Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus, in isolamento volontario anche il presidente Marsilio e il suo staff

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, si sottopone ad isolamento volontario domiciliare, in via precauzionale, perche' martedi' ha incontrato il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, risultato positivo al Covid-19. Lo fa sapere, in una nota, lo staff del presidente, sottolineando che il governatore "non ha alcun sintomo e al momento gode di ottima salute" ed aggiungendo che continuera' "a seguire l'attivita' della Giunta regionale in contatto telefonico e telematico con assessori, dirigenti e collaboratori". "Appresa la notizia della positivita' del presidente Zingaretti, al quale vanno gli auguri di pronta guarigione - si legge - il presidente Marsilio ha immediatamente chiamato i sanitari, seguendo il protocollo previsto, descrivendo loro la circostanza che martedi' pomeriggio scorso e' stato in contatto ravvicinato con lo stesso in occasione della firma del protocollo d'intesa sulla velocizzazione della ferrovia Roma-Pescara"

 "Al presidente Marsilio, che non ha alcun sintomo e al momento gode di ottima salute - prosegue il comunicato - e' stato consigliato di rimanere in isolamento domiciliare volontario, monitorando la temperatura corporea due volte al giorno, per alcuni giorni, prima di effettuare un tampone (indicativamente nella giornata di martedi'). Infatti, come spiegano i medici, il risultato di un tampone non sarebbe significativo prima di 7/8 giorni dal contatto con un soggetto positivo. Il presidente Marsilio continuera' a seguire l'attivita' della Giunta regionale in contatto telefonico e telematico con assessori, dirigenti e collaboratori". 

Oltre al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, si sono sottoposti ad isolamento domiciliare volontario, in via precauzionale, anche tre componenti dello staff del governatore, che hanno partecipato con lui, martedi' pomeriggio, ad un incontro con Nicola Zingaretti, risultato positivo al Covid-19. Alla riunione, finalizzata a sottoscrivere un protocollo per la costituzione di un gruppo di lavoro per il potenziamento della linea ferroviaria Roma-PESCARA, nella sede del ministero dei Trasporti, a Roma, erano presenti anche il ministro Paola De Micheli e l'amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile.

Leggi Tutto »

Cgia, per Reddito di cittadinanza e quota 100 si spendono 12,3 miliardi

Tra il reddito, la pensione di cittadinanza e "quota 100", nel 2020 e' prevista una spesa di 12,3 miliardi, il 64% in piu' della misura economica anticrisi annunciata nei giorni scorsi dal Governo che sara' pari a 7,5 miliardi. Dalla Cgia fanno sapere che l'annuncio dato l'altro ieri dal Governo di portare fino a 7,5 miliardi il decreto per contrastare gli effetti negativi del coronavirus va salutato positivamente, anche se gli interventi che verranno messi in campo sono rivolti solo a contenere la crisi, mentre nulla e' stato previsto per "aggredire" la recessione economica ormai alle porte. "Se da un lato il mondo produttivo chiede a gran voce una importante manovra espansiva - afferma il segretario della Cgia, Renato Mason - in grado di rilanciare i consumi e la domanda interna, dall'altro il Governo affronta la crisi solo con misure di contenimento che sono certamente importanti, anche se bisognerebbe integrarle con un importante piano di investimenti a medio-lungo termine. Per questo invitiamo l'esecutivo a sbloccare le grandi opere pubbliche gia' finanziate o fermate dall' eccessiva burocrazia, mutuando il successo che sta avendo il metodo Genova. Senza dimenticare che e' necessario che la nostra Pubblica Amministrazione torni a pagare i debiti commerciali maturati con i propri fornitori". Dalla Cgia, inoltre, segnalano che per l'anno in corso le politiche attive del mercato del lavoro costeranno 17 miliardi di euro. Risorse che in gran parte sono gestite dalle Regioni. Vista la situazione che si profila da qui a breve, gli artigiani mestrini ritengono che sarebbe forse opportuno dirottare una parte di queste risorse verso interventi che sono in grado di creare nuovi posti di lavoro - attraverso la cantierizzazione delle opere pubbliche - anziche' sostenere iniziative volte a trovare un'occupazione a chi non ce l'ha, che con la crisi in arrivo difficilmente riuscira' a trovare un lavoro. La necessita' di tornare ad investire massicciamente nelle infrastrutture e' una priorita' riconosciuta da tutti. Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ad esempio, il deficit di competitivita' del nostro sistema logistico-infrastrutturale ci costa 40 miliardi di euro all'anno. A detta della Sace (gruppo Cassa Depositi e Prestiti), questo gap con gli altri competitori europei ci fa perdere 70 miliardi di euro di export ogni anno. Importi, ovviamente, che non si possono sommare, ma che danno la dimensione dell'arretratezza delle grandi reti di trasporto e di logistica presenti nel nostro Paese. La Cgia tiene comunque a precisare che oltre alla realizzazione delle grandi infrastrutture materiali e immateriali abbiamo bisogno di eseguire anche moltissimi interventi "minori" che sono pero' indispensabili per la messa in sicurezza di tante aree del Paese. L'associazione ricorda, infatti, che: l'88% dei quasi 8.000 Comuni italiani ha almeno un'area classificata a elevato rischio idrogeologico; il 40% circa delle abitazioni di edilizia residenziale pubblica e' ubicato in zone ad elevato rischio sismico; su 6.000 opere monitorate dalle Province (gallerie, ponti, viadotti, etc.) quasi 2.000 necessitano di interventi urgenti; il 38% circa dell'acqua trasportata dal sistema idrico pubblico si perde per strada a causa dell'elevato livello di deterioramento della rete

Leggi Tutto »

Coronavirus, due nuovi casi in Abruzzo

Nei test eseguiti la scorsa notte nel laboratorio di riferimento regionale di Pescara, sono emersi due nuovi casi positivi al Covid 19. Secondo quanto rende noto la Regione Abruzzo, il primo riguarda un uomo di Pescara di 35 anni, che ha riferito di avere avuto contatti con altro caso positivo. E' asintomatico e per questa ragione non e' stato ricoverato, ma posto in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte della Asl. Il secondo e' stato invece eseguito sul cadavere di un uomo di Ortona deceduto nei giorni scorsi per patologie cardio-respiratorie rese sul quale e' stato eseguito un esame necroscopico. Sono state attivate tutte le procedure di sicurezza per ricostruire i suoi movimenti e tracciare i contatti. I campioni saranno inviati ai laboratori di secondo livello per le controanalisi. 

 "Invito i cittadini a rimanere in casa il piu' possibile e ad evitare assembramenti. Ricordo che la chiusura delle scuole in questo momento non deve essere sinonimo di vacanza". Ad affermarlo è il sindaco di Ortona, Leo Castiglione, dopo il decesso in Abruzzo di una persone contagiata dal Covid-19. La vittima e' un 58enne, proprietario di un bar in una contrada di Ortona. In sede necroscopica e' stato eseguito il tampone, che ha dato esito positivo. La Asl di Chieti e' al lavoro per accertare l'origine del contagio e si sta occupando del cosiddetto tracciamento dei contatti, per individuare tutte le persone che abbiano interagito con lui negli ultimi giorni e che, eventualmente, verranno sottoposte ad isolamento. Il primo cittadino, in attesa di un primo resoconto che verra' fornito dall'azienda sanitaria, invita la cittadinanza "a ridurre al minimo l'esposizione in pubblico e ad attenersi alle disposizioni del Governo per limitare il contagio"

Leggi Tutto »

Istat, probabile un forte rallentamento dell’economia

Le prospettive economiche internazionali "rimangono caratterizzate da rischi al ribasso condizionati dall'evoluzione dell'emergenza sanitaria in corso che ha accresciuto le pro-babilita' di un forte rallentamento". Lo scrive l'Istat sulla Nota mensile sull'andamento dell'economia italiana riferita a febbraio spiegando che l'economia italiana "si affaccia a questa fase di forte instabilita' con livelli di attivita' che, nell'ultimo trimestre del 2019, hanno mostrato diffusi segni di flessione. Nel quarto trimestre, il prodotto interno lordo ha registrato una variazione congiunturale negativa pari allo 0,3%.

L'Istat ricorda che a gennaio c'e' stata una diminuzione degli occupati e un aumento dei disoccupati e degli inattivi rispetto a dicembre+. Nel quarto trimestre, le stime preliminari sui posti vacanti si mantengono sui livelli dei tre mesi precedenti. "A febbraio, l'inflazione complessiva ha manifestato un nuovo rallentamento, legato ai movimenti delle componenti volatili. La core inflation e' rimasta stabile e ha continuato a segnare ritmi di crescita dimezzati rispetto a quelli dell'area euro. Gli indici di fiducia di febbraio, che ancora non incorporano le reazioni alla piena manifestazione del contagio di Covid-19 in Italia, spiega l'Istat, hanno registrato per i consumatori un peggioramento diffuso a tutte le componenti con una flessione marcata del clima futuro. L'indice di fiducia delle imprese ha, invece, mostrato un lieve miglioramento dopo il forte calo del mese precedente". "L'indicatore anticipatore - conclude l'Istat - continua a registrare tassi di crescita negativi, evidenziando che lo scenario a breve termine della nostra economia rimane caratterizzato da prospettive di persistente debolezza dei livelli di attivita' economica. Anche questo indicatore non riesce ancora a stimare gli effetti legati all'emergenza sanitaria in corso"

Leggi Tutto »

Maltrattamenti ai genitori, allontanato il figlio

Per maltrattamenti ai danni dei genitori gli agenti del Commissariato di Vasto hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Gip del Tribunale di Vasto, nei confronti di un uomo affetto anche da ludopatia il 33enne da cinque anni minacciava di morte i genitori per chiedere denaro da utilizzare per l'acquisto di sostanze stupefacenti e se non otteneva il denaro sfogava la sua rabbia distruggendo gli arredi dell'abitazione. Gli anziani genitori che non sempre riuscivano a far fronte a tali richieste di denaro sarebbero stati costretti a chiedere prestiti ai propri parenti. La misura cautelare del Tribunale di Vasto prevede l'allontanamento dalla casa familiare, con il divieto di avvicinamento ai luoghi normalmente frequentati dalle vittime e il mantenimento di una distanza di almeno 500 metri. 

Leggi Tutto »

Fioretti: Creare una rete regionale di soggetti che offrono servizi di coworking

"Creare una rete regionale di soggetti che offrono servizi di coworking sul territorio. Su questo tema si e' mossa la riunione che l'assessore alle Politiche formativa, Piero Fioretti, e il consigliere regionale Roberto Santangelo, hanno avuto con i rappresentanti di alcune aziende che operano in coworking in Abruzzo. "E' nostra intenzione - ha detto l'assessore Fioretti - alzare l'attenzione su un settore in crescita che permette di avere servizi mirati sul territorio. Per aprire una nuova stagione e' necessario che si creino le condizioni per fare squadra, nel senso che tutti gli attori che operano sul coworking devono collaborare e dare il proprio apporto per disciplinare un settore giovane che ha bisogno di regole certe". 

Leggi Tutto »

Trasporto locale, Tua invita a conservare gli abbonamenti

TUA invita tutti coloro che sono in possesso di abbonamenti, la cui validita' ricada nel periodo di sospensione delle attivita' didattiche stabilita dal Governo italiano (dal 5 al 15 marzo 2020, salvo diverse indicazioni), a conservare gli stessi in attesa di definire, di concerto con la Regione Abruzzo, le eventuali modalita' di riutilizzo o di rimborso. Tenuto conto della particolare situazione, si precisa che i tempi per maturare il provvedimento di riutilizzo o di rimborso degli abbonamenti non sono al momento noti. TUA provvedera' a fornire tutti gli aggiornamenti in merito a tale aspetto attraverso l'app TUApp, il sito internet aziendale e sul profilo Facebook. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, bloccato dopo un lungo inseguimento

Un lungo inseguimento si è svolto per diversi chilometri tra Montesilvano e Atri. Alla vista di un'auto dei Carabinieri, all'incrocio tra via Vestina e via Cavallotti un'Alfa Romeo 147 si e' data alla fuga. La folle corsa si e' conclusa poco fa in contrada San Giacomo di Atri. Alla guida del mezzo c'era un 27enne residente nel comune del Teramano, che e' stato poi bloccato dai militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano

Leggi Tutto »

Coronavirus, istituita in Abruzzo unità di crisi per l’emergenza

E' stata formalmente istituita in Regione Abruzzo (la delibera di giunta è la numero 125 del 4 marzo scorso), secondo quanto disposto dagli indirizzi operativi del Presidente del Consiglio dei ministri, l'Uità di crisi per l'emergenza legata al Coronavirus. Dell'organismo, che ha sede nella Sala operativa della Protezione civile regionale, fanno parte specifiche figure professionali individuate tra i dipendenti regionali, coordinate dalla stessa Protezione civile e dal Dipartimento Sanità della Regione. Responsabile dell'unità di crisi, che ha anche il ruolo di soggetto attuatore delle misure legate all'emergenza, è stato nominato (con decreto del presidente della Regione) Silvio Liberatore, dirigente del Servizio Emergenza e Protezione civile della Regione. Questa mattina a Pescara c'è stato un vertice, convocato dal presidente della Regione Marco Marsilio e dall'assessore Nicoletta Verì, a cui hanno partecipato - oltre a Liberatore - il referente regionale sanitario Alberto Albani, i direttori generali delle Asl e i delegati delle aziende sanitarie coinvolte nella gestione dell'emergenza. Al centro dell'incontro c'è stata l'implementazione del Piano di emergenza regionale, alla luce delle nuove indicazioni introdotte dall'ultimo decreto e dalle emergenze in atto nel nord Italia. Particolare attenzione è stata dedicata alla necessità di potenziare la capacità delle strutture ospedaliere, così da fronteggiare un eventuale e improvviso aumento dei casi legati al contagio. Albani ha chiesto a tutte le aziende sanitarie di organizzare, in ogni presidio ospedaliero, percorsi dedicati per accogliere e ricoverare in sicurezza pazienti contagiati, in modo da non pregiudicare l'attività ordinaria dei presidi che, è bene ricordare, va avanti anche in questi giorni di emergenza. Le stesse Asl dovranno comunicare alla Protezione civile quelle che sono le necessità finanziarie per eseguire eventuali lavori di adeguamento delle strutture, anche sotto il profilo impiantistico.

Leggi Tutto »

Chieti, arrestato con oltre 200 grammi di marijuana

Un 34enne di Chieti è finito in manette, la scorsa notte, con l'accusa di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, a bordo di un Fiat Ducato, era fermo nei pressi dello Stadio comunale ''Angelini'', quando è stato notato da una pattuglia del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Chieti. I militari dell'Arma, da alcuni giorni, avevano intensificato i controlli nella zona a seguito di alcune segnalazioni dei cittadini che indicavano la presenza di giovani, soprattutto in ore notturne, con schiamazzi e strani via vai di macchine.

Il pusher, che aveva  un involucro che conteneva 221 grammi di marijuana, quando si è accorto della presenza dei militari dell'Arma ha provato ad allontanarsi con il furgone ma è stato subito bloccato e non ha poi esitato a consegnare lo stupefacente ai carabinieri. A casa, gli uomini dell'Arma, hanno poi trovato altri 117 grammi di marijuana, due bilancini di precisione e materiale per il confezionamento in dosi. 

Leggi Tutto »