Edufin Index, Abruzzo indietro nell’educazione finanziaria

Abruzzo indietro nell’educazione finanziaria. Secondo l’Edufin Index 2024 di Alleanza Assicurazioni, il livello di preparazione della regione si ferma a un indice di 54, un punto in più del valore attribuito a Sud e Isole (53), ma al di sotto della media italiana (56) che, a sua volta, non raggiunge la sufficienza (60). Gli abruzzesi sono dunque tra i meno informati d’Italia su finanza e assicurazioni, ma un po’ più attenti alla gestione finanziaria rispetto alla media generale del Meridione. A fotografare la situazione sono i dati della nuova edizione di Edufin Index, l’Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni, compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri, con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, School of Management. Un’indagine che si propone di capire quanto gli italiani, regione per regione, sappiano di temi economici quali finanza e assicurazioni.

I risultati regionali sono stati presentati a Pescara, nel “Tour dell’Educazione Finanziaria” lanciato da Alleanza Assicurazioni, che quest’anno si rinnova con la partnership con Adecco, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza il capitale umano, e con FEduF, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al Risparmio (ABI).

Dall’Edufin Index 2024 emerge che l’Abruzzo è tra le regioni più lontane dalla sufficienza (54 vs 60). La consapevolezza degli abruzzesi riguardo ai temi finanziari e assicurativi (Awareness Index) eguaglia la media del Sud Italia (50), mentre i comportamenti (Behavioural Index) nella gestione delle finanze risultano appena più attenti in Abruzzo che nel resto del Meridione (57 vs 56).

L’Abruzzo è anche la regione con il più alto tasso di gender gap. Nel dettaglio, l’indagine di Alleanza Assicurazioni certifica che gli uomini staccano le donne di 12 punti per dimestichezza con questi temi (61 vs. 49), mentre la media italiana del gender gap è di 5 punti. Positivi, invece, i dati relativi al gap generazionale, con i giovani abruzzesi che ottengono risultati migliori rispetto alla media. Nella fascia 18-34 anni, infatti, l’alfabetizzazione finanziaria e assicurativa regionale è di 3 punti superiore alla media nazionale (55 vs. 52), pur restando al di sotto della sufficienza (60).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Scornajenchi (Snam): due miliardi e mezzo di investimento sulla linea Adriatica

“Questo è un sito industriale di un secolo fa dove, un secolo fa, si parlava …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *