzare un ricco programma con la maggior parte degli eventi ad ingresso libero”.
Tradizione, storia, attenzione all’ambiente e al mondo degli animali, presentazione di libri e un premio di poesia. Di seguito gli appuntamenti culturali di Torrestate.
Si parlerà di lotta al randagismo e cura degli amici a quattro zampe, il 27 agosto con la Giornata del Microchip gratuito.
Tante proposte in calendario anche nel mese di settembre che si apre, dal 2 al 4, con le Feste Patronali in onore di Sant’Antonino Martire e Santa Croce. Inoltre il 2 settembre è fissata la presentazione del volume “I Falco di Torre. Una famiglia in Trecento anni di storia” di Renato Ciavola, mentre sabato 9 settembre c’è la Cerimonia conclusiva del Premio internazionale di Poesia di contemporanea “Nativo Del Pizzo”. Attenzione e cura per l’ambiente, il 16 settembre, con l’iniziativa Una pianta per Torre, con l’adozione e la piantumazione di nuovi alberi su viale Garibaldi. A settembre è prevista anche la presentazione dell’anno accademico 2017-2018 dell’Università della terza età.
Dal teatro, alla musica, al varietà, molti anche gli spettacoli in programma. A luglio, venerdì 15 e sabato 16, c’è la prima edizione della rassegna Parco Teatrale: in scena la commedia “La strana coppia” di Neil Simon e la commedia dialettale “Na firme a nù contratte…vale la pene pe nu baratte” di Alberto Delle Lenti. Serate dedicate alla musica dal vivo, venerdì 28 e sabato 29 luglio con Festival Musicale. L’11 agosto c’è il Festival della Melodia, diretto da Paolo Minnucci. Teatro d’autore, sabato 12 agosto, con “Forza, il meglio è passato”, spettacolo con Giorgio Pasotti scritto e diretto da Davide Cavuti. Sabato 19 agosto, grande attesa per La Notte Bianca di Torre de’ Passeri, giunta alla sua IV edizione.
Tra intrattenimento e gastronomia, gli appuntamenti previsti sono con MusicAvis (14 luglio), Cantanti sotto le stelle (10 agosto) e Via Roma in festa, musica e sagra dei prodotti tipici (25 agosto).
Numerose anche le iniziative dedicate alla disciplina sportiva. Mentre è in corso da alcuni giorni il Torneo di calcio a 5, domani, 28 giugno, è in programma la cerimonia per il passaggio di cintura di karate. Si prosegue poi giovedì 29 con la musica latina dello spettacolo danzante Noche in Cuba e sabato primo luglio con Boot Camp e Open Day Palestra. Pallacanestro, il 17 e 18 luglio, con il Torneo di Basket “3 contro 3”, mentre dal 24 luglio al 9 agosto gli impianti sportivi della Villa Comunale saranno animati dalla terza edizione delle Torriadi. Giovedì 7 settembre è invece in programma la seconda edizione della partita del cuore “Amici di Maestro Piero, per continuare il 29 e 30 Settembre con il Torneo di Basket “Memorial Colella”, VI edizione.
Leggi Tutto »Metamorfosi di una vita: a Pescara presentazione del libro e mostra su Lucrezia De Domizio Durini
.jpg?1499850184212)

Fossacesia: discoteca sotto le stelle e teatro, gli appuntamenti di questa settimana
E’ un’ altra settimana ricca di appuntamenti quella appena iniziata a Fossacesia con Bellestate. Si parte da oggi alle ore 21.00 dove al Parco dei Priori sarà presentato, nell’ambito della rassegna Spazio Libri, curata da Marzio Maria Cimini, il libro “Le nudità dell’anima” di Filomena Piccirilli.
Domani 13 Luglio, invece, sempre al Parco dei Priori alle ore 21.30 torna l’appuntamento con Teatro al Parco, con lo spettacolo per ragazzi “Pulginella Mon Amour” di Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini. Venerdì 14, a partire dalle ore 21.00, sarà invece la volta della Discoteca ed animazione sotto le stelle a cura del Dj set di Raffajair e la vendettadeidj che, sul Lungomare di Fossacesia faranno ballare a ritmo delle più belle musiche del momento. Sempre venerdì 14 in Piazza Fantini, però, alle ore 21.30 Maskere Festival torna con lo spettacolo teatrale “Il Malato Immaginario”, tratto da Molier. Infine sabato 15 e domenica 16 luglio Fossacesia Marina si vestirà a festa per i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, con i tradizionali fuochi d’artificio sull’acqua.
Il calendario degli eventi estivi dal link: https://fossacesia.gov.it/2-non-categorizzato/581-calendari-bellestate-2017
Gucci Band al Cafè les Paillotes
E’ entrata nel vivo la rassegna estiva firmata Cafè Les Paillotes, con tante proposte uniche dal mondo della musica e dello spettacolo. Venerdì 14 luglio sarà la volta della Gucci Band, un secondo imperdibile appuntamento per chi vuole vivere queste calde serate estive in riva al mare, tra ottimo cibo e divertimento assicurato.
La musica è il filo conduttore della vita di Vittorio Gucci, che decide di seguirla con grande energia e fonda la Gucci Band. Dopo aver ereditato il testimone da Umberto Smaila, con la sua voce calda e potente è capace di abbracciare tutto il repertorio italiano e internazionale dagli anni ‘60 ai giorni nostri, passando da Blue Moon a La Vida Loca. Il suo talento riecheggia negli ambienti milanesi e la sua fama corre talmente veloce che lo vogliono sul palco dell’Old Fashion, dell’Atlatinque e del Gattopardo. Grande trascinatore di pubblico, è richiesto in tutta la penisola per le sue performance, ma anche da molti tra i più noti programmi televisivi. Scrive brani con Mario Lavezzi, collabora con grandi cantautori, un vero show man a tuttotondo.
La formula proposta dal ristorante stellato del cavaliere Filippo Antonio De Cecco è quella della cena-spettacolo in riva al mare, in un’atmosfera magica e coinvolgente. Ecco il menu della cena di venerdì 14 luglio: insalata di polpo e patate con sedano e menta, poi zuppetta di frutti di mare; come primo piatto, mezza manica agli scampi; a seguire, coda di rospo al forno con patate. E per finire, il dessert “Dolce Delizia”. Cena servita e concerto, euro 40. Per info e prenotazioni, 085/61809.
Ma l’estate di Les Paillotes riserverà altre sorprese, tanti saranno infatti gli appuntamenti imperdibili. Le cene-spettacolo si susseguiranno con ospiti amatissimi e buona musica. La Gucci Band si esibirà ancora con grandi artisti italiani, tra cui “Le Deva”, disco d’oro con il brano “L’amore merita”. E ancora, la cena-spettacolo “80 voglia d’estate” che vedrà ospiti P. Lion e Tracy Spencer. Da non perdere poi, l’attesissimo concerto di Raf, uno dei cantautori italiani più amati che il 6 agosto si esibirà sul palco in riva al mare di Les Paillotes.
Leggi Tutto »RipattoniArte2017. Il coraggio e l’artista
A Ripattoni (Teramo) dal 22/29 Luglio 2017 è’ giunta alla sua dodicesima edizione RIPATTONIARTE, la manifestazione culturale che negli ultimi quattro anni è stata diretta da Gianni Melozzi. Una direzione artistica fortemente incentrata sulla valorizzazione del territorio e dei talenti che esso è capace di esprimere, nelle più diverse forme “per recuperare il formidabile rapporto che esiste tra il territorio -borghi antichi e loro vivibilità- e il sistema di produzione culturale, la cui principale risorsa è costituita dal talento e dalla creatività, anche e soprattutto locale”. Così Gianni Melozzi a cui abbiamo chiesto di illustrare l’evento 2017: “E’ un evento corale che vede la partecipazione attiva della Pro Loco, presieduta dal dott. Alberto Santori, e delle associazioni Bellantarte e Agorà. Percorsi creativi caratterizzati anche, ma non solo, dall’uso delle nuove tecnologie che pongono l’arte al servizio della comunicazione. Sempre nella cornice di Palazzo Saliceti e negli angoli più suggestivi del borgo di Ripattoni nel Comune di Bellante dove si svolgerà il percorso tra mondo digitale, cultura letteraria e musicale”.
Quali sono il tema e le proposte di questa edizione?
“Occorre oggi avere coraggio e visione, due ingredienti necessari a sostenere il nostro territorio in questo periodo, quando a causa di eventi naturali, si sono verificati fenomeni drammatici. Anche dove le mura hanno retto al tremare della terra, sono stati le menti e i cuori a non reggere. Paura? Insicurezza? Fragilità umane? Una terra generosa e accogliente, con un’antica attitudine all’ospitalità, ha visto i propri figli fuggire, si spera momentaneamente, e lasciar intendere il suo abbandono. C’è qualcosa che rompe un millenario equilibrio. Come se l’anima stessa ne risentisse. RipattoniArte oppone una manifestazione culturale a questa tendenza, pensando invece che l’anima di un luogo abbia energia sufficiente a dare coraggio e visione e fornire utili anticorpi. Il CORAGGIO e L’ARTISTA è il tema guida dell’edizione 2017 dove la congiunzione tra le due parole diventa anche appropriazione della propria identità artistica nel contesto emozionale evocato”.
Quanti e quali artisti saranno presenti quest’anno?
“Le proposte si svilupperanno intorno a mostre d’arte e fotografiche, concerti, presentazione di libri. Saranno creativi provenienti da diverse parti del mondo, oltre che del nostro territorio, con l’intento di rinnovare il dibattito sempre aperto sul significato di essere artista e sul coraggio di sentirsi liberi e identificarsi nelle proprie creazioni. Il paradigma è personalizzare le opere con il proprio estro e non aver paura di mostrarsi attraverso l’arte. Anche perché solo così un’opera d’arte diventa indimenticabile. Il programma si svolgerà come è tradizione dal 23 al 30 luglio. Gli appuntamenti e le mostre si terranno nella prestigiosa sede di Palazzo Saliceti e nei suggestivi angoli del borgo, ospiti della locale Pro-Loco e del comune di Bellante. Oltre a cinque mostre d’arte allestite negli spazi espositivi, si porterà l’attenzione dei partecipanti sul proprio senso di coraggio e di paura. Si attraverserà il vissuto, volgendoci poi alle aspettative. Alla ricerca di risposte, di possibili risorse e di nuove proposte. Ci saranno laboratori creativi destinati a sostenere il dibattito e a “gettare” semi sul tema del coraggio e della paura.”
La manifestazione si svolge nella cornice di Palazzo Saliceti e di alcuni suggestivi angoli del borgo, che accoglieranno le installazioni degli artisti, le mostre, momenti musicali e d’ intrattenimento, libri e dibattiti a tema. Ancora quest’anno, dunque, la manifestazione ha per titolo IL CORAGGIO E L'ARTISTA. Il coraggio che occorre al nostro territorio duramente provato dagli eventi catastrofici degli ultimi mesi, che hanno inferto un durissimo colpo ad una provincia già economicamente impoverita dalla drammatica crisi economica. Gli artisti, che avranno il compito di coniugare i loro talenti con la realtà in cui vivono, attraverso mostre, installazioni, reading, dibattiti, musica e intrattenimento. Tutte quelle espressioni, nonostante il difficile contesto, vivono, sopravvivono e coraggiosamente si rialzano poiché sono la vera ricchezza, le vere risorse su cui investire per ricostruire.
