Scuola, in Abruzzo 1.439 “cervelli in fuga” nel 2022

Nel 2022 i giovani che in Italia hanno abbandonato la scuola prematuramente sono stati 465.0001, pari all’11,5 per cento della popolazione presente nella fascia di eta’ compresa tra i 18-24 anni. Sempre nello stesso anno, invece, i cosiddetti “cervelli in fuga” che se ne sono andati dal nostro Paese per trasferirsi all’estero sono stati 55.521.

A livello territoriale – aggiunge la Cgia di Mestre – sono le regioni del Sud che presentano i livelli di abbandono scolastico piu’ elevati. Dal confronto tra la dispersione scolastica e la “fuga di cervelli” e’ la Campania a presentare il gap piu’ elevato (la prima e’ numericamente 16 piu’ grande della seconda). In Abruzzo, sebbene la fuga dai banchi sia in calo dal 2019 al 2022 dello 0,6%, si registrano 8.000 abbandoni scolastici e 1.439 cervelli all’estero.

Nella classifica generale, dietro la Campania, ci sono la Puglia e la Sicilia con 14, e la Toscana e la Sardegna con otto. Sebbene la “fuga” dai banchi di scuola sia in calo in tutta Europa, tra i 20 Paesi dell’Eurozona nel 2022 l’Italia era al terzo posto per abbandono scolastico dei giovani tra i 18 e i 24 anni (11,5 per cento sulla popolazione corrispondente). Solo la Spagna (13,9 per cento) e la Germania (12,2 per cento) presentavano un risultato peggiore del nostro. La media dell’area Euro era il 9,7 per cento.

I primi sono un numero otto volte superiore a quello dei secondi. A dirlo e’ l’Ufficio studi della Cgia (Confederazione generale italiana dell’artigianato) di Mestre. Se a queste specificita’ che caratterizzano il nostro mondo giovanile, aggiungiamo anche la crisi demografica in corso e la “rivoluzione digitale” ormai alle porte, tutto cio’ avra’ delle ricadute pesantissime anche per le nostre imprese.   Le cause che determinano la “fuga” dai banchi di scuola – secondo la Cgia – sono principalmente culturali, sociali ed economiche: i ragazzi che provengono da ambienti socialmente svantaggiati e da famiglie con un basso livello di istruzione hanno maggiori probabilita’ di abbandonare la scuola prima di aver completato il percorso di studi che li porta a conseguire almeno il diploma di maturita’.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Truffa da 80 milioni sul fotovoltaico, sequestrati 95 conti

Una presunta truffa nel fotovoltaico da 80 milioni di euro. Guardia di finanza e polizia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *