Infortuni sul lavoro, Abruzzo tra le regioni in zona rossa con 8 vittime da inizio anno

È allarmante il bilancio degli infortuni mortali sul lavoro nei primi quattro mesi del 2025: secondo l’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre, sono già 291 i decessi registrati a livello nazionale, di cui 211 in occasione di lavoro e 80 in itinere, ovvero durante il tragitto casa-lavoro. Un aumento dell’8,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, con 23 morti in più. In questa mappa del rischio, l’Abruzzo si colloca tra le regioni in zona rossa, insieme a Basilicata, Umbria, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Sicilia e Campania.

I numeri più drammatici si registrano in Lombardia, che detiene la maglia nera con 34 vittime in occasione di lavoro, seguita da Veneto (21), Campania (19), Piemonte e Sicilia (17). In Abruzzo sono otto le vittime accertate da inizio anno. I settori più colpiti in Italia risultano essere le costruzioni (31 decessi), i trasporti e magazzinaggio (30) e le attività manifatturiere (29). Il giorno della settimana più a rischio risulta essere il venerdì, seguito da lunedì e martedì.

A rendere ancora più evidente la gravità della situazione è la distribuzione per fasce d’età: l’incidenza di mortalità è maggiore tra i lavoratori con maggiore esperienza. I più esposti risultano essere gli over 65 (19,2 morti ogni milione di occupati), seguiti dai 55-64enni (14,8) e dai giovani tra i 15 e i 24 anni (9,6). In termini assoluti, la fascia tra i 55 e i 64 anni conta 79 vittime, su un totale di 211 decessi in occasione di lavoro.

Il report evidenzia anche l’aumento degli incidenti mortali tra le donne: sono 28 le vittime nel primo quadrimestre, di cui 12 sul luogo di lavoro e 16 in itinere, con un incremento del 47,5% rispetto al 2024. Allarmante anche il dato relativo ai lavoratori stranieri: 39 morti in occasione di lavoro, con un’incidenza quasi doppia rispetto a quella degli italiani (15,5 contro 8 ogni milione di occupati). In totale, gli stranieri deceduti sono 58 su 291 vittime complessive.

Sebbene le denunce totali di infortunio siano in lieve calo (-0,9% rispetto a fine aprile 2024), restano elevati i numeri assoluti: 192.253 segnalazioni, di cui 71.598 relative a lavoratrici e 120.655 a lavoratori. I comparti con il maggior numero di denunce restano le Attività Manifatturiere (20.975), seguite da Sanità (11.019), Costruzioni (10.797), Trasporti e Magazzinaggio (9.774) e Commercio (9.675).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Popolazione, nel 2050 11 milioni di persone sole

 Nell’Italia del futuro secondo Istat, saremo meno, più anziani e, sempre più spesso, soli. ’aumento …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *