Solo alcuni aggettivi: istintiva, intellettuale, geniale, colta, camaleontica, metropolitana, attraente, coinvolgente... per definire l'essenza e il carattere della musica jazz. E alla signora dall'anima black dell'immenso caleidoscopio musicale è dedicata la quarta edizione del "Montepagano Jazz Festival" che dal 24 luglio al 14 agosto 2017 propone 4 imperdibili concerti nella magica atmosfera del borgo medievale di Montepagano. Il programma:
- 24 luglio ore 21,30 Marco Postacchini Blooming
-31 luglio ore 21,30 Roberto Spadoni & MJF All Stars
-7 agosto ore 21,30 Nicola Di Camillo Trio Special guest Fabrizio Bosso
-14 agosto ore 21,30 To bird With Love Quintet
L'organizzazione è a cura della Pro Loco di Montepagano.
Una bella volta…storie di eremi, lupi, santi e pastori. Escursione teatrale sulla Majella
Domenica 23 luglio gli attori della compagnia pescarese Muré Teatro conduranno gli escursionisti attraverso il percorso delle Capanne in Pietra a Secco, nella Valle Giumentina. Il trekking si unisce al teatro grazie ad uno spettacolo itinerante, una narrazione che, attraverso la musica (suonata dal vivo dagli stessi attori), alle storie, alle apparizioni e alle sorprese, porterà gli spettatori ad immergersi nella vita dei pastori della Majella, fra vicende di lupi e santi eremiti.
Una felice collaborazione quella tra la cooperativa ambientale Majambiente e Muré Teatro che propongono insieme diversi progetti di teatro e natura. La professionalità e l’esperienza delle Guide Ambientali Escursionistiche dialoga a stretto contatto con gli attori, offrendo agli escursionisti un’esperienza completa tra informazioni di tipo naturalistico e storico insieme al lavoro antropologico e artistico arricchito da una narrazione coinvolgente.
“Una bella volta…storie di eremi, lupi, santi e pastori” – escursione teatrale – partirà da Decontra di Caramanico alle ore 15:00 di domenica 23 luglio, al termine dell’escursione sarà offerto un aperitivo conviviale. E’ necessaria la prenotazione poiché i posti sono limitati.
Teatro e natura si fondono insieme anche in altre iniziative proposte da Majambiente e Muré Teatro: Il Sentiero della Libertà, Teatro nel Borgo e il laboratorio teatrale per bambini “Animali in libertà”. Per conoscerle nel dettaglio consultare il calendario estivo delle iniziative direttamente sul sito di Majambiente: www.majambiente.it
“UNA BELLA VOLTA…” regia di Francesca Camilla D’Amico, interpreti: Manuel Borgia/Andrea Di Giovanni, Francesca Camilla D’Amico, Marcello Sacerdote. Musiche: Muré Teatro, costumi: Annalù Cardillo e Muré Teatro. In collaborazione con Majambiente.
Leggi Tutto »
I Nuovi Baccanali 2017 – La Grande Festa del Vino di Tollo
Torna per il 6° anno consecutivo la fortunata manifestazione dedicata alla cultura del vino e del gusto “I Nuovi Baccanali 2017 – La Grande Festa del Vino di Tollo”. Appuntamento 22 e 23 luglio.
L’iniziativa vuole rappresentare un momento di riflessione e di celebrazione della cultura del vino. Il territorio rurale e le sue produzioni tipiche sono uno dei patrimoni più suggestivi della cultura di un paese. Per chi vive in aree vocate la tutela e la promozione di questa ricchezza sono una grande opportunità. Tollo, istituzioni e produttori, devono puntano sulla valorizzazione enogastronomica. Questo evento è divenuto un appuntamento fisso sempre più ricco di contenuti e collaborazioni. L’evento vuole contribuire a costruire una rete di risorse, in cui possano trovare spazio e vetrina gli imprenditori dei settori enogastronomico e turistico, agricolo ed artigianale, gli enti, i consorzi, le associazioni, pro-loco e quelle di categoria in primis, e tutte quelle parti attive che investono quotidianamente nello sviluppo locale e rappresentano al meglio l’imprenditoria del nostro territorio.
