Quasi 100mila italiani senza fissa dimora

Secondo i dati dell’Istat sono 96.197 gli individui registrati come persone senza fissa dimora, con la stragrande maggioranza di uomini e il 38% rappresentato da cittadini stranieri, principalmente dall’Africa. Questi numeri, come evidenziato dalla Federazione Italiana Organismi per le persone senza dimora, sebbene offrano solo un’istantanea parziale della situazione, mettono in evidenza l’ampiezza e la complessita’ di un’emergenza sociale spesso silenziosa. Questa condizione si concentra in 2.198 comuni italiani, ma e’ preoccupante notare che il 50% di questa popolazione vulnerabile trova rifugio solo in sei citta’ principali: Roma, Milano, Napoli, Torino, Genova e Foggia.

Con l’aumentare delle temperature rigide e delle avversita’ climatiche, diventa essenziale attivare interventi mirati e immediati. L’assistenza, l’accoglienza e la protezione di queste persone diventano prioritarie, soprattutto considerando le sfide aggiuntive che l’inverno impone a chi vive senza un tetto sulla testa o in rifugi precari. In questo contesto, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM, con le sue Unita’ di Strada composte da medici, infermieri e volontari, offre un supporto concreto e immediato, garantendo che nessuno resti invisibile.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Nel 2023, più di 5,9 milioni di persone in Italia sono in una condizione di povertà alimentare secondo ActionAid

“Nel 2023, più di 5,9 milioni di persone in Italia sono in una condizione di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *