Grande successo per le competizioni del calendario regionale Csen di
ginnastica artistica, organizzati dall’ A.S.D. Spelta Aurea a Spoltore
nella palestra polivalente della Scuola Media (sabato 22 e domenica 23
aprile). In centinaia - arrivati da tutto l'Abruzzo - hanno seguito le
competizioni del Centro Sportivo Educativo Nazionale: la gara Acrobat ha
visto sugli scudi la società di casa, la Spelta Aurea, con due squadre
(la Junior e la Allieve di 1° livello) che si sono qualificate
(rispettivamente al 1° e al 3° posto) per le fasi nazionali in programma
a Cervia dal 31 maggio al 4 Giugno.
“Per riuscire ad andare avanti con questi ritmi" ricorda Leondina Di
Lorito, direttrice tecnica della Spelta Aurea "servono grandi
sacrifici, allenamenti continui anche fuori sede, e tante rinunce. E’
motivo di orgoglio vedere le nostre ginnaste sempre pronte ad affrontare
i loro impegn con grande determinazione, e poi i risultati che
ottengono penso parlino da soli” Iscritti alla due giorni,
complessivamente, circa 280 ginnasti tra squadre maschili e femminili:
assieme alla società di casa c'erano Accademia Biancazzurra di Pescara,
Corpi in Movimento di Manoppello, Pandora di Vasto, New Form di Roseto,
Iris Montesilvano, Dynamica di Tagliacozzo, Aternum e Arcadia di
Pescara.
La prima giornata di gare, categoria Csen Baby, ha visto gli esercizi di
125 giovanissimi ginnasti tra i 3 e i 6 anni. I piccoli si sono
cimentati in percorsi motori e dei piccoli attrezzi, e con le prime
nozioni di elementi acrobatici. "Un puro divertimento per i bimbi di
questa fascia d'età" chiarisce Leondina Di Lorito "che approcciano con
uno sport così articolato come la ginnastica artistica". Anche per
evidenziare che lo sport può esistere anche mettendo in secondo piano la
competizione, tutti i partecipanti sono stati premiati con la coppa del
1° posto.
Domenica mattina spazio alla competizione individuale Csen Cup Easy: le
ginnaste sono state impegnate al corpo libero, alla trave e al
trampolino, mentre i ginnasti al suolo, al volteggio e al trampolino.
Questo tipo di competizione è riservata agli atleti che hanno da poco
tempo hanno iniziato a fare questo sport e che per la prima volta
entrano in un campo gara. A seguire si è passati alla competizione
agonistica vera e propria, chiamata Acrobat: una gara a squadre valida
per strappare un biglietto per le fasi nazionali a Cervia.
"Siamo particolarmente soddisfatti" afferma l'assessore allo sport Loris
Masciovecchio "perché non è la prima volta che questo palazzetto viene
scelto per ospitare questo tipo di competizioni, che peraltro
interessano tutta la regione". Anche lo scorso 9 aprile, ad esempio, il
palazzetto della scuola media ha ospitato la prima fase del campionato
Csen Specialità Eccellenza e Maschile. "E' importare mettere a
disposizione spazi che siano efficienti e sicuri, e le manifestazioni
del Csen dimostrano che lo stiamo facendo".
Nicola Manzi, segretario della Uilm Chieti-Pescara, e’ il nuovo Coordinatore Regionale della Uilm Abruzzo
Nicola Manzi, segretario della Uilm Chieti-Pescara, e' il nuovo Coordinatore Regionale della Uilm Abruzzo. Manzi e' stato eletto oggi all'unanimita' nel corso dell'assemblea regionale della Uilm Abruzzo che si e' svolto l'hotel Ristorante la Cascina a San Vito Chietino. Il neo coordinatore regionale prende il posto di Michele Lombardo recentemente eletto Segretario Generale della Uil Abruzzo. All'odierna assemblea regionale dei metalmeccanici della Uil hanno preso parte 180 delegati. Presente inoltre il Segretario Generale Nazionale Uilm Rocco Palombella.
Leggi Tutto »Truffa e tentata estorsione, patteggia cartomante teramana
Approfittando dell'ingenuita' di una studentessa teramana di appena 20 anni, preoccupata per la sua salute e per quella della mamma, le avrebbe spillato 15mila euro in un mese. Inoltre, l'avrebbe minacciata di crearle problemi, grazie ad un marito presunto finanziere, con l'obiettivo di spingerla a darle ancora piu' soldi. Accuse che sono valse oggi ad una cartomante teramana di 35 anni una condanna - patteggiata - ad un anno e quattro mesi per truffa e tentata estorsione. Per l'accusa la donna, a cui la studentessa si era rivolta in un periodo di forte difficolta', aveva convinto la sua vittima a prendere degli amuleti sostenendo che senza quell'aiuto lei e la mamma sarebbero state vittime di disgrazie. Il tutto dietro il pagamento di ingenti somme quotidiane versate sulla postepay intestata all'imputata. Quando, volendo di piu', l'imputata ha minacciato di rovinare la vita della sua vittima facendo ricorso al presunto lavoro di finanziere del marito, la ragazza si e' decisa a chiedere aiuto denunciando.
Leggi Tutto »Teramo, convenzione col Mibac per il Teatro Romano
Sottoscritta, a Roma, presso il Segretariato Generale del Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, la convenzione relativa al recupero funzionale del Teatro Romano di Teramo. Presenti il vicesindaco Mirella Marchese e l'architetto Gianni Cimini, funzionario del Comune. La convenzione prevede lo stanziamento di un milione e mezzo di euro che lo stesso Sindaco, un anno fa, aveva chiesto ed ottenuto dall'allora Premier Matteo Renzi, incontrato a L'Aquila. Stamani sono stati definiti i termini della convenzione e dell'erogazione del finanziamento che avverra' subito dopo l'approvazione della relativa delibera da parte della Giunta municipale. "Dai primi giorni di Maggio - si legge in una nota del Comune -, sara' effettivamente disponibile il milione e mezzo di euro del Ministero che si aggiunge all'analogo stanziamento erogato dalla Fondazione Tercas, disponibile da tempo. A questo punto - prosegue la nota - il passaggio ultimo per consentire l'avvio concreto del progetto e' lo stanziamento da parte della Regione, piu' volte richiesto dal sindaco Brucchi e a sua volta assicurato dal Presidente D'Alfonso".
Leggi Tutto »La rampa petalosa: a Montesilvano l’arte contro le barriere architettoniche
Non era stato uno dei migliori approcci quello tra la nuova cartoleria Minerva di Montesilvano ed il Presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Claudio Ferrante, che a causa della barriera architettonica, non riusciva ad entrare nel locale commerciale. Pronta la risposta di Franca Di Teodoro, nuova nel suo mestiere di esercente commerciale, che si rivolge alla sorella Ergilia Di Teodoro. L’architetto, conosciuta nel mondo dell’arte come Edit presenta al Comune di Montesilvano la richiesta di autorizzazione e pensa di trasformare quello che sarebbe un appesantimento della facciata in un qualcosa di artistico Urban Art, dare bellezza ad un oggetto architettonico funzionale. Forte del contributo del suo collega Arcangelo Carbone, decide di realizzare personalmente e manualmente l’intera rampa con legno di recupero. Ne parla con il suo caro amico, il poeta Innocente Foglio, sensibile all’argomento in quanto lo tocca da vicino, lui stesso da anni e’ costretto su una sedia a ruote e spesso si ritrova impossibilitato all’accesso di vari luoghi progettati senza rispetto. Ascoltando l’intenzione dei due artisti di realizzare una rampa artistica, il poeta con voce rotta dalla commozione risponde “Si, perché anche noi vogliamo camminare su un prato fiorito!”
Edit allora decide di inspirarsi ad un campo di fiori e chiamando lo scivolo “LA RAMPA PETALOSA” lo dipinge come un prato variopinto, Arcangelo Carbone con la sua maestria tecnologica e manualità, ritaglia ed assembla il legname base della rampa. La performance degli artisti mentre montano la rampa è seguita da clienti e passanti che ad ogni sguardo automaticamente sopraggiunge un sorriso. La rampa petalosa vuole accogliere con un sorriso tutti indistintamente, eliminare le differenze di trattamento tra persone, mettere a proprio agio senza far sentire intrusi o di troppo alcuni. Il poeta Innocente Foglio vuole omaggiare tale iniziativa con una sua poesia che gli artisti incidono su una targa ricordo posta all’ingresso della rampa. Tanta emozione e tanto calore per i protagonisti di tale progetto, che si spera voglia essere emulato in ogni parte d’Italia.
