Il sindaco Annamaria Casini nel corso della conferenza dei capigruppo consiliari ha lanciato la proposta di istituire la 'zona rossa'. "I dati degli ultimi giorni, a cominciare dal caso della clinica San Raffaele, ci dicono che e' in crescita il numero di persone risultate positive al test covid-19 - sottolinea il sindaco - e' chiaro che c'e' gia' un forte e deciso impegno per prevenire e contenere la diffusione del coronavirus in citta' ma a questo punto ritengo sia necessario il ricorso ad un provvedimento ancor piu' stringente, per tutelare nel modo piu' efficace la citta' dal contagio".
Leggi Tutto »Ergastolano va ai domiciliari per il rischio di contagio da coronavirus
Un ergastolano siracusano che era rinchiuso nel carcere di Sulmona, ha ottenuto gli arresti domiciliari. Il magistrato di sorveglianza dell'Aquila ha accolto l'istanza dell'avvocato Antonino Campisi,, "motivando l'incompatibilita' del detenuto con la vita carceraria per motivi di salute e per il rischio di contagio da coronavirus, che in una persona con rilevanti patologie puo' seriamente aggravare il proprio stato di salute".
Leggi Tutto »Il Comitato Abruzzo di Komen Italia attiva la consulenza psico-oncologica telefonica
Il Comitato Abruzzo di Komen Italia ha donato 215 mascherine alle pazienti del Centro Senologico dell’Ospedale Bernabeo di Ortona, realizzate grazie alla generosità dell’azienda “Italiana Sport” di Torre de’ Passeri, insieme ad un vademecum dei comportamenti da osservare in Emergenza Covid-19 per chi è affetto da una patologia oncologica, stampato grazie al supporto di Comunica Group.
Da ottobre 2018 Komen è presente anche in Abruzzo con un suo Comitato regionale, presieduto da Isabella Marianacci, che spiega: "è stato molto difficile riuscire a procurarci queste mascherine ma alla fine ci siamo riusciti, lo abbiamo fatto con il cuore. Tante amiche colpite da un tumore del seno, oltre a dover fronteggiare il percorso di cura oncologica, già difficile di per sé per le conseguenze che genera sotto il profilo psico-fisico, si trovano a dover fare i conti anche con i disagi legati all’attuale stato di pandemia".
Per sostenerle nella loro quotidianità, condividendo le ansie, le fragilità, le incertezze e le difficoltà legate a questo particolare momento, sarà attivato uno sportello gratuito di consulenza psico-oncologica telefonica con la dottoressa Alessandra Cimini, del Centro Senologico del Bernabeo di Ortona, grazie alla preziosa collaborazione del professor Ettore Cianchetti, coordinatore del comitato clinico-scientifico in Abruzzo.
L’obiettivo è quello di offrire alle pazienti oncologiche un valido supporto e la possibilità di confrontarsi con una figura esperta che possa dar loro consigli utili su come fronteggiare questo momento particolarmente critico.
Per informazioni sulle consulenze psico-oncologiche si potrà contattare la segreteria organizzativa del Comitato Abruzzo di Komen Italia scrivendo a: komenabruzzo@komen.it o telefonando al: 3290454123, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.
Leggi Tutto »Fioretti: grande lavoro di tutto il personale scolastico
"Il mondo dell'istruzione è stato duramente colpito dall'emergenza epidemiologica e dalle restrittive misure di contenimento per la diffusione del virus. A circa un mese dalla chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, possiamo affermare che la maggior parte degli istituti scolastici abruzzesi ha dimostrato tempestività ed efficienza nell'assicurare l'apprendimento a distanza, con l'attivazione di piattaforme e strumenti digitali idonei". Lo ha detto l'assessore regionale all'istruzione della Regione Abruzzo, Piero Fioretti che ha parlato anche di continuità: "La continuità didattica consente agli studenti di proseguire il percorso formativo ed evidenzia il ruolo pedagogico della scuola, intesa come comunità educante. La relazione insegnante/alunno, sebbene con modalità contingenti al complesso periodo dell'emergenza, riduce il distanziamento sociale e contrasta il senso di segregazione e solitudine, che i ragazzi oggi vivono. Il mio personale ringraziamento va ai Dirigenti, docenti e personale ATA".
Leggi Tutto »Coronavirus, ritardi nell’esito dei tamponi a Chieti
Ritardi nella comunicazione dei risultati relativi ai test di positivita' al Covid-19 sono stati segnalati all'ospedale di Chieti, che sulla base delle procedure e' tenuto ad inviare i tamponi ai laboratori della struttura di riferimento regionale per l'emergenza coronavirus, ovvero l'ospedale di Pescara, dove vengono materialmente compiute le analisi. Sono 73 i tamponi gia' effettuati a Chieti, tra il 20 marzo e il 2 aprile, che sono ancora in attesa della comunicazione dei risultati. Molti i test fermi da 10-15 giorni. Sulla base di quanto riferito da fonti sanitarie cio' sta comportando serie difficolta' nella gestione dei trattamenti ai quali sottoporre i pazienti, perche' senza la certezza della diagnosi non e' possibile provvedere alla somministrazione dei farmaci necessari a contrastare il virus. All'ospedale di Chieti, complessivamente, sono attualmente ricoverati 135 pazienti Covid.
