Le imprese italiane sono "orientate alla ricerca di opportunita' di innovazione", ma hanno "ancora scarso feeling con le tecnologie digitali". E' quanto rileva il Censimento permanente delle imprese 2019 dell'Istat. Nel periodo 2016-2018 oltre tre quarti (il 77,5%) delle imprese con almeno 10 addetti ha investito in almeno una delle 11 tecnologie individuate come fattori chiave di digitalizzazione. Ma "l'utilizzo e' limitato" e c'e' "una priorita' agli investimenti infrastrutturali (soluzioni cloud, connettivita' in fibra ottica o in mobilita', software gestionali)". Le applicazioni piu' complesse e con un maggiore impatto sui processi aziendali "si diffondono piu' lentamente": solo il 16,6% delle imprese ha adottato almeno una tecnologia tra Internet delle cose, realta' aumentata-virtuale, analisi dei Big data, automazione avanzata, simulazione e stampa 3D. "Si tratta di un valore che testimonia una transizione in corso e un ampio potenziale di crescita". Il discrimine dimensionale c'e' ma non e' molto ampio: hanno effettuato investimenti digitali il 73,2% delle imprese con 10-19 addetti e il 97,1% delle imprese con 500 addetti e piu'. Meno significative sono le differenze territoriali, dal 73,3% nel Mezzogiorno, al 79,6% nel Nord-est. In termini di investimenti attesi tra il 2019 e il 2021, si osserva una tendenza a rafforzare gli investimenti infrastrutturali, in primo luogo sicurezza (+33,5% in termini di numero di imprese) e connessione al web (+13,1%).
Leggi Tutto »Pagamenti della Pubblica Amministrazione, il tempo medio è 46 giorni
I Comuni della provincia di Chieti sono tra i peggiori d'Italia riguardo al tempo medio di pagamento delle forniture, erogate in parte anche da piccole imprese e artigianato: sono necessari in media 50 giorni. Il dato colloca il Chietino tra i territori peggiori d'Italia e all'ultimo posto in Abruzzo. A livello regionale il tempo medio e' di 46 giorni, a fronte di una media italiana di 37 giorni, nonostante il limite di legge sia di un mese. E' quanto emerge da un'elaborazione di Confartigianato Chieti l'Aquila, che ha analizzato i dati - relativi al primo semestre 2019 - contenuti in un'indagine del Centro studi dell'associazione nazionale. In Abruzzo la maggior parte dei Comuni - 167 - paga entro un tempo compreso tra 31 e 60 giorni; 59 enti tra 61 e 90 giorni; 12 tra 91 e 180 giorni; 65 entro i 30 giorni. Nessuno supera i 180 giorni. Solo il 21,5% dei Comuni abruzzesi (40,6% in Italia) paga entro i 30 giorni previsti dalla legge. Dopo l'Abruzzo ci sono solamente Campania, Lazio, Sicilia e Calabria. A livello provinciale, se la maglia nera spetta a Rieti (68 giorni), sul podio dei peggiori insieme a Reggio Calabria (66) e Campobasso (62), la provincia di Chieti non se la passa meglio: per i pagamenti sono necessari, in media, 50 giorni, dato che colloca il territorio tra gli ultimi 13 della graduatoria. La maggior parte dei Comuni - 57 - paga in un tempo compreso tra i 31 e i 60 giorni, ma ve ne sono quattro che pagano tra 91 e 180 giorni. Seguono provincia di Teramo che, con media di 48 giorni, e' quella che piu' si avvicina a Chieti per il record negativo, quella dell'Aquila (43) e quella di Pescara (41). A livello nazionale sul podio Provincia Autonoma di Bolzano (20 giorni), Veneto (28 giorni), Liguria e Valle d'Aosta (29 giorni). "Siamo impegnati da tempo su questo tema - afferma il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli - E' necessaria una vera e propria battaglia, a tutti i livelli. E' inconcepibile che le imprese debbano attendere tanto per ottenere il pagamento di servizi gia' prestati, in un momento in cui sono gia' in forte crisi di liquidita'. Siamo al paradosso: piccole e medie imprese e artigiani rischiano di chiudere per i troppi crediti. La soluzione al problema, lo diciamo da tempo, e' adottare la compensazione diretta dei debiti e dei crediti verso la Pa. In questo modo - conclude - si darebbero liquidita' e ossigeno alle imprese"
Leggi Tutto »Italia Viva presenta la sua squadra in Abruzzo
Il coordinatore regionale di Italia Viva Camillo D'Alessandro ha presentato la squadra dei 12 coordinatori provinciali chiamati a organizzarsi a livello territoriale per fare da collante non solo con i referenti regionali, ma anche con Roma dato che, ha annunciato stamattina, alla prossima assemblea nazionale saranno eletti i componenti locali della compagine. "In questa fase- ha detto ancora D'Alessandro- ci interessa con le idee e con le persone costruire veramente la casa dei riformisti italiani che a me piace chiamare la 'coalizione del buongoverno' innanzitutto con gli amici di Calenda, con gli amici di Piu' Europa, ma anche con la rete delle liste civiche che stiamo incontrando per creare una struttura regionale. Noi- sottolinea- siamo presenti gia' praticamente in tutte le citta' d'Abruzzo e adesso Comune per Comune garantiremo la nostra presenza con i comitati e con gli amministratori comunali che stanno aderendo".
Per D'Alessandro "non c'e' un'idea di Abruzzo. Non siamo presenti in Consiglio regionale, ma ci entreremo con ogni nostra proposta. E' successo uno tsunami un anno fa- aggiunge sempre riferendosi all'elezione di Marco Marsilio - e ora lavoriamo per ricostruire il buon Governo. Abbiamo una grande ambizione per molte ragioni- conclude- Crediamo che ci sia un campo largo, un'autostrada da poter coltivare in questa regione". Questa la squadra presentata: coordinatori del partito a Pescara sono stati nominati la giornalista Alessandra Renzetti e l'avvocato Carmine Ciofani, fondatore e presidente dell'associazione culturale Numerozero che fu assessore comunale e segretario regionale dei Democratici dell'Asinello. A L'Aquila a ricoprire l'incarico saranno invece Maria Campiglione, attualmente responsabile della comunicazione per un'agenzia e Paolo Romano, attualmente consigliere comunale e provinciale del capoluogo abruzzese. Per Teramo coordinatori di Italia Viva saranno invece Maria Cristina Marroni, consigliere comunale dal 2014, vicesindaco e assessore all'Istruzione, Rapporti con l'Universita' e agli altri enti di formazione e Pari opportunita' dal 2018, e Vincenzo Di Marco, che la sua attivita' politica l'ha iniziata nel Partito comunista quando aveva 18 anni diventando dirigente provinciale del Pds, Ds e Pd. Marika Bolognese e Luciano Marinucci saranno invece i coordinatori di Italia Viva a Chieti, con la prima dal 2017 consigliere comunale di San Salvo e componente del comitato direttivo dell'Anci Abruzzo, e il secondo dipendente Asl, sindaco di San Giovanni Teatino al secondo mandato e consigliere provinciale
Leggi Tutto »Chieti, terzo appuntamento col teatro ragazzi di Metamer
L’idea del Teatro ragazzi nasce dal connubio di sensibilità artistiche tra il centro di produzione teatrale Florian Metateatro e la Deputazione Teatrale del Marrucino e della responsabilità sociale di Metamer, con l’obiettivo di invitare a teatro le bambine e i bambini attraverso quattro rappresentazioni coinvolgenti pensate apposta per loro. Gli spettacoli toccano argomenti diversi, dall’amicizia al coraggio, dal rispetto per la natura alla fantasia, fino alla conoscenza dell’opera lirica.