Corpo, Festival delle arti performative: il 29 e 30 aprile a Pescara
Torna a Pescara per il settimo anno consecutivo CORPO - Festival delle Arti Performative, a cura di Ivan D’Alberto e Sibilla Panerai e promosso dal Centro di Archiviazione e Promozione della Performing Art. Il tema di quest’anno è Historicizing per sottolineare il processo di storicizzazione dellaPerformance Art e il ruolo che la rassegna, nel suo farsi, riveste fin dal 2009 nei confronti dei linguaggi performativi.
Il festival inaugura sabato 29 aprile alle 18.00 con una mostra documentaria dedicata a Otto Muehl e Hermann Nitsch presso lo Studio di Architettura He5 (via Falcone e Borsellino n. 38, Palazzo Ferrini, Zona Tribunale Nuovo), realizzata grazie alla collaborazione con Fuorizona artecontemporanea e alla donazione della Fondazione Morra di Napoli.
Domenica 30 aprile alle ore 21.00 allo Spazio MATTA (via Gran Sasso n. 53) Nicola Fornoni presenta per la prima volta, appositamente per il festival, la performance Corallo liquido, in cui ripete come un in rituale il gesto che compie tre volte ogni giorno per misurare il valore glicemico, esibendo il liquido organico più prezioso, il sangue. Si ringrazia per la collaborazione Giulia Basel e la rassegna Sotto la tenda dell’Avanguardia del Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale.
Il festival proseguirà a Venezia sull’Isola di San Servolo in occasione dell’apertura della 57ª Biennale di Venezia venerdì 12 maggio alle ore 19.30 con la performance Sine Nonime di Mandra Cerrone e poi il sabato 13 maggio con le performance di due artisti internazionali, la tedesca Mariana Hahn in Distant Letter Present Now e lo spagnolo Abel Azcona nella durational performance 268.
Il Festival è organizzato dal Centro di Archiviazione e Promozione della Performing Art ed è stato possibile grazie alla Fondazione Pescarabruzzo, alla San Servolo Servizi, all'Associazione Artisti per il MATTA, a Sotto la tenda dell’Avanguardia, Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale, allo Studio di Architettura He5, alla Galleria Rossmut, all'Ateneo Veneto e a Fuorizona artecontemporanea.
Leggi Tutto »A Pianella: accademia teatrale Arorton con Jesus Emiliano Coltorti, Il Nero di Romanzo Criminale
Nuovo workshop per l'accademia teatrale Arotron di Pianella
È la volta de “La transizione dell'attore” con Jesus Emiliano Coltorti, Il Nero di Romanzo Criminale
Proseguono le iscrizioni per il nuovo workshop dell'accademia teatrale Arotron di Pianella (Pe). L'appuntamento è dedicato a “La transizione dell'attore” con Jesus Emiliano Coltorti. Attore, doppiatore, regista e sceneggiatore, tra i lavori in teatro l'Amadeus di Roman Polanski, nel ruolo di Mozart e in televisione Romanzo Criminale di Stefano Sollima nel ruolo del Nero. Per il doppiaggio, voce di Jared Leto in Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée.
Oltre che per gli stessi allievi dell'accademia, il workshop è aperto a cinque attori professionisti (si richiede il curriculum) e a sette auditori. La scadenza per le iscrizioni è l'8 maggio. Il workshop si tiene il 13 e 14 maggio nella sede dell'accademia a Pianella.
«Scopo dell’incontro con gli studenti - spiega lo stesso Jesus Emiliano Coltorti - attraverso l’analisi e il racconto delle diverse esperienze da attore fra teatro, cinema, doppiaggio, radio e televisione, con prove pratiche di recitazione, improvvisazione e doppiaggio è quello di una chiacchierata sul “mestiere dell’attore” e sulle sue caratteristiche fondanti, prima fra tutte la distinzione tra “verità” e “spontaneità”».
L'Accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 e si presenta come, appunto, accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese. Una realtà locale nella quale confluiscono idee, progetti ed esperienze nazionali. Un'idea progettata e finanziata in prima persona da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, con la collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi che formano il nucleo fondatore: l’architetto Pierantonio Sborgia, l'attore Massimiliano Fusella nonché il compositore Oberdan Fratini.
Prostituzione, accattonaggio, traffico di organi, siglata intesa contro vittime tratta. Il report progetto Asimmetrie
Tre regioni unite e Pescara come fulcro per il progetto “Asimmetrie”, Azione di Sistema Integrato Multiregionale MEdio-adriatico contro la TRatta e lo sfruttamento e per l’Inclusione socio-lavorativa delle vittimE”,co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il progetto mette insieme Abruzzo Marche e Molise su un argomento fra i più disumani e attuali del momento e ha braccia, gambe e cuore di una rete di ben 155 soggetti fra associazioni ed enti perché tutto ciò che prevede venga attuato. Stamane il primo report a sei mesi di attività e la firma di un protocollo d’intesa fra Comune e associazione On the Road, soggetto attuatore di Asimmetrie, in presenza del sindaco Marco Alessandrini, dell’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino del presidente dell’associazione On the Road Vincenzo Castelli, insieme agli operatori della Onlus e al personale del Settore Sociale del Comune.
“Con grande soddisfazione appongo la firma su questo protocollo d'intesa – così il sindaco Marco Alessandrini - perché è una risposta importante nel segno della città inclusiva che stiamo contribuendo a costruire, della città che si fa carico di chi arriva con storie incredibili, fuggendo da universi di orrore senza fine. Un orrore che, purtroppo, non resta nel paese d’origine, ma che assume altre forme e si esprime con violenza sulle nostre strade, a un passo dalle nostre vite. I fenomeni dell’immigrazione sono giganteschi e portano non poche controindicazioni, c’è chi lucra sulla situazione e chi cerca di strumentalizzare temi che appartengono alla sfera dell’umanità, distraendo l’attenzione da qualcosa di necessario e vitale qual è la prevenzione. Noi facciamo prevenzione concreta con questo progetto e siamo felici di vedere finanziato un lavoro che non assiste, ma conosce, affronta e risolve”
“Il titolo del progetto spiega tante cose, siamo parte di un’ azione di sistema integrato multiregionale medio-adriatico contro la tratta e lo sfruttamento e per l’inclusione socio-lavorativa delle vittime – introduce l’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino - il progetto è finanziato con 1.200.000 euro per Abruzzo, Molise e Marche, la quota parte per le attività di Pescara è pari a 225.000 euro, ma al di là dei numeri il tema centrale è l’attività che stiamo svolgendo grazie al lavoro e all’esperienza dell'associazione On the road. I dati che emergono dal primo report sono importanti per comprendere il fenomeno sulla fascia Adriatica che va da Silvi a Pescara e arriva fino a Francavilla. La finalità del progetto è quella di operare per l'emersione delle varie situazioni, al fine di dare alle persone sottoposte alla tratta tutela, assistenza e promuovere una nuova integrazione in società, sia dal punto di vista sociale che lavorativo. Parliamo di diversi livelli di sfruttamento e violenza, dalla prostituzione, al traffico di organi, all’accattonaggio in cui sono coinvolti uomini, donne e purtroppo anche tantissimi minori, cosa che rende ancora più drammatica la situazione. Negli anni il Comune ha sempre sostenuto l'attività di On the road su temi così sensibili e siamo contenti di presentare il progetto e firmare un protocollo d'intesa che fa parte dei vari passi che Asimmetrie farà”.
“Credo davvero nel lavoro di co-progettazione che da alcuni anni ci vede protagonisti con il Comune e il territorio sulle disabilità sociali – aggiunge il presidente nazionale di On the road Vincenzo Castelli - Pescara è una città complessa e articolata, come l'area costiera e metropolitana: la migrazione, l’emergenza sociale hanno ampliato il perimetro di un fenomeno che abbiamo visto crescere ogni giorno. La tratta è connessa alla migrazione, alle povertà, alla sicurezza urbana, è legata allo sfruttamento sessuale, all’accattonaggio, all’economia illegale e lavorativa. Abbiamo maturato un’esperienza pluriennale sul fronte che oggi ci vede interpreti di un progetto interregionale che coinvolge Abruzzo-Marche e Molise. Il progetto si colloca su tre regioni, prevede attività di emersione del fenomeno, consentendoci di contattare le persone in strada con le unità di strada, di fare attività indoor soprattutto sulla prostituzione, di attivare drop center con professionisti in grado di ascoltare. La nostra prima attività riguarda l'emersione: in 6 mesi 674 persone sono state contattate con le unità di strada, un numero grande che abbiamo seguito anche agli altri livelli. Da qualche giorno e grazie alla rete di associazioni, abbiamo aperto a Pescara, cosa mai fatta, una casa per ospitare fino a 5 persone vittime di tratta, ma a questa disponibilità si aggiunge una rete di accoglienza sul territorio presente e affidabile che ci consentirebbe di prendere in carico almeno 10-15 persone in accoglienza residenziale. Persone che ci consentono di fare tutela e anche orientamento e reinserimento, perché non siano “salvate”, o “assistite”, o “beneficiate”: noi le affianchiamo perché recuperino la propria dignità e tornino ad essere cittadini e cittadine, non più vittime, ma persone rinate, con una casa, una famiglia e un lavoro nel tempo perché diventino contribuenti della società in cui tornano a vivere. E’ questo il vero aiuto alla civiltà.