"Qualche ritardo ci puo' essere, Chieti si sta attrezzando per fare i tamponi ed e' in prova, ma non e' in grado di fare i test. I tamponi arrivano a Pescara che mette dei criteri di priorita', specialmente per i pazienti che presentano sintomi gravi. Ora so che a Chieti hanno effettuato centinaia di tamponi al personale, quindi ci puo' stare qualche ritardo sui risultati. Ma fra qualche giorno i test si potranno fare anche a Chieti, quindi credo che il problema sara' risolto". E' quanto dichiara l'assessore alla salute Nicoletta Veri' su quanto riportato da ambienti sanitari teatini. La situazione dei tamponi quindi e' 'sotto controllo' "capisco ci possa essere dell'allarmismo, anche se... comunque noi seguiamo le linee guida del Ministero della salute, e a Pescara stiamo procedendo rapidi con la macchina che fa i test velocemente - conferma la Veri' - certo, manca qualcosa, ma in linea con resto del paese".
Coronavirus, il Giulio ciclista Ciccone dona un respiratore all’ospedale di Chieti
"Grazie. Grazie. Grazie. L'obiettivo per l'acquisto del respiratore per il Policlinico SS. Annunziata dell'ospedale di Chieti e' stato raggiunto. Anzi, ampiamente superato! Il tutto, grazie alla vostra generosita'". Cosi' sulla sua pagina Facebook il ciclista abruzzese Giulio Ciccone, lo scorso anno protagonista al Tour de France dove per due giorni ha indossato anche la maglia gialla. Ciccone ha messo all'asta le due maglie gialle ricevute al Tour 2019 ai primi due che avranno donato il contributo maggiore, e al terzo e al quarto, le maglie Trek-Segafredo. Le maglie verranno assegnate questa sera. Su un obiettivo di 10mila euro, nella campagna benefica promossa dal ciclista teatino, sono stati raccolti gia' 11.500 euro.
Leggi Tutto »Di Nisio: Pescara, l’impegno di tutti per superare l’emergenza. Solidarietà che fa onore alla città
"Oggi, venerdì 3 aprile 2020 la nostra amministrazione ha deliberato le procedure per fornire aiuti ai cittadini residenti. Come Assessore intendo ringraziare innanzitutto il Sindaco che tanto si sta spendendo per affrontare questa situazione del tutto straordinaria. Ma i mei ringraziamenti vanno anche a tutti i componenti, sia di maggioranza che di opposizione, che hanno dimostrato che insieme possiamo dare risposte concrete a chi ha bisogno", lo afferma Nicoletta Di Nisio, Assessore al sociale del Comune di Pescara che in una nota comunica le informazioni utili:
AVVISO che per acquisire informazioni utili per la compilazione dei moduli
E’ A DISPOSIZIONE IL NUMERO DI TELEFONO
0 8 5 4 2 8 3 2 0 0
attivo da domani SABATO 4 Aprile dalle 15 alle 19
e DOMENICA 5 Aprile dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19
TRE saranno i tipi di "aiuto" su cui si ciascuno potrà optare:
pacco alimentare; borsellino elettronico; buoni spesa cartacei nominali
questo per i residenti a Pescara
** che già sono inseriti nel PIS - Pronto Intervento Sociale
o che hanno un reddito ISEE NON superiore a 8.000 euro annui;
** che hanno l’assistenza domiciliare ed educativa domiciliare, sempre con ISEE non superiore 8.000 euro;
** donne vittime di violenza e in difficoltà economica;
** lavoratori con attività sospese dalle normative di emergenza e senza altri redditi;
** cittadini in gravi difficoltà economiche.
La somma che sarà erogata è di 150,00 euro se il nucleo è di una persona;
220,00 euro se due / 290,00 euro se tre
360,00 euro se quattro / 430,00 euro se cinque
nuclei di sei o più componenti 500,00 euro
(per ogni componente con meno di 2 anni di età è prevista una maggiorazione di 50,00 euro.
