Redazione Notizie D'Abruzzo

A Francavilla al Mare parte raccolta alimentare in collaborazione con rete associazioni volontari 365

Iniziativa nata dalla sinergia tra l'Amministrazione comunale di Francavilla al Mare e  la rete delle Associazioni Volontari 365.

Ecco le modalità per chi VUOLE DONARE.

E' possibile farlo in questi punti vendita: Conad Nord- Conad Sud- Conad Margherita-Viale Alcione- Tigre Asterope- MD.
TROVERETE DEI CARTELLI E DeI CONTENTORI COMUNQUE RICONOSCIBILI. Giornalmente i volontari delle Associazioni di volontariato che sul nostro territorio si occupano di distribuzione alimentare.

Per gli altri punti vendita che volessero aderire, è possibile scrivere sotto questo post e man mano amplieremo la lista.

E' possibile CONSEGNARE ALIMENTI E BENI DI PRIMA NECESSITÀ, anche presso le sedi delle Associazioni Emozioni Onlus, Caritas Sant'Alfonso e La Fabbrica dell' Esperienza Onlus secondo i seguenti giorni ed orari:

Lunedi dalla 9 alle 12: Emozioni Onlus (Via Adriatica SUD-Centro Padre Pio. Anna De Siati Cell: 328.8913510);

Lunedi dalla 16 alle 18: Caritas Sant'Alfonso (Piazza Sant'Alfonso- Vicino alla Chiesa. Giuseppe Spoto Cell.349.8475140);

Venerdì dalle 10 alle 12: La fabbrica dell'Esperienza onlus (Viale Alcione 139 di fronte al punto IAT Asterope-Grande Palazzo Bianco. Vittoria Cipollone 347.6519437) .

La DISTRIBUZIONE degli alimenti e dei beni di prima necessità avverrà nei seguenti giorni ed orari:

Martedì dalle 16 alle 18: Caritas Sant'Alfonso (Piazza Sant'Alfonso-Vicino alla Chiesa);

Mercoledì dalla 9 alle 12: Emozioni Onlus (Via Adriatica SUD);

Sabato dalle 9 alle 12: La fabbrica dell'Esperienza onlus (Viale Alcyone 139 di fronte al punto IAT Asterope-Grande Palazzo Bianco) .

Anche la Parrrochia Angeli Custodi è impegnata nella raccolta e nella distribuzione degli alimenti per la zona Foro, in collaborazione con MD.

Con Delibera di Giunta Comunale n.720 del 2 Aprile è stato disposto che tutti i buoni spesa donati al Comune verranno distribuiti fra le Associazioni di volontariato che sul nostro territorio si occupano di distribuzione alimentare. Verso di loro saranno indirizzati anche tutti quei cittadini ed attività del territorio che prenderanno contatto con noi per la donazioni di grande derrate alimentari.

Leggi Tutto »

Coronavirus, la mappa degli spostamenti rilevata da Google

Crollano in tutte le regioni italiane gli spostamenti a seguito delle restrizioni per il contenimento dell'epidemia del coronavirus. In media le visite ai negozi alimentari e alle farmacie sono calate dell'85%, ai ristoranti e bar del 95%, ai parchi del 90%, ai mezzi di trasporto dell'87%, ai posti di lavoro del 63%, la permanenza nelle zone residenziali e' cresciuta del 24%. Con punte di -95% e -94% di viste ai negozi di alimentari in Veneto ed Emilia Romagna, mentre la Lombardia - la piu' colpita dall'epidemia - e' sotto la media con -81%. I dati - che arrivano nei giorni in cui si discute di un'app nazionale per i tracciamenti, con diverse regioni che hanno gia' messo in atto proprie soluzioni - prendono in considerazione la seconda meta' di febbraio e il mese di marzo, sono aggiornati fino al 29 marzo. Sono contenuti in un rapporto sulla mobilita' stilato da Google in 131 paesi del mondo, quindi anche in Italia, sulla base delle localizzazioni attivate dagli utenti sulle mappe. Sono dati "aggregati e anonimizzati nel rispetto della privacy", per cui gli aumenti o le diminuzioni appaiono in "punti percentuali, non sono condivisi i numeri assoluti delle visite". La fotografia di un'Italia che si e' fermata puo' aiutare a comprendere la geografia degli spostamenti essenziali e come sono cambiati dopo le misure restrittive messe in atto dal governo. I valori percentuali della Lombardia sono in linea con quelli nazionali con un calo delle viste agli alimentari (-81%) pero' piu' contenuto che in Veneto (-95%) e in Emilia Romagna (-94%). Simili nelle tre regioni l'uso del trasporti (il calo si attesa tra l'88% e l'89%) e l'aumento della permanenza nelle zone residenziali (tra il 24% e il 25%). La situazione cambia nel Lazio e in Campania, dove i cali delle visite agli alimentari sono meno sensibili (rispettivamente -76% e -78%), mentre raggiungo i livelli del Veneto in Trentino e Friuli (-94%), Sicilia (-93%), Sardegna e Calabria (-92%). L'uso dei trasporti registra cali sensibili in Abruzzo e Calabria (-90%), Campania (-85%), Puglia e Lazio (-88%). I picchi di permanenza piu' alta nelle zone residenziali sono in Valle d'Aosta (+36%, ma Google avverte che alla data della rilevazione le informazioni non erano sufficienti) e Molise (+29%), le altre regioni sono in linea con la media nazionale. Cosi' come e' piu' o meno simile alla media nazionale, con qualche piccolo scostamento, il crollo dell'affluenza ai ristoranti, ai parchi e al lavoro (per questa categoria Piemonte e Sardegna sotto la media nazionale con -59% e -56%)- "Abbiamo preparato questo rapporto - spiega Google - per aiutare gli utenti e i funzionari della sanita' pubblica a capire meglio la risposta alle misure di allontanamento sociale relative al Covid-19. Il rapporto - conclude - non deve essere usato a fini diagnostici o terapeutici"

Leggi Tutto »

Medico di famiglia e farmacista denunciati dal Nas

Un medico di famiglia ed un farmacista del Pescarese denunciati dai Carabinieri del Nas di Pescara: il primo e' accusato di aver dirottato alcuni assistiti presso una farmacia compiacente e adiacente allo studio, dove avrebbero trovato le ricette in forma cartacea, contrariamente alle indicazioni del ministero della Salute che consente ai cittadini di ottenere dal proprio medico il "numero di ricetta elettronica" senza piu' la necessita' di portare in farmacia il promemoria cartaceo. I controlli dei Carabinieri per la tutela della salute sugli studi medici di medicina generale sono in corso in tutto l'Abruzzo. Oltre alle eventuali conseguenze penali e amministrative, eventuali violazioni accertate verranno segnalate anche agli ordini professionali.

Leggi Tutto »

Settore alberghiero, perdita di 7,7 miliardi di euro

Il comparto produttivo della ricettivita' alberghiera "e' colpito da una perdita di 7,7 miliardi di euro, pari a -54%, mentre il settore della ristorazione subisce una contrazione di 8,3 miliardi, pari a -37%", uno scenario di crisi, scrivono Consiglio e Fondazione nazionale dei commercialisti, generato dallo stop alle attivita' a causa del Covid-19, che avviene in maniera "improvvisa" per un settore che manifestava una crescita: nel 2018 in Italia, viene ricordato dai professionisti, "gli addetti e i ricavi aumentavano rispettivamente del +5,9% e del +5,7% rispetto all'anno precedente, seguendo una tendenza positiva dell'ultimo periodo". Tra i singoli segmenti produttivi spiccava la performance di ristoranti e attivita' di ristorazione mobile, mentre l'andamento per macroaree territoriali "registrava la piu' alta crescita di fatturato nel Sud (+6,4%) e nel Nord Ovest, per quanto riguarda il valore aggiunto (+7,9%)". A livello regionale, poi, "sul podio si posizionava la Basilicata", complice l'assegnazione del titolo di capitale europea della cultura a Matera, "con la crescita piu' elevata del fatturato del settore ristoranti e alberghi nel 2018 (+9,4%), seguita dalla Sicilia (+7,1%), dall'Emilia Romagna (7%) e dalla Campania (+7%)", mentre le regioni che invece mostravano le flessioni piu' significative dei tassi di crescita del fatturato nel 2018 rispetto al 2017 erano "l'Abruzzo (-5,7%), il Molise (-3,7%), la Lombardia (-3,2%) e la Sardegna (-3,2%), pur rimanendo comunque in territorio positivo. Tra tutte, si segnalava il Molise, unica regione a presentare una decrescita del fatturato nel 2018 rispetto al 2017 (-0,4%)", sottolineano oggi i commercialisti. 

Leggi Tutto »

Mancano oltre 3.000 lavoratori agricoli nel Fucino

Nella Marsica, dove si produce un terzo del raccolto italiano di patate e carote, il coronavirus sta mettendo in seria difficolta' il comparto agricolo: secondo una previsione di Confragricoltura Abruzzo mancano dai 3500 ai 4000 lavoratori, carenza grave visto che tra 20 giorni i raccolti di ortaggi da foglia entreranno nel vivo. Il presidente regionale Fabrizio Lobene rimarca che "il 90% della manodopera nel Fucino e nella Marsica e' d'origine magrebina o dell'est Europa e non tornera' in Italia per lavorare. Quindi dovremo chiedere alla ministra Bellanova dei corridoi sotto controllo sanitario, se no nei prossimi 2/3 mesi non sapremo come fare. Secondo me saro' necessario ricorrere agli italiani: lo so, sembra un paradosso, ma le condizioni non sono cosi' facili da spiegare, ecco perche' dovremo ipotizzare percorsi per chi percepisce reddito di cittadinanza o cassa integrazione". Nella provincia dell'Aquila, secondo Lobene, si contano l'80% delle giornate agricole annuali d'Abruzzo "e il 99% lavora a contratto provinciale che e' migliorativo di quello nazionale. Nel chiedere percorsi diversi di accesso alla manodopera non chiediamo soldi alla regione, o ad altri soggetti pubblici, per esempio, ma volonta' politica. Norme che ci autorizzino ad assumere italiani ora in difficolta'. Se no si rischia il 'ricatto' da parte di altre categorie di lavoratori stagionali che potrebbero chiedere di piu' rispetto al contratto nazionale di lavoro. Il contratto noi lo rispettiamo, qui nella Marsica. Lavoro in nero? No, noi al 90% paghiamo regolare".

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Coronavirus, il 60% delle industrie dell’Aquilano ha fermato l’attività

Il 60% delle industrie che operano in provincia dell'Aquila ha fermato l'attivita' e sono oltre tremila i lavoratori in cassa integrazione. Sono i primi dati del report di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno sull'emergenza economica legata al Covid-19. "Nei prossimi mesi si prevede un drastico peggioramento dell'economia provinciale - dichiara il presidente, Riccardo Podda - con la diffusione del virus abbiamo registrato uno shock congiunto di offerta e di domanda: al progressivo e necessario blocco di molte attivita' economiche sul territorio provinciale ha fatto seguito un crollo della domanda di beni e servizi, sia dall'interno sia dall'Estero". "Le previsioni per il nostro territorio sono peggiori rispetto al quadro nazionale - spiega il direttore di Confindustria L'Aquila, Francesco De Bartolomeis - Stanno venendo al pettine i nodi strutturali legati alla situazione delle aree interne. Anche nella fase di emergenza a farne le spese sono soprattutto i comprensori in ritardo di sviluppo, l'Abruzzo interno e la provincia dell'Aquila in particolare, con tassi di disoccupazione e inattivita' molto elevati". Il presidente Podda rimarca la necessita' "di un sostegno alla liquidita' delle imprese, con linee di credito a tasso zero e tempi di restituzione molto lunghi, a 30 anni, come piu' volte ha proposto Confindustria a diversi livelli. In questo momento occorre mettere in condizione le imprese di pagare lavoratori e fornitori. In caso contrario, lo scenario socio-economico subira' effetti devastanti". Sara' fondamentale, conclude Podda, "garantire il flusso dei pagamenti per i crediti vantati dal sistema delle imprese nei confronti della Pubblica amministrazione, a partire da quelle che svolgono servizi essenziali per la collettivita', rilanciare gli investimenti pubblici in infrastrutture e servizi per i territori, mettendo a sistema le risorse gia' programmate e assegnate per definire, insieme al Governo, il percorso per traguardare l'apertura dei cantieri".

Leggi Tutto »

Coronavirus, calo del fatturato delle Pmi

Un quadro allarmante per il sistema delle Pmi, quello che emerge dal sondaggio dell'Ufficio studi di Api, l'Assocazione piccole e medie imprese aderente a Confartigianato, che ha fotografato il sentiment di circa 400 imprenditori associati. "A oggi abbiamo già richieste di cassa integrazione da oltre 400 imprese per circa 8.300 lavoratori. E siamo solo ai primi di aprile", spiega il presidente Paolo Galassi che ricorda come l'80% delle imprese meccaniche, che rappresentano il 30% delle 2mila imprese Api, sia chiuso, mentre sono attivi i settori alimentare e logistica. Il 73,9% delle aziende che importano o utilizzano materie prime provenienti dai Paesi Ue (oltre il 57% del campione), nell'ultimo mese, ha, infatti, subito ritardi o disservizi nelle consegne. Disservizi che hanno inciso sulla produzione, per il 18,5% delle PMI tra lo 0 e il 5%, per il 21,5% tra il 6 e il 10%, per il 12,3% delle aziende si è superato il 40%, mentre per oltre il 24% è ancora troppo presto per quantificare. Tra le aziende esportatrici (il 55% del campione), oltre l'81% ha subito un calo o uno stop degli ordini o ha avuto dei problemi nel consegnare le merci. I disservizi hanno inciso sul fatturato tra l'11 e il 15% per l'11,8% delle aziende, tra il 16 e il 20% per il 9,8%, tra il 21 e il 30% per il 15,7%, oltre il 40% per il 23,5% delle PMI. Tra i Paesi con i quali si registra una maggiore diminuzione degli ordini si trovano Asia (27,4%) e Europa Orientale (16,8%).

Leggi Tutto »

Coronavirus, Fazii: casi, anche se pochi, fino a giugno

 "In Abruzzo siamo sul cosiddetto 'plateau', cioe' sul pianoro della curva dei contagi. Ci dobbiamo attendere l'inizio della discesa, che sara' molto, molto graduale. A mio avviso avremo casi, anche se pochi, fino a giugno". Lo ha detto il direttore dell'Unita' operativa complessa di Microbiologia e virologia clinica a valenza regionale della Asl di Pescara, Paolo Fazii, aggiungendo che "la 'spada di Damocle' e' l'eventuale ritorno del contagio in autunno, anche se a quel punto saremo preparati". Il direttore del laboratorio di Pescara - la struttura e' centro di riferimento regionale per l'emergenza coronavirus - sottolinea che la discesa sara' "molto lenta" e che il "vero calo ci sara' in estate piena". L'esperto si dice inoltre convinto che sia necessario "convivere con il virus in attesa del vaccino almeno per tutto il biennio 2020-2021", con tutto cio' che questo comporta rispetto alle misure di precauzione e alle abitudini quotidiane delle persone

Leggi Tutto »

Studio Cgia, in un mese persi 7 miliardi nell’artigianato

 Almeno 7 miliardi di euro. A tanto ammonta la stima della perdita di fatturato che a livello nazionale le imprese artigiane subiranno in questo mese di chiusura a causa del Coronavirus (dal 12 marzo al 13 aprile 2020). A fare i conti e' stato l'Ufficio studi della Cgia. I comparti piu' colpiti sono anche quelli piu' rappresentativi di tutto il settore: le costruzioni, ad esempio, vedranno una flessione del fatturato di 3,2 miliardi (edili, dipintori, finitori di edifici, etc.) la manifattura di 2,8 miliardi (metalmeccanici, legno, chimica, plastica, tessile-abbigliamento, calzature, etc.) e i servizi alla persona di 650 milioni di euro (acconciatori, estetiste, calzolai, etc.)

Una situazione, quella che sta vivendo l'artigianato in queste settimane, molto difficile che si sovrappone ad un quadro generale altrettanto pesante che negli ultimi 10 anni ha visto crollare il numero delle imprese presenti in questo settore. Tra il 2009 e il 2019 - sono i calcoli della Cgia - le aziende artigiane che hanno chiuso definitivamente sono state poco meno di 180 mila (per la precisione 178.664), pari al -12,2 per cento. Se nel 2009 lo stock era pari a 1.465.949, al 31 dicembre dell'anno scorso il numero e' sceso a 1.287.285. La regione che ha subito la flessione piu' elevata e' stata la Sardegna (-19 per cento). "Quasi il 60 per cento della contrazione delle imprese artigiane registrata in questi ultimi 10 anni - fa notare il segretario Renato Mason - riguarda attivita' legate al comparto casa. Edili, lattonieri, posatori, dipintori, elettricisti, idraulici, etc. hanno vissuto anni difficili e molti sono stati costretti a gettare la spugna. La crisi del settore e la caduta verticale dei consumi delle famiglie sono stati letali. Certo, molte altre professioni artigiane, soprattutto legate al mondo del design, del web, della comunicazione, si stanno imponendo. Purtroppo, le profonde trasformazioni in atto e la drammatica crisi che vivremo nei prossimi mesi cancelleranno molti mestieri che hanno caratterizzato la storia dell'artigianato e la vita di molti quartieri e citta'"

A fronte delle difficolta' che certamente si intensificheranno nei prossimi mesi, la Cgia ha elencato 25 vecchi mestieri artigiani che, gia' in forte agonia, rischiano di scomparire definitivamente dalle nostre citta' e dai paesi di campagna, o professioni che sono in via di estinzione a causa delle profonde trasformazioni tecnologiche in atto.  Tornando alle chiusure imposte dalla legge in queste ultime 2 settimane a causa del Covid 19, sono 752.897 le imprese artigiane che sono state costrette a sospendere l'attivita' (pari al 58,5 per cento del totale); il conto sale a 799.462 se si considerano anche le attivita' per le quali e' prevista la possibilita' di fare solo somministrazione per asporto. A livello regionale si sono registrate punte del 65,6 per cento in Toscana, del 63,9 per cento in Valle d'Aosta e del 61,1 per cento in Umbria. Le realta' meno interessate dalla chiusura sono state la Basilicata (52,9 per cento), la Calabria (52,5 per cento) e infine la Sicilia (48,9 per cento). A livello territoriale e' il Mezzogiorno la macro area dove la caduta e' stata maggiore. Tra il 2009 e il 2019 in Sardegna la diminuzione del numero di imprese artigiane attive e' stata del 19 per cento (-8.092). Seguono l'Abruzzo con una contrazione del 18,8 per cento (-6.788), l'Umbria, che comunque e' riconducibile alla ripartizione geografica del Centro, con - 16,2 per cento (-3.945), il Molise con il 16,1 per cento (-1.230)

Leggi Tutto »

Coronavirus, l’ordine degli Avvocati di Chieti critica le ‘offerte social’

Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Chieti, riunito sotto la presidenza di Goffredo Tatozzi, in videoconferenza ha approvato una delibera, con cui stigmatizza, si dissocia e condanna fermamente il comportamento di avvocati, studi professionali e associazioni che sui social da alcuni giorni offrono prestazioni professionali anche gratuite. Secondo gli autori dei messaggi tali prestazioni sarebbero finalizzate a difendere cittadini colpiti da provvedimenti dell'autorita' giudiziaria per aver violato i vari decreti governativi che limitano gli spostamenti, ad assistere i familiari di persone vittime di Covid 19 in azioni di risarcimento dei danni per responsabilita' sanitaria nei confronti di strutture ospedaliere, medici e infermieri, ma anche ad assistere medici e infermieri qualora venissero chiamati in giudizio per colpa medica. Tatozzi ha scritto ai presidenti degli Ordine di Medici, Farmacisti e Professioni Infermieristiche per esprimere a tutti i professionisti della sanita' di Chieti e provincia, si legge - ''profonda vicinanza e sentita solidarieta' per lo sforzo sovrumano giornalmente posto in essere per fronteggiare la grave situazione di emergenza epidemiologica, mettendo a repentaglio la salute propria e dei propri congiunti''.

Secondo l'Ordine degli Avvocati di Chieti, che annuncia anche segnalazioni al Consiglio di disciplina e all'autorita' giudiziaria qualora le condotte fossero tenute da soggetti privi del titolo professionale, ''il contenuto dei messaggi pubblicati per lo piu' ingannevole ha il palese ed unico intento di accaparramento della clientela spesso attraverso forme di pubblicita' non conformi al Codice Deontologico forense e sono accompagnate da fuorvianti e pericolose promesse di risultato assicurato''. 

Leggi Tutto »