Fisco, gli sconti “bruciano” il 4 per cento del Pil

Dal 2016 al 2022 le spese fiscali erariali sono cresciute in maniera costante: nel 2022 se ne contavano 626 (+40% rispetto a sei anni prima) con effetti fiscali sul bilancio pari a -82 miliardi di euro (+72%). A queste vanno aggiunte altre 114 spese fiscali locali, per un totale di 740 agevolazioni. La giungla di ‘sconti’ fiscali pesa sul bilancio dello Stato con perdite di gettito pari al 4% del Pil. E’ quanto emerge dal rapporto sulle tax expenditures dell’Ufficio valutazione impatto del Senato. Quasi l’80% delle misure presenta dati incompleti su oneri, beneficiari o importi pro capite, e per quasi il 28% non e’ fornita alcuna stima (o e’ indicato un valore di trascurabile entita’). Sono le agevolazioni sulla casa ad assorbire la fetta piu’ consistente delle risorse, il 42%, circa 34,3 miliardi di euro, mentre quasi il 18% (circa 14,5 miliardi) va a beneficio delle misure di competitivita’ e sviluppo delle imprese

Le spese fiscali relative ai tributi locali sono 114, con una perdita finanziaria pari a 27,15 miliardi di euro sul 2023. E’ quanto emerge dal focus sulle tax expenditures dell’Ufficio valutazione impatto del Senato. Solo per 41 agevolazioni (circa il 36%), sono indicati gli effetti finanziari, ma 32 non contengono dati sulle frequenze. Le agevolazioni complete di tutti i dati quantitativi (effetti finanziari nel triennio, frequenze ed effetti pro capite) sono 9 su 114, solo il 7,9%. Il maggior numero delle spese fiscali locali, il 26,3%, e’ riferibile alle agevolazioni in materia di Imu, cosi’ come riformata dalla legge di bilancio per il 2020. Seguono le tasse automobilistiche con il 21,9%, le misure in materia di canone patrimoniale (il 16,7%), le spese fiscali concernenti l’imposta provinciale di trascrizione (il 10,5%) e il cuneo fiscale Irap con il 7,9%.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *