Redazione Notizie D'Abruzzo

Vasto, avviato il monitoraggio del fiume Sinello

Il sindaco di Vasto, Francesco Menna, ha disposto il monitoraggio dei livelli idrometrici del fiume Sinello a seguito dell'allerta comunicata dal Centro Funzionale d'Abruzzo che segnala il superamento della soglia di pre-allarme e un graduale aumento verso soglia di allarme del corso d'acqua (ABRU-D2). A occuparsi del controllo il Gruppo comunale della Protezione Civile i cui volontari in questi giorni stanno prestando la loro opera negli interventi, nella consegna di spesa e farmaci a domicilio e nell'assistenza agli utenti delle poste in via Giulio Cesare per il pagamento delle pensioni.

Leggi Tutto »

Coronavirus, 40 positivi tra il personale dell’ospedale di Teramo

 Sale a 40, tra medici, infermieri e Oss, il numero di operatori sanitari dell'ospedale Mazzini di Teramo positivi al Coronavirus. E' quanto emerge dai dati resi noti dalla stessa Asl, che ha comunicato come ad oggi siano risultati positivi al Covid-19 14 infermieri e 2 medici in servizio in Oncologia, 14 tra infermieri e operatori socio-sanitari e 2 medici reparto di Medicina, 3 tra infermieri e operatori socio-sanitari e 1 medico di Chirurgia toracica, 1 medico di Diabetologia, 1 medico di Anatomia patologica e 1 infermiere e 1 medico di Cardiologia/Utic/Emodinamica. Personale che, come spiega la Asl in una nota, e' gia' in isolamento domiciliare, preso in carico dal medico competente che ha attivato la sorveglianza sanitaria. "Nella giornata di domani potrebbe esserci un aggiornamento - si legge nella nota dell'azienda sanitaria - poiche' la Asl e' in attesa di ulteriori referti"

Leggi Tutto »

Emergenza Covid-19, Meritocrazia Italia: necessaria la proroga delle scadenze relative all’emission trading system

"Le misure adottate dal governo italiano per contenere l’epidemia devono tener conto dei disagi e delle disfunzionalità che l’emergenza Covid 19 ha comportato per alcuni importanti adempimenti ambientali di prossima scadenza, tra i quali si annoverano certamente le scadenze comunicative e adempitive relative al Sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra". Lo affermano i responsabili di Meritocrazia Italia

"Come è noto, l’ETS rappresenta il principale strumento amministrativo adottato dall’Unione europea per controllare le emissioni di inquinanti e per raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 nei principali settori industriali e nel comparto dell’aviazione (nel rispetto dei vincoli ambientali imposti dal protocollo di Kyoto), mediante applicazione del principio “cap and trade” che stabilisce un tetto massimo complessivo alle emissioni consentite sul territorio europeo cui corrisponde un equivalente numero di “quote” di emissione (1 tonnellata di CO2 equivalente= 1 quota o EUA).  Ad ogni operatore industriale/aereo che rientri tra quelli soggetti alla Direttiva viene quindi assegnato un “cap” di emissioni di CO2eq e conseguentemente un numero massimo di quote a titolo gratuito, con la previsione annuale dell’obbligo di adempiere: entro il 31 Marzo all’invio della Comunicazione verificata delle emissioni di gas a effetto serra relative all’anno 2019 ed, entro il 30 aprile, alla restituzione di un numero di quote pari alle emissioni prodotte nell’anno precedente.  Ciò comporta che se le emissioni non hanno superato il cap assegnato, l’impresa avrà disponibilità di quote da vendere (trade) sul mercato delle quote (sotto forma di EUA, CER o ERU), mentre, al contrario, se l’azienda avrà prodotto emissioni oltre il cap assegnato, dovrà reperire le quote mancanti acquistandole dal mercato. Appare allora evidente la necessità della proroga delle menzionate scadenze comunicative e adempitive al 30 settembre 2020  concludono i responsabili di Meritocrazia Italia - considerando la diretta ricaduta, in termini di difficoltà operative ed attuative, che la pandemia in essere e le correlate misure di contrasto hanno comportato per le aziende del settore, le quali, in mancanza del paventato intervento di rinvio, sarebbero tenute a sopportare in termini di elevate sanzioni amministrative, piuttosto che in termini di lievitati costi di riacquisto delle quote di emissione “ultra cap”, in una situazione di obiettiva debolezza di mercato e di altrettanto difficile tenuta in termini di sostenibilità e competitività in un settore che annovera, in Italia, oltre 1200 operatori qualificati".

