“La pandemia ha avuto un impatto rilevante su tutte le componenti della dinamica demografica. La perdita di popolazione ascrivibile alla dinamica demografica negativa è stata pari a 658mila residenti tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021, mentre il deficit è risultato doppio rispetto a quello riscontrato nel biennio 2018-2019 (-296mila)”. Lo si legge nel “Rapporto annuale 2022. La situazione del Paese” presentato oggi a Montecitorio dal presidente dell’ISTAT Gian Carlo Blangiardo. “Il crollo delle nascite si è protratto nei primi sette mesi del 2021 per poi rallentare verso la fine dell’anno. Secondo i dati provvisori per il primo trimestre 2022, a marzo il calo raggiunge il suo massimo (-11,9% rispetto allo stesso mese del 2021)”, prosegue la relazione.
Tags demografia istat neonato
Controllate anche
Addio a Vincenzo Palmerio, già assessore regionale
E’ morto Vincenzo Palmerio, 76 anni, dirigente medico in pensione, esponente di lungo corso della …