Premio nazionale di cultura ‘Benedetto Croce’

Tutto pronto a Pescasseroli per la XX edizione del Premio nazionale di cultura ‘Benedetto Croce’. Saranno presenti i vincitori del Premio Croce 2025: Simona Dolce (Il vero nome di Rosamund Fischer, Mondadori) per la narrativa; Marzio Breda/ Stefano Caretti (Il Nemico di Mussolini, Solferino) per la saggistica; e Francesca Mannocchi (Sulla mia Terra, DeAgostini) per la letteratura giornalistica. La premiazione avrà luogo sabato 26 Luglio, alle ore 17, a chiusura delle tre giornate conclusive della manifestazione, in una Pescasseroli che “sempre più – come dice la presidente del Premio, Dacia Maraini – assume il ruolo di centro di iniziativa culturale di tutta la regione”. Sarà presente anche Piero Genovesi, cui è destinato il Premio Speciale della presidente Maraini per il libro “Specie Aliene”, edito da Laterza. Le tre giornate, dal 24 al 26 luglio, presentano un programma fitto di incontri. La manifestazione inizierà giovedì 24 luglio, alle ore 17, con l”inaugurazione della Biblioteca di Pescasseroli e con la presentazione del libro di Emanuele Felice “Manifesto per un’altra economia ed un’altra politica” (Feltrinelli); alle ore 21 proiezione del film “Ecce bombo” di Nanni Moretti con il commento di Germano D’Aurelio, “Nduccio”. Venerdì 25, alle ore 10, nel Museo Storico del Parco, incontro degli alunni dell’istituto comprensivo di Pescasseroli con Elisabetta Tosoni, autrice del libro “Rimanere sul sentiero” (Topipittori). Alle ore 17, in Piazza Umberto I, in ricordo del linguista Luca Serianni, riconoscimento “Buone pratiche sul territorio” al liceo classico Vittorio Emanuele II di Lanciano: alle ore 18 presentazione dell’opera di Giancristiano Desiderio “Vita intellettuale ed affettiva di Benedetto Croce” (Aras Edizioni); alle ore 21, sempre in Piazza Umberto I, incontro con Piero Genovesi sul libro “Specie Aliene”. Sabato 26 si inizia con il Premio alla memoria a Franco Ferrarotti, alla presenza della famiglia e della sociologa dell’Università di Bologna Pina Lalli. A seguire la presentazione del libro “Mi sento abbandonato. La vera storia della trattativa per salvare Aldo Moro” (Solferino) con gli autori Claudio Martelli e Francesco De Leo; alle ore 17 la premiazione dei vincitori condotta da Dacia Maraini e Marta Herling ed introdotta dal Coro Decima Sinfonia di Pescasseroli. A conclusione, alle ore 21, in prima abruzzese la proiezione del film “Un Natale a casa Croce” di Pupi Avati. Alle tre giornate interverranno tra gli altri i componenti della fiuria del Premio, il sindaco di Pescasseroli, Giuseppe Sipari, l’assessore alla cultura della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Il “FLA – Festival di Libri e Altrecose” torna ad Estatica con Guido Catalano e Diego De Silva

Dopo il successo dello scorso anno, torna FLA in Estatica, l’estate del FLA – Festival di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *