Redazione Notizie D'Abruzzo

Riparte il golf abruzzese

Riparte il golf abruzzese che nella nostra regione puo' contare su oltre 700 iscritti e su un numero sempre crescente di persone che si avvicinano a questa disciplina che viene praticata da circa duemila giocatori. Dopo l'emergenza sanitaria, ora con l'avvio della seconda fase come spiega il presidente regionale della Federazione Italiana Golf Leonardo Gravina "I circoli, come disposto dal DPCM hanno riaperto anche se, come ha detto anche il nostro presidente nazionale Franco Chimenti, le istituzioni non possono essere scavalcate e in tal senso le Ordinanze locali hanno generato molta confusione, pur essendo a favore della riapertura immediata delle strutture. In questa settimana a tal proposito, sono tornati fruibili i nostri tre centri regionali quale il Golf Club Miglianico, L'Aquila Golf Club San Donato e l'Adriatico Golf Club Brecciarola. 

Leggi Tutto »

Scoperto un mega laboratorio di droga a Montesilvano, con 34 kg di eroina sequestrati

Un laboratorio di droga è stato scoperto a Montesilvano dove sono stati trovati e sequestrati 34 chilogrammi di eroina e arrestati due albanesi di 28 e 40 anni. Si tratta del piu' grande sequestro di stupefacente avvenuto in Abruzzo negli ultimi anni. E' il bilancio di una operazione dei Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti, in collaborazione con quelli di Pescara, a conclusione di indagini partite da Chieti e da Francavilla al Mare. Secondo i carabinieri nel laboratorio la droga veniva suddivisa in panetti da mezzo chilo, per essere avviata alla distribuzione al dettaglio sul mercato abruzzese. All'interno di un armadio della camera da letto c'erano due sacchi contenenti 25 chili di eroina, cinque chili della stessa sostanza gia' ''tagliati'' e pronti per la vendita al dettaglio, ed altri tre panetti della stessa sostanza, del peso complessivo di due chili, erano nascosti in una intercapedine presente sotto il tavolo da pranzo. Trovata anche una notevole quantita' di sostanza da taglio. I due albanesi, rinchiusi nel carcere di Pescara, sono accusati di traffico internazionale ed illecita detenzione di stupefacenti. La droga sequestrata se immessa sul mercato, avrebbe fruttato all'organizzazione criminale circa due milioni di euro.

A condurre i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti, diretti dal colonnello Enzo Marinelli, sulle tracce dei due trafficanti di droga albanesi che avevano preso in affitto un appartamento sul lungomare nord di Montesilvano sono stati gli sviluppi dei recenti sequestri di droga operati in provincia di Chieti dagli stessi carabinieri e il monitoraggio di alcuni pusher che gravitano tra Chieti, Francavilla al Mare, Pescara e Montesilvano. E' stato poi il fiuto di un cane antidroga a indicare l'abitazione in cui si trovava la droga. Dalle attivita' info-investigative era emerso un netto calo nella distribuzione dello stupefacente a causa dell'emergenza coronavirus, sia a livello di spaccio ai tossicodipendenti, che di forniture di grosse quantita' a causa agli stringenti controlli sulle strade ed autostrade. E con l'avvicinarsi della fine della fase uno dell'emergenza sanitaria, erano in aumento sia richieste dei tossicodipendenti, sia le aspettative dei pusher sull'arrivo di un grosso carico di droga. In base a tali elementi i carabinieri hanno attivato servizi specifici finalizzati soprattutto sia a capire il momento dell'arrivo della partita di stupefacente che avrebbe dovuto calmierare il mercato, sia l'inizio della distribuzione, con i relativi canali.

Ieri pomeriggio i militari hanno notato un giovane di Chieti, abituale assuntore di stupefacenti e pusher discutere animatamente con due albanesi che subito dopo si sono allontanati per raggiungere Montesilvano, dove sono entrati in una palazzina. Poco dopo uno di loro e' tornato all'auto. I carabinieri, che li avevano seguiti, pensando di aver individuato il grossista e che stesse per essere effettuato uno scambio di droga, lo hanno cosi' bloccato trovandolo in possesso di quattro panetti termosaldati contenenti 500 grammi ciascuno di eroina. La plastica era ancora calda, segno che i pacchetti erano stati confezionati poco prima e cosi' sul posto e' stato fatto arrivare Aaron, il cane antidroga del Nucleo Cinofili del Comando Legione Carabinieri Abruzzo e Molise, e si e' proceduto a fare irruzione nell'appartamento indicato dal cane dove oltre alla droga sono stati trovati anche una pressa idraulica, forme e contenitori in plastica. 