Con le tre regioni, l’epicentro dell’azione a Pescara e i 155 soggetti in cooperazione siamo la rete più grande d'Italia. La grande sfida che stiamo sviluppando adesso è quella contro lo sfruttamento lavorativo che ci vedrà concentrati sul Fucino per i flussi che si innescano con il lavoro estivo. Contro l'accattonaggio, infine, con Caritas siamo riusciti a fare un progetto pilota in Italia, tanto inedito che faremo scuola in Emilia Romagna, dove siamo stati chiamati a raccontarci perché la nostra esperienza diventi formativa”.
“L'attuazione di questo progetto è una grande soddisfazione – conclude il presidente della Commissione Politiche Sociali Tonino Natarelli – E’ un progetto concreto che aiuta persone che hanno bisogno e che camminerà bene con i suoi piedi perché è ben strutturato. L'aspetto più importante è che non punta a fare assistenzialismo, ma tende a restituire dei cittadini e dare dignità alle persone, ed è questa la cosa più importante che compete a un'Amministrazione”.
Leggi Tutto »
Banda ultralarga, firma Provincia Teramo-Telecom/Tim
Sottoscritta in Provincia, a Teramo, la convenzione con la Telecom/Tim che disciplina le modalita' di interazione fra l'ente e la societa' di servizi per la costruzione, manutenzione e spostamento delle infrastrutture della banda ultra larga. Convenzione grazie alla quale, entro il 2017, 39 comuni del teramano saranno "coperti" con la connessione "ultra-broadband" con velocita' comprese fra un minimo di 20 Mbit/s ad una massimo di 100Mbit/s. "La connettivita' e' una condizione necessaria per la competitivita' di un territorio, senza di essa le aziende non si localizzano e non si spostano, quindi compatibilmente con la tutela del demanio provinciale e con la sicurezza delle strade siamo andati a definire un protocollo di collaborazione che consente di semplificare ed accelerare le procedure di autorizzazione e i lavori - ha dichiarato questa mattina il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino - Abbiamo anche invitato i Comuni ad adottare un percorso simile perche', e' chiaro, siamo di fronte ad un'iniziativa ad altro valore aggiunto che consente anche a noi enti locali di raggiungere gli obiettivi dell'Agenda Digitale".
Leggi Tutto »Sequestro bis per l’impianto dell’ex cava di Garrano
Sequestro bis per l'ex cava di Garrano Basso dove questa mattina, ad appena un mese di distanza dal precedente provvedimento (quest'ultimo ancora in corso) sono scattati di nuovo i sigilli per l'impianto di trattamento d'inerti e produzione di bitume che insiste nell'area. Sequestro chiesto dal pm Luca Sciarretta e firmato dal gip Roberto Veneziano, dopo che nell'ambito dell'inchiesta sul presunto inquinamento ambientale aperta un anno fa sarebbero emersi, dopo i controlli svolti dal dipartimento di prevenzione della Asl, anche profili relativi a presunte violazioni delle norme sulla sicurezza dei lavoratori. Violazioni relative sia ai macchinari che ai luoghi di lavoro e che hanno portato al nuovo provvedimento. L'inchiesta che ha portato ai due sequestri era stata aperta circa un anno fa dopo l'esposto di alcuni residenti ed e' concentrata su presunte violazioni ambientali che andrebbero dall'emissione di fumi fino al non corretto smaltimento dei rifiuti.
Leggi Tutto »