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, test in pochi minuti

Consentira' di eseguire otto test in novanta minuti il test rapido molecolare che fin da oggi e' in uso al Centro di riferimento di diagnostica virologica di Pescara. Lo ha anticipato il direttore del Dipartimento, il virologo, Paolo Fazii, peraltro componente del Comitato tecnico-scientifico individuato dalla Giunta regionale per l'emergenza Covid 10, alla redazione di "SOS Coronavirus". Il test consentira', accanto all'uso di altri dispositivi diagnostici, di ampliare notevolmente sia la platea dei soggetti da sottoporre a tampone e sia la tempestiva capacita' di risposta dei risultati che oggi, con la metodica attualmente in uso, non e' inferiore alle 5 ore. Il direttore del Centro virologico, specificamente incaricato dalla Giunta regionale, ha spiegato che sono (). In particolare, Fazii ha parlato di un dispositivo di marca statunitense capace di consentire, nelle 24 ore, l'esecuzione di 2.400 test e settimanalmente tra il 17-18 mila tamponi. Insomma, come chiesto dalla Giunta regionale, il Centro di riferimento e' impegnato nella ricerca di soluzioni per accelerare l'indagine sui Covid positivi e, ovviamente, di circoscrivere l'intera rete dei contatti, contenendo, quindi, la diffusione del virus. In ordine alla selezione dei soggetti da sottoporre a tampore, Paolo Fazii ha spiegato essere attualmente in corso il dibattito all'interno del Comitato tecnico-scientifico e la Giunta regionale per stabilire i criteri. L'intervista integrale a Paolo Fazii sara' pubblicata sui social Fb, Tw, Instagram e sul portale di Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Coronavirus, test anche al laboratorio del CAST di Chieti

Apre il laboratorio di genetica molecolare del "Centro Studi e Tecnologie Avanzate" (CAST) dell'Università "d'Annunzio" di Chieti-Pescara, diretto da Liborio Stuppia. Il laboratorio da oggi è pronto a eseguire il test di diagnosi del Covid-19. Ottenute le necessarie autorizzazioni della Asl e del Comune di Chieti per l'attività nell'ambito della Microbiologia clinica, darà un contributo significativo nella lavorazione dei tamponi, così da accelerare i tempi della diagnosi e dell'isolamento degli eventuali positivi. Il laboratorio, che a regime potrà eseguire 250 test al giorno, con la previsione di raddoppiare il numero velocemente, almeno nella fase iniziale si concentrerà sui sospetti positivi e sul personale della Asl Lanciano Vasto Chieti. A Chieti, si comincia a lavorare anche sugli asintomatici, segnando una svolta nell'approccio alla verifica dei possibili contagi generati dal contatto con una persona positiva. I test che saranno eseguiti sul personale, e ripetuti a cadenza periodica in caso di esito negativo, permetteranno diagnosi precoci e tempestive. 

Gli esami saranno eseguiti da un team, guidato da Stuppia, che si avvale anche della collaborazione di Giovanni Di Bonaventura, professore associato di Microbiologia clinica dell'Ateneo. Alta tecnologia nel Laboratorio, dotato di attrezzature all'avanguardia per la lavorazione dei tamponi in tre fasi: la prima in cui si procederà all'inattivazione virale all'interno di una cabina di sicurezza biologica, seguita dall'estrazione dall'acido nucleico per terminare con la fase di amplificazione del numero di copie dei geni che si stanno cercando. La positività viene identificata con la presenza sul campione estratto di due o tre geni del Coronavirus.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Casini: non vogliamo pazienti Covid nell’ospedale di Sulmona

