Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus, continuità assistenziale per i pazienti autistici

Coniugare le necessita' di non sospensione del percorso terapeutico dei pazienti con le misure di sicurezza introdotte per far fronte alla diffusione del contagio del Covid 19. E' quanto emerge dal documento, elaborato dal Comitato tecnico scientifico regionale per l'autismo coordinato dall'Agenzia sanitaria regionale, sull'assistenza socio-sanitaria a pazienti con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie. Un provvedimento, sollecitato dall'assessore alla Salute Nicoletta Veri' e condiviso con i componenti del tavolo tecnico regionale sull'autismo, che ora verra' recepito in una specifica ordinanza.

"Le persone con disabilita', specie intellettive e del neuro sviluppo - spiega la Veri' - non sempre sono in grado di assumere comportamenti consapevoli e idonei ad evitare o ridurre i rischi di contagio. Trattandosi, inoltre, di persone con particolari patologie correlate alla loro disabilita', rappresentano una popolazione maggiormente esposta al contagio. Pur dovendo tenere conto dell'indifferibilita' e della necessita' dei provvedimenti finalizzati a contenere la diffusione del fenomeno pandemico, e della maggiore necessita' di tutelare le persone piu' fragili, abbiamo evidenziato la necessita' di assicurare, nei limiti del possibile e nel rispetto della normativa nazionale e dei provvedimenti regionali, la continuita' assistenziale a persone per le quali lo stravolgimento del percorso riabilitativo, unito alle disposizioni per il distanziamento sociale e l'obbligo di permanenza nel domicilio, rischia di comportare un severo peggioramento in termini di salute e qualita' della vita, oltre che porre la famiglia sotto una pressione difficilmente sostenibile".

Di qui la messa in campo di una serie di misure, a partire dalla possibilita' - da parte degli erogatori dei servizi ambulatoriali - di assicurare supporto all'utente e alla sua famiglia, attraverso modalita' telematiche di monitoraggio e counseling, gestendo dunque il paziente a distanza e condividendo materiali di lavoro. Restano sospese, oltre alle prestazioni ambulatoriali, anche i servizi extramurari e domiciliari. Nel caso fosse necessario garantire prestazioni indifferibili, queste vanno certificate dal medico specialista della Asl: spettera' quindi alla struttura erogante organizzare l'attivita' (anche con cadenze diverse da quelle normalmente previste) nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza anti contagio, prevedendo anche uscite programmate dell'utente. Viene, inoltre, confermata la sospensione delle attivita' delle strutture semiresidenziali (centri diurni).

La Asl, pero', previa valutazione e certificazione da parte dello specialista (supportato, se richiesto, dalle Uvm, le unita' di valutazione multidimensionali) e in accordo con gli enti gestori dei centri diurni socio-sanitari e sanitari, puo' attivare interventi non differibili in favore delle persone con disabilita' ad alta necessita' di sostegno sanitario, sempre se la tipologia delle prestazioni e l'organizzazione delle strutture stesse consentano il rispetto delle previste misure di contenimento. Inoltre, in casi particolari, ai pazienti per i quali viene rilasciato apposito certificato (anche per via telematica) da parte della Asl, e' consentita l'uscita esterna dalla propria abitazione al fine di contrastare il rischio di aggravamento delle condizioni cliniche. E' naturalmente permesso l'accompagnamento da parte di un familiare (munito di dispositivi di protezione individuale) e comunque sempre entro i limiti del territorio comunale di residenza o domicilio. Il provvedimento, infine, raccomanda alle direzioni aziendali delle Asl a individuare, nell'ambito delle strutture Covid, aree specifiche da riservare all'isolamento o al ricovero di pazienti con disturbi dello spettro autistico. Questo nel caso non sia possibile garantire la permanenza in sicurezza nelle loro abitazioni per la presenza di familiari risultati positivi al contagio

Leggi Tutto »

Montesilvano, segnalati due nuovi casi di positivita’ al Covid-19

La Asl oggi ha comunicato due nuovi casi positivi al Covid-19 a Montesilvano, che si aggiungono agli 88 dei giorni scorsi. Oggi non si sono registrati decessi. Le vittime finora sono state 13. Al Centro operativo comunale oggi sono giunte circa 300 chiamate per informazioni sui buoni spesa, 27 sono state le telefonate per la consegna di farmaci e spesa a domicilio da parte dei volontari di Protezione civile e Croce rossa.

 La polizia locale oggi ha verificato 65 veicoli, effettuando 4 verbali per violazione del DPCM. Nel pomeriggio le operazioni di verifica sono state effettuate congiuntamente ai carabinieri di Montesilvano. Finora sono giunte sul sito internet comunale circa 1600 domande per i buoni spesa. Il sindaco Ottavio De Martinis, tramite gli uffici comunali, ha denunciato l’arrivo di alcune autodichiarazioni non rispondenti al vero, lanciando un monito contro i furbetti, che verranno denunciati alle autorità giudiziarie.

“Gli uffici comunali hanno iniziato la verifica delle domande pervenute per l’acquisizione dei buoni spesa – afferma il primo cittadino - e i dirigenti stanno riscontrando tante situazioni fuorvianti rispetto alle reali condizioni. In questo momento verificare autodichiarazioni non corrispondenti alla verità, pensando al momento e alle difficotà che alcune famiglie stanno vivendo, è davvero sconcertante. Ho ribadito, prima della scadenza dei termini, di essere precisi sui dati personali dichiarati, le domande non idonee non solo verranno respinte, ma in caso di autocertificazione falsa, secondo il D.P.R. 445/2000 art. 76, si procederà con il deferimento alle autorità penali, le quali indagheranno su eventuali trasgressori”.

Questa mattina l’amministrazione comunale ha aperto un conto corrente che servirà per sostenere le persone in difficoltà. “Numerose le richieste di cittadini e di aziende che in questi giorni si sono offerti di aiutare chi vive in situazioni di precarietà a causa dell’emergenza sanitaria – afferma il vice sindaco, con delega alla Protezione civile, Paolo Cilli -. Le donazioni servirannno per l’acquisto di generi alimentari e di altre necessità durante questo periodo difficile. Il conto corrente sarà gestito dal Centro operativo comunale per garantire la massima trasparenza”.

Per donazioni Iban: IT87U0311177340000000001492

Leggi Tutto »

Emergenza Coronavirus: da domani al 13 aprile Carrello sospeso alla Conad di via Milano di Pescara

Anche la Conad di via Milano, a Pescara, tende la mano alle persone che si trovano in grosse difficoltà economiche a causa dell'emergenza Coronavirus. Da domani a lunedì 13 aprile, nel supermercato sarà organizzata una colletta alimentare in collaborazione con il servizio "Senza fissa dimora " dell'Associazione Comunità "Papa Giovanni XXIII". I clienti potranno acquistare alimentari e beni di prima necessità e lasciarli in un "Carrello sospeso" che sarà a disposizione dei volontari della onlus. Il quantitativo raccolto verrà distribuito alle persone indigenti e ai senza dimora del territorio di Pescara.

"Rinnoviamo la collaborazione con l'Associazione Papa Giovanni XXIII che ospitiamo periodicamente nel supermercato per iniziative di solidarietà - spiega Fabrizio Costantini, direttore della Conad - Il nostro personale è al lavoro tutti i giorni per garantire l'approvvigionamento alimentare, ma siamo consapevoli della situazione di estremo bisogno che stanno affrontando moltissime persone. Spero che la nostra clientela risponderà anche questa volta con la consueta generosità che l'ha contraddistinta in altre occasioni. A quanto raccoglieranno i volontari fino al 13 aprile si aggiungerà un carrello di generi alimentari donato dal supermercato. Ci contattano anche molti anziani soli che hanno bisogno di fare la spesa e non possono uscire. La prepariamo su loro indicazione e poi provvediamo a farla consegnare dalla Protezione Civile".

"Monitoriamo giorno per giorno il territorio raccogliendo le richieste di aiuto di indigenti e senza dimora - aggiunge Luca Fortunato dell'associazione Papa Giovanni XXIII - Sono persone che già versavano in difficili situazioni economiche e che ora, a causa dell'emergenza Coronavirus, sono in condizioni di estremo bisogno. Il nostro Paese sta affrontando un momento drammatico e non dobbiamo dimenticare i più fragili. Per aiutarli basterà un piccolo gesto: comprare qualche prodotto in più rispetto alla spesa programmata e lasciarlo nel 'Carrello sospeso' che sarà posizionato all'uscita del supermercato. Ogni sera i nostri volontari ritireranno quanto donato e distribuiranno i beni alimentari a persone bisognose e senza dimora".

Leggi Tutto »

Pascoli e bonifica, Coldiretti Abruzzo soddisfatta

Coldiretti esprime soddisfazione per due misure approvate nell’ultima seduta del Consiglio regionale. Si tratta della norme sui pascoli e sui provvedimenti a favore dei consorzi di bonifica. Per quanto riguarda la prima, considerata dall’assessore alle politiche agricole Emanuele Imprudente una “norma etica” a favore degli allevatori abruzzesi, il consiglio regionale ha approvato una sorta di diritto di “prelazione” sull’affitto dei pascoli sui terreni di proprietà comunale da parte degli allevatori residenti con canoni calmierati e uguali per tutti.

“Una norma molto importante che abbiamo auspicato da anni in linea con le richieste dagli allevatori abruzzesi più volte penalizzati dall’arrivo di società più ricche ma non legate al territorio – sottolinea Coldiretti Abruzzo – si tratta di un provvedimento che tutela le produzioni e la zootecnica locale e che, di fatto, frenerà l’abbandono degli allevamenti da parte di coloro che si sono visti più volte espropriati di pascoli “battuti” da generazioni. L’Abruzzo – ribadisce Coldiretti, che aveva chiesto all’assessore regionale Imprudente una legge regionale che venisse incontro agli allevatori locali - ha visto negli ultimi anni “consumare” gran parte del patrimonio zootecnico e oggi siamo finalmente di fronte ad un importante primo passo a favore di una tradizione antica e consolidata quale la zootecnia abruzzese”.

Altra misura importante è la norma quadro sui consorzi di bonifica che, tra le altre cose, prevede anche la sospensione dei canoni su cui ora dovranno deliberare gli enti stessi per far fronte alle esigenze degli agricoltori. “Si tratta di un provvedimento che viene incontro alle necessità delle aziende che, in questo particolare momento di emergenza sanitaria, stanno fronteggiando la richiesta di produzione di cibo tra mille problemi, non ultime la mancanza di manodopera e le difficoltà logistiche dettate dalla situazione. Una misura fortemente voluta da Coldiretti per evitare un ulteriore aggravio di spesa a carico dell’agricoltura abruzzese”.

Leggi Tutto »

Buoni Spesa, pronto l’avviso per i cittadini del Comune di San Giovanni Teatino

A partire da oggi, 3 aprile, è possibile presentare la domanda per l’erogazione di buoni spesa destinati all’acquisto di generi alimentari, derivanti dalla somma di 107,099,27 euro assegnata al Comune di San Giovanni Teatino con Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29/03/2020.

Possono fare richiesta del beneficio i cittadini residenti appartenenti a nuclei familiari che versano in stato di indigenza o necessità, con priorità per coloro che non siano assegnatari di sostegno pubblico e che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  • perdita del posto di lavoro o sospensione e/o chiusura dell’attività, senza liquidità per il proprio sostentamento e per i beni di prima necessità

  • con minori e/o disabili in difficoltà economica

  • già seguiti dai servizi sociali

 

I buoni spesa saranno erogati tenendo conto della data di arrivo della domanda, con priorità per soggetti privi di qualsiasi reddito e/o copertura assistenziale, in condizioni di fragilità; persone e nuclei familiari in condizioni di indigenza o necessità, con priorità specifiche stabilite nell’avviso pubblico. L’ammontare del beneficio sarà improntato a criteri di proporzionalità rispetto alla numerosità del nucleo familiare, variando da un minimo di 100 euro per un nucleo composto da una sola persona, incrementato di 50 euro per ogni ulteriore componente del nucleo familiare, sino a un massimo di 350 euro. I buoni cartacei si potranno spendere negli esercizi commerciali aderenti, che saranno individuati tramite apposito avviso pubblico. L’elenco sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di San Giovanni Teatino (www.comunesgt.gov.it).

 

Si potrà inoltrare domanda tramite un apposito modulo di autocertificazione disponibile sul sito istituzionale del Comune, che potrà essere inviato tramite pec all’indirizzo comunesgt@pec.it, oppure all’indirizzo email affari.sociali@comunesgt.gov.it. In caso di indisponibilità dei suddetti strumenti, la domanda potrà essere presentata telefonicamente, contattando l’Ufficio Servizi Sociali ai numeri 08544446205/213, oppure consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune.

La distribuzione dei buoni sarà organizzata in modo da evitare code o possibili assembramenti, con la possibilità di avvalersi anche del supporto dei volontari del Nucleo Operativo di Protezione Civile di San Giovanni Teatino.

 

“A partire da oggi – dichiara il Sindaco Luciano Marinucci – i cittadini aventi diritto potranno presentare la domanda per ottenere i buoni spesa derivanti dai fondi governativi. In questa situazione di grande emergenza, stiamo mettendo in campo tutte le misure possibili per stare vicino a chi ha più bisogno. Si è scatenata una straordinaria gara di solidarietà di cui siamo orgogliosi e, come Amministrazione Comunale, stiamo facendo la nostra parte con tutti i mezzi possibili”.

 

“Volevo ringraziare l’Ufficio Affari Sociali – dichiara l’assessore alle Politiche sociali Ezio Chiacchiaretta – che in questi giorni sta affrontando un carico enorme di lavoro, con un’energia incredibile. Da oggi, inoltre, è a disposizione un conto corrente intestato al Comune di San Giovanni Teatino, per chi volesse contribuire, con una donazione, agli aiuti per la popolazione”.

 

I cittadini che volessero effettuare una donazione, possono eseguire il versamento al seguente IBAN: IT46B0311177840000000001858, con intestazione COMUNE DI SAN GIOVANNI TEATINO – EMERGENZA COVID 19.

 

Leggi Tutto »

Bar aperto di notte scoperto a Cepagatti

I militari della guardia di finanza di Pescara hanno sanzionato, la scorsa notte, intorno alle 3.30, a Cepagatti, un bar che, incurante delle prescrizioni in materia di emergenza epidemiologica, aperto di nascosto alla platea dei presenti vendendo bevande e alimenti e consentendone poi la consumazione all'interno dei propri locali. Il quadro è stato constatato e sanzionato dalle Fiamme gialle mentre effettuava il controllo del territorio durante un servizio notturno. Lo spunto dell'indagine è stata un'insegna accesa. A questo locale - fa sapere la Finanza- si accedeva tramite una strada di pubblico passaggio sulla quale era posta un'uscita di sicurezza lasciata appositamente aperta ai molteplici clienti, operatori del vicino mercato ortofrutticolo, che a quell'ora registra notevoli presenze. L'esercente rischia ora una sanzione amministrativa da 400 euro a 3mila euro ed è stata ordinata la chiusura provvisoria dell'attività. 

Leggi Tutto »

Blasioli (PD): Assegnare su base volontaria lavoratori regionali attualmente in smart working a sostegno piccoli Comuni

Il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene per rilanciare una proposta di supporto agli uffici e alle strutture dei piccoli e piccolissimi Comuni d’Abruzzo.  

“In  questi giorni di grave emergenza, a causa del propagarsi del Coronavirus, troppo spesso viene dimenticata un’altra categoria che combatte, dal primo giorno, questa battaglia in prima linea: i sindaci dei piccoli Comuni. Sono loro il punto di riferimento di intere comunità, che oggi si trovano spaesate e bisognose e che necessitano, quanto mai, di un supporto materiale, informativo e psicologico. Purtroppo, però, troppo spesso i primi cittadini dei piccoli e piccolissimi Comuni non sono supportati da una struttura adeguata a dare risposte tempestive e esaustive ai cittadini e, per questo, lancio la proposta di  consentire al personale dipendente della Regione Abruzzo, che ne faccia richiesta e sia residente nei Comuni interessati, di poter lavorare a sostegno delle ragioni e dei bisogni delle comunità di riferimento, non impiegati in settori fondamentali per l’emergenza. Mi riferisco a quei dipendenti che in questo momento operano in modalità smart working e che potrebbero rinforzare l’apparato comunale delle città in cui risiedono, almeno fino a quando l’emergenza Covid non sarà rientrata. Una simile procedura, in passato, fu già promossa durante l’amministrazione a guida Luciano D’Alfonso, che so aver già lanciato un’idea speculare a quella che sto proponendo all’assessore Liris, tramite una lettera. Durante la passata legislatura regionale furono messe in campo collaborazioni con le Amministrazioni dello Stato e i Tribunali per il perseguimento di finalità di interesse comune e per una maggiore efficienza ed efficacia del sistema pubblico, come, appunto, l’incentivazione nel personale volontariamente aderente di percorsi di aggiornamento qualificato, in ragione della pluralità di situazioni da dover istruire e supportare. In un momento come questo credo sia necessario riproporre quell’esperienza, per consentire che particolari forme di lavoro agile siano messe al servizio dei sindaci dei piccoli Comuni, che forse mai quanto oggi incarnano la vicinanza umana e concreta dello stato ai cittadini delle comunità di riferimento”.  

Leggi Tutto »

Meritocrazia illustra le idee del Progetto Italia

 "A distanza di circa sei mesi dal Congresso nazionale di Ischia Meritocrazia Italia presenta oggi il suo progetto per l’Italia. C’è bisogno di ripartire con idee coraggiose. Gli italiani meritano fiducia". Lo affermano i responsabili di Meritocrazia Italia illustrando "Progetto Italia":

In particolare, Progetto Italia ha individuato soluzioni politiche da offrire al governo e al parlamento sui seguenti settori strategici che si riportano a titolo esemplificativo e non esaustivo:

1) Lavoro e impresa. Mantenere i posti di lavoro e crearne nuovi a tempo indeterminato attraverso l’introduzione di incentivi fiscali e premi per i lavoratori e per le impresa.

2) Giustizia. Portare a compimento la riforma telematica del processo sia in ambito penale che civile. Introdurre la separazione delle carriere e riformare il CSM, il processo penale, compreso sistema sanzionatorio e prescrizione, nonché il sistema penitenziario.

3) Servizi sociali. Alimentare le attività sociali ricreative, culturali e sportive che favoriscono l'integrazione tra diverse etnie. Valorizzare l'apporto al sociale della popolazione anziana. Sensibilizzare la collettività al volontariato eventualmente con introduzione di un di un periodo di leva obbligatoria. Implementare le iniziative di superamento delle barriere architettoniche.

4) Università e formazione. Ripensare il modello di autonomia negoziale dell'università riordinando i meccanismi di reclutamento di ricercatori e personale docente; rivedere i sistemi di gestione ed erogazione dei finanziamenti agli atenei secondo parametri del merito e equità sociale che devono caratterizzare il sistema implementando la dotazione tecnologica delle università. Definire un piano per ristrutturare le infrastrutture scolastiche oggetto di degrado edilizio.

5) Ambiente e territorio. Potenziare la raccolta differenziata, il riciclo dei rifiuti e migliorare il trattamento delle acque completando le opere necessarie per la gestione delle risorse idriche limitando le emissioni inquinanti sia nell’acqua che nell’atmosfera. Riconvertire il sistema di approvvigionamento energetico attraverso un piano regolatore generale energetico delle varie aree territoriali del paese.

6) Imposizione fiscale. Rivedere sistema tributario sulla base dei parametri dell'equità e della sostenibilità definendo a livello europeo una politica finanziaria e tributaria unitaria. Tassare la posizione finanziaria netta dei contribuenti introducendo tre scaglioni di flat tax con tetto massimo al 50%. Riformare la disciplina del capital gain consentendo la detassazione degli stessi e dei dividenti a fronte di investimenti nella società e nell'occupazione.

7) Innovazione e P.A. Procedere allo snellimento della pubblica amministrazione e alla semplificazione delle procedure amministrative. Riformare i meccanismi di selezione concorsuale e reclutamento. Rivedere i processi dell'organizzazione del pubblico impiego assicurando indipendenza dei membri dell'Organismo di valutazione indipendente.

8) Mobilità urbana smart city. Rendere le città più smart nelle reti di trasporto urbano puntando sulla sviluppo urbanistico ecco sostenibile e sulla mobilità sostenibile delle città.

9) Sanità. Investire maggiormente sul sistema sanitario nazionale al fine di avere strutture ospedaliere e personale medico e paramedico adeguati alle esigenze del Paese. Riallineare costi e qualità del servizio sanitario per ogni regione.

 IN ALLEGATO INTERO DOCUMENTO: 

Leggi Tutto »

Imprudente: In Abruzzo si registra una contrazione nei consumi del latte

"In Abruzzo si registra una contrazione nei consumi del latte e della filiera del fresco, nonostante il comparto agroalimentare stia garantendo l'approvvigionamento alimentare nei supermercati. La Giunta regionale è pronta ad intervenire anche "con strumenti straordinari". Lo dice il vicepresidente dell'Esecutivo, e assessore all'Agricoltura, Emanuele Imprudente, alla redazione di "Sos Coronavirus". "Abbiamo un raccordo costante con i produttori e le associazioni di categoria e stiamo già agendo sulla grande distribuzione affinché si privilegi il latte abruzzese e italiano e si promuova il fresco locale. Nel momento in cui avremo un quadro reale dei danni siamo pronti ad intervenire con strumenti straordinari. Intanto consumiamo latte e prodotti del fresco abruzzese. E' questo lo slogan da lanciare". Imprudente annunciato di "aver fatto un accesso agli atti al Ministero della Salute" in ordine a quanto avvenuto con la chiusura delle frontiere all'esportazione di prodotti italiani, subito dopo l'impennarsi dei contagi in Italia, "mentre i prodotti stranieri continuavano a circolare liberamente. Vogliamo capire, in un contesto di studio di interventi a sostegno del settore, chi ha diritto realmente agli aiuti"

Leggi Tutto »

Discover Abruzzo, app e portale per il turismo

Registrazione gratuita al network Discover Abruzzo, app e portale nati per fare da vetrina digitale alle occasioni di turismo in Abruzzo. L’iniziativa è aperta ad associazioni, società, liberi professionisti, strutture e privati, per fare rete in questo periodo di emergenza.

“Un’occasione per continuare a promuovere la nostra regione, nonostante il momento - spiega Mauro Cironi, guida Aigae-Associazione italiana guide ambientali escursionistiche e socio fondatore di Discover Abruzzo -. Fare rete in questo periodo è fondamentale. Nel nostro piccolo abbiamo quindi deciso di aiutare il settore turistico abruzzese, pensando al meglio. Inoltre chi è già nel portale avrà le proprie sottoscrizioni estese per un anno, gratuitamente”.

Discover Abruzzo è un network turistico, nonché portale d’informazione, nato con lo scopo di fare da vetrina, attraverso sistemi e tecnologie di ultima generazione, ad una delle regioni più wild e belle d’Italia.

Leggi Tutto »