Redazione Notizie D'Abruzzo

A Pineto in scena lo spettacolo teatrale: Stasera che sera

Stasera che sera!”, è questo il titolo dello spettacolo di e con Federico Perrotta e Valentina Olla che sarà proposto il 14 febbraio 2020, alle 21, nel Teatro Comunale di Pineto nell’ambito della rassegna “Non ci resta che ridere” a cura di Sonia Costantini. I due artisti abruzzesi porteranno in scena una scanzonatissima cavalcata nella musica di tutti i tempi: dallo stornello al rap, al cabaret, coinvolgendo il pubblico. Ad accompagnare la loro voce la musica dal vivo della Red’s Band. A marzo, a chiudere la stagione, ci sarà lo spettacolo “Roma a misura Duomo… un anno dopo” con I Sequestrattori. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Pineto.

 

“E’ un piacere ospitare nel nostro Teatro Comunale – commenta il consigliere con delega agli eventi del Comune di Pineto, Marco Giampietro – attori validissimi figli del nostro territorio come Valentina Olla e Federico Perrotta. Il giorno di San Valentino quindi invitiamo tutti a partecipare a questo appuntamento in grado di divertire e emozionare con parole e musiche. Ringrazio, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, in modo particolare Sonia Costantini per la cura nella direzione artistica del progetto”.

 

Per informazioni è possibile contattare il numero: 335.573733. I biglietti sono acquistabili anche la sera stessa dello spettacolo o al teatro o al bar Gran Caffè de Paris di Pineto.

Leggi Tutto »

Abruzzo Trail, MAGS. Un’avventura in sicurezza. Il Soccorso Alpino e l’utilizzo di GeoResq, incontro a Pineto

 Abruzzo Trail, MAGS. Un’avventura in sicurezza. Il Soccorso Alpino e l’utilizzo di GeoResq, questo il titolo dell’incontro in programma a Villa Filiani di Pineto il 7 febbraio 2020 alle 21, una occasione per conoscere il primo e unico trail d’Abruzzo, il MAGS, acronimo di Mar Adriatico Gran Sasso. Un percorso in mountain bike pensato per tutti coloro che uniscono alla passione per la bici l’amore per la natura. Ospiti della serata, patrocinata dal Comune di Pineto, saranno il campione di ultra cycling Paolo Laureti, il quale parlerà della sicurezza nei suoi viaggi e Giorgio Frattale e Francesco D’Alessio per spiegare il progetto Montanus facendo riferimento agli strumenti per affrontare sicuri le esperienze in bici.

 

“Il MAGS, che si svolgerà dal 13 al 16 giugno 2020, - spiega il referente del gruppo di ciclo escursionismo del CAI di Arsita, Moreno Agnellini - rappresenta un viaggio unico: 330 km di emozioni attraverso sentieri, antichi borghi, foreste incontaminate, luoghi di culto mistici e suggestivi. Il percorso, che partirà dalla costa Adriatica e si snoderà nell’entroterra abruzzese per giungere fino alle vette del Gran Sasso, rappresenta l’espressione massima delle peculiarità morfologiche che il territorio abruzzese può offrire: mare, collina e montagna. Un’occasione unica, dunque, per i borghi attraversati dal trail per promuovere e per incentivare il turismo attivo e esperienziale dei propri territori. La serata sarà dedicata alla gestione della sicurezza dell’evento con la partecipazione del soccorso alpino”.

 

“Siamo felici di ospitare a Pineto la presentazione di questo interessante progetto – commenta il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – in grado di unire con lo sport e l’amore per la natura il mare, la collina e la montagna e attrarre anche tanti appassionati che con questa esperienza avranno l’opportunità di conoscere meglio il nostro territorio. Invito ovviamente tutti a partecipare per conoscere meglio questo interessante e valido progetto che come Amministrazione certamente supporteremo”.

 

Leggi Tutto »

Sicurezza alimentare: evento formativo a Città Sant’Angelo

Venerdì 7 Febbraio presso il Teatro di Città Sant’Angelo importante convegno formativo sulle nuove modalità di controllo della Sicurezza Alimentare a valle delle novità introdotte dai nuovi Regolamenti Europei per garantire maggiore sicurezza dei cittadini.

