Dai primissimi dati nelle 13 regioni in cui e' stata permessa la riapertura (Valle d'Aosta, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, con l'esclusione di Piacenza e Rimini, Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Molise, Puglia, Basilicata e Sicilia) le librerie indipendenti hanno aperto con una percentuale che oscilla attorno al 60%, mentre le grandi catene stanno riaprendo piu' lentamente. Lo riferisce Ali Confcommercio, secondo cui "il fatturato medio della prima giornata ha dato buoni risultati, attestandosi sui livelli di venduto simili a meta' aprile 2019. In alcuni territori il dato ha avuto un sensibile incremento".
Leggi Tutto »Cai dona 500mila euro ad Anpas per gli aiuti nelle aree montane
Il Club alpino italiano (Cai) ha stanziato mezzo milione di euro per l'acquisto di 51 autovetture da donare ad Anpas per rafforzare l'assistenza alla popolazione più fragile delle aree montane per la gestione della fase 2 dell'emergenza Coronavirus. Lo ha annunciato in una nota lo stesso Cai, spiegando che, oltre ad anziani e malati (cronici e non), "ci sono 7 milioni di persone con disabilità che non possono frequentare centri di riabilitazione e per cui è difficile ricevere assistenza domestica per paura del contagio". Le 51 auto (tutte Fiat Panda) donate da Cai ad Anpas per l'assistenza domiciliare saranno distribuite su tutto il territorio nazionale: 6 in Toscana; 5 in Lombardia e in Emilia-Romagna; 4 in Liguria e Piemonte; 3 in Campania; 2 in Abruzzo, Calabria, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Valle D'Aosta e Veneto; 1 in Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Molise, Trentino Alto Adige e Umbria. La cinquantunesima Panda sarà invece utilizzata da Anpas nazionale. Lo stanziamento solidale del Cai deriva dalla consapevolezza delle criticità che potrebbero sorgere per garantire l'assistenza domiciliare alle popolazioni delle aree interne, sia montane sia collinari. "Una concreta tutela della montanità intesa, tra l'altro, come azione per favorire la permanenza in montagna di chi vi abita, può indubbiamente derivare dal dotare Anpas degli automezzi per raggiungere anche le più remote località" ha spiegato il presidente generale del Cai, Vincenzo Torti, sottolineando come la precedente esperienza condivisa con Anpas nella realizzazione della Casa della montagna di Amatrice sia "la miglior garanzia della comune attenzione alle popolazioni montane, spesso dimenticate, con la volontà di assicurare loro uniforme qualità di assistenza".
Leggi Tutto »Sulmona, addio all’avvocato Gabriele Tedeschi
E' morto la notte scorsa nell'ospedale di Avezzano l'avvocato Gabriele Tedeschi, per ventuno anni presidente dell'Ordine forense di Sulmona. Originario di Pratola Peligna (L'Aquila), dove viveva, Tedeschi aveva 64 anni; da tempo in precarie condizioni di salute era stato costretto a lasciare la guida dell'Ordine. Durante la sua presidenza si era sempre battuto con grande intelligenza e tenacia a difesa del Tribunale di Sulmona, facendosi protagonista di una battaglia importante e irrinunciabile per tutto il territorio del centro Abruzzo. Tedeschi e' stato anche sindaco di Pratola Peligna negli anni Novanta.
Leggi Tutto »Coronavirus, 53 sanzioni nell’aquilano
Sono 53 le persone sanzionate ieri in provincia dell'Aquila dalle forze dell'ordine nell'ambito dei controlli relativi ai divieti per l'emergenza covid. Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale e Polizie Municipali della provincia hanno effettuato 842 controlli. Sono stati controllate anche 316 attivita' o esercizi commerciali, un titolare e' stato sanzionato e un'attivita' e' stata chiusa. Ne da' notizia la Prefettura dell'Aquila.
Leggi Tutto »L’Aquila, riscaldamenti accesi fino al 27 aprile
Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha autorizzato, attraverso un'ordinanza, la proroga dell'accensione degli impianti di riscaldamento fino al 27 aprile negli edifici pubblici e privati di tutto il territorio comunale, per un massimo di 9 ore al giorno, articolate anche in due o piu' sezioni. La disposizione si e' resa necessaria alla luce delle condizioni climatiche che non garantiscono, in alcune ore, sufficienti temperature interne. Il Dpr 74/2013 prevede che nei comuni della stessa fascia climatica dell'Aquila i termosifoni possano essere tenuti in funzione dal 15 ottobre al 15 aprile, salvo diverse disposizioni dei sindaci in ragione di situazioni climatiche come quelle che si stanno verificando in citta'.
Leggi Tutto »Coronavirus, particolare attenzione alle Rsa in Abruzzo
La Asl di Pescara sta monitorando costantemente una settantina di strutture, tra Rsa, case di riposo e case famiglia, presenti su tutto il territorio provinciale, per prevenire e contenere la diffusione del Codid-19. L'attenzione e' focalizzata in particolare sulla casa di riposo 'Santo Volto' di Montesilvano. Nella struttura i tamponi sono stati eseguiti sugli ospiti e sul personale che ha avuto contatti a rischio. Per quanto riguarda i cinque operatori sanitari contagiati, quattro sono in isolamento a casa e uno nella struttura. Le condizioni delle anziane ricoverate, invece, sono in miglioramento. L'attivita' di monitoraggio della Asl in tutte le case di riposo e le strutture residenziali del territorio di competenza, consiste nella verifica del rispetto delle prassi in materia di prevenzione, nella gestione di criticita' e di casi sospetti e nel fornire consigli e informazioni agli operatori.
Leggi Tutto »La Guardia di Finanza scova macelleria aperta a Pasqua
La Guardia di Finanza di Pescara nei giorni delle festivita' pasquali ha effettuato controlli rigorosi in tutta la provincia, scovando a Citta' Sant'Angelo un'irregolarita' in barba all'ordinanza nr. 26 del 7 aprile con cui il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, vieta l'apertura nei giorni festivi anche alle attivita' di vendita di generi alimentari e di prima necessita'. Una macelleria era invece operativa nel giorno di Pasqua. Alla pattuglia del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, sul posto per un controllo, non e' rimasto che sanzionare il titolare e provvedere all'immediata chiusura dell'attivita' commerciale, oltre che a identificare e sanzionare anche sette clienti che aspettavano il loro turno per acquistare la carne.
Leggi Tutto »Pescara, sequestrata parafarmacia che praticava rincari fino al 2.900 per cento
I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara hanno messo i sigilli ad una parafarmacia con un punto vendita nella zona stadio ed un altro nei pressi dell'ospedale. La parafarmacia, già a marzo, era finita al centro delle indagini della guardia di finanza per la messa in vendita di oltre 200 mascherine e confezioni di gel disinfettanti con ricariche superiori di gran lunga al 500% del loro prezzo d'acquisto. La titolare, una 50enne di Chieti, era stata denunciata alla procura della Repubblica di Pescara per manovre speculative su merci, che prevede la reclusione fino a tre anni e multe fino a 25.000 euro. La storia si è ripetuta in questi giorni, quando le Fiamme Gialle, sono tornate nuovamente nell'attività commerciale: come fanno sapere i finanzieri in una nota, sono state riscontrare le stesse "irregolarità nella vendita dei Dpi". In questa seconda occasione, "mascherine, confezioni di gel disinfettante e guanti monouso erano nuovamente venduti con margini di ricarico sproporzionati, fino al 2.900%". Ad esempio mascherine Ffp1 o confezioni di guanti in lattice monouso al prezzo di 17 euro oppure confezioni di gel igienizzanti ad 11 euro. Il sequestro è stato disposto dal gip del Tribunale di Pescara, su richiesta della procura, al termine di una prolungata attività d'indagine condotta dai Finanzieri. Circa 6.000 prodotti sono stati complessivamente sequestrati nell'occasione con un'ulteriore denuncia a carico della titolare per lo stesso reato.
Leggi Tutto »Continua il sostegno regionale per lo Zoo d’Abruzzo di Rocca San Giovanni
Continua il sostegno regionale per lo Zoo d’Abruzzo di Rocca San Giovanni. Ieri l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, ha adottato una delibera che stanzia 12 mila euro in favore dello zoo attraverso l'acquisto di biglietti d'ingresso. Domani, giovedì 16 aprile alle ore 11, il Presidente Lorenzo Sospiri, unitamente ai componenti dell'Ufficio di presidenza in rappresentanza di tutto il Consiglio regionale e l’Assessore Mauro Febbo si recheranno personalmente nella struttura di contrada Scalzino per incontrare i vertici dello zoo e provvedere all’acquisto di un numero di biglietti pari alla cifra stanziata dall’Ufficio di Presidenza. Biglietti che saranno oggetto di una donazione, anche in futuro, alle scuole medie ed elementari della regione.
“E’ un piccolo segnale che servirà a dare prime risposte all’emergenza che sta vivendo lo zoo d’Abruzzo – afferma il Presidente Sospiri – Un grido di allarme che abbiamo prontamente raccolto per consentire a questa realtà di sopravvivere in questa drammatica emergenza. Ringrazio per la sensibilità i colleghi dell’Ufficio di Presidenza che hanno condiviso il provvedimento.”
Leggi Tutto »Mastro Tonino conquista la Liguria, premio Internazionale per ‘L’uomo di Legno’
“L’uomo di Legno” da Pretoro conquista anche la Liguria con un premio internazionale di poesia e narrativa giunto alla 6^ Edizione del biennio 2018/2020.
All’interno dei percorsi letterari "Dal Golfo dei poeti Shelley e Byron, alla Val di Vara”, l’opera di Fabrizio Fanciulli si è aggiudicata il Premio speciale "Pugliola" sezione ‘Narrativa per ragazzi’.
Questo premio si aggiunge al "Golden Book Award 2019" di Napoli e al prestigioso "Ut Pictura Poesis 2019" di Firenze; ed ecco che Antonio Palmerio noto ormai come Mastro Tonino continua a fare il giro del mondo senza uscire mai dalla sua bottega ed a regalare grandi emozioni in un periodo particolarmente complesso in cui è la cronaca a far da padrona a causa dell’emergenza Coronavirus.
Leggi Tutto »