E' ricoverato nella Clinica Pediatrica dell'ospedale di Chieti ed ha un mese e mezzo di vita il paziente piu' piccolo risultato positivo al coronavirus in provincia di Chieti. La positivita' del neonato, come pure quella dei suoi genitori, e' stata scoperta grazie all'intuizione dei medici dell'unita' operativa alla quale la coppia si era rivolta diversi giorni fa per una sospetta patologia di altro genere del figlioletto. Al tampone eseguito sui tre, inizialmente erano risultati positivi solo i genitori, mentre la positivita' del bambino e' emersa successivamente in ospedale allorquando, in presenza di alcuni disturbi accusati dal bambino, su quest'ultimo e' stato eseguito un nuovo tampone da cui e' emersa la positivita' al Covid-19. Il neonato, ricoverato in isolamento in Clinica Pediatrica, in una stanza filtro, dove viene sottoposto a terapia antibiotica, che nei piu' piccoli e' utilizzata per prevenire la sovrapposizione batterica, e' assistito dalla mamma che come il papa' accusa sintomi lievi. I medici si sono detti ottimisti sulle condizioni cliniche del piccolo paziente e sulla possibilita' di risoluzione dei leggeri segni polmonari evidenziati in fase di diagnosi. "I bambini - sottolinea il professor Francesco Chiarelli, direttore della Clinica Pediatrica di Chieti- - non hanno grandi problemi con il Covid-19: il virus si attacca a un recettore degli alveoli, che si chiama Ace2 e che i bambini presentano in forma meno espressa. Il virus non arriva pertanto negli alveoli e, anche se arriva, non penetra nelle cellule. Di conseguenza la sintomatologia e' piu' lieve"
Leggi Tutto »Ricostruzione, dai Comuni un appello per un pacchetto dedicato al comparto pubblico
Un appello al presidente del Consiglio Conte perche' colga l'occasione del prossimo decreto legge sull'emergenza Covid recependo le questioni avanzate dai Comuni per imprimere una svolta alla ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del 2016. Con l'auspicio di arrivare ad un pacchetto di misure che affronti in via prioritaria il tema della ricostruzione pubblica, del rafforzamento del personale e dello sviluppo economico. Questa la posizione emersa dalla riunione del coordinamento tra il commissario alla ricostruzione Giovanni Legnini e i sindaci della cabina di regia Anci sul terremoto che si e' svolto oggi in video conferenza. La riunione e' stata convocata dal coordinatore delle Anci regionali e Presidente di Anci Marche, Maurizio Mangialardi, e vi hanno partecipato i rappresentanti nella cabina di regia di Anci Lazio, Antonio Fontanella (sindaco di Amatrice), Anci Abruzzo Gianguido D'Alberto (sindaco di Teramo), Anci Marche Aleandro Petrucci (sindaco di Arquata del Tronto) e Anci Umbria Nicola Alemanno (sindaco di Norcia). "Siamo molto soddisfatti del lavoro fin qui svolto con il Commissario, soprattutto in merito alla questione della ricostruzione, per la quale auspichiamo l'avvio di un modello di semplificazione simile a quanto si e' realizzato a Genova con il ponte Morandi", ha affermato Mangialardi durante la riunione.
Soddisfatto anche il sindaco di Norcia Alemanno che ha rilevato un "deciso cambio di passo nella riscrittura delle norme", anche in merito alle novita' che dovrebbero arrivare sull'ordinanza di semplificazione attuativa dell'art. 12bis sull'autocertificazione dei professionisti. Nello specifico si va verso una vera e propria rivoluzione copernicana che accentrera' nelle professioni tecniche e nei Comuni le responsabilita' e i compiti maggiori, invece che assegnarli all'ufficio centrale per la ricostruzione. Sulla stessa linea anche il sindaco di Teramo, per il quale il pacchetto di "proposte e' efficace, recuperando terreno sulle vecchie ordinanze e mettendo i Comuni al centro del processo di ricostruzione". Secondo il sindaco di Amatrice Fontanella, e' invece auspicabile "un programma speciale per la ricostruzione dei Comuni piu' devastanti", sottolineando comunque la sua piena fiducia nell'azione del Commissario Legnini.
Vertice in Regione con l’Inps e le banche per anticipare la Cassa integrazione in deroga
Mercoledi' e' in programma un incontro tra la Regione Abruzzo, gli istituti di credito e l'Inps per sottoscrivere un protocollo che permetta di anticipare le somme della Cassa integrazione in deroga. Ad annunciarlo l'assessore regionale alle Attivita' Produttive Mauro Febbo, a margine del punto stampa tenuto con il sottosegretario Umberto D'Annuntiis sulla riapertura dei cantieri edili. Entrando nel merito delle polemiche nate attorno ai ritardi dell'erogazione, Febbo ha aggiunto: "Bisogna distinguere tra la responsabilita' del Governo e della regione. Abbiamo fatto cio' che bisognava fare e ora la task force per smaltire l'arretrato e' stata potenziata. Per arrivare alla liquidazione - ha aggiunto - c'e' una responsabilita' del Governo che non ha messo a disposizione le somme".
Leggi Tutto »Coronavirus, negativi al tampone gli ospiti della Rsa di Pescara accolti in hotel
Sono risultate tutte negative al terzo tampone consecutivo dieci anziane prima ospiti della casa di riposo Istituto delle Sorelle della Misericordia di Verona di Pescara Colli, che la scorsa settimana erano state trasferite all'hotel Plaza del capoluogo adriatico, per essere separate dalle altre persone, invece positive al Covid-19. Le nonnine - la piu' anziana ha 103 anni - stanno recuperando la loro quotidianita' e ci sono anche dei momenti conviviali, seppur rispettando le distanze di sicurezza. Il modello sembra dunque funzionare, tanto che c'e' chi parla di "iniziativa pilota" in Italia. Ad occuparsi delle ospiti e' la Croce Rossa Italiana del Comitato di Spoltore, sia con i volontari sia con i militari. Il trasferimento era stato deciso da Asl, Comune e Protezione civile, in collaborazione con la Cri. L'hotel e' stato messo a disposizione dal titolare, Emilio Schirato, presidente di Federalberghi Pescara. "L'hotel ora e' riservato solo a loro - spiega il presidente della Cri di Spoltore, Pierluigi Parisi - Si entra solo con mascherine e guanti. A terra stiamo allestendo dei tappetini al cloro per sanificare le scarpe. Essendo tutte negative, le ospiti si possono anche vedere negli ambienti comuni, ovviamente rispettando le distanze di sicurezza. Ci sono dei momenti di convivialita' e a quell'eta' sono importantissimi. Non sono piu' rinchiuse nelle loro stanze e sono come rinate. E' una delle prime iniziative di questo tipo in Italia - conclude - e devo dire che sta funzionando".
Leggi Tutto »D’Intino (Ance) chiede un ‘piano Marshall’ per l’edilizia abruzzese e italiana
"Un 'piano Marshall' per l'edilizia abruzzese e italiana, sfruttando le risorse gia' individuate. In questo modo si puo' far ripartire il sistema. Bisogna, pero', che la burocrazia si faccia da parte". E' quanto auspica il presidente dell'Ance Abruzzo, Antonio D'Intino, per il rilancio dell'economia dopo l'emergenza coronavirus. Il leader dei costruttori stamani ha partecipato ad un confronto con la Regione, affinche' l'ente si faccia portavoce, davanti al Governo, della necessita' di far ripartire prima il settore "almeno per la parte organizzativa". "Solo nel settore edile - sottolinea - tornano al lavoro in Abruzzo circa seimila persone, che diventano almeno ottomila se si considera l'indotto. L'edilizia e' l'unico comparto che puo' ridare slancio all'economia regionale e nazionale. E' il settore a piu' valenza di manodopera, che arriva al 30%. Se si investe in edilizia si mettono tante persone a lavorare che vogliono dire piu' stipendi. C'e' poi da considerare che i materiali sono principalmente locali. L'indotto coinvolge almeno 80 attivita' merceologiche. E' una grande macchina che si rimette in moto".
"La speranza - dice - era che si potesse ripartire dal 27, ma abbiamo capito che e' una speranza vana. Ormai abbiamo delle linee guida e i cantieri sono una delle attivita' meno rischiose. Non c'e' un contatto con il pubblico, l'edilizia non e' un negozio, si puo' lavorare in sicurezza e in tal senso abbiamo gia' firmato un protocollo con il sindacato a livello nazionale"
Leggi Tutto »Rassicurazioni della Senatrice Di Girolamo (M5S) sui contributi per le piscine
Ampie rassicurazioni dalla senatrice Gabriella Di Girolamo (M5S) sulla proroga delle concessioni in scadenza e su aiuti economici per garantire la coperture delle spese di gestione in merito agli interrogativi posti dal Mna, movimento che rappresenta 12 societa' impegnate nella gestione delle piscine abruzzesi, in merito alle criticita' espresse sulla possibile mancata riapertura dei centri nuoto. Nella comunicazione si evidenzia come dette strutture, pur essendo chiuse al pubblico, necessitino di un costante servizio di manutenzione comportando costi che si aggirano intorno al 30% delle spese che ci sarebbero se le piscine fossero regolarmente aperte. Inoltre, il necessario frazionamento all'accesso in struttura da parte degli utenti, che sara' probabilmente imposto al termine dell'emergenza, non potra' garantire la copertura dei costi di gestione. Altro nodo evidenziato e' la prossima scadenza dei contratti di concessione che, nel caso in cui risultino imminenti o riferiti al breve periodo, comporterebbero forti limitazioni per un eventuale accesso al credito.
Leggi Tutto »Banda ultralarga in altri 43 comuni d’Abruzzo delle aree interne
"Sono in corso i lavori per l'attivazione delle infrastrutture di rete in banda ultralarga di cui potranno usufruire a breve 43 Comuni abruzzesi delle aree interne". A darne notizia e' l'assessore alle Aree Interne, Guido Quintino Liris, "L'intervento regionale prevede di portare la fibra in tutte le unita' immobiliari, comprese quelle piu' periferiche, garantendo un servizio di connettivita' di ultima generazione con livelli di performance fino ad 1 Gigabit per secondo. L'attuale governo regionale - chiarisce Liris - oltre a cercare di recuperare i ritardi accumulati in passato nella realizzazione di tali opere, ha avviato un'intensa attivita' di dialogo con tutti gli operatori del settore al fine di velocizzare il processo di accensione della rete pubblica regionale. Un'azione, che ha permesso una grande accelerazione nel programma di lavoro - spiega Liris - tanto che nel luglio scorso la societa' TIM ha avviato un vero e proprio piano per la messa in moto della fibra realizzata dalla Regione Abruzzo in ben 100 Comuni. E nell'ottica di offrire un servizio immediato in questa fase di emergenza, nei prossimi giorni Tim accendera' la rete pubblica in 20 Comuni mentre la societa' Open Fiber, (gia' all'opera per attivare la rete in banda ultralarga in 192 Comuni) ha avviato la vendita del servizio ad 1 Gigabit in ulteriori 23 Comuni. Grazie a queste importanti iniziative della Giunta Marsilio, un sempre maggior numero di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni locali - argomenta - avra' la possibilita' di utilizzare servizi di rete all'avanguardia, dando cosi' soddisfazione alla crescente domanda di connettivita' nelle aree interne e a bassa densita' abitativa della regione, anche con l'obiettivo di agevolare lo svolgimento del lavoro in modalita' smart working, misura volta al contenimento del coronavirus su cui l'Abruzzo continua a distinguersi a livello nazionale" - conclude. Di seguito i 20 Comuni interessati dagli interventi di TIM 4 Provincia de L'Aquila: L'Aquila, Pescina, San Benedetto dei Marsi, Tagliacozzo; 4 Provincia di Chieti: San Giovanni Teatino, Ortona, Pollutri, Casalbordino; 5 Provincia di Pescara: Collecorvino, Farindola, Penne, Picciano, Pianella; 7 Provincia di Teramo: Torricella Sicura, Castellato, Teramo, Montorio al Vomano, Sant' Omero, Canzano, Torano Nuovo. Elenco dei 23 Comuni a cui la Open Fiber sta commercializzando il servizio: 7 Provincia di Chieti: Castelguidone, Lettopalena, Colledimacine, Taranta Peligna, Montelapiano, Pennadomo, Montebello sul Sangro, 10 Provincia di L'Aquila: Castelvecchio Calvisio, Castel del Monte, Capestrano, Carapelle Calvisio, Santo Stefano di Sessanio, Prata d'Ansidonia, San Pio delle Camere, Ofena, Calascio, Caporciano 6 Provincia di Pescara: Catignano, Vicoli, Brittoli, Civitaquana, Montebello di Bertona, Villa Celiera.
Leggi Tutto »C’è tempo fino al 29 aprile le candidature al Fondo di Google per le testate locali online
"C'e' tempo fino al prossimo 29 aprile per presentare le candidature al Fondo d'emergenza creato da Google per le testate locali online. Google ha messo a disposizione un fondo di soccorso per fornire un supporto agli editori locali di piccole e medie dimensioni" Lo annuncia il presidente Corecom Abruzzo, Giuseppe La Rana, che spiega: "Il programma e' ambizioso e impegnativo: il Fondo lanciato da Google News Initiative intende fornire contributi economici a supporto di migliaia di piccole e medie redazioni locali in tutto il mondo per far fronte a questo momento di crisi". "Una notizia che accolgo con grande positivita' - ha sottolineato La Rana - sia per la valenza economico-finanziaria sia per il suo valore emblematico, in quanto costituisce il doveroso riconoscimento del puntuale ruolo svolto-anche da questi media- nell'interesse delle comunita' locali in un momento particolarmente sfibrante e delicato dovuto al Covid-19"
Leggi Tutto »Chieti, la Lega propone la revisione delle tariffe Tari
Rivedere tariffe e modalita' di pagamento della Tari, aprire un tavolo di confronto con la societa' Formula Ambiente per analizzare i dati della raccolta e del conferimento rifiuti nei mesi di marzo e aprile in confronto allo stesso periodo del 2019 e verificare le eventuali economie e "ogni altro eventuale sforzo possibile che l'amministrazione dovra' mettere in campo per venire incontro alle difficolta' dei cittadini, in particolar modo di chi, economicamente, ha maggiore risentito dell'emergenza Covid 19". La Lega, nel Comune di Chieti, cerca di tracciare un primo bilancio dall'inizio dell'emergenza e pianificare la prossime azioni da promuovere. È quanto emerso nella prima riunione convocata dal commissario cittadina Anna Lisa Bucci cui ha partecipato anche il senatore Fabrizio di Stefano. A spiegare della necessita' di rivedere la Tari e' stato l'assessore Alessandro Bevilacqua, cui compete la delega specifica, che nell'evidenziare l'esigenza di revisione ha sottolineato le difficolta' che la situazione ha comportato, in particolare su artigiani e settore terziario che hanno visto chiudere le loro aziende che, se tutto andra' bene, riapriranno il 4 maggio. Problemi rilevati anche nel corso dell'ultimo consiglio comunale. Prioritaria poi la verifica delle economie della Formula Ambiente che, vista la sospensione dei mercati, dei parchi, dei 34 edifici scolastici e dell'80% delle attivita' produttive, dovrebbero esserci e dunque utilizzabili. Per questo, non ultima in ordine di tempo, la Lega pensa a nuovi aiuti alle famiglie messe in ginocchio dall'emergenza Coronavirus.
Leggi Tutto »Mascherine per i giornalisti in prima linea
L'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo in collaborazione con la Protezione Civile della Regione dona ai giornalisti che lavorano in prima linea mascherine Ffp2 e chirurgiche. "Per il momento -ha spiegato il Presidente dell'Odg Stefano Pallotta- , si tratta di una fornitura limitata. Cercheremo di reperirne altre insieme ad altri presidi sanitari per venire incontro ai giornalisti esposti al rischio contagio". A partire da domani mattina i giornalisti potranno recarsi presso le strutture di seguito elencate per ritirare le mascherine : sara' sufficiente esibire la tessera di iscrizione all'Ordine d'Abruzzo. "Invito i colleghi che lavorano da casa e chi non ne ha strettamente bisogno - aggiunge il Presidente Pallotta - a lasciare le mascherine ai colleghi che effettivamente sono a rischio o che svolgono il lavoro fuori dalle redazioni. Ringrazio la Protezione Civile della Regione Abruzzo - conclude Stefano Pallotta - che ha fornito le mascherine dimostrato una grande sensibilita' verso il lavoro dei giornalisti che insieme ad altre categorie, sono in prima linea nel contrasto della pandemia". Le mascherine possono essere ritirate a partire dal 24 aprile nei seguenti punti di distribuzione: L'Aquila - Pro Loco Coppito via Ciavola, casale Murata Gigotti Avezzano: COC, presso Palazzo comunale Sulmona: COC, Via Le Vallette Teramo: Parco della scienza , via De Benedictis, quartiere Gammarana Chieti: Croce Rossa Italiana, Via Pietro Falco Pescara: Croce rossa Italiana, via Andrea Doria 18, con limitazione orario dalle 9,00 alle 12,00 Vasto: COC, via dei Conti Ricci, 27 bis Lanciano, Portineria Palazzo Comunale
Leggi Tutto »