Il tema “COSA CAMBIA NEI CONTROLLI UFFICIALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE: dal REGOLAMENTO 625/17 ai REGOLAMENTI DELEGATI e di ESECUZIONE” sarà discusso da due relatori di alto profilo professionale, Bartolomeo Griglio della ASL Torino 5 e da Mauro Pallini Lead Auditor di numerosi Organismi di Certificazione che disserteranno sui contenuti dei nuovi Regolamenti e sulle modalità dei Controlli Ufficiali.

Evento, accreditato ai fini del rilascio dei crediti ECM per le professioni sanitarie, si fregia del patrocinio della Comune di Città Sant’Angelo (PE) della ASL1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila, della ASL2 Lanciano, Vasto, Chieti e dei quattro Ordini provinciali dei Medici Veterinari della Regione Abruzzo.

Il programma dell’evento prevede le seguenti tematiche:

  • Filosofia del nuovo Regolamento 625/17

  • Campo di applicazione e Considerando

  • Obblighi generali delle autorità competenti

  • Riservatezza e trasparenza del personale delle Autorità Competenti

  • Norme generali e procedure documentate in materia di controlli ufficiali

  • Obblighi degli operatori

  • Audit delle autorità competenti

  • Azioni esecutive - Azioni delle autorità competenti

  • Certificazione ufficiale

  • Laboratori di riferimento e verifica da parte delle AA.CC.

  • Attività dell’Unione e dei Paesi Terzi

  • Regolamenti Delegati e di Esecuzione

Nel pomeriggio ci sarà una Tavola rotonda sul tema “Il Rating aziendale così come previsto dal regolamento UE 625/17”, aspetto che riguarda sia gli addetti ai controlli Ufficiali sia le aziende del settore agroalimentare che saranno soggette a Rating a valle di una valutazione che sarà pubblicata sui siti istituzionali delle AA.SS.LL. a maggior garanzia dei consumatori. Alla tavola oltre ai rappresentanti delle Autorità di Controllo, parteciperanno dirigenti di aziende.

Questi aspetti modificheranno radicalmente sia le modalità dei controlli sia lo stato delle aziende.

 

Organizzazione del convegno e Provider (n. 6021) la Scuola di Alta Formazione e Perfezionamento “Leonardo”

 

 

Leggi Tutto »

La direzione regionale dei musei torna a Chieti, Pupillo: consiglio provinciale ha dato il suo contributo a questa causa

 

“Apprendo con immenso piacere la notizia della restituzione della Direzione regionale museale a Chieti che è stato oggetto di analisi nel consiglio provinciale dello scorso dicembre, su sollecitazione del Consigliere di opposizione di Chieti, Emiliano Vitale – *dichiara il Presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo* - “Abbiamo accolto e votato favorevolmente con tutta la mia maggioranza di centrosinistra, dando un esempio di buona politica e collaborazione per temi importanti fra forze politiche, perché il principio che non si dovessero sbilanciare i territori con giurisdizioni e competenze non equamente distribuite, è determinante per la promozione e valorizzazione territoriale teatina e di tutta la provincia. – *aggiunge inoltre* - Senza nulla togliere alla qualità e alla territorialità archeologica e storica dell’Aquila e del suo comprensorio, seppur divisi ancora in Provincie, dobbiamo avere un’ottica generale di promozione culturale e turistica per attrarre finanziamenti nazionali ed europei e proposte progettuali ed in particolare per la città di Chieti. Ecco perché non solo abbiamo voluto condividere l’iniziativa del consigliere Vitale e di tutta l’opposizione in Provincia, ma alla luce delle richieste dell’ordine del giorno ho inviato una lettera al Ministro Franceschini proprio per chiedere questa tipo di riordino. Con immenso piacere e soddisfazione il Ministro, ha dato seguito a quanto richiesto con il mio accorato appello e dell’intero consiglio provinciale. Come Presidente – *conclude il Sindaco di Lanciano* di questa stupenda Provincia e rimango a disposizione per dare un contributo e collaborazione a Ministero dei Beni e le attività Culturali e Regione per qualunque iniziativa che si ritenesse utile, nell’ambito delle nostre possibilità.”

 

Leggi Tutto »

Presentato il bando del Premio Nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella

Presentato questa mattina presso il Museo "Casa Natale di Gabriele D'Annunzio" a Pescara il Bando del Premio Nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella”, giunto quest’anno alla sua 23a edizione e la composizione della giuria che valuterà i testi in concorso.

Presenti Antonio Di Marco, Presidente dell’Associazione Culturale “Alle Falde della Majella” e del Premio Parco Majella; Marco Presutti, componente della Direzione artistica; Marzio Maria Cimini, componente della Giuria e alcuni soci dell’Associazione “Alle Falde della Majella”.

 

Il Premio si svolge sotto l’egida del Centro Scuola e Cultura Italiana di Toronto e con il Patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.

Tra le novità di quest’anno si sottolinea la strutturazione delle sezioni in concorso:

  1. NARRATIVA edita

  2. SAGGISTICA edita

  3. GIORNALISMO (articoli, servizi e inchieste su temi naturalistico - ambientali, pubblicati, teletrasmessi e radiotrasmessi negli ultimi due anni)

  4. POESIA edita

 

Non è prevista quota di partecipazione.

 

Tutti i testi dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 marzo 2020

 

La GIURIA di esperti della 23° edizione del Premio Parco Majella è così composta:

Franco FAGGIANI

Scrittore e Giornalista

Grazia FRANCESCATO

Leader ambientalista, già Presidente del WWF Italia,

membro del Board del WWF International e Presidente dei Verdi

Roberta SCORRANESE

Giornalista Corriere della Sera e Scrittrice

Pierlisa DI FELICE

Direttrice della Riserva Naturale Regionale Guidata "Sorgenti del Pescara"

Andrea GIALLORETO

Docente universitario

Adriano DE ASCENTIIS

Direttore della Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri

Francesca PICCIOLI

Giornalista

Marzio Maria CIMINI

Intellettuale e Scrittore

Alfredo MAZZONI

Docente

 

La PREMIAZIONE avverrà nel corso di una cerimonia che si terrà ad Abbateggio (PE), alla presenza di autorità ed esponenti del mondo ambientalistico e culturale, il 18 LUGLIO 2020

 

Il bando è scaricabile dal sito del Comune di Abbateggio:

https://www.comune.abbateggio.pe.it/Premio-Parco-Majella-1.htm

 

 

Il Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica “Parco Majella” è un concorso letterario esplicitamente dedicato alla letteratura naturalistico - ambientale, per richiamare l’attenzione su opere nelle quali un ritrovato equilibrio tra uomo e natura apre un orizzonte nuovo, capace di valorizzare le nostre radici e indicare un modello culturale forte e denso di sviluppi e approfondimenti.

Il Premio Parco Majella si svolge nel mese di luglio in Abbateggio (PE), uno de “I borghi più belli d'Italia” d’Abruzzo ed è promosso dall’Associazione “Alle falde della Majella” in collaborazione con l'Amministrazione comunale.

L’iniziativa culturale nasce nel 1998 con l’intento di sensibilizzare alle tematiche ambientali, promuovendo nel contempo l’intero territorio del Parco Nazionale della Majella.

Il Premio Parco Majella nei suoi primi 22 anni ha realizzato un vero e proprio albo d’onore della scrittura verde costituito da autori Nazionali e Internazionali: oltre 1500 partecipanti, 250 vincitori e 100 premi speciali. Nel corso degli anni ha assunto anche una valenza Internazionale, vedendo la partecipazione e la collaborazione di personalità non solo illustri, ma provenienti da varie parti del mondo: Canada, Stati Uniti, India, Argentina, Germania e Svizzera. Attualmente questa iniziativa culturale ha raggiunto un rilevante spessore grazie alle varie ed importanti tematiche affrontate nelle passate edizioni, riuscendo a coinvolgere attivamente personaggi di rilievo in ambito culturale ed ambientale, tra i quali Tara Gandhi Bhattacharjee, Dacia Maraini, Rita El Khayat, Grazia Francescato, Luciano D’Alfonso, Ruggero Leonardi, Alda D’Eusanio, Lucio Marcotullio, Rodolfo De Laurentiis, Enzo De Caro, Daniele Becci, Luciano D’Amico, Michele Mirabella, Daniele Mocio, Benedetta Rinaldi, Roberta Morise nel ruolo di Presidenti di Giuria.

 

Antonio Di Marco: "Il consolidarsi di un Premio Letterario Nazionale a vocazione naturalistica in un piccolo centro di una zona montana interna al Parco Nazionale della Majella non può che essere motivo di gioia ed entusiasmo per quanti, come noi, credono nell'importanza della valorizzazione della cultura e dell'ambiente naturale quali pilastri su cui dovranno poggiare, negli anni a venire, la riscoperta dell'antica dignità della nostra gente e la costruzione di una nuova prosperità per la nostra terra.

Siamo stati i primi in Italia, più di venti anni fa, a parlare di natura ed ambiente in un Premio letterario e sono orgoglioso che questa sensibilità sia partita dal nostro piccolo Borgo alle falde della Majella!

 

 

Leggi Tutto »

Verde pubblico di Pineto, pubblicato avviso pubblico per valorizzarlo con sponsorizzazioni

Scadrà il 6 marzo 2020, alle 12, l’avviso pubblico relativo alla sponsorizzazione per la manutenzione e cura delle aree verdi del Comune di Pineto. Come già accaduto per le rotonde sulla SS16 al bivio per Mutignano e per Atri, altre aree ora potranno essere valorizzate in cambio di pubblicità per l’impresa aggiudicataria del bando che è stato pubblicato in questi giorni dell’Amministrazione Comunale di Pineto. L’accordo di sponsorizzazione sarà triennale e sarà successivamente rinnovabile. In particolare le aree oggetto dell’avviso sono: Largo Sant’Agnese e Piazza della Libertà; via Della Stazione, Piazza Marconi; Lungomare dei Pini; Pineta Catucci; incrocio via Spadolini; Largo della Vittoria; Parco delle Ninfee; Largo Giuseppe Fava (polifunzionale); Rotonda di Corfù; Via Patelli; Largo Vecchio Frantoio; Area antistante la stazione di Scerne; Via XXV Aprile (tratto di accesso ai campeggi); Aiuole lungomare di Scerne; Rotatoria SS 16, incrocio con via Dell’Industria a Scerne di Pineto; Rotatoria SS 16 incrocio con via De Titta.

 

Nel caso ci fossero più offerte per lo stesso intervento verrà nominata una commissione di gara che valuterà la miglior proposta, in ogni caso l’Amministrazione Comunale si riserverà di visionare il progetto proposto e proporre opportune ed eventuali migliorie. Possono partecipare soggetti pubblici o privati purché non appartenenti a organismi, enti o associazioni di natura religiosa, politica, ideologica o sindacale.

 

Si tratta di una iniziativa importante – commenta Marta illuminati, Assessora al verde pubblico del Comune di Pineto, – con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le imprese, le associazioni, le attività commerciali e produttive sulla tutela e salvaguardia del territorio attraverso processi di partecipazione e autogestione del patrimonio comunale, stimolando e accrescendo il senso di appartenenza, ma si traduce anche in un risparmio per le casse comunali. In cambio di pubblicità, per la ditta aggiudicataria del bando, tutta la comunità potrà godere di spazi verdi curati e esteticamente belli, a tutto vantaggio del decoro della città”. 

 

Il bando è scaricabile sul sito dell’ente al seguente link: https://www.comune.pineto.te.it/download/oggetto_notizie/20341633000O__OProt_Par%200002634%20del%2004-02-2020%20-%20Allegato%20BandoAreeVerdiComunali-signed.pdf e gli uffici comunali sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Leggi Tutto »

Confindustria Chieti Pescara promuove incontro con la senior advisor in Ue Cristina Scarfia: protagonisti a Bruxelles dal 1958

Analizzare le interazioni che costituiscono la rete di lobby europea e approfondire il ruolo decisivo che la comunicazione può e deve svolgere per la tutela degli interessi dell'economia italiana nelle istituzioni europee. Questi gli obiettivi dell’incontro dal titolo "Le dinamiche del potere europeo" che, promosso da Confindustria Chieti Pescara, si è svolto ieri pomeriggio nella sede dell’associazione. Ospite d’eccezione la senior adviser della delegazione di Confindustria presso l'Unione Europea, Cristina Scarfia, la quale, ricordando che “Confindustria ha un'antenna a Bruxelles fin dal 1958”, sottolinea che “spesso abbiamo un ruolo di supplenza rispetto alla politica, perché ci facciamo interpreti del sistema Paese, che in questi anni è stato rappresentato con poca attenzione o con distrazione, e infatti abbiamo pagato un prezzo altissimo per questo in termini di competitività e di posizionamento nelle politiche”.

Il tema al centro dell’intervento di Scarfia era "Le dinamiche del potere europeo - Governance europea, Advocacy, Comunicazione e Lobby Ue". Insieme a lei, davanti alla nutrita platea di imprenditori, c’erano il presidente di Confindustria Chieti Pescara, Silvano Pagliuca, e il direttore generale dell’associazione, Luigi Di Giosaffatte.

Cruciale il concetto di lobby, secondo le logiche europee: “Quando ho detto a mia zia, siciliana, che 'faccio la lobbista' - esordisce Scarfia - lei mi ha risposto 'pensavo che fossi una persona perbene'. In Italia, infatti, il termine lobby ha un'accezione negativa. Io, invece, sono orgogliosa del mestiere che faccio. In un sistema come quello di Bruxelles, quelli che fanno il mio lavoro hanno un ruolo di bussola, perché portano dati, esperienze, rappresentano interessi. Un ruolo che ha la sua legittimità nel processo normativo europeo. Un lavoro stimolante e nobile: portiamo in Europa la voce dei nostri associati e delle nostre imprese”.

“Bruxelles – aggiunge - non è un concetto astratto: è fatta di persone, che hanno una vita reale. La capacità di tessere alleanze è decisiva e molte volte le decisioni importanti si prendono in corridoio. Il problema è che spesso noi italiani in quei corridoi non ci siamo. L’Italia viene percepita come marginale perché la classe dirigente italiana, non solo politica ma in senso più ampio, percepisce Bruxelles come distante nonostante insista nella vita di tutti. Noi siamo stati molto ingenui nel concepire la nostra presenza a Bruxelles. A livello europeo, invece, bisogna essere presenti, competenti, credibili. Le nostre imprese devono essere rappresentate a Bruxelles, perché è lì che si decide tutta la regolamentazione che serve alle imprese per stare sul mercato ed essere competitive. E noi ci siamo, tanto da essere stati la prima rappresentanza industriale ad aver aperto un ufficio a Bruxelles”.

“L'imprenditore, prima di essere un imprenditore – dice ancora Scarfia – è un cittadino, e come tale vota e giudica l'operato delle persone che ha votato. Questa è una precondizione per fare l'imprenditore. In questa fase, in cui ci sono grandi giochi che si decidono a livello europeo – osserva l’esperta - quello che può fare l'impresa è far sentire le proprie priorità. E' cercare di convincere i decisori politici, a cominciare da quelli locali, che poi interloquiscono con quelli più alti, a fare proprie istanze e priorità, e provare a rappresentarle. Magari – evidenzia – cercando anche di intessere delle alleanze con quei Paesi che hanno una filiera produttiva o una struttura produttiva simile alla nostra”.

Per il presidente Pagliuca l’incontro di ieri rappresenta un’occasione importante per “capire meglio alcuni meccanismi, perché per competere al meglio, per creare valore, ma anche, in molti casi, per mantenerlo, è importante conoscere il sistema delle regole e tutto ciò che avviene a Bruxelles. Mi viene in mente un aspetto su tutti: la protezione e la valorizzazione del 'made in Italy', brand importantissimo per l'Italia”, conclude.

Secondo il direttore Luigi Di Giosaffatte: “Le nostre imprese hanno a che fare con un apparato amministrativo nazionale che pesa tantissimo sull’economia dei nostri prodotti e servizi, a questo si aggiunge un’Europa che per alcuni temi ha fatto passi avanti ma per altri non riesce a imporsi come una vera Unione di Stato, mi riferisco ad esempio all’immigrazione e alla politica bancaria. Queste cose ci fanno vedere un’Europa più distante, in cui si evidenziano le problematiche tra i poteri che si contendono pezzi di grandi temi strategici”.

Leggi Tutto »

Premio Decontra 2019: la cerimonia il 9 febbraio presso l’Aeroporto d’Abruzzo

Sarà ospitata presso lAeroporto d’Abruzzo, la serata di premiazione della nona edizione del concorso fotografico Premio Decontra 2019, organizzato dall’Associazione Aspherya – Cultura & Dintorni, con il patrocinio del Comune di Pescara, quello di San Giovanni Teatino, Unione Italiana Fotoamatori e Domiad Network.

L’appuntamento, domenica 9 febbraio alle ore 18:00, presso la sala riunioni dell'Aeroporto, fa seguito alla kermesse fotografica ospitata nella cornice dallo scalo abruzzese lo scorso mese di novembre, nel corso della quale, sono state esposte le foto dei concorrenti del concorso a tema fisso “Sport e tempo libero” provenienti da tutta Italia e le foto di quattro autori abruzzesi, arricchite dalla presenza di numerosi ospiti che hanno animato e dato spunti per fotografare, ai concorrenti del concorso in estemporanea. Una giornata di festa, che sarà replicata per la fase conclusiva domenica prossima.

Durante la serata delle premiazioni, oltre alla consegna del catalogo e dei premi ai concorrenti del concorso a tema fisso ed a quelli del concorso in estemporanea, suddiviso in sezione adulti e sezione giovani, i partecipanti potranno assistere anche alla proiezione di alcuni audiovisivi, accompagnati dalla presenza di ospiti.

L’ingresso è gratuito.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: contributi per opere finalizzate al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche

Il Comune di Montesilvano, ai sensi della legge 13/89, eroga contributi, con fondi di provenienza statale o regionale, per opere direttamente finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati.

Il sindaco Ottavio De Martinis ricorda l’utilità della normativa, la cui scadenza è stata fissata per il primo marzo 2020. “Una misura che consente alle persone che vivono una condizione di disabilità di adeguare i condomini nei quali abitano o le loro case e garantirsi una libertà di movimento e migliorare quindi la qualità della propria vita – afferma il sindaco De Martinis -. Una possibilità importante che mira a cancellare quegli ostacoli che impediscono accesso e fruibilità degli spazi da parte di queste persone. Da sempre siamo molto sensibili alle iniziative volte all’eliminazione delle barriere, da quelle architettoniche a quelle culturali, attraverso progetti che vanno a coinvolgere soprattutto i ragazzi del territorio. Anche in questa occasione l’Ufficio DisAbili affiancherà gli utenti interessati, per presentare la domanda e ottenere questa importantissima agevolazione”.

“I contributi economici sono a favore dei cittadini con difficoltà fisiche – specifica Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio - che intendono eliminare le barriere architettoniche nelle proprie abitazioni con lavori relativi a modifiche bagni, allargamento porte, istallazione di servoscala, ascensori, ma anche all’esterno delle proprie abitazioni. Le domande dovranno pervenire entro il 1° marzo 2020, devono essere relative ai contributi per l’esecuzione dei lavori utili al superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo le persone con disabilità con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le persone con disabilità”.

Il contributo è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta per costi fino a € 2.582,28; è aumentata del 25% della spesa effettivamente sostenuta per costi da € 2.582,29 a € 12.911,42, e altresì di un ulteriore 5% per costi da € 12.911,43 a € 51.645,69. Le domande devono essere presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l’immobile in cui ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere gli ostacoli alla sua mobilità. Alla domanda devono essere allegati: certificato medico in carta libera attestante l’handicap, dichiarazione sostitutiva di atto notorio ricompresa nel modello di domanda; certificato ASL (o fotocopia autenticata) attestante il grado di invalidità con difficoltà alla deambulazione; il preventivo di spesa. Le domande devono riguardare lavori ancora da eseguire.

Per informazioni contattare l'ufficio DisAbili aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11,00 telefoni: 0854481364 – 4481258.

Leggi Tutto »