Manca poco a venerdì 29 novembre, il giorno da segnare sul calendario che quest’anno coinciderà con il più celebre degli appuntamenti per gli appassionati dello shopping e non solo: una ricorrenza annuale attesa ormai con grande entusiasmo in tutto il mondo, che sia per fare acquisti vantaggiosi, confrontare offerte o prepararsi per i regali di Natale. Non fa eccezione l’Italia, come confermano i dati dell’indagine a tema Black Friday commissionata da idealo – portale internazionale leader nella comparazione prezzi – all’istituto Kantar per analizzare e approfondire percezioni, attitudini e dinamiche di acquisto degli italiani in occasione del grande evento. Se la popolarità del Black Friday è indiscussa – con il 95,5% degli intervistati che afferma di considerarlo ormai un appuntamento fisso – il 70% si dichiara già certo di approfittare degli sconti per compiere almeno un acquisto anche nel 2024. Il canale preferito si conferma essere l’online: se già nel 2023 quasi un italiano su 2 ha comprato sul web, più della metà del campione intervistato (il 51,5%) ha dichiarato che anche quest’anno acquisterà nuovamente soltanto attraverso i canali digitali; invece, solo 1 italiano su 10 si recherà esclusivamente negli store fisici mentre il 38,5% userà entrambi i canali. Parlando di budget, nonostante l’inflazione in calo, dominano cautela e pianificazione: il 63,5% degli intervistati ha infatti in previsione di allocare circa il medesimo budget del 2023. Nel 2024 la spesa media dei consumatori si aggirerà intorno ai 264 euro, contro i 256 euro dello scorso anno: un dato che risente però del confronto generazionale e che scende infatti a 198 euro tra i giovanissimi della Generazione Z (16-24 anni) arrivando fino ai 319 euro della Generazione X (45-54 anni). Che si tratti di acquisti numerosi o singoli, il desiderio comune di chi compra durante le settimane del Black Friday, resta la convenienza, con il 40% del campione che ipotizza di riuscire a risparmiare tra il 20 e il 40% sugli acquisti
Tags acquisti black friday shopping
Controllate anche
Popolazione, nel 2050 11 milioni di persone sole
Nell’Italia del futuro secondo Istat, saremo meno, più anziani e, sempre più spesso, soli. ’aumento …