I numeri dei Nuovi Baccanali 2017: 5 cantine (Cantina Tollo, Citra, Vigneti Radica), 2 ristoranti (Pizzeria Lupo, Ristorante Santa Lucia) e inoltre Casa della Porchetta Carmine Cavuto e Vecchio Forno. Un'occasione unica per approfondire la conoscenza del un vino e della cucina tipica in varie interpretazioni, declinate nell'ottica della qualità.
L’evento è arricchito da un’originale workshop di pittura en plein air dal titolo Bottarte 2017 in cui 5 artisti dipingeranno in estemporanea 5 botti su tematiche del vino e del territorio. Cucino DiVino vedrà gareggiare tante massaie e cuoche/i provetti sul miglior piatto abbinato al vino Montepulciano, protagonista di questa edizione. Vini caserecci per il secondo anno consecutivo vedrà gareggiare i contadini locali produttori di vini fatti in casa. Infine durante la manifestazione verranno premiati altri 2 concorsi quale “Imprenditore Tollese dell’anno” e “Balconi fioriti”.
Non manca la parte dedicata alla convegnistica con un convegno su vino, turismo enogastronomico a cui . Infine la musica popolare allieterà le due serate con balli e canti della tradizione abruzzese con l’Orchestra “Tutto Pepe” Sabato 22 e il Gruppo Anemamè Domenica 23 Luglio.
Leggi Tutto »
Bollani, Barbarossa, Biondi e Concato nel weekend
L'estate abruzzese entra nel vivo, con un cartellone degli spettacoli che si preannuncia sempre piu' ricco. Si parte questa sera, giovedi' 20 luglio, con tanto jazz: a Pescara, Fabio Concato & Paolo Di Sabatino Trio sono all'Alcyone Beach Club, mentre il GB Project 4teh e' alla Lampara. A Bussi sul Tirino di scena "Bussinjazz", con il concerto di Carlo Morena e Pierpaolo Pecoriello al Parco della Quercia Rossa. Assunta e Mimmo Menna sono invece al Mood Fish Restaurant di Francavilla al Mare. Musica hip hop nel centro storico di Capistrello, dove e' in programma la prima serata dell' "Arzibanda Festival", che vedra' alternarsi sul palco Glory Hole Ice, One Don e Diegoh. Ritmi brasiliani al Convitto Nazione Gian Battista Vico di Chieti, in compagnia del gruppo Anima Carioca, nell'ambito della rassegna "Suoni della Majella", che vedra' la stessa band di scena anche al Parco dei Carpini di Roccamontepiano (il 21 luglio insieme ai Fiati Orsomando), all'Aurum di Pescara (il 25 luglio) e nel centro storico di Pretoro (il 26 luglio). Sempre questa sera, "Omaggio a Pino Daniele" dei Neri a Meta', al Kidland Viking di Pescara (si replica la sera successiva al Lido Beach di Pescara). Al Teatro d'Annunzio di Pescara, infine, spettacolo musicale nel segno del tango: "Romeo Y Julieta". Venerdi' 21 luglio, al Teatro d'Annunzio di Pescara, grande appuntamento con Stefano Bollani, che con il suo nuovo tour "Napoli Trip" rende omaggio alla musica partenopea. A Capistrello, per la seconda serata dell' "Arzibanda Festival", ospiti i Diaframma. Le Orme, pionieri del rock prog italiano, sono invece di scena a La Baracca di Villamagna. A Tossicia parte un'altra rassegna: "Toxicity Rock Festival", che per la prima serata propone Cenere, Axound e Quinto Elemento. Rock'n'roll al Lido Mediterraneo di Roseto degli Abruzzi, con Olly Riva & The Soul Rockets, e alla Tana del Luppolo dell'Aquila, con i Thousand Years Between. Il raffinato cantautore Fabio Curto sara' invece al Teatro del Mare di Montesilvano, mentre a Oricola, in piazza San Pio da Pietralcina, e' in programma il concerto folk rock dei Folkamiseria. Prima serata del "XV Festival della Serenata", nel centro storico di Montefino, con i Ragazzi del Saltarello, Caferza, Musici In