NOTA BENE
Il Modello per le domande SARA' A BREVE INSERITO nel sito del comune www.comune.pescara.it
riferimenti:
https://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2020/marzo/1584517606185.html
Delibera scaricabile da
https://www.comune.pescara.it/UserFiles/utenti/File/2020/Delibera_Giunta_126_03_aprile_2020.pdf
Leggi Tutto »
Tua, riduzione media del 64% delle percorrenze
Attualmente TUA (Trasporto Unico Abruzzese), a livello regionale, ha operato una riduzione media del 64% delle percorrenze: sono stati mantenuti i collegamenti minimi essenziali, per cui nessun comune e' rimasto isolato. Per quanto attiene il trasporto ferroviario e' stata attuata una riduzione del 62 per cento rispetto all'esercizio ordinario, assicurando comunque il piu' possibile i collegamenti con il principale hub Pescara. I collegamenti ancora in vigore sono nelle fasce orarie di punta, generalmente, per i comuni piu' piccoli delle aree interne, confinati entro le ore 14. A Pescara il servizio urbano ha frequenze mediamente di una corsa ogni 30 minuti. Nell'area metropolitana Chieti/Pescara le linee suburbane prevedono circa 7 collegamenti andata/ritorno al giorno. Lo stesso livello di offerta e' assicurato tra i centri di Teramo, L'Aquila e Avezzano. Nei piccoli comuni del chietino dove TUA effettua il servizio urbano (Altino, Gissi, Ateleta, San Vito), sono stati mantenuti dei collegamenti minimi, con almeno una coppia di corse giornaliera, entro le 14, a servizio delle varie contrade. I servizi ai margini delle zone rosse sono tutti assicurati, con rimodulazione dei vari capilinea, come ad esempio la linea Pescara -Penne che e' stata attestata a Loreto Aprutino. Le linee dedicate al trasporto delle maestranze che opera nelle principali industrie abruzzesi sono state tutte sospese, tranne quella di collegamento con lo stabilimento L Foundry di Avezzano, ancora attivo. Dal 14 aprile 2020 la Sevel ripartira' ed i collegamenti con la Val di Sangro saranno ripristinati. Per cio' che attiene la linea commerciale L'Aquila-Roma, il collegamento con la Capitale e' assicurato dal lunedi' al venerdi' da 3 coppie di corse, al servizio dei lavoratori, specie di quelli impegnati in ambito sanitario.
"Alla TUA stanno arrivando una 'marea' di certificati medici, quantita' esorbitante che oltre a creare problemi nonostante la fortissima riduzione dei turni riverbera in danno dei tanti lavoratori che rischiano, per aver rinunciato a 'furbizie', di rimanere in cassa integrazione per un tempo maggiore a quanto stabilito dal programma di turnazione che voleva essere equamente suddiviso". A sottolinearlo e' il Presidente di TUA SPA, Gianfranco Giuliante.
Leggi Tutto »Coronavirus, l’assessore Verì: attenzione alle truffe agli anziani
"Non c'e' nessun incaricato delle Asl, della Regione o delle associazioni di volontariato che bussa alle porte dei cittadini per eseguire tamponi a domicilio. Si tratta di vergognosi tentativi di truffa, che vanno immediatamente segnalati alle forze dell'ordine". Lo sottolinea l'assessore alla Salute, Nicoletta Veri', alla luce delle numerose segnalazioni che arrivano da diverse zone della regione. "Purtroppo - continua la Veri' - c'e' chi, in un momento cosi' drammatico, approfitta per mettere in atto raggiri ai danni dei cittadini, soprattutto dei piu' anziani. Ribadisco che le Asl non inviano alcun operatore a casa degli utenti e che ogni iniziativa viene comunicata solo attraverso i canali ufficiali di informazione". L'assessore invita anche a diffidare di venditori porta a porta di mascherine (e altri dispositivi di protezione) e di fantomatici test da fare in casa. "Si tratta semplicemente di truffe - conclude - a cui si aggiungono anche quelle perpetrate per via telematica, in cui vengono richiesti bonifici anticipati per acquistare dispositivi di protezione che poi puntualmente non vengono recapitati".
Leggi Tutto »Paolucci accusa il centrodestra: Avete lasciato la sanita’ senza dirigenti
"Avete lasciato la sanita' senza dirigenti e direttori nella gestione dell'emergenza. Gli operatori lottano da soli". Lo scrive Silvio Paolucci, ex assessore regionale alla Sanita' in Abruzzo, sul proprio profilo Facebook, riferendosi all'amministrazione in carica, guidata dal presidente Marco Marsilio. "Non e' il momento delle polemiche, alcune cose pero' vanno dette - prosgue Paolucci -. La Giunta lenta, in 14 mesi, ha lasciatouna sanita' senza catena di comando, mentre gli operatori sanitari sono soli nella lotta al coronavirus". L'ex assessore regionale osserva che "quasi tutti i servizi dell'assessorato sono senza dirigenti, mancano il direttore generale a Teramo e a Pescara, e il direttore amministrativo a L'Aquila, con Chieti che e' stata per 12 mesi senza direttore sanitario e con il direttore Schael protagonista di una guida improvvisata ed instabile". In conclusione Paolucci afferma che "ancora oggi si perdono tempo e soldi sulla comunicazione, dopo avere aumentato lo stipendio ai manager, quando la priorita' dovrebbe essere quella di individuare immediatamente figure capaci di gestire la sanita' abruzzese".
Leggi Tutto »