Leggi Tutto »

Un tocco d’Abruzzo per gli ‘European day’ del Kosovo

Gli “European day” del Kosovo sono targati Pomilio Blumm. Nella capitale Pristina per la festa dell’Europa dal 9 maggio si apre una serie di eventi con un nuovo format “ibrido” altamente coinvolgente. Appuntamenti fisici e virtuali si combineranno tra di loro. Tra questi ultimi c’è il concerto del tenore Piero Mazzocchetti che ha duettato a distanza col soprano Arta Jashari. «Non è stato facile nemmeno fare le prove – ha detto Piero Mazzocchetti – perché abbiamo dovuto risolvere i problemi tecnici per arrivare a coordinare perfettamente la performance. Ad ogni modo ritengo interessante questa esperienza perché ci consente di dare visibilità al mondo della musica verso il quale va tenuta alta l’attenzione, soprattutto in questo momento così particolare, legato al coronavirus e dimostra come il messaggio dell'arte sia universale». Per l'agenzia di comunicazione istituzionale Pomilio Blumm si tratta di un nuovo prestigioso incarico che si caratterizza per un fitto calendario di attività. Tra gli altri appuntamenti degli “European day” di Pristina ci sono l'esibizione di kickboxing con il campione del Kosovo Aleksandar Vukosavljević, l’intervento dell'artista visuale Sislej Xhafa, lo spettacolo di magia di Erix Logan, nonché i momenti dedicati a esperimenti scientifici "live". Tra le performance virtuali, rientra anche l'“EU Teach a Day”, con programmi didattico-educativi altamente interattivi e workshop dedicati all'utilizzo creativo di materiali da riciclo.

Leggi Tutto »

Flash mob dei balneatori abruzzesi che chiedono chiarezza sulla riapertura

Flash mob dei balneatori abruzzesi, che chiedono chiarezza e indicazioni sulle modalita' di riapertura. L'iniziativa - promossa da sib Abruzzo Confcommercio, Fiba Confesercenti, Assobalneari Confindustria e Consorzio Ciba - si svolgera' domenica 10 maggio, dalle 11 alle 12: ogni operatore turistico si trovera' da solo in spiaggia con la tipica maglietta da salvataggio, il salvagente e la mascherina a protezione di bocca e naso e montera' un solo ombrellone sulla battigia. "Con questa protesta simbolica vorremmo richiamare l'attenzione dei bagnanti e dire loro che noi siamo pronti per partire con la nuova stagione - dicono i promotori del flash mob - L'attuale situazione epidemiologica permette di iniziare a immaginare una futura imminente riapertura delle nostre attivita'. Preparare le nostre spiagge richiede pero' settimane di lavoro, ma senza regole e' impossibile. Conoscere le modalita' di riapertura oggi ci permetterebbe di riaprire a fine mese. Ci sentiamo quasi derisi dal moltiplicarsi di proposte presentate sui media, ma che sappiamo inapplicabili". 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Ferro e patologie infiammatorie, studio dell’Università di Teramo

Il ferro avrebbe un ruolo nell'attivazione infiammatoria dei macrofagi umani. E' quanto scoperto dal team di ricercatori di Biochimica e Biologia molecolare dell'Universita' di Teramo, coordinato dal professor Enrico Dainese, in collaborazione con il Campus Bio-Medico di Roma. Nello specifico, i ricercatori sono riusciti a evidenziare un nuovo ruolo funzionale del ferro nella 5-lipossigenasi che comporta l'attivazione dei macrofagi umani e la sintesi di composti pro-infiammatori come l'interleuchina-6. Questo enzima rappresenta, insieme alla cicloossigenasi, il principale bersaglio di molecole anti-infiammatorie impiegate a scopo terapeutico. Il lavoro, pubblicato dalla rivista Frontiers in Immunology, evidenzia aspetti mai osservati prima nella funzione dell'enzima umano. E' stato infatti scoperto che il ferro nel sito attivo e' fondamentale per l'attivazione della 5-lipossigenasi attraverso il controllo della localizzazione dell'enzima nelle nostre cellule di difesa, i macrofagi. Tale meccanismo potrebbe essere, oltre che di rilevanza fisiologica identificando un nuovo pathway nel processo infiammatorio, correlato a una condizione di eccesso di apporto di ferro nella dieta o dovuto a un non corretto uso di integratori. "Dal punto di vista clinico - sottolinea il professor Dainese - tali risultati suggeriscono una piu' attenta valutazione dei rischi relativi all'eccesso di ferro nella dieta e evidenziano come questo possa essere associato a un'attivazione non controllata dei macrofagi con sintesi di interleuchina-6 di rilevanza in patologie infiammatorie croniche, degenerative e tumorali".

Leggi Tutto »

Liris: tre milioni per i Comuni e le Province

"Nell'ultima seduta della Giunta regionale sono state assegnate le risorse finanziarie stabilite dal maxi-emendamento alla legge di stabilità 2020, che prevede la ridistribuzione degli oltre 3 milioni di euro per i Comuni e le Province". Lo rende noto l'assessore al Bilancio Della regione Abruzzo, Guido Liris, che spiega "in aggiunta ai 400 mila euro, ex art.6 della legge di stabilità, (al Comune di Pescara, 200mila per il potenziamento e miglioramento degli impianti arborei; al Comune di Chieti 100mila euro per i lavori di manutenzione straordinaria del Planet beach stadium e per l'abbattimento delle barriere architettoniche e ammodernamento del museo d'arte Barbella; alla Provincia di Teramo, 100mila per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali), è stato deliberato lo stanziamento di ulteriori 3.210.000,00, in base alla seguente ripartizione: 1.565.000,00 per "Territorio e Ambiente", 1.040.000,00 per "Infrastrutture e Trasporti", e 605.000,00 per "Sviluppo economico e Turismo. In particolare - precisa l'Assessore - l'art.27 " Contributi straordinari ai Comuni per spese in conto capitale" , stabilisce la divisione tra i Comuni abruzzesi assegnatari".

Leggi Tutto »

D’Eramo e Bagnai: Agea sblocci i pagamenti per 4mila agricoltori

"Agea sblocchi l'algoritmo che impedisce i pagamenti agli oltre 4mila agricoltori dovuti per le annualita' dal 2016 al 2019 per un ammontare di circa 28 milioni di euro". A chiederlo, con una nota congiunta, i parlamentari della Lega Alberto Bagnai e Luigi D'Eramo in riferimento agli incentivi previsti dal Psr 2014/2020 per le domande a superficie la cui mancata erogazione "dipende dal mancato aggancio informatico tra le istruttorie effettuate a livello regionale e le procedure adottate dal sistema informatico agricolo nazionale". Le somme fanno riferimento a quattro misure: i pagamenti agro-climatico-ambientali; il miglioramento dei pascoli e prati-pascolo;i pagamenti per la conversione e mantenimento di pratiche e metodi di produzione biologica e le indennita' compensative in zone montane. "La problematica - sottolineano D'Eramo e Bagnani - riguarda decine di migliaia di domande di tutte le regioni, tra cui l'Abruzzo, il cui organismo pagatore e' Agea, la cui societa' partecipata Sin gestisce il Sian (sistema informativo agricolo nazionale) e tramite essa il Sigc (sistema integrato di gestione e controllo) previsto da apposito regolamento Ue. Nei vari rimpalli tra Regioni e Agea - spiegano -, Sin attribuisce ai Centri Assistenza Agricola le ragioni dei mancati pagamenti".  

Leggi Tutto »

Revocati due bandi per le imprese, Febbo: servono nuove risposte alle esigenze

"Alla luce della grave emergenza economica in cui le aziende abruzzesi sono state coinvolte a causa del Covid-19 ho inteso revocare sia il bando di evidenza pubblica inerente il sostegno ai progetti di ricerca delle imprese (Azione I.1.1) sia l'altro per effettuare gli investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e ristrutturazione aziendale (Azione 3.1.1), per arrivare a formulare in tempi brevi un nuovo avviso coerente e attinente alle vere esigenze del mondo produttivo". Lo annuncia l'assessore alle Attivita' Produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo. "Oggi le aziende hanno al loro interno uno scenario economico stravolto e come Regione abbiamo il dovere di impiegare le risorse a nostra disposizione per essere di reale sostegno al tessuto produttivo per ripartire e affrontare questa inaspettata crisi attraverso nuove misure idonee. Il mio Dipartimento e' gia' al lavoro per predisporre e pubblicare una nuova adeguata procedura di evidenza pubblica che contempli l'adozione di misure per un sostegno concreto, piu' specifico e idoneo all'attuale difficolta' operativa delle imprese abruzzesi. Con la revoca di questi due bandi abbiamo a disposizione circa 9 milioni di euro e puntiamo ad aumentare questo budget attraverso altre economie con l'obiettivo di arrivare alla piu' ampia partecipazione delle imprese. Allo studio ci sono interventi significativi come l'incremento dell'intensita' di aiuto concedibile, accessibilita' della soglia minima di investimento e introduzione di ulteriori tipologie di spese eleggibili, in funzione delle conseguenze dell'emergenza determinatasi. Questo significa che le aziende che erano pronte a candidare un proprio progetto possono ugualmente continuare a lavorare e presentarlo appena il nuovo avviso sara' pronto, verosimilmente a fine maggio. Pertanto - conclude Febbo - nelle prossime settimane daremo una nuova risposta al mondo delle imprese con misure adeguate e mirate per contrastare sul territorio regionale le nuove emergenze scaturite dal virus Covid-19". 