"Non vogliamo pazienti Covid nel nostro ospedale". Da oggi pomeriggio e' in corso a Sulmona un braccio di ferro tra il sindaco Annamaria Casini e i vertici della ASL e della Regione Abruzzo. Dopo la decisione della ASL di inviare due pazienti con coronavirus nell'ospedale di Sulmona il sindaco ha puntato i piedi. "In questo momento il nostro ospedale non e' pronto per accogliere pazienti affetti da coronavirus", afferma il sindaco Annamaria Casini. "La scorsa settimana il direttore sanitario Tonio Di Biase ha chiesto di trasformare il reparto Utic in posti covid. Non e' stato fatto, preferendo dirottare i fondi in altri ospedali - ricorda il sindaco - ora si vogliono trasferire pazienti a Sulmona senza mettere il reparto in sicurezza". "Se non sbaglio c'e' un ospedale di primo livello, con un reparto per malattie infettive, che e' quello di Avezzano - conclude Casini - che utilizzino prima quello e poi semmai, dopo averlo messo in sicurezza, quello di Sulmona siamo pronti a fare la nostra parte". Nel tardo pomeriggio in ospedale sono arrivati anche i carabinieri del nucleo antisofisticazioni per controllare la situazione.

Leggi Tutto »

Disagi nel tardo pomeriggio a Pescara e Montesilvano per un black-out

Disagi nel tardo pomeriggio a Pescara per la mancanza di energia elettrica in alcune zone del centro cittadino. In particolare si registra interruzione dell'energia elettrica nel quadrilatero via Mazzini, via Forti, Corso Vittorio Emanuele e via Quarto dei Mille e anche a Montesilvano. Arrivate anche diverse chiamate ai vigili del fuoco che hanno rilevato alcuni problemi ai cavi elettrici che sono sfiammati a causa dell'acqua e che sono in via di riparazione. Sempre a Pescara, ma anche in provincia effettuati una cinquantina di interventi dei vigili del fuoco per allagamenti causati dalla pioggia che cade ininterrottamente dalla scorsa notte.

Leggi Tutto »

Emergenza Coronavirus. Aggiornato il modulo per l’autodichiarazione spostamenti

È disponibile (in allegato qui: nuovo_modello_autodichiarazione_26.03.2020_editabile e dal sito del Ministero dell'Interno)  il modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle ultime misure adottate per il contenimento della diffusione del virus Covid-19. 

Il DPCM prevede delle deroghe con riferimento agli spostamenti per lavoro, di salute e di necessità. Si può raggiungere l’ospedale per fare una terapia o visitare un genitore anziano se è solo e malato. Si può andare a fare la spesa rispettando le misure di precauzione perché è necessario per la nostra salute.

Leggi Tutto »

Montesilvano. Emergenza coronavirus: oggi nessuna vittima, i casi positivi salgono a 71

Dai dati diffusi dalla Asl di Pescara si registrano 71 casi positivi al Covid-19, di cui 53 ricoverati. I dimessi sono 5. Oggi si conta un aumento di 16 contagi e rispetto agli altri giorni non ci sono stati decessi. In città sono 9 le vittime del Coronavirus.

Tra le oltre 120 richieste arrivate oggi al Centro Operativo comunale, per la consegna di spesa e farmaci a domicilio, molti cittadini in quarantena hanno segnalato numerose problematiche: un’anziana positiva in casa con l’impianto di riscaldamento guasto, in questo caso è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. L’ambulanza del 118 ha inoltre provveduto al trasporto nella struttura di Maria Ausiliatrice di due fratelli disabili rimasti soli dopo il decesso della sorella avvenuto due giorni fa. Tante le famiglie in quarantena che sono state supportate dai dipendenti comunali del Coc. Tra le buone notizie di oggi una mamma positiva che ha dato alla luce un bambino. Entrambi sono a casa e sono in buone condizioni.

In una nota la Asl di Pescara ha comunicato che il distretto sanitario di base in corso Umberto, dopo la sanificazione, riaprirà il prossimo 4 aprile.

Nei controlli effettuati dalla polizia locale non si registrano denunce. Il comandante Nicolino Casale ha precisato che le sanzioni pecuniarie previste nel DPCM 25 marzo, inerenti le violazioni dei limiti imposti alla mobilità delle persone per contrastare il contagio, vanno dai 400 ai 3.000 euro.

Il sindaco De Martinis, su sollecitazione delle famiglie dell’Associazione genitori soggetti autistici e tramite l’Ufficio Disabili, per gestire al meglio l’emergenza delle persone con autismo e per chi ha patologie psichiatriche, da alcuni giorni sul territorio di Montesilvano ha disposto con le forze dell’ordine misure meno restrittive, consentendo loro di uscire di casa accompagnati e muniti di autocertificazione e certificato di 104.

“Oggi fortunatamente non si sono registrati decessi – afferma il sindaco De Martinis -. I montesilvanesi positivi, comunicati in giornata dalla Asl di Pescara, sono 16 per un totale di 71. Alcuni concittadini sono stati dimessi e altri hanno finito il periodo di quarantena. Mi giungono però voci di persone, che continuano ad avere comportamenti scorretti e che escono più volte al giorno per acquistare ai supermercati un solo prodotto. A questo punti intensificheremo i controlli da parte della polizia locale e dei carabinieri all’uscita dei punti vendita per verificare i furbetti. Chiedo uno sforzo maggiore da parte di tutti, ora più che mai ognuno di noi è chiamato a fare la sua parte. Seguiamo le disposizioni per la spesa, cercando di fare un rifornimento settimanale, così da evitare troppe uscite, che mettono a repentaglio non solo la propria incolumità, ma anche quella degli altri. Alcuni comportamenti non responsabili verranno sanzionati dalle forze dell’ordine. Infine, manifestiamo la nostra vicinanza alle famiglie con persone autistiche e con patologie psichiatriche, in questo momento sono tra quelle più penalizzate per la chiusura della scuola e dei centri diurni e in casa vivono numerose difficoltà a causa anche di comportamenti aggressivi e iperattività. Come specificato nel DPCM, per ragioni di salute, abbiamo consentito loro di fare una passeggiata, naturalmente senza abusarne e con autocertificazione e 104”.

Leggi Tutto »

A San Salvo parte il progetto Sos città

“Il Comune di San Salvo ha sempre avuto grande attenzione nel tenere aperta, ma soprattutto viva, la rete di protezione sociale. E lo ha fatto molto spesso nel silenzio attraverso il Segretariato Sociale, con azioni concrete verso i più poveri della città, consapevoli come siamo, che se dovesse venire meno questa preoccupazione si minerebbero nelle fondamenta i valori di solidarietà e di mutua assistenza di una sana comunità locale”. A dirlo il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca che ricorda come questo progetto sia partito da oltre dieci anni nel Comune di San Salvo “cercando di contemperare la necessità di aiutare chi è più in difficoltà e allo stesso tempo di utilizzare il denaro pubblico sostenendo le attività delle Caritas parrocchiali di San Giuseppe e di Gerico, che ringrazio per il lavoro svolto e in particolare ringrazio l’impegno dei volontari che mettono a disposizione il loro tempo”.

Il sindaco evidenzia come in questo momento “abbiamo la necessità di rafforzare la rete di protezione dei nostri concittadini che potrebbero ritrovarsi a causa dell’emergenza sanitaria ed economica in condizioni di difficoltà”.

Per questa ragione l’Amministrazione comunale ha convocato la Caritas diocesana e quella parrocchiale Gerico “perché assieme, e in maniera trasparente rispetto anche alle sensibilità dei nostri cittadini, possono sostenere – spiega il sindaco Magnacca – anche attraverso qualche nostra ulteriore risorsa economica, il prezioso lavoro che le due associazioni cittadine svolgono nella nostra città”.

“Chiediamo ai cittadini, che dovessero aver bisogno, – dichiara l’assessore alle Politiche sociali Oliviero Faienza – di contattare il nostro Segretariato Sociale al numero telefonico 0873.340249 (dalle ore 09.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì) necessità che condivideremo con le due Caritas parrocchiali”.

Da evidenziare che la Caritas parrocchiale Gerico, che fa riferimento alla parrocchia di San Nicola vescovo, svolge da anni una propria attività di aiuto ai più poveri e a sua volta metterà a disposizione un ulteriore numero di telefono che verrà diffuso nei prossimi giorni.

Sarà cura del Segreteria Sociale vagliare le singole richieste affinché gli aiuti arrivino effettivamente a chi ne ha bisogno e non gode di nessun altro sostegno gestendo l’intervento nel pieno rispetto della privacy.

 

Leggi Tutto »