Ripattoni è un piccolo borgo collinare che appartiene al Comune di Bellante, le cui radici storiche sono testimoniate dall'elegante Palazzo Saliceti, che farà da cornice agli eventi, e dagli angoli più suggestivi della piccola rocca, scenografia naturale per le creazioni esposte. Il nome Ripattoni deriva da Ripa Actonis, ossia "La Rupe di Attone". La rupe, infatti, indica la posizione del borgo mentre la parola Attone deriva da Attone di Todino, capostipite dei signori di Bellante. Nel torrione baronale la presenza di tecniche costruttive che precedono l'anno Mille, intorno al quale si presume sia stato costruito Bellante. Antiche informazioni derivano dal documento chiamato Catalogus baronum. Cenni storici raccontano che nel maggio 1286 Ripattoni fu incendiata nel corso della "guerra dei baroni teramani" contro le truppe di Carlo d'Angiò. I baroni erano guidati da Gualtieri junior di Bellante. In quel momento Ripattoni era in possesso di Matteo di Canzano che non aveva aderito alla lega e che era rimasto fedele al francese. L'episodio dimostra che nel 1286 Ripattoni non era più in possesso dei signori di Bellante. Rimasto per secoli sotto il dominio di diverse famiglie aristocratiche (principalmente i Duchi di Atri, della casata Acquaviva), nel periodo borbonico il paese venne eretto a comune. Dopo l'Unità d'Italia, il Comune di Ripattoni fu soppresso ed il suo territorio, comprendente la frazione di S. Mauro, fu accorpato a Mosciano Sant'Angelo. Nel 1929 Ripattoni divenne frazione di Bellante.
L'organizzazione della manifestazione è multi-composta, perché si tratta dello sforzo corale di appassionati volenterosi che vogliono custodire e diffondere il prezioso contenuto storico-culturale di questo piccolo borgo che, simile a molti altri piccoli "gioielli" culturali, sono la vera risorsa e ricchezza del nostro Paese.
Leggi Tutto »
Una settimana di appuntamenti per l’Orchestra Sinfonica abruzzese
Fra gli altri appuntamenti sarà a Navelli il 13/7 per l’inaugurazione della sede comunale e a Rigopiano il 16/8 a sei mesi dal disastro dell’Hotel travolto dalla valanga. Altre date a Chieti (oggi 11/7), Ariccia (14/7) e Pereto (15/7).
Sta vivendo un’intensa settimana l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Irene Gomez Calado che dopo il debutto alle Torri Montanare di Lanciano per l’Estate Musicale Frentana, si esibirà questa sera a Chieti per la Settimana Mozartiana (ore 21,30 – Piazza San Giustino).
Dopo le prime due date, l’Orchestra è attesa a Navelli, in provincia dell’Aquila, dove Giovedì 13 alle ore 19, il sindaco Paolo Federico aprirà le porte della nuova sede municipale del Comune. Dopo i saluti istituzionali (con inizio alle 18.30), alla presenza dell’On. Franco Marini, del Vicepreseidente della Giunta Regionale d’Abruzzo, Giovanni Lolli e del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi.
Sul podio la giovane e brillante Irene Gomez Calado, uno dei più interessanti giovani talenti della direzione d'orchestra a livello europeo. Nata in Spagna, ha studiato a Siviglia e Parigi, allieva tra gli altri, di Gianluigi Gelmetti, Neeme e Paavo Järvi, ha diretto concerti in Spagna, Francia, Germania, Italia e America Latina ed è stata assistente di produzioni del festival di San Sebastian (Spagna), di Enrique Mazzola all' Orchestra National d’Ile de France di Parigi e, quest'anno, di Paavo Järvi, al Teatro alla Scala di Milano.
In programma la Sinfonia K 184 in mi bem. magg. di Wolfang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 4 op. 90 detta “Italiana” di Felix Mendelsshon.
Stesso programma per un altro appuntamento al quale l’ISA tiene molto: Domenica 16 alle ore 17 presso la Contrada Rigopiano del Comune di Farindola, a sei mesi dal disastro dell’Hotel travolto dalla valanga lo scorso gennaio, si terrà un concerto dedicato alle 29 vittime di quella tragedia. Il concerto si terrà nella piana a valle del vecchio sito dell’Hotel ed è realizzato in collaborazione con il Comitato Vittime di Rigopiano (pagina fb “Rigopiano, in attesa del fiore”) che ha invitato a partecipare tutte le associazioni che aderiscono alla rete dei comitati dei familiari delle tragedie che, da Viareggio all’Aquila, dalla Terra dei fuochi ad Amatrice, hanno sconvolto il Paese negli ultimi anni.
Completano la settimana artistica dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese le date di Venerdì 14 luglio, con il concerto ad Ariccia nella splendida cornice barocca di Palazzo Chigi alle ore 21,00 nel cartellone “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati”, il giorno seguente, sabato 15 Luglio, alle 20.30 appuntamento invece a Pereto in Piazza del Castello all’interno delle iniziative del Festival della Piana del Cavaliere. Si alterneranno in queste due occasioni altrettanti giovani abruzzesi di grande talento, virtuosi del clarinetto, entrambi allievi del grande Alessandro Carbonare, che eseguiranno il Concerto per clarinetto n.1 op. 73 in fa minore di Carl Weber. Si tratta di Maura Marinucci, che sarà da ottobre il primo clarinetto della Royal Scottish Orchestra, protagonista del concerto di Ariccia, mentre a Pereto ospite solista dell’Osa sarà Giuseppe Paci, classe 1991, vincitore di numerosi concorsi di esecuzione nazionali.
Leggi Tutto »
A Chieti parte la 18ma edizione della Settimana Mozartiana
Torna la "Settimana Mozartiana" nel centro storico di Chieti e per l'edizione 2017, la diciottesima, diventa anche "Festival internazionale di musica classica e contemporanea". Apertura martedi' 11 luglio alle 21:30 con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Irene Gomez Calado. Con la direzione artistica del Maestro Fabio D'Orazio tanti gli artisti, gli ensemble, i nuovi progetti musicali e le produzioni che troveranno spazio in citta' fino a domenica 16 luglio; i concerti saranno accolti in piazza San Giustino, piazza Vico, largo Martiri della Liberta', Esedra dell'antica pescheria, Porta Pescara e Trivigliano, Palazzo Lepri, Convitto nazionale "G.B. Vico". Il violinista Alessandro Quarta, premio S.I.A.E. "miglior talento italiano dell'anno", presentera' in anteprima nazionale con il batterista Lorenzo Tucci un nuovo progetto caratterizzato dall'inedita attrazione fra violino e percussioni. Sonia Spinello con il suo Trio portera' il progetto "Wonderland", racconto/rivisitazione in chiave jazz dei brani piu' belli di Stevie Wonder. Il pianista Tony Pancella presentera' il suo ultimo progetto discografico "Time To Take Back My Soul" con il contrabbassista Luca Bulgarelli e il batterista Marcello Di Leonardo. Una nuova produzione, targata "Settimana Mozartiana", portera' a Chieti anche il Singspiel "Bastien und Bastienne" K 50 di W.A. Mozart. Grande attesa per le sorelle Mc Broom - Lorelei e Durga - storiche coriste dei Pink Floyd che domenica 16 porteranno a Chieti il "Pink Floyd Project" affiancate dai "Floyd on the wing" by Terzacorsia. L'Orchestra dell'Accademia Abruzzese del Clarinetto, inedita compagine orchestrale di 20 elementi composta dall'intera "famiglia" dei clarinetti, non manchera' di incuriosire il pubblico con la riproposizione di pagine musicali classiche, jazz e con pezzi originali. Il Trio D'Onofrio-Brandimarte-Di Battista presentera' un progetto basato su composizioni originali nelle quali un'attitudine blues di ampio respiro melodico si mescolera' con atmosfere vicine al jazz moderno e al rock. L'Orchestra e il Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica "L. D'Annunzio" di Pescara si esibira' con l'imponente "Messa di Incoronazione" di Mozart. Evento speciale, il 16 luglio, l'orchestra della Settimana Mozartiana dara' il buongiorno alla citta' alle 6 nella Villa Comunale con musiche di Mozart, Vivaldi e Grieg.
Leggi Tutto »Teatro Marrucino, liquidato il contributo della Regione Abruzzo
La Regione ha liquidato il contributo di 250 mila euro a favore della Deputazione del Teatro Marrucino di Chieti. Lo fa sapere l'assessore al bilancio Silvio Paolucci, specificando che il relativo mandato e' gia' in lavorazione da parte della banca tesoriera dell'amministrazione regionale. La somma servira' a finanziare l'attivita' ordinaria del teatro, ma anche per iniziare a programmare le iniziative in vista per il bicentenario della sua fondazione. "Non e' vero che questo governo regionale non si cura delle attivita' culturali - commenta Paolucci - abbiamo continuato a mantenere vivo l'impegno per la cultura, nonostante i pesantissimi problemi di bilancio ereditati, tanto che se non avessimo fatto modificare noi governo regionale la norma nazionale di accantonamento del disavanzo, non ci sarebbe stato un euro non solo per la cultura, ma anche per sociale e trasporti. Il nostro impegno nel garantire la prosecuzione del lavoro del teatro non e' mai mancato. Tanto che i finanziamenti sono stati liquidati in tempo per consentire alla Deputazione del Marrucino di partecipare a tutti i bandi e ai progetti in corso"
Leggi Tutto »Grande successo per l’apertura di Roseto Opera prima
Grande successo per l’apertura di Roseto Opera prima. Oltre cinquecento persone hanno affollato piazza della Repubblica (piazza del Comune). Simona Izzo e Ricky Tognazzi hanno dato il via alla manifestazione, che quest’anno raggiunge la 22 a edizione, con verve e simpatia. “Mio nonno era un D’Amico ed era di Pescara, quindi mi sento abruzzese anch’io”, ha esordito Simona Izzo, subito beccata dal marito Ricky Tognazzi: “ma fai questa scena ogni volta?”. E lei: “Mica è colpa mia se ho parenti sparsi in tutta Italia?”. Tognazzi ha ricordato Paolo Villaggio, con cui ha lavorato e che conosceva bene anche perché era un amico di famiglia e, ovviamente, il grande Ugo, padre e maestro di vita e di cinema. Non sono mancati riferimenti alla passione per la buona cucina, una passione che Tognazzi ha ereditato dal padre Ugo. “Mi piace soprattutto mangiare”, ha scherzato Ricky. Sul palco il sindaco, Sabatino Di Girolamo, il vice, Simone Tacchetti, e l’assessore alla Cultura, Carmelita Bruscia. La serata è stata presentata da Silvia D’Egidio con la collaborazione di Francesca Martinelli. “Sono 22 anni che il grande cinema passa nella nostra città. Anche quest’anno abbiamo ospiti straordinari come voi”, ha detto il primo cittadino rivolgendosi ai due attori, “ma mi piace ricordare Tonino Valerii che ebbe questa grande idea, supportato da Mario Giunco, e dall’allora sindaco Crisci. C’è tanta volontà di andare avanti nonostante le difficoltà economiche”. Ospite della serata inaugurale un altro grande nome del cinema italiano: Enrico Vanzina. Ieri in concorso una pellicola dal tema delicato. Con La ragazza del mondo il regista Marco Danieli affronta, con grande rispetto, la storia d’amore di una ragazza testimone di Geova. Protagonisti la pescarese Sara Serraiocco e Michele Riondino. A parlare della “Ragazza del mondo”, l’autore delle musiche, Umberto Smerilli. Il secondo film in concorso, in programma questa sera alle 21, è Moglie e marito di Simone Godano che ripropone, con una sceneggiatura intrigante lo scambio delle personalità (e dei corpi) tra moglie e marito interpretati da Kasia Smutniak e Pierfrancesco Favino. Domani, sempre con inizio alle 21, sarà la volta del film di Vincenzo Alfieri che esordisce alla regia con I peggiori (eroi a pagamento) in un film in cui due fratelli (Alfieri e Lino Guanciale) cercano di provvedere al sostentamento della sorella minorenne. Si misureranno in una rapina diventando, loro malgrado, supereroi.
Leggi Tutto »