‘Creativita’ e Integrazione’ con musicoterapia e cineforum
Musicoterapia, cineforum e percorsi con gli psicologi negli appuntamenti di febbraio e marzo proposti da 'Creativita' e Integrazione', il progetto dell'Associazione Arte Suoni Colori che prosegue. Musicoterapia con Rogerio Celestino a Civitaquana dal 6 febbraio, Carpineto della Nora dal 27, a Montebello di Bertona dal 19 marzo. Poi cineforum con l'Associazione 'G.Silvidii' a Civitaquana il martedi', a Villa Oliveti di Rosciano il giovedi' e nella scuola secondaria di Rosciano, in orario scolastico, il mercoledi' dal 19 febbraio; un laboratorio che permettera' ai partecipanti di riflettere su grandi temi per produrre contenuti originali in veste di fumetti o scenette teatrali. Per la scuola primaria di Rosciano laboratorio di Arti Visive da lunedi' 17 febbraio. Incontri sul benessere psicologico 16 febbraio e 1 marzo a cura dell'Associazione Psicologi per i Popoli nel Centro Esploratorio di Villa Oliveti. "Mi ascolti quando parlo" e' il titolo dell'incontro di due ore, in programma nelle due giornate dalle 15.30, dedicato a una maggiore conoscenza di se' e delle persone che si hanno attorno. Con l'aiuto dei professionisti di 'Psicologi per i Popoli - Abruzzo' si lavorera' su comunicazione e condivisione delle proprie esperienze ed emozioni, per ricostruire una rete di rapporti e fiducia che con il tempo puo' indebolirsi. La partecipazione a tutti gli eventi e' gratuita.
Leggi Tutto »Coronavirus, controlli attivi all’aeroporto d’Abruzzo
Anche all'aeroporto d'Abruzzo i passeggeri in arrivo con voli internazionali saranno sottoposti al controllo della temperatura corporea, come disposto dal ministero della Salute nell'ambito delle misure di prevenzione dell'epidemia da Coronavirus. La misura preventiva ha preso il via ieri. Secondo quanto previsto dalla procedura concordata tra ministero della Salute e Protezione Civile, ai viaggiatori verra' misurata la temperatura corporea con un termometro laser e, qualora dovesse superare i 37,5 gradi, si provvedera' ad accertare il paese di provenienza del viaggiatore. In caso di sospetto Coronavirus, secondo quanto previsto dalle linee guida del ministero, sara' attivato immediatamente il 118, e i viaggiatori verranno trasportati nel reparto di malattie infettive dell'ospedale.
Leggi Tutto »Controlli dei Nas sulla filiera del latte in Abruzzo
Ventiquattro imprese zootecniche e alimentari ispezionate; 3 attività sospese; 430 kg di prodotti lattiero caseari sequestrati; 25 persone segnalate all'Autorità sanitaria; 15 campioni prelevati; sanzioni per circa 40.000 euro. È il bilancio dei controlli sulla sicurezza alimentare lungo la filiera del latte eseguiti dai carabinieri del Nas di Pescara, che hanno ispezionato in Abruzzo insediamenti zootecnici, caseifici, punti vendita e grande distribuzione organizzata. Vari gli aspetti passati al setaccio dai militari: dal benessere dei bovini, alle condizioni igieniche degli allevamenti, dalle analisi sul latte crudo, a quelle sul prodotti lattiero caseari pronti per la vendita, dalle informazioni al consumatore, alle corrette procedure di rintracciabilità. In totale sono state eseguite 24 ispezioni che si sono avvalse delle collaborazioni dei Servizi Veterinari delle Asl competenti. In provincia di L'Aquila è stata sospesa l'attività di un caseificio i cui locali versavano in pessime condizioni igienico sanitarie e strutturali. Circa 20 kg di prodotti lattiero caseari sono stati vincolati, poiché non correttamente rintracciabili. Prescrizioni imposte anche ad un caseificio attiguo ad un agriturismo, a seguito delle carenze igienico sanitarie riscontrate. A causa delle copiose infiltrazioni di acque reflue degli scarichi del caseificio, sviluppatesi su pareti e soffitto della cucina sottostante, ammalorate e ammuffite, è stata sottoposta disposta la sospensione immediata del ristoro agrituristico. In un supermercato della provincia di Pescara, i Nas hanno proceduto al sequestro di circa 30 kg di prodotti lattiero caseari a marchio a marchio DOP, poiché esposti e conservati a temperatura ambiente, difformemente da quanto indicato in etichetta dal produttore. In uno stabilimento caseario della provincia di Teramo, gli ispettori del Nas hanno vincolato circa 70kg di vari prodotti lattiero caseari freschi, in quanto rinvenuti in contenitori privi della certificazione di idoneità al contatto alimentare. Sempre nel teramano, in un caseificio, i Carabinieri hanno vincolato 250 Kg di caciotte, poiché detenute in assenza di informazioni sulla loro rintracciabilità. In provincia di Chieti, i Nas hanno operato con la Asl la sospensione di un caseificio i cui locali e attrezzature versavano in pessime condizioni igienico - sanitarie. Nella circostanza hanno proceduto al vincolo di circa 60 kg di prodotti lattiero caseari carenti delle informazioni sulla loro rintracciabilità. Nell'ambito dei controlli in stalla, i Nas hanno sequestrato 70 capi di bestiame, delle razze ovina, equina, suina e bovina, poiché non correttamente identificati rispetto al registro di stalla. I controlli hanno riguardato anche il benessere animale: qualità ed idoneità delle lettiere, dei ripari, delle recinzioni, delle misure contro l'invasione di volatili, rintracciabilità dei mangimi. Nei confronti dei responsabili sono state elevate sanzioni per oltre 40.000 euro. Nel corso dei controlli i Nas hanno prelevato diversi campioni di latte crudo e prodotto finito per le successive verifiche analitiche.
Leggi Tutto »Abruzzo, 8 mila imprese hanno investito in tecnologie green
In Abruzzo sono state 8 mila le imprese che nel 2018 hanno investito in tecnologie green e a basso impatto ambientale. L'ha segnalato il presidente di Confindustria Abruzzo, Marco Fracassi, durante la 'Innovazione, Sviluppo, Ricostruzione: il futuro delle aree interne'. "La propensione alla green economy, ancora al di sotto della media nazionale, rappresenta una delle chiavi di volta per lo sviluppo dell'Abruzzo, delle aree interne e del territorio colpito dal sisma", ha osservato Fracassi, "assieme al turismo, alle infrastrutture, ad un progetto di marketing territoriale che punti sulla sinergia con il mondo accademico e a politiche di sviluppo industriale che guardino con attenzione ai cambiamenti tecnologici nel contesto di Industria 4.0".
"Stiamo investendo molto sull'innovazione tecnologica per dare un futuro a questa citta' e a questo territorio. Vogliamo promuovere una strategia di sviluppo delle aree interne che metta insieme universita', ricerca scientifica, sviluppo del territorio ed economia. Questa sfida sta portando risultati importanti. E' la strada che abbiamo imboccato non solo per rispondere alla crisi e alla tragedia del territorio aquilano e ad una lenta e difficile ricostruzione ma anche per affrontare comunque le sfide per il futuro". Il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio e' intervenuto cosi' al convegno "Innovazione, sviluppo, ricostruzione: il futuro delle aree interne" nella sala convegni della sede di Confindustria L'Aquila Abruzzo, nel nucleo industriale di Pile. Ha partecipato anche l'assessore regionale alle attivita' produttive, Mauro Febbo. L'incontro, a cui hanno preso parte autorita' istituzionali e del mondo economico e produttivo, ha rappresentato l'occasione per un confronto su una strategia di rilancio delle aree interne, incentrata su innovazione e ricerca. "La Regione - ha aggiunto Marsilio - entro due anni completera' il piano della banda larga. Non ci sara' neppure un comune, neanche il piu' piccolo, che non sara' collegato alla rete ultraveloce. L'Aquila e' una delle citta' campione che sta sperimentando il 5G. In questo territorio e' aperto un prestigioso istituto di alta formazione e ricerca scientifica Gssi, cosi' come permangono quelle presenze storiche, come l'universita' e i Laboratori del Gran Sasso. L'innovazione, la tecnologia e il sapere sono quel di piu' che ci permette di competere non sulla quantita' ma sulla qualita' dei nostri prodotti e sulla formazione. Il cammino verso una rinascita del tessuto economico locale e' a buon punto, considerando le azioni messe in campo per alzare il livello di conoscenza e di appetibilita' di una terra che ha ancora molto da offrire sotto il profilo dell'innovazione, della ricerca e della formazione accademica". Il convegno si e' aperto con i saluti istituzionali del presidente Marsilio, del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi e del presidente di Confindustria Abruzzo, Marco Fracassi, alla presenza del presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Riccardo Podda.
Leggi Tutto »Aeham Ahmad da Sanremo a Pescara all’Oscar Pomilio Blumm Forum
Un duetto con Elodie per il pianista siriano Aeham Ahmad che suoneranno "Adesso tu" di Eros Ramazzotti. Ahmad il prossimo 13 marzo sarà a Pescara per la nuova edizione dell'Oscar Pomilio Blumm Forum. Ahmad è noto anche come “Il pianista di Yarmouk”, un musicista diventato famoso nel 2013, quando, ispirandosi a una famosa scena del film Il pianista, cominciò a suonò il pianoforte in mezzo alle rovine di un campo profughi palestinese in Siria.
Il video dell'artista siriano che suona e canta tra i palazzi semidistrutti è divenuto virale, pubblicato e rilanciato sui siti di news di mezzo mondo. Aeham Ahmad è nato nel 1988 a Damasco, in Siria, ma appartiene alla minoranza palestinese della città.
Leggi Tutto »Tragedia sull’alta velocità Milano-Bologna, Frecciarossa deragliato: due morti e oltre 30 feriti
"Un treno Frecciarossa partito alle 5:10 dalla Stazione Centrale di Milano, diretto a Salerno, è deragliato questa mattina lungo la linea Milano-Bologna provocando due morti e circa trenta feriti. Una vera e propria tragedia che si è consumata verso le 5:35 del mattino. il Frecciarossa andava quasi alla massima velocità prevista, circa 290 chilometri orari, su un tratto rettilineo, quando, all'altezza di uno scambio, è deragliato. Sul treno c'erano 28 passeggeri e cinque membri dell'equipaggio. Pesantissimo il bilancio: hanno perso la vita i 2 ferrovieri, ed altre 31 persone sono rimaste ferite, fortunatamente nessuna sembrerebbe in pericolo di vita. Lo affermano in una nota i responsabili di Meritocrazia Italia che esprimono vicinanza e cordoglio alle famiglie dei due ferrovieri deceduti e augura una pronta e serena guarigione ai passeggeri feriti.
"L’incidente avrebbe potuto avere conseguenze ben peggiori, ma “fortunatamente” il treno non era molto affollato in quanto si trattava del primo convoglio del mattino, partito all’alba dal capoluogo lombardo.Dai primi rilievi sull’incidente la motrice del treno sarebbe deragliata staccandosi dal resto del convoglio e andandosi a schiantare contro una cabina elettrica di servizio a margine della ferrovia. Per il momento non è ancora chiaro cosa abbia causato l’incidente ferroviario. Dalle prime informazioni risulta che la notte scorsa fossero in corso dei lavori di manutenzione sulla linea. Sembrerebbe comunque escluso l’errore umano, considerato anche che gli avanzati sistemi di sicurezza dell’alta velocità riducono al minimo tale rischio. E’ di assoluta importanza accertare al più presto le cause e le responsabilità di questa tragedia per evitare il ripetersi di giornate come queste e ridare tranquillità ai passeggeri, garantendogli il giusto grado di sicurezza. E’ quindi necessario investire nella manutenzione delle infrastrutture con un programma serio, selettivo e costante, anche con l’aiuto del prossimo ciclo di finanziamenti europei 2020-2027. Pendolari che, quotidianamente, e con sacrificio, raggiungono il luogo di lavoro, studenti che studiano in città lontane e ritornano nelle loro case per riabbracciare i propri cari, viaggiatori che scelgono il treno per visitare nuove città: a tutti loro, e non solo, è doveroso assicurare un trasporto sicuro con l’ausilio delle più moderne tecnologie. La morte dei due lavoratori ha colpito ancora una volta l’Italia al cuore. È terribile che due ferrovieri, che altro non facevano che svolgere con diligenza e professionalità il proprio lavoro, possano perdere la vita. Ed è ancor più triste quando queste tragedie si verificano in uno dei sistemi ingegneristici tra i più avanzati al mondo dal punto di vista della sicurezza. Lo stesso Ministro delle Infrastrutture aveva affermato solo pochi mesi fa che: “gli standard di sicurezza dei treni italiani sono al massimo livello”.
Leggi Tutto »