Centro studi CNA, al Sud l’occupazione e’ aumentata più della media nazionale

C’e’ un Sud che cresce. A rilevarlo un approfondimento del Centro studi CNA, realizzato sulla scorta dei dati Istat. Dove, negli ultimi tre anni, l’occupazione e’ aumentata a un tasso superiore a quello medio nazionale. E’ il Sud dei Sistemi locali del lavoro, quelle griglie territoriali composte da un comune produttivo che attrae manodopera anche da comuni limitrofi. Tra il 2014 e il 2017 l’occupazione nelle regioni meridionali ha registrato un incremento pari al 4,1%, superiore quindi all’aumento medio nazionale, che ha toccato il 3,3% Un approfondimento condotto sui 611 Sistemi locali del lavoro italiani, che l’Istat divide in due macro-categorie basate sul modello produttivo prevalente e quattro classi. Per quanto riguarda le macro-categorie 141 sono i distretti, caratterizzati dalla presenza di piccole e medie imprese manifatturiere, e 470 i “non distretti”. Made in Italy, Sistemi della manifattura pesante, Sistemi non manifatturieri e Sistemi senza specializzazione sono le classi che raccolgono 17 categorie produttive. Nel 2017, dopo tre anni di crescita ininterrotta dell’occupazione, il totale degli occupati e’ tornato a essere quello pre-crisi del 2008: poco piu’ di 23 milioni complessivi. 

E il 44,2% ha toccato il tasso di occupazione, vale a dire il rapporto tra occupati e popolazione con eta’ superiore ai 15 anni. Valori piu’ elevati del livello medio di occupazione si registrano nei Sistemi locali del Made in Italy (46,5% con il 27,1% degli occupati totali) e nei Sistemi urbani ad alta specializzazione: 49,2% con il 16,7% degli occupati complessivi. Tra le specializzazioni produttive i tassi di occupazione piu’ elevati si rilevano nei Sistemi locali “gioielli, occhiali e strumenti musicali” (50,5%), “fabbricazione di macchine” (49,8%), “legno e mobili” (48,2%). La concentrazione di tali sistemi soprattutto nel Centro-Nord ha, pero’, favorito questi territori, accrescendone occupazione e redditi. Nelle regioni del Sud e nelle Isole maggiori sono presenti, invece, quasi esclusivamente Sistemi non specializzati, tranne quelli dove sono localizzate grandi industrie automobilistiche e petrolchimiche. Dall’indagine emerge l’importanza delle specializzazioni produttive e, di conseguenza, la necessita’ di investire in competenze, ricerca e sviluppo. 

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *