Francavilla al Mare, lezioni, concerti e spettacoli con il Progetto Ule

Grande partecipazione alle lezioni online del progetto “ULE 20/21 – Uniamo le esperienze, anche a distanza”, l’iniziativa promossa dall’associazione Lì aps (Laboratorio Innovazione) di Pescara in collaborazione con il Comune di Francavilla al Mare e la sua Università della libera età. Il progetto, realizzato grazie a un finanziamento della Regione Abruzzo e del Ministero del Lavoro e della Politiche sociali, è partito a metà gennaio e in meno di due mesi ha consentito ai promotori non solo di raggiungere gli allievi che frequentano assiduamente i corsi da anni, ma anche di ampliare la platea coinvolgendo anziani e non dislocati in ogni angolo d’Italia.

Dopo il debutto affidato al comico e docente ‘Nduccio, gli utenti dell’Università della libera età hanno avuto la possibilità di assistere, ogni mercoledì, a una lezione diversa spaziando dal cinema alla medicina, passando per la fotografia, l’antropologia o la danza. 

L’Università della libera età, inoltre, ha recentemente ottenuto la conferma, anche per l’anno in corso, di un ambizioso riconoscimento, come rivelano le coordinatrici Nadia Cristina Di Naccio e Annalica Casasanta. «L’Università d’Annunzio di Chieti e Pescara, con il suo Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, ha riconosciuto ancora una volta il valore della nostra iniziativa e la professionalità dei nostri docenti», commentano le responsabili, «e ci ha concesso nuovamente il suo Patrocinio, che per noi è motivo di grande orgoglio. Questo riconoscimento, abbinato alla soddisfazione che ogni settimana riscontriamo nei nostri utenti, ci spinge a proseguire diritti per la strada, seppur complessa, che abbiamo intrapreso».

Nei giorni scorsi, i promotori del progetto hanno reso noto il ricco calendario dei mesi di marzo e aprile, che prevede appuntamenti dedicati all’antropologia, alla meditazione, alla teologia e alla letteratura, ma anche due lezioni spettacolo a cura dell’attore e musicista Marcello Sacerdote e del musicista Fabio D’Orazio. Ad alternarsi sul palco di Palazzo Sirena e davanti alla webcam del computer, con lezioni dedicate al tema dell’amore, scelto come filo conduttore anche per questo anno accademico, saranno i docenti: Marcello Sacerdote (teatro – 10 marzo), Lia Giancristoforo (antropologia – 17 marzo), Luciano Vitacolonna (letteratura – 24 marzo), Elisa Quinto (letteratura – 31 marzo), Andrea Giavara (meditazione – 7 e 14 aprile), don Cristiano Marcucci (teologia – 21 aprile), Fabio D’Orazio (musica – 28 aprile).

Di seguito il programma completo.

Marzo

Mercoledì 10 – TEATRO “ Terra di racconti” spettacolo di e con Marcello Sacerdote

Mercoledì 17 – ANTROPOLOGIA – “Tradizione e patrimonio culturale: uno sguardo antropologico” – Prof.ssa Lia Giancristofaro

Mercoledì 24 – LETTERATURA “Ti odio perché ti amo: le mille facce dell’amore” – Prof. Luciano Vitacolonna

Mercoledì 31 – LETTERATURA “Del tempo che intercorre a separarci. Breve viaggio alla scoperta dell’attesa amorosa in letteratura” – Dott.ssa Elisa Quinto

Aprile

Mercoledì 7 – MEDITAZIONE – “Natura, meditazione e benESSERE”– mod. 1 a cura di Andrea Giavara

Mercoledì 14 – MEDITAZIONE – “Natura, meditazione e benESSERE”– mod. 2 a cura di Andrea Giavara

Mercoledì 21 – TEOLOGIA – “L’Anima dell’Amore” – Don Cristiano Marcucci della Chiesa della Visitazione della Beata Vergine di Santa Filomena di Pescara

Mercoledì 28 – MUSICA – LEZIONE CONCERTO – “Parlami d’amore Mariù. La canzone d’amore italiana” a cura del M° Fabio D’Orazio

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Spettacoli musicali al Museo dell’Ottocento a Pescara

Il Museo dell’Ottocento, in collaborazione con il Duo Teiwaz, organizza un ricco programma di spettacoli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *