Da giovedì 27 febbraio, alle 20.30 al Cinema Massimo di Pescara sarà presentato al pubblico in anteprima nazionale 'Nemici', il nuovo film di Milo Vallone. La serata sarà presentata dalla giornalista Mila Cantagallo. Due uomini e una donna. Sergio Di Marco (Milo Vallone) è un impiegato, con una figlia ballerina che decide di abbandonare il suo sogno per lavorare in campagna, Silvia Perilli (Valeria Angelozzi) è una cantautrice, troppo spesso bistrattata da quel mondo dello spettacolo che comincia a odiare, e Max (Massimiliano Elia) è figlio di farmacisti, un mammone appassionato di televisione, a tal punto da immaginare quei personaggi famosi nella vita di tutti i giorni. Tre vite lontanissime tra di loro, tre personalità diverse, tutte accomunate da un desiderio: cambiare la società in cui vivono, schiava di quei modelli imposti talent e reality, da tutti e tre ormai odiata. Una persona in particolare è a detta loro il principale responsabile del degrado culturale del nostro Paese: Maria De Filippi. Per questo studiano un piano improbabile: ingannarla prelevandola fuori dagli studi di registrazione della sua ultima trasmissione e rapirla per portarla in Abruzzo. Una detenzione forzata per la Regina della televisione, che però fa emergere l'inettitudine dei tre protagonisti, alle prese con numerose peripezie e la presenza, a volte immaginaria, di molti personaggi famosi che interpretano loro stessi: da Sandra Milo e Martufello a Pippo Franco e Andrea Roncato, fino ad Antonio Razzi, Federica Cacciola e Dado.
Leggi Tutto »Coronavirus, positivo un turista giunto in Abruzzo dalla Lombardia
Un uomo, ricoverato nel reparto di malattie infettive dell'ospedale di Teramo, è risultato positivo al primo test per il Covid 19. La conferma definitiva del contagio arriverà solo con gli esiti del secondo esame, che sarà eseguito all'Istituto Spallanzani di Roma. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione. Il paziente, residente nella bassa Brianza, era arrivato a Roseto degli Abruzzi insieme alla famiglia, per trascorrere qualche giorno nella loro abitazione di villeggiatura. Al presentarsi dei sintomi della malattia, ieri è stato subito ricoverato e sottoposto al primo test che, eseguito a Pescara, è risultato appunto positivo. In accordo con la Protezione Civile sono già state messe in atto tutte le procedure previste e la famiglia messa in isolamento.
Il caso di Roseto degli Abruzzi e' "circoscritto e tracciato nelle serie di contatti, stretti, che il contagiato ha avuto e lui stesso ha indicato": lo hanno riferito l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', e il sindaco di Roseto, Sabatino Di Girolamo, al termine della riunione del tavolo tecnico convocato dal prefetto di Teramo, Graziella Patrizi, al quale hanno partecipato i 47 sindaci della provincia di Teramo, oltre all'assessore Veri' con i tecnici sanitari e della Protezione civile regionale. La riunione si e' conclusa dopo oltre due ore e mezza di discussione sui provvedimenti da adottare. I contatti indicati dal cinquantenne di Brugherio sono una decina di persone che si sono intrattenute con lui in un ristorante e in un bar; saranno monitorate dalla Asl di Teramo in regime di isolamento domiciliare fiduciario, lo stesso in cui si trovano i familiari dell'uomo, la moglie e due bambini, che non presentano sintomi. In tarda serata e' atteso il risultato del secondo test di verifica sul tampone eseguito sul cinquantenne, il 'paziente 1 abruzzese', che migliora e non ha piu' febbre: in base a questo risultato, i vertici sanitari regionali decideranno se mantenere il paziente in degenza all'ospedale di Teramo oppure se trasferirlo al reparto infettivi dell'ospedale di Pescara, centro di riferimento per questa emergenza.
"E' stata avviata una fase di osservazione e screening di tutti i contatti, il cosiddetto tracciamento dei contatti. In massima sicurezza e in coordinamento con la Asl di provenienza del paziente saranno rintracciati tutti quanti i contatti attuali e pregressi. Una volta rintracciati devono essere posti sotto sorveglianza ed eventualmente valutati quando sviluppino dei sintomi clinici". Lo ha detto Giustino Parruti, dirigente dell'Unita' operativa complessa di Malattie infettive di Pescara, parlando con i cronisti al termine di un vertice in Regione, relativamente al caso del 50enne della bassa Brianza in vacanza a Roseto degli Abruzzi, risultato positivo al Coronavirus.
**************
"Debbo purtroppo comunicare che la Asl mi ha appena informato di un caso di paziente positivo al corona virus ricoverato in ospedale a Teramo. E' componente di una famiglia che è a Roseto da Venerdì. Attualmente è ricoverato, nel mentre i familiari sono isolati a casa. Per cautela sto disponendo la chiusura delle attività didattiche , in attesa di confrontarmi con l'autorità sanitaria e la Regione". A scriverlo e' il sindaco di Roseto Sabatino Di Girolamo dopo la notizia del primo paziente positivo ricoverato nell'ospedale di Teramo.
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha seguito da questa mattina presto, in strettissimo contatto con tutte le autorita' competenti, la vicenda legata al paziente ricoverato all'ospedale di Teramo. Il governatore Marsilio ha sentito il sindaco di Roseto, Sabatino Di Girolamo ed e' in continuo contatto con l'assessore alla salute, Nicoletta Veri', e il dirigente della Protezione civile regionale che stanno seguendo con la Asl di Teramo la ricostruzione di tutti i movimenti del paziente ricoverato per decidere le misure da adottare. Il presidente Marsilio, inoltre, e' a strettissimo contatto anche con il ministro Speranza e con il commissario Borrelli, con loro la Regione sta condividendo e condividera' tutte le azioni del caso per affrontare nella maniera migliore questa emergenza. "L'Abruzzo continua a rimanere regione fuori cluster - ha confermato il presidente Marsilio - stiamo lavorando e lavoreremo per mettere in quarantena le persone che sono state a stretto contatto con questo paziente".
Leggi Tutto »Lavoro, allarme Cgil sui dati della disoccupazione all’Aquila
"In provincia dell'Aquila aumentano le domande di disoccupazione, e' una sfida che ci coinvolge tutti: politica, imprese e sindacato". Cosi' Francesco Marrelli, segretario Cgil della provincia dell'Aquila sui dati sulla disoccupazione nel territorio provinciale contenuti nel report dell'Inps. Secondo Marrelli, "il dato sulle richieste di indennita' di disoccupazione per la provincia dell'Aquila e' in continua crescita, come emerge dal report elaborato dalla Direzione regionale dell'Inps Abruzzo, infatti, se al 31 dicembre 2018 per la provincia dell'Aquila risultavano 7.125 beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito (tra Aspi, Mini Aspi, Naspi e Discoll), un anno dopo, a fine dicembre 2019, sempre per le stesse tipologie di prestazioni risultavano 7.635 beneficiari, con un aumento di 510 richieste: il che equivale a una variazione percentuale del 7,1% tra il 2018 e il 2019. Dallo stesso report si evince una diminuzione di tutti gli ammortizzatori sociali (cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga), che coincide prevalentemente con il raggiungimento del limite massimo di utilizzo consentito per legge e con il conseguente licenziamento dei lavoratori, una circostanza questa confermata dal costante aumento delle richieste di indennita' di disoccupazione"
Leggi Tutto »Cardiotac all’ospedale di Vasto
Anche all'ospedale di Vasto e' possibile eseguire la Cardio Tac, esame diagnostico che permette lo studio non invasivo delle coronarie, un servizio tanto atteso quanto prezioso. In Radiologia sono gia' stati effettuati i primi esami, in collaborazione con la Cardiologia che seleziona i pazienti in base alle indicazioni cliniche e richiede le prestazioni, entrate stabilmente nel pacchetto di offerta della diagnostica radiologica.
La Cardio Tac rappresenta un'autentica rivoluzione nell'approccio diagnostico al paziente che deve accertare una coronaropatia, poiche' consente di ispezionare l'albero coronarico in modo non invasivo e senza far ricorso all'introduzione di cateteri. L'esame restituisce informazioni precise sulla condizione dei vasi, sulla presenza di eventuali placche aterosclerotiche nonche' sul grado di ostruzione che si determina. A Vasto l'esame viene effettuato con accesso ambulatoriale da un'e'quipe composta da radiologo, cardiologo, tecnico di radiologia e infermiere. Per informazioni e prenotazioni i pazienti, nonche' i cardiologi esterni alla Asl, possono rivolgersi direttamente alla Radiologia, chiamando il numero 0873.308496 nei giorni di lunedi', martedi', mercoledi' e venerdi' dalle ore 9.00 alle 13.00, e il giovedi' dalle 14.00 alle 19.00.
Leggi Tutto »Pescara, scoperta frode Iva da 640mila euro
I funzionari dell'Agenzia Dogane e Monopoli (Adm) di Pescara hanno scoperto una presunta evasione Iva di circa 640mila euro nel settore del commercio di autoveicoli di alta gamma. Autrice dell’illecito una società che ha effettuato acquisti di ingenti quantitativi di auto di provenienza comunitaria, per un valore di circa due milioni di euro, omettendo ogni tipo di obbligo fiscale.
La scoperta fa parte di una più ampia e articolata attività di controllo avviata a fine 2016, nei confronti di quattro società, tutte riconducibili a un unico soggetto, che ha portato fino ad oggi a un recupero di Iva per complessivi 2,6 milioni di euro su un volume d’affari di oltre 10 milioni di euro.L’importante risultato è il frutto di una complessa attività di verifica, svolta con l’ausilio delle banche dati a disposizione dell’Adm e avvalendosi della collaborazione delle Autorità Doganali Comunitarie. I responsabili sono stati denunciati.
Leggi Tutto »Abusi sessuali sulle figlie minori, condannato a 11 anni a Pescara
Il tribunale collegiale di Pescara, presieduto dal giudice Rossana Villani, ha condannato a 11 anni di carcere un uomo di 47 anni e a 4 anni e 6 mesi la moglie 44enne con l'accusa di violenza sessuale aggravata ai danni delle due figlie, all'epoca dei fatti minorenni. Secondo quanto ricostruito dall'accusa, l'uomo avrebbe abusato sessualmente delle due figlie. La moglie, nonostante fosse al corrente della condotta del marito e fosse stata avvertita da una delle figlie di quanto accadeva, e pur avendo piu' volte assistito alle malefatte dell'uomo, non lo avrebbe fermato intervenendo in difesa delle figlie e dunque rendendosi complice.
Leggi Tutto »L’Aquila capitale della cultura, arriva il sostegno di Pescara
"Il sostegno del vicesindaco di Pescara, Gianni Santilli, e' un segnale di fratellanza e generosita', ora L'Aquila ha un progetto rivitalizzante". Cosi' il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Bondi, nella seduta aperta del Consiglio comunale sulla candidatura dell'Aquila a Capitale italiana della Cultura 2021. Proprio a sottolineare l'importanza della presenza dell'amministrazione pescarese, Biondi ha ricordato che "il 26 febbraio 1971 il tranquillo Abruzzo arse sotto i moti dell'Aquila, a rivendicare il suo primato in una competizione atavica con la citta' di Pescara". "Il sostegno di Pescara ci dice che questa terra e' capace di generosita', e' unita, e' realmente emancipata e profondamente lucida. Nel segno della cultura - ha continuato Biondi - Quello stesso segno, prezioso come l'oro, impresso nel profilo della Basilica di Collemaggio, logo del progetto, disegnato dal fumettista Maicol&Mirco, docente dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila". Il brand e' frutto di un lavoro congiunto tra l'Accademia e la struttura comunale che ha ideato lo slogan di accompagnamento "La cultura lascia il segno". "Per un territorio come il nostro - ha detto Biondi - le cui origini culturali sono un vessillo universalmente riconosciuto, e' un riannodarsi. E' l'essersi rotti, ricuciti, impreziositi, e finalmente pronti, insieme, a ricreare. Il dossier che stiamo costruendo, per cui raccogliamo una partecipazione corale e pronta, e' frutto di volonta', professionalita' e fiducia"
Leggi Tutto »Coronavirus, 12 tamponi negativi in Abruzzo
Sono risultate tutte negative al Coronavirus 12 persone sulle quali nelle ultime ore in Abruzzo sono stati eseguiti tamponi per i successivi accertamenti. I soggetti in questione, tutti con sintomi specifici piu' o meno acuti, provenienti da aree a rischio, cioe' le 'zone rosse' del Nord Italia o quelle all'estero, non sono stati dunque contagiati dal Covid-19. Oltre alle 12 odierne, altre 6 persone erano risultate negative lunedi': tutti avevano avuto contatti con soggetti risultati positivi o erano stati nelle zone rosse del Nord Italia. I tamponi, come da protocollo regionale, sono confluiti al laboratorio dell'ospedale di Pescara, individuato quale centro di riferimento in Abruzzo. Numerosi i test eseguiti negli ultimi giorni in Abruzzo.
Leggi Tutto »Export verso i paesi extra Ue in aumento del 5,4 per cento a gennaio
A gennaio 2020 l'export verso i paesi extra Ue segna un aumento congiunturale del 5,4% mentre l'import registra un aumento del 7,2%. Lo rileva l'Istat aggiungendo che. le esportazioni sono in netto aumento anche su base annua (+4,4%) con un incremento rilevante per energia (+24,5%) e beni strumentali (+10,1%). Le importazioni registrano un aumento tendenziale del 2,3%, determinato da energia (+11%), beni di consumo non durevoli (+6,2%) e beni strumentali (+3,8%). Il saldo commerciale a gennaio 2020 e' negativo per 280 milioni (-586 milioni a gennaio 2019). Aumenta l'avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici (da +2.719 milioni per gennaio 2019 a +3.319 milioni per gennaio 2020).
L'incremento congiunturale dell'export - spiega l'Istat - riguarda in particolare energia (+13,6%), beni strumentali (+9,5%) e beni di consumo non durevoli (+4,5%). Dal lato dell'import, si rilevano aumenti su base mensile per energia (+13,2%), beni strumentali (+8,9%), beni di consumo non durevoli (+6,0%) e beni intermedi (+2,9%), mentre sono in diminuzione gli acquisti di beni di consumo durevoli (-1,1%). Nel trimestre novembre 2019-gennaio 2020, la dinamica congiunturale delle esportazioni verso i paesi extra Ue e' negativa (-2,7%) e imputabile ai cali registrati per tutti i raggruppamenti principali di industrie. Nello stesso periodo, anche per le importazioni, si rileva un calo congiunturale (-1,7%) A gennaio 2020 l'export verso Turchia (+35,1%), Giappone (+33,1%), paesi OPEC (+16%) e Stati Uniti (+9,5%) e' in forte aumento su base annua. In diminuzione, le vendite di beni verso India (-15,2%), Cina (-11,9%) e paesi MERCOSUR (-4,1%). Gli acquisti da Medio Oriente (+17,3%), Stati Uniti (+15,7%), India (+11,7%), paesi ASEAN (+7,1%) e paesi OPEC (+6,8%), registrano incrementi tendenziali molto piu' ampi della media delle importazioni dai paesi extra Ue. In diminuzione gli acquisti da paesi MERCOSUR (-32,9%), Russia (-27,4%) e Svizzera (-3,1%). L'aumento dell'export verso i paesi extra Ue registrato a gennaio 2020, su base sia mensile sia annua - spiega l'Istituto - e' influenzato da movimentazioni occasionali di elevato impatto (cantieristica navale) verso gli Stati Uniti; queste contribuiscono da sole a spiegare per circa 3 punti percentuali l'incremento tendenziale dell'export nazionale verso i paesi extra Ue. La dinamica sia congiunturale sia tendenziale delle importazioni (quest'ultima torna a essere positiva da luglio 2019) e' in larga misura imputabile all'aumento degli acquisti di prodotti energetici. A gennaio 2020 il saldo commerciale elaborato su dati grezzi risulta negativo riflettendo un effetto di stagionalità rilevato per lo stesso mese anche negli anni precedenti; al netto di questa componente il saldo è? positivo per 3.306 milioni.
Leggi Tutto »Sequestrati quattro pitbull a Pescara
Sequestrati quattro cani di razza Pitbull, rinchiusi all'interno di un box nel quartiere Rancitelli di Pescara, e indagato un uomo di 45 anni, di Pescara, con l'accusa di abbandono di animali. L'operazione, compiuta dai carabinieri forestali del nucleo Cites, e' scattata in seguito alla segnalazione di un cittadino, che aveva richiamato l'attenzione su un presunto caso di maltrattamento di animali. I militari hanno provveduto al sequestro dopo avere trovato i cani, in gravi condizioni igienico-sanitarie, all'interno di un box suddiviso in tre comparti senza ripari e posto su un terreno di via Sacco. Sulla base di quanto rilevato dai carabinieri forestali, le ciotole per l'acqua erano vuote o con presenza di escrementi, che rendevano l'acqua stessa sporca e imbevibile.
Leggi Tutto »