Un nuovo passo verso l’innovazione e la crescita del tessuto produttivo abruzzese: è stato siglato oggi un accordo di collaborazione tra Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti per promuovere attività formative congiunte finalizzate al conseguimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP).
L’intesa prevede l’organizzazione di eventi, incontri e progetti con le imprese del territorio, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra mondo produttivo e professionisti dell’ingegneria, valorizzando la formazione continua come leva strategica per affrontare le sfide della transizione digitale e sostenibile.
“Industria 5.0 rappresenta una svolta culturale e tecnologica per le imprese abruzzesi” – ha dichiarato Lorenzo Dattoli, Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico – “Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare i modelli produttivi in chiave umana, sostenibile e resiliente. Questo accordo va proprio in questa direzione: creare sinergie tra imprese e professionisti per costruire insieme un futuro industriale più evoluto e competitivo.”
“L’accordo – ha spiegato Massimo Staniscia, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Chieti – rappresenta un passo fondamentale che ribadisce il forte legame che l’Ordine mantiene con il territorio e il mondo dell’imprenditoria in favore di tutti gli iscritti. Questa collaborazione strategica permetterà di accrescere l’offerta formativa per tutti i colleghi e di garantire un aggiornamento professionale sempre più mirato agli ingegneri dipendenti delle imprese, in linea con le reali esigenze del tessuto produttivo. In un contesto professionale in continua evoluzione, la formazione continua è un elemento imprescindibile e, grazie a questa partnership, potremo intercettare in maniera più efficace le esigenze formative delle aziende e tradurle in eventi e percorsi di aggiornamento per i nostri professionisti, creando un ponte più solido con il mondo del lavoro.”