Canto e Lu Trainana. Sabato 22 luglio in evidenza, a Pescara, la "Notte bianca dell'Adriatico", con un'ampia scelta di spettacoli e concerti: Mario Biondi, Nick The Nightfly e Elodie sono in piazza della Rinascita; Luca Barbarossa nel piazzale della Madonnina; il gruppo swing Crazy Small Band in piazza della Meridiana; Orchestra Nazionale Jazz, Selvaggia Lucarelli, Giobbe Covatta, Trio Montecalvo, Ottaviano, Morena sono al Teatro d'Annunzio. Sul Ponte del Mare c'e' invece il Gruppo Samba, mentre sulla spiaggia libera di Villaggio Alcyone e' protagonista il rock dei Cut. Vincenzo Olivieri e Moma Band sono in piazza Le Laudi. Chiude l' "Arzibanda Festival", a Capistrello, con il concerto della Med Free Orkestra. A Tossicia, per il "Toxicity Rock Festival", di scena Orangi Neri, Exmantis e No More Fear. Seconda serata del "XV Festival della Serenata", a Montefino, in compagnia di The Folk Band, Eco tra i Torrioni, I Giovani del Folk, L'Agricola Compagnia, I Giovani Briganti e Il Passagallo. All'Aurum di Pescara in programma la 17esima Edizione della rassegna "Cori Folkloristici abruzzesi". Musica classica nella chiesa di San Pietro a Massa D'Albe, per "Festiv'Alba", con il concerto dell'Ensemble Roma Barocca. Domenica 23 luglio penultima serata "Toxicity Rock Festival", a Tossicia, in compagnia di Friday Breath, M4U e Maneaters. Reggae nel centro storico di Tollo, in compagnia degli Anemame'. Musica classica all'Aurum di Pescara, dove si esibisce il Quintetto Sicania, e al Parco delle Arti musicali di Lanciano, con la Classic Ensemble Fenaroli. Jazz nel centro storico di Pretoro, con il Clarinet Ensemble e Giovanni Punzi. Al Teatro d'Annunzio di Pescara spettacolo di danza ispirato alla "Traviata". Lunedi' 24 luglio si conclude il "Toxicity Rock Festival", a Tossicia, con tantissimi ospiti: C.U.B.A. Cabbal, Dj LessOne, Dj BellaSto', L'Altro Passo Crew, G.One, Progetto Zero Clique, Coll'asso, Blitz, D-Giant, Wanted, Macerie, Dono, Doma, Rin, Groove, Shock, Inganno, Sick Furetto, TNT, Filtro Bonomelli, Armata del Tronto, Sillaman. Musica indie a La Lampara, in compagni degli Sherpa. Jazz in piazza della Chiesa di Santa Maria Annunziata, a Roseto degli Abruzzi, con Marco Postacchini Blooming, e nel centro storico di Pretoro, con Sax Ensemble & Flute Ensemble. Al Castello di Semivicoli, a Casacanditella, di scena "Histoire du Soldat", opera musicale narrata e danzata di Igor Stravinskij a cura della Simt (si replica il 26 luglio al Mu.Mi di Francavilla). Martedi' 25 luglio concerto indie in piazza Progresso a San Nicolo' a Tordino: protagonisti Kiave & Gheesa. Musica indie anche mercoledi' 26 luglio, in piazza Cristoforo Colombo a San Salvo Marina, in compagnia dei Nobraino, a La Lampara di Pescara, con Sudoku Killer e Uzeda, e all'Irish Cafe' dell'Aquila, con Luci rosse senza porno e Lingue Sciolte. Jazz all'Aurum di Pescara, in compagnia Nicoletta Castracane & Luigi Blasioli Trio.
Leggi Tutto »Il Pescara Jazz e il FLA insieme nella Notte Bianca dell’Adriatico
Prima Rassegna Folkloristica “Città di Montesilvano”
Secondo appuntamento con la prima Rassegna Folkloristica “Città di Montesilvano”. Venerdì sera, a partire dalle 20:30, nella splendida cornice di Montesilvano Colle, in piazza Calabresi si esibiranno i cori Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo, il coro Polifonico Città di Pescara e il coro A. Di Jorio Città di Atri. Il primo è diretto dal maestro Gianfranco Onesti, il secondo dal maestro Nicola Russo e il terzo dal maestro Concezio Leonzi.
«Dopo il grande successo della serata di apertura che si è svolta lo scorso venerdì nel quartiere di Villa Carmine - ricorda il consigliere Carlandrea Falcone, promotore del progetto, insieme al Coro Città di Montesilvano - venerdì si terrà la seconda serata di questa bellissima rassegna che ripercorre le tradizioni e la cultura del nostro territorio. Con il primo dei quattro appuntamenti previsti abbiamo ulteriormente ufficializzato l’istituzionalizzazione del Coro della nostra Città».
Nel corso della prima serata ad esibirsi sono stati il coro montesilvanese, il coro Sotto la Torre di Cepagatti con la direzione del Maestro Luca Luciani e il coro Voci delle Ville di Ortona del Maestro Rosanna Meletti.
La rassegna prevede, oltre a quello di venerdì 21 luglio, altri due appuntamenti fissati per l’11 e il 19 agosto.
«E’ stato un onore - dichiara il sindaco Francesco Maragno - in qualità di primo cittadino, consegnare il gonfalone alla formazione polifonica, rendendola ancora più parte integrante dell’identità cittadina. Abbiamo scelto di rendere questa rassegna itinerante fissando i 4 appuntamenti in altrettante piazze del territorio. In questo modo vogliamo far sì che tutti i cittadini di Montesilvano possano apprezzare la bravura e la professionalità dei cori provenienti da tutta la Regione, ma soprattutto riconoscere nella formazione della nostra città una parte dell’identità e di appartenenza alla nostra comunità».
La corale, la cui presidente è Maria Antonietta Ruggieri e la vice presidente - coordinatrice è Rosanna Mazzocchetti, e che vanta la collaborazione artistica dei maestri Gianni Scannella (fisarmonica) e Filippo Piselli (pianoforte), conta oltre 45 elementi.
Leggi Tutto »
Tradizione tradita: il nuovo lavoro discografico degli Andamarosa
Presentato ufficialmente venerdì 14 luglio , a Sulmona, in occasione della giornata inaugurale del festival Muntagninjazz 2017, il nuovo disco del gruppo musicale Andamarosa dal titolo “ Tradizione tràdita”.
Risultato conclusivo di un percorso durato due anni nell’arrangiamento di brani popolari abruzzesi, il disco si compone di 12 tracce complessive.
Lo stile mostra subito un carattere definito, personale, originale e riconoscibile dove si intrecciano sonorità al confine tra jazz e world music. Molti brani della tradizione popolare e d’autore regionali ( tra i quali Vola vola vola, Tutte le funtanelle, L’ acquabbelle, Mare maje, Addje amore…) sono stati rivisitati dal gruppo con un approccio sonoro coraggioso ma che non snatura affatto i caratteri salienti e le intimità delle canzoni, mantenendo un profondo rispetto delle atmosfere loro proprie. Un lavoro originale, fresco e affatto folcloristico, dove emerge il profilo di un Abruzzo attualissimo, in grado di aprirsi al mondo e di accoglierlo in sé. Il disco è stato registrato da Giorgio Pontone presso gli studi FG music, è distribuito da Zerolive e si può ordinare alla Pagina fb di Andamarosa. Il gruppo è composto da Massimo Domenicano (piano e sinth), Rosanna Di Lisio (voce), Danilo Avolio (basso), Antonio Franciosa (batteria e percussioni). Da non perdere assolutamente!

Andrea Bocelli è arrivato a Pescara per acquistare un pianoforte
Andrea Bocelli è arrivato a Pescara per acquistare un pianoforte. Come gia' accaduto a ottobre 2013, l'artista e' arrivato in elicottero e, insieme ad alcuni amici, ha raggiunto la sede di Fabbrini, storico produttore, accordatore e rivenditore di pianoforti della citta', famoso per essere stato l'accordatore di Arturo Benedetti Michelangeli, uno dei piu' grandi interpreti del ventesimo secolo. Arrivato in elicottero insieme all'imprenditore Gualtiero Vanelli, Bocelli e' atterrato all'aeroporto attorno alle 11. Ad attenderlo, all'esterno dello scalo, c'erano alcuno amici pescaresi, tra cui gli attori Giampiero Mancini e Laura Baldassarre. Con loro, in auto, il tenore ha raggiunto il centro di Pescara. Dopo avere scelto il pianoforte - uno Steinway & Sons - pranzo veloce sul lungomare. Poi l'artista e' tornato in aeroporto e ha lasciato la citta'.
Leggi Tutto »Roccaraso, c’è la festa degli gnomi
È giunta alla quattordicesimo edizione, la Festa internazionale degli gnomi, nel mondo 'incantato' di fate, folletti e gnomi nella splendida cornice del bosco di Coppo dell'Orso a Roccaraso. Sabato 22 e domenica 23 luglio sono almeno seimila le presenze attese per l'evento. Questa mattina, in Regione, Pescara, la presentazione da parte del direttore artistico Zenone Benedetto, del sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, e della dirigente del Servizio Programmazione, Innovazione e Competitività del Dipartimento Turismo della Regione, Rita Panzone. Il programma, prevede spettacoli immersi nei boschi di giorno, ma anche di sera quando, illuminati dalle lanterne, con gli attori della compagnia dei Guardiani dell'Oca E altre compagnie e associazioni che giungeranno da tutta Italia. Oltre alla rete sempre più ricca di collaborazioni e scambi, che vanta anche il gemellaggio con "Just So", IL Festival del Fantasy del Cheshire in Inghilterra. In programma anche la straordinaria partecipazione degli gnomi all'ultimo video dei Planet Funk, da oltre 10 anni una delle più importanti band del panorama electro-dance italiano e internazionale. Il videoclip, presentato in anteprima mondiale nei giorni scorsi, è stato ideato è girato tutto in Abruzzo tra Sulmona e Roccaraso dal regista Pierluigi Di Lallo.
Leggi Tutto »I ballerini di Ballando con le Stelle e di Amici danzano con Montesilvano
La danza in tutte le sue declinazioni. Dalla moderna, all’hip hop, dal caraibico, ai balli di gruppo fino al liscio. Sarà il ballo il grande protagonista di “Ballando con Voi”, lo spettacolo che si terrà mercoledì 19 luglio nella nuova piazza del curvone antistante i grandi alberghi, a partire dalle 21:30.
La kermesse, presentata dalla conduttrice di Rai 2, Federica Peluffo, vedrà come ospiti i beniamini del pubblico Raimondo Todaro, Vera Kinnunen e Stefano Oradei, direttamente dalla trasmissione del sabato sera di Rai 1, “Ballando con le Stelle” e Francesca Tocca, ballerina professionista di “Amici di Maria De Filippi”. I 4 ballerini, star del piccolo schermo saranno in duplice veste. Nel corso della serata infatti sarà possibile ammirarli nelle loro esibizioni che coinvolgeranno in prima persona il pubblico presente, ma al tempo stesso rivestiranno il ruolo di giurati.
La serata infatti si articolerà in una vera gara di ballo di diverse discipline. I giudici valuteranno le 30 esibizioni di ballerini provenienti dalle scuole del territorio. A fine serata verranno premiate le prime 3 esibizioni più belle. Un premio ad hoc verrà riservato alla coppia di ballerini più giovane; uno sarà dedicato all’esibizione più emozionante; uno ancora per quella più precisa tecnicamente e infine vi sarà un premio Speciale “Città di Montesilvano”.
La serata sarà arricchita anche dalla comicità di Andrea D’Andreagiovanni direttamente da Colorado.
«Saranno tantissime le sorprese per la serata di mercoledì - annuncia l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -. Potremo vedere da vicino i bravissimi ballerini di due trasmissioni di successo che faranno divertire tutto il pubblico. La manifestazione è anche una bella occasione per i tanti amanti della danza e le scuole del nostro territorio per mettere in mostra la loro bravura. Saranno ospiti della serata anche i vicecampioni del mondo di tango argentino, i montesilvanesi Samy e Lamia D’Amico, eccellenze della nostra città».
Leggi Tutto »