Anche il Comune di Pescara apre il conto corrente per le donazioni destinate all'acquisto dei materiali utili agli operatori sanitari. Il sindaco Carlo Masci risponde cosi' alle tante richieste che racconta di aver ricevuto da chi vuole compiere un gesto concreto in questo momento di emergenza nazionale. "Un benefattore ha gia' donato 10mila euro. Ci sono tanti pescaresi che vogliono fare di piu'- afferma il primo cittadino- Un senso di altruismo che fa onore a questa citta'. Potrete partecipare a questa grande missione anche con una piccola somma di pochi euro, perche' la solidarieta' vera si misura persino con i piccoli gesti". Secondo Masci "noi tutti siamo chiamati a fare la nostra parte, e anch'io la faro' e saro' tra i primi insieme agli assessori e ai consiglieri che vorranno seguirmi, non per dare l'esempio ma perche' ritengo che questo sia un preciso dovere verso chi e' piu' sfortunato di noi. Dimostriamo con i fatti che nei momenti di maggiore difficolta' emerge il meglio della nostra comunita', con quelle stesse qualita' che io riscontro nel lavoro instancabile di chi ogni giorno cerca di garantirci un minimo di normalita' in tempi che non sono affatto normali. Facciamo vedere- conclude il sindaco- quanto e' grande il cuore di noi pescaresi". Questo l'Iban attivato dall'amministrazione: IT11Q0542404297000050000340 - causale "emergenza coronavirus"
Leggi Tutto »Coronavirus, 76enne di Pescara morto all’ospedale G8 dell’Aquila
Un uomo di 76 anni di Pescara e' morto oggi all'ospeale G8 dell'Aquila. Il 76enne era ricoverato in terapia intensiva ed e' deceduto per la polmonite causata dal coronavirus. Secondo fonti della Asl provinciale dell'Aquila, l'anziano aveva anche altre patologie ed era arrivato in condizioni molto critiche al covid-hospital dell'Aquila.
Leggi Tutto »Fossacesia, le sedute di giunta e consiglio comunali si terranno in videoconferenza
Le riunioni del Consiglio della Giunta e delle Commissioni comunali di Fossacesia si svolgeranno in videoconferenza. Lo ha deciso con una apposita ordinanza il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio . “Si tratta di una misura necessaria in questo momento di emergenza per garantire una maggiore efficacia e tempestività dell’azione amministrativa del nostro Comune con precauzioni idonee a contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19. Si tratta di una modalità di lavoro online che sarà adottata fin quando non sarà terminata l'emergenza Coronavirus".
Leggi Tutto »Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo.
Riportiamo la domande frequenti sulle misure adottate dal Governo.
Attenzione: pagina in aggiornamento in seguito all'entrata in vigore dell'Ordinanza del Ministro della Salute 20 marzo 2020, dell'Ordinanza del 22 marzo 2020 adottata congiuntamente dal Ministro della Salute e dal Ministro dell'Interno e del Dpcm 22 marzo 2020
Dal link tutte le informazioni: https://www.governo.it/it/articolo/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/14278
San Giovanni Teatino: parte servizio consegna spesa a domicilio per soggetti bisognosi
Parte da domani 24 marzo, a San Giovanni Teatino, il servizio di consegna spesa a domicilio, per venire incontro alle esigenze di soggetti bisognosi e privi di rete familiare. Il servizio, filtrato dai Servizi Sociali del Comune con il supporto della Protezione Civile, sarà erogato il martedì e il giovedì, dalle 16 alle 18. L’utente interessato potrà contattare l’Ufficio Affari Sociali al numero 08544446213, in orario di ufficio. Una volta accertati i requisiti, l’Ufficio autorizzerà il servizio. Il personale della Protezione Civile provvederà poi a prendere in consegna i prodotti e a portarli al domicilio dell’utente, dove avverrà il pagamento.
“In piena emergenza da Coronavirus – spiega il Sindaco Luciano Marinucci – vogliamo offrire ai cittadini più fragili e bisognosi un servizio essenziale, che è quello della spesa, grazie al valido supporto della Protezione Civile. Questo servizio si affianca a quello della consegna farmaci a domicilio, già attivo, che mira ugualmente a supportare le persone sole e prive di aiuti familiari”.
“Ringrazio il gruppo della Protezione Civile – dichiara il Vicesindaco e assessore alla Protezione Civile Giorgio Di Clemente – sempre disponibile quando si tratta di aiutare il prossimo. Sono orgoglioso di questo gruppo che, sin dall’inizio dell’emergenza, si sta prodigando per il territorio. Colgo l’occasione per ringraziare anche la Croce Rossa, che ci sta supportando per il servizio di consegna farmaci a domicilio”.
Leggi Tutto »Coronavirus, 24 denunce dopo i controlli nell’Aquilano
Le forze dell'ordine nell'ambito dei controlli relativi al rispetto dei divieti di circolazione per il contenimento della diffusione del Covid-19, in provincia dell'Aquila, nella giornata di ieri, hanno effettuato 659 controlli, con 22 persone denunciate "per inosservanza dei provvedimenti dell'Autorita'", 2 "per falsa attestazione o false dichiarazioni sull'identita' o su qualita' personali proprie o di altri" e 107 esercizi commerciali controllati. Inoltre una persona e' stata arrestata, in tal senso non vengono spiegate le motivazioni. A darne notizia è la Prefettura dell'Aquila.
Leggi Tutto »Coronavirus, raccolta di fondi per l’ospedale di Atri
Il Comune di Atri attraverso il conto corrente che e' stato messo a disposizione e attraverso la piattaforma online di GoFoundMe, e' riuscito a raccogliere la cifra di circa 20 mila euro grazie a donazioni di aziende e privati, oltre che con l'indennita' del mese di marzo di sindaco e amministratori, per sostenere l'Ospedale San Liberatore di Atri, diventato il 'Covid Hospital' della Provincia di Teramo. "Tutte le somme raccolte sono impiegate - spiega il sindaco Piergiorgio Ferretti - per supportare tutto il personale medico e paramedico che, con incommensurabile impegno e dedizione, lavora quotidianamente e senza sosta per il bene dell'intera comunita'. Il Comune di Atri, su indicazione del locale presidio ospedaliero, con i contributi raccolti dalle donazioni ha gia' provveduto a fare un ordine per acquistare: 500 tute tyvek, 3mila mascherine chirurgiche, mille mascherine FFP2, 200 visiere occhiali e 150 camici a protezione totale".
Leggi Tutto »Coronavirus, supporto skype per malati oncologici con Lilt
La Lilt Pescara ha deciso di attivare a partire da domani, una linea di ascolto e supporto psicologico gratuito per pazienti oncologici, ma anche per i loro familiari, operatori sanitari e anche per gli studenti di tutta la provincia. "L'obiettivo- spiega il professor Marco Lombardo, coordinatore della Lilt Abruzzo- e' quello di continuare a fare prevenzione a distanza, offrendo a tutta la potenziale utenza uno sportello virtuale attraverso cui parlare delle paure e delle ansie che in questo momento, comprensibilmente, investono tutti, a partire dagli utenti che gia' stanno vivendo una condizione di fragilita', magari per una patologia oncologica, e che potranno avvalersi dell'aiuto di un professionista per chiarire i propri dubbi, analizzare le proprie angosce e cercare di conquistare serenita'. I collegamenti- spiega- avverranno tramite skype collegandosi a Lilt Sostegno Pescara, con la possibilita' anche di effettuare una videochiamata, e a parlare con i cittadini sara' la psiconcologa della Lilt, la dottoressa Maria Di Domenico". Questa la scelta dopo lo stop delle attivita' di front office "per continuare a fare prevenzione, in questo caso per evitare casi di Dpts (Disturbo post traumatico da stress)", spiega ancora Lombardo. Disponibile anche una mail per chi ha bisogno di supporto: liltpe.sostegno@gmail.com.
Leggi Tutto »Coronavirus, Asl 2 fa un bando per medici e infermieri anche pensionati
Due bandi aperti, cioe' senza un termine, per reclutare medici e infermieri, anche pensionati, disposti a lavorare nelle unita' operative degli ospedali che stanno affrontando l'emergenza Coronavirus. A pubblicarli e' la Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Il primo bando e' aperto a professionisti attualmente dipendenti del Servizio sanitario nazionale o di altre strutture pubbliche o private, a professionisti in cerca d'impiego, a specializzandi e anche ai pensionati.
Per quanto riguarda i medici laureati, la priorita' andra' agli specialisti, agli specializzandi e a chi possa documentare qualificate esperienze nelle seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Malattie infettive, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza, Medicina interna, Geriatria, Igiene epidemiologia e sanita' pubblica. Gli infermieri devono essere in possesso di un titolo di studio abilitante all'esercizio della professione, con priorita' per chi possa documentare qualificate esperienze nell'ambito dell'Area dell'emergenza e delle Terapie intensive. Il secondo e' un avviso interno aperto a tutti i dirigenti medici della Asl Lanciano-Vasto-Chieti al momento non coinvolti direttamente nell'emergenza, considerando anche la riduzione delle prestazioni ambulatoriali.
L'avviso da' priorita' a esperienza e conoscenze nelle seguenti discipline: Anestesia e Rianimazione, Malattie infettive, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza, Medicina interna, Geriatria, Igiene epidemiologia e sanita' pubblica, Organizzazione dei servizi sanitari di base. Successivamente, saranno valutate anche esperienze e conoscenze in Area medica e in altre discipline. La presentazione delle domande va inviata all'indirizzo mail candidature.covid19@asl2abruzzo.it
Leggi Tutto »Coronavirus, i Consiglieri regionali si tagliano l’indennità del 10 per cento
Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, su deliberazione dell’Ufficio di Presidenza, ha confermato la volontà dei Capigruppo di tagliare del dieci per cento le indennità mensili di consiglieri regionali, assessori e sottosegretari, per contribuire fattivamente alla lotta all’epidemia di Coronavirus in Abruzzo. L’U.P., rappresentato dal presidente Lorenzo Sospiri, dai vice presidenti Roberto Santangelo e Domenico Pettinari e dai consiglieri segretari Sabrina Bocchino e Dino Pepe, ha disposto l’immediata donazione dei risparmi derivanti dal taglio, per un ammontare di circa 160 mila euro, alle casse delle quattro Asl abruzzesi. La decisone dell’Ufficio di Presidenza avrà effetto per i mesi da aprile a dicembre. “La somma liberata – specifica Sospiri – è immediatamente disponibile per il solo acquisto di strumentazione utile alle aziende sanitarie e per la dotazione di dispositivi di protezione individuale agli operatori. Tutto allo scopo di rispondere con maggiore forza al contrasto del Covid-19”.
Leggi Tutto »