Leggi Tutto »

Fase 2, Sebastiani: disponibili a giocare

 “Se si dovessero fermare i campionati, si potrebbe assistere ad un nulla di fatto. Noi siamo tutti per giocare, facendo anche grossi sacrifici, il protocollo medico per la Serie B è pesante, ma siamo tutti disponibili per finire la stagione e giocarci sul campo promozioni o retrocessioni". Lo ha detto Daniele Sebastiani, presidente del Pescara. "Fare un passo avanti senza sapere cosa fanno gli altri, serve a poco. Nessuno di noi può decidere chi far retrocedere o promuovere, per un cambio di format bisogna passare per il Consiglio Federale", ha spiegato ai microfoni di Radio Punto Nuovo. "Credo che anche in Serie C ci sia una grande fetta di società che voglia portare a termine il campionato". "De Laurentiis? Non l'ho sentito, ma è anche lui intenzionato a ripartire"

Leggi Tutto »

Fase 2, i bandi della Camera di Commercio di Chieti – Pescara

'Ripartire con intelligenza', sono queste le parole d'ordine, pronunciate dal presidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara Gennaro Strever, per il piano di azione della Camera di Commercio deliberato dal consiglio camerale, nell'ultima seduta camerale e che prevede uno stanziamento complessivo per il biennio 2020 - 2021 di 5,5 milioni di euro di cui tre milioni subito disponibili. Liquidità immediata alle imprese attraverso contributi a fondo perduto, erogati in 15 giorni, per abbattere gli interessi sui finanziamenti previsti dal Decreto Cura Italia; adottare i dispositivi di sicurezza per prevenire la diffusione del corona virus negli ambienti di lavoro; favorire la digitalizzazione dei processi aziendali. "Si tratta di un intervento straordinario ed unico nella storia della Camera di Commercio. Il nostro obiettivo, nel rispetto della salvaguardia delle vite umane, è garantire una ripresa veloce della produzione. Per questo, aiutiamo le imprese in quelle azioni che sono imprescindibili per la ripartenza come l'urgenza di liquidità, la messa in sicurezza del personale, l'adozione di nuove tecnologie che abbiamo scoperto essere molto vantaggiose per le nostre realtà. Ringrazio i consiglieri, i revisori e tutto lo staff camerale per la velocità con la quale hanno lavorato alle definizione delle risorse da destinare a questi bandi ed alla loro immediata operatività". Il primo a partire è quello sulla concessione di contributi per l'abbattimento degli interessi sui finanziamenti finalizzati a favorire gli investimenti produttivi e la liquidità necessaria per la gestione aziendale (possono essere rendicontate le spese dal 23 febbraio). Verrà pubblicato sul sito dell'ente camerale  lunedì 11 maggio, mentre le domande potranno essere presentate a partire dal 21. Tra i finanziamenti ammissibili ci sono i costi del personale, gli investimenti o il capitale circolante impiegati in stabilimenti produttivi. L'entità del contributo copre il 100% degli interessi e dei costi corrisposti per prestiti fino a 25mila euro, il 70% per prestiti dai 25mila ai 100mila euro, fino ad un massimo di tremila euro per impresa. Queste le altre scadenze: per il bando relativo alle misure di adeguamento per il contenimento del virus sui luoghi di lavoro, le domande potranno essere presentate dal 28 maggio; quelle per la digitalizzazione dei processi aziendali partiranno invece il 4 giugno. 

Leggi Tutto »