Banca d’Italia, debito delle Pubbliche Amministrazioni aumentato di 27,8 miliardi a giugno

Il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato lo scorso giugno di 27,8 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.843,1 miliardi. E’ quanto emerge dalla pubblicazione statistica “Finanza pubblica: fabbisogno e debito” di Banca d’Italia.L’incremento riflette la crescita delle disponibilità liquide del Tesoro (14,2 miliardi, a 41,8), il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (12,3 miliardi), nonché l’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio (1,3 miliardi). Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle Amministrazioni centrali è aumentato di 30,4 miliardi, mentre quello delle Amministrazioni locali è diminuito di 2,6 miliardi.

Il debito degli Enti di previdenza è rimasto invece pressoché invariato. La vita media residua è rimasta stabile a 7,7 anni. La quota del debito detenuta dalla Banca d’Italia è diminuita al 25,4% (dal 25,8 del mese precedente), mentre a maggio (ultimo mese per cui questo dato è disponibile) quelle detenute dai non residenti e dagli altri residenti (principalmente famiglie e imprese non finanziarie) sono rimaste pressoché invariate al 26,5 e al 10,9 per cento rispettivamente. A giugno le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 38,2 miliardi, in aumento del 6,3% rispetto al corrispondente mese del 2022

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Cribis, 1.899 liquidazioni giudiziali nel terzo trimestre

Nel terzo trimestre del 2025 le procedure di liquidazione giudiziale registrate sono state 1.899, in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *