Redazione Notizie D'Abruzzo

Ricostruzione, 24 milioni di euro col comitato Restart

Ammonta a poco meno di 24 milioni di euro la richiesta che il Comitato di indirizzo Restart ha definito e che sarà presentata al CIPE dalla Struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei ministri “Sisma 2009”, guidata da Fabrizio Curcio per il finanziamento di nove macro progetti strategici per il territorio abruzzese colpito dal sisma del 2009 a partire dal capoluogo fino a diversi comuni piccoli e medi della Regione.Il Comitato, svoltosi in modalità videoconferenza viste le restrizioni imposte dai vari Decreti del Presidente del Consiglio varati in queste settimane, è stato presieduto da Fabrizio Curcio, alla presenza del Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, dell’Assessore con delega tra l’altro anche alla programmazione Restart Guido Liris, del Sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi, dei Responsabili degli Uffici per la ricostruzione de L’Aquila e dei Comuni del Cratere Salvo Provenzano e Raffaello Fico, dei rappresentanti del Ministero per lo Sviluppo Economico e dei Coordinatore dei Comuni del cratere Luciano Mucciante e Sandro Ciacchi.Si tratta di un nuovo forte impulso alla realizzazione degli interventi pensati e approvati dal 2016 a oggi con importanti novità che interessano diversi territori.

Entrando nello specifico troviamo innanzitutto il “Rilancio e potenziamento del polo di attrazione turistica del Gran Sasso con l’obiettivo di incrementare i flussi turistici sia invernali che estivi” finanziato su richiesta del Comune de L’Aquila, a questo intervento per cui erano previsti circa 13 milioni vengono aggiunti oltre 9 milioni di euro. Restando al capoluogo della Regione troviamo l’intervento a favore del Collegio Ferrante d’Aragona, progetto che vede protagonisti il Comune aquilano e il Gran Sasso Science Institute. L’impegno è subordinato alla costituzione di una fondazione entro 6 mesi dalla definitiva delibera del CIPE. L’opera prevede la realizzazione di un Collegio universitario con residenzialità diffusa sul territorio della città dell’Aquila, in particolare nel suo centro storico. Lo stanziamento previsto è di 4 milioni e 300mila euro.Risorse aggiuntive sono state approvate dal Comitato anche per la realizzazione dell’intervento “Mobilità elettrica per la rete viaria di prossimità dei centri storici di L’Aquila” che mira a sperimentare l’uso dei veicoli elettrici nella città attraverso una serie di interventi che prevedono l’acquisto di autobus elettrici, incentivi per la conversione dei veicoli privati in auto elettriche. Ai 5 milioni e 700 mila euro iniziali si aggiungono altri 4 milioni circa. Via libera poi a fondi aggiuntivi anche per “Eagle’s wings around the world”, la Scuola internazionale specializzata in materie linguistiche e scientifiche che ammontano a 130mila euro

Uscendo dal comune de L’Aquila da citare l’intervento a favore dei comuni delle “Terre della Baronia” che si propone di rilanciare il sistema turistico. Son coinvolti nel progetto i comuni di Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio, Villa Santa Lucia degli Abruzzi, Ofena e Castelvecchio Calvisio. Il valore dell’intervento è di poco meno di 6 milioni di euro.Altri 130mila euro sono destinati al Progetto di gemellaggio con la Wayne University di Detroit negli Stati Uniti e i Comuni della valle dell’Aterno, in particolare Gagliano Aterno. L’intervento racchiude diversi progetti di scambio didattico e culturale a favore di studenti dell’Università de L’Aquila e dell’Università americana.Il Programma ha una dotazione di 319,7 milioni di euro ed è finalizzato ad assicurare effetti positivi di lungo periodo in termini di valorizzazione delle risorse territoriali, impatti occupazionali, incremento dell’offerta di beni e servizi per il benessere dei cittadini e la competitività delle imprese. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, cambia la fiaccolata in ricordo delle vittime del terremoto dell’Aquila

Sarà un anniversario diverso quello di quest'anno del terremoto dell'Aquila. Nella notte tra il 5 aprile e il 6 aprile la città dell'Aquila ricorderà l'undicesimo anniversario del sisma del 2009 e renderà omaggio alle 309 vittime che nel 2009 persero la vita in quella drammatica notte. Come undici anni fa, ricorrono gli stessi giorni della settimana: il 5 aprile sarà domenica delle Palme e il 6 lunedì. Un comunicato congiunto dei comitati dei familiari delle vittime, Comune, Prefettura e Arcidiocesi dell' Aquila spiegano che la fiaccolata in ricordo delle vittime non si farà. 'Quest'anno - si legge nel comunicato congiunto - a causa delle restrizioni previste a tutela della salute pubblica e per prevenire il diffondersi del contagio da Covid - 19, la commemorazione non avverrà secondo le modalità consuete. In particolare non potrà svolgersi la fiaccolata in ricordo delle vittime. La dolorosa coincidenza con l'emergenza sanitaria in corso che ricorda agli aquilani e agli abitanti del Cratere lo sconvolgimento umano e sociale del terremoto delle 3,32 del 6 aprile, con le sue distruzioni, i silenzi, le perdute vite e le labili zone rosse, ci ha indotto a immaginare una commemorazione ampia, un congiungimento ideale con il resto del Paese che piange quotidianamente per morti in solitudine, come accadde nel 2009. Per questa ragione, il ricordo del sisma dell'Aquilano abbraccerà l'intera Italia'.

I Comitati dei Familiari delle Vittime e il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, hanno, a questo proposito, composto e sottoscritto un appello che sarà esteso a tutti i connazionali. Nell'appello si chiede di illuminare le proprie finestre e i propri balconi, con la luce del cellulare o una candela, alla mezzanotte tra il 5 e il 6 aprile.

'In quella sede, rispondendo a una volontà dei Comitati, il sindaco Biondi ricorderà il dolore della nostra terra'. A mezzanotte, sempre in chiesa, si terrà a porte chiuse la Santa Messa in suffragio delle vittime del sisma, con la lettura dei nomi dei 309 martiri, presieduta dal Cardinale Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo Metropolita dell'Aquila. Al termine della Messa suoneranno le campane della Chiesa di S. Maria del Suffragio, edificio sacro eretto a ricordo delle vittime del terremoto del 1703. Alle ore 3,32 suoneranno, invece, 309 nuovi rintocchi.Tutti i momenti della commemorazione saranno trasmessi in diretta. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Coronavirus, Verì: non c’e’ un’ulteriore pressione sui ricoveri ospedalieri

"Gli ultimi dati dei contagi in Abruzzo mostrano come, fortunatamente, finora il numero dei pazienti non ospedalizzati sia pari a circa il 60 per cento del totale dei positivi. Questo significa che non c'e' un'ulteriore pressione sui ricoveri ospedalieri e che molti pazienti sono in condizioni non critiche, ma d'altra parte ci impone di potenziare i servizi sul territorio". Lo ha affermato in una nota l'assessore regionale alla sanita' Nicoletta Veri' che ha aggiunto: "Figure centrali nella gestione dell'emergenza, che da settimane sono impegnate nella ricostruzione dei contatti di quanti sono risultati contagiati dal virus. Le Asl hanno gia' provveduto a rafforzare le strutture con il personale gia' in servizio che poteva essere riallocato, ma oggi possono ulteriormente prevedere nuovi ingressi"

Leggi Tutto »

Coronavirus, aumento del 20 per cento di richieste al Banco Alimentare

"In questo periodo di emergenza sanitaria il nostro lavoro e' sicuramente aumentato rispetto alle ultime settimane almeno del 20%. Abbiamo un grande lavoro con i Coc, oltre che con le mense, le Caritas parrocchiali, gli empori solidali, le case di accoglienza e le comunita' di recupero. Abbiamo anche una collaborazione con i Coc di alcuni comuni delle zone rosse e questo e' un fatto che ci inorgoglisce". Cosi' il direttore del Banco alimentare Abruzzo-Molise, Cosimo Trivisani, che traccia un bilancio del lavoro portato avanti dall'inizio dell'emergenza sanitaria. "Abbiamo 220 strutture collegate al Banco Alimentare fra Abruzzo e Molise che riforniscono e assistono trentamila persone, e in questo periodo di emergenza e' cambiata anche la tipologia di alimenti donati. Chiedono piu' carne, latticini rispetto a olio, tonno, passata di pomodoro, legumi che durante l'anno ci chiedono con maggiore frequenza. Ma c'e' una grande generosita' perche' per esempio domani la Fater, con cui collaboriamo da tempo, ci donera' cinque bancali di candeggina"

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Coronavirus, a Castiglione Messer Raimondo tamponi per tutti

A Castiglione Messer Raimondo, paesino del Teramano dove si contano 56 casi di coronavirus su poco piu' di duemila abitanti e 13 decessi in pochi giorni, partono i tamponi a tappeto: riguarderanno, inizialmente, le persone con sintomi e tutti coloro che per lavoro sono esposti a rischio contagio. "A seguito di un'importante interlocuzione con il direttore del dipartimento Prevenzione della Asl di Teramo, Ercole D'Annunzio, mercoledi' primo aprile sui nostri territori comunali vi saranno due ambulanze che effettueranno tamponi per il virus Covid-19" annuncia il sindaco, Vincenco D'Ercole dalla sua abitazione dove e' in isolamento perche' risultato positivo. "Un piccolo passo avanti che ci consentira', nei prossimi giorni, di avere un quadro piu' delineato dei contagiati, gia' infinitamente troppi per la nostra realta'. Per i comuni di Castiglione, Castilenti, Montefino nella giornata di mercoledi' 1 aprile. Seguiranno informazioni organizzative e seguira' il resto della vallata" conclude D'Ercole.

Leggi Tutto »

Chieti, sportello informativo telefonico per le allergie dei bimbi

I genitori dei bambini con problemi respiratori e allergici hanno da oggi a disposizione uno sportello informativo al quale fare domande, esporre dubbi e chiedere consigli: basta chiamare, dal lunedi' al venerdi' dalle ore 11 alle 13, il numero 0871.357378, attivato dal Servizio regionale di Allergologia e fisiopatologia respiratoria infantile dell'ospedale di Chieti. I medici dell'unita' operativa, di cui e' responsabile Sabrina Di Pillo e che fa parte della Clinica pediatrica diretta da Francesco Chiarelli, risponderanno agli interrogativi dei genitori e daranno informazioni sulla corretta gestione della salute dei figli. "Una delle domande piu' frequenti - racconta Di Pillo - e' se i bambini asmatici e allergici siano a maggiore rischio di complicanze da Covid-19. Sembra che non ci sia alcuna correlazione in tal senso, ma siamo nel periodo in cui iniziano le allergie e la comparsa di tosse e raffreddore potrebbe confondere e preoccupare i genitori. La sintomatologia e' molto diversa poiche' la rinite allergica non e' accompagnata da febbre, e' a salve (cioe' a raffiche) e risponde immediatamente alla terapia antistaminica. I bambini in trattamento continuo per l'asma non devono sospendere la terapia di fondo".

L'ansia, a causa della pandemia da Covid-19, provoca spesso insonnia e risvegli notturni. Questi i consigli utili per mantenere un sonno adeguato: rispettare un programma giornaliero regolare, con gli stessi orari per addormentarsi e svegliarsi di quando si frequentava l'attivita' scolastica, evitando di fare le ore piccole utilizzando dispositivi elettronici; evitare luci intense al momento di addormentarsi e durante la notte nonche' aumentare l'esposizione alla luce al mattino, aprendo tende e finestre; evitare cibi e bevande a base di caffeina, tra cui alcune bibite, caffe' e te'; per i piccoli e' utile, al momento di addormentarsi, che un genitore legga loro una storia per rassicurarli e favorire il sonno; per i ragazzi piu' grandi e' importante poter parlare di quello che sta succedendo insieme ai genitori. 

Leggi Tutto »

Pescara, calo degli incidenti con le restrizioni imposte per il coronavirus

Si è registrato un brusco calo degli incidenti stradali a Pescara in questo periodo di emergenza sanitaria per il contrasto al covid-19. Nel capoluogo adriatico, contrassegnato normalmente da traffico intenso e a tratti congestionato, dall'8 marzo fino a ieri, con la diminuzione considerevole della circolazione di auto, gli agenti del Nucleo Infortunistica della Polizia Municipale di Pescara, coordinati dal maggiore Giorgio Mancinelli, hanno rilevato appena 5 incidenti con 3 feriti. Dei cinque sinistri, due sono stati provocati da conducenti in stato di ebbrezza e uno da un guidatore sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Dall'1 al 7 marzo, prima dell'entrata in vigore del Decreto, erano stati rilevati 7 incidenti. A gennaio 2020 erano stati 42 i sinistri stradali, a febbraio 45. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, l’imprenditore Tosto acquista 1.150 biglietti dello Zoo d’Abruzzo per aiutare la struttura

L'imprenditore Luca Tosto risponde all'appello del titolare dello Zoo d'Abruzzo e acquista 1.150 biglietti che i suoi dipendenti potranno usare per andare a visitarlo quando la pandemia sara' finita e lo zoo riaprira' i cancelli. Lo fa sapere l'assessore regionale Mauro Febbo che ringrazia tutte le persone e le associazioni "che si sono rese subito disponibili per risolvere la difficile situazione venutasi a creare all'interno dello Zoo d'Abruzzo di rocca San Giovanni".

"Ho cercato di aiutare lo Zoo veicolando l'Sos lanciato proprio dai custodi e dai lavoratori presenti all'interno del parco che, a causa dell'emergenza sanitaria, non hanno potuto riaprire ai visitatori provocando difficolta' alla gestione ordinaria dei 250 animali presenti che necessitano di cibo e cure - ricorda Febbo. Pertanto - conclude - riamane ancora aperto l'invito ad essere sensibili e continuare ad aiutare gli animali presenti all'interno dello Zoo d'Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Deco dona 450 tute protettive all’ospedale di Chieti

Dopo i 100 mila euro donati alla Asl di Pescara, la Deco spa consegna gratuitamente 450 tute protettive per il personale sanitario e parasanitario dell'ospedale SS Annunziata di Chieti. "Un modo questo con cui l'azienda e tutti i suoi lavoratori - si legge in una nota - hanno voluto rafforzare il loro senso di appartenenza alla comunita' abruzzese ed esprimere profonda gratitudine al personale sanitario ed ospedaliero che sta affrontando, con spirito di sacrificio e massima professionalita', l'emergenza in corso". Un'attenzione riservata anche al proprio personale per il quale la Deco ha attivato una copertura assicurativa in caso di contagio da Covid-19. Iniziative sanitarie dunque, ma anche sociali. L'azienda fa infatti sapere che sta attivando delle videochat per i lavoratori "al fine di ripristinare la pausa caffe' della mattina e scambiare due chiacchiere con i colleghi". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Fidimpresa chiede di usare i fondi europei per le PMI

Impiegare subito gli 11 miliardi di Fondi europei inutilizzati dall'Italia garantendo la liquidita' dei due miliardi e mezzo spettanti, alle micro e piccole imprese. E' la proposta di Fidimpresa Abruzzo, il Confidi del sistema associativo Cna Abruzzo, che rivolge direttamente alle istituzioni sottolineando, per voce del presidente Giorgio Stringini, che "le micro imprese sul territorio rappresentano il 96% del totale e danno lavoro al 55% degli occupati totali. Le sole iniziative di rinvio degli oneri fiscali e contributivi - aggiunge - non sono sufficienti per garantire la loro sopravvivenza. In gioco c'e' la tenuta del nostro sistema produttivo". "Insieme alle aziende", questo il claim scelto da Fidimpresa che, dunque, chiede accesso i fondi europei per garantire liquidita' alle Pmi e allo stesso tempo di sospendere i mutui. "Le imprese che rappresentiamo - sottolinea il coordinatore Paolo D'Amico - hanno scadenze di fatture, ricevute bancarie e assegni da saldare. In questo periodo di emergenza i Confidi sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale di collegamento tra enti pubblici e mondo bancario. Le somme enormi dei fondi europei non utilizzate - conclude - possono venire certamente in soccorso".

Leggi Tutto »