Prende il via, martedì 8 luglio, all’ Arena del Porto Turistico – Marina di Pescara, la 53° edizione del Pescara Jazz, con la direzione artistica del M° Angelo Valori, organizzato dall’Ente Manifestazioni Pescaresi. Come nella tradizione del festival, il programma propone alcuni tra i migliori musicisti nel panorama jazz italiano e mondiale, uniti a nuove proposte e nuove sonorità. Il festival in questa edizione si svolgerà interamente nell’Arena del Porto Turistico – Marina di Pescara.
Ad aprire il Festival, martedì 8 luglio, un doppio concerto, Aymée Nuviola “Bonche” Feat. Kemuel Roig & Eduardo Ramos. Cantante, pianista, compositrice e attrice cubana, Aymée Nuviola è tra le artiste più celebrate della sua generazione. Più volte vincitrice di Grammy Awards, “La Sonera del Mundo” (come è chiamata) nel corso della sua brillante carriera (che comprende anche il ruolo principale in “Celia”, la serie Telemundo del 2017 ispirata a Celia Cruz) ha costantemente mantenuto la musica cubana in primo piano mostrando una notevole versatilità. A seguire,Lydian New Call.
Mercoledì 9 luglio, ancora un doppio concerto, in apertura, Gegè Telesforo “Big Mama Legacy”.Un ritorno alle origini per Gegè con il suo personale tributo al blues e al suono delle formazioni del periodo jazz – groovy fine anni Cinquanta, oltre che la celebrazione dell’omonimo music club di Roma più attivo e amato dai musicisti dalla fine degli anni Ottanta fino alla sua definitiva chiusura a causa della pandemia.
Giovedì 10 luglio, ancora un doppio concerto, in apertura, Tony Pancella “Unsung Heroes Project”.
Venerdì 11 luglio, Stefano Bollani Quintet. Un progetto nuovo e senza precedenti, nato dall’incontro fra cinque straordinari talenti musicali, ciascuno con una visione artistica distintiva e una carriera d’eccezione. Stefano Bollani, maestro nel fare della musica un gioco da reinventare ogni volta, dà vita nell’estate 2025 a un quintetto unico per un tour che attraverserà l’Italia con un repertorio inedito, composto appositamente per questa nuova formazione. Con Stefano Bollani sul palco, Jeff Ballard, batteria, Larry Grenadier, basso, Vincent Peirani, fisarmonica e Mauro Refosco, percussioni. Pianista e compositore dal talento poliedrico, Stefano Bollani spazia tra jazz, classica e musica brasiliana con uno spirito di continua esplorazione.
Sabato 12 luglio, Billy Cobham “Time Machine Band”. Riconosciuto come il più importante batterista jazz-fusion per la sua potenza e tecnica percussiva, ha raggiunto l’apice della fama a metà degli anni Settanta divenendo uno dei batteristi più acclamati nell’ambito jazz, fusion e rock. La sua precisione, il suo essere ambidestro e la sua grinta contraddistinguono la monumentale lista di successi. La sua influenza stilistica ha letteralmente creato una categoria di musica, ormai parte della storia della musica moderna.
Ancora un doppio appuntamento, domenica 13 luglio, in apertura, “More Morricone” con Ferruccio Spinetti, contrabbasso, Giovanni Ceccarelli, pianoforte e Cristina Renzetti, voce. More Morricone nasce da una proposta del produttore discografico Pierre Darmon dell’etichetta francese Bonsaï Music, con la quale Giovanni Ceccarelli e Ferruccio Spinetti collaborano da molti anni.
Chiusura dell’edizione 2025 di Pescara Jazz, lunedì 14 luglio con Shablo e il suo Street Jazz Tour 2025. Cresce l’attesa per Street Jazz Tour 2025, il primo tour che vede Shablo in qualità di headliner, accompagnato in ogni data da tre musicisti e performer d’eccezione: Tormento e