Redazione Notizie D'Abruzzo

Soundshine Winter Fest: in programma sabato 7 e domenica 8 marzo a Campo Felice e Rocca di Cambio

Due giornate interamente dedicate alla musica e agli sport invernali in una delle location più belle e suggestive d’Abruzzo.

È il Soundshine Winter Fest in programma sabato 7 e domenica 8 marzo tra i campi da sci di Campo Felice e Rocca di Cambio (L’Aquila), il comune più alto dell’Appennino.

Organizzata dalla Jamrock Records Creative Lab, laboratorio di aggregazione di ogni forma di espressione musicale e artistica, da anni oramai punto di riferimento della discografia indipendente, in collaborazione con la società di gestione degli impianti di risalita, il Comune e lo Chalet del lago, la manifestazione ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento per gli amanti del divertimento, dello sport e della buona musica.

In un contesto ovviamente invernale immersi nella natura lontani dai soliti centri abitati, centinaia di giovani si danno appuntamento per una viaggio-evento da non dimenticare.

Il Soundshine Winter Fest propone anche dei pacchetti che comprendono, al costo di 110 euro, una notte in albergo, due giorni di skipass, l’entrata ai party, sconti e convenzioni.

In consolle, Colle Der fomento, Aliendee – The Humanoid Beatbox Musician, Welcome 2 The Jungle, Dabadub Sound System, Pakkia Crew, Kid Kontrasto, Dj Baro, Slammer Sound, ZeroGravity con il Soundshine Breking Contest 1 vs 1 e Alessia Neri con un Stage di Dancehall, tutto rigorosamente svolto sulla neve.

Per informazioni 328-9686516 o soundshinefest@gmail.com

PROGRAMMA

SABATO 7 MARZO

Ore 11:00 Apertura Dj Set @ Chalet del Lago – Campo Felice

Ore 12:00 #DancehallSnowClass by Alessia Neri #ZeroGravity

Ore 14:00 COLLE DER FOMENTO @ #ChaletDelLago

Ore 17:00 AprèsSki @ Piazzale Scuole

Ore 19:00 Aperisnow @ Il Giardino di Andrea Rocca di Cambio

Ore 20:30 Cena con polenta @ Proloco Rocca Di Cambio

Ore 22:30 Dabadub, PakkiaCrew, DjBaro, DjCeffo, AlienDee, Slammer Sound, Kid Kontrasto @ Rocca di Cambio, palestra comunale

DOMENICA 8 MARZO

Ore 11:00 Apertura DjSet con Gabriele Paruzza e Glaciio

Ore 12:00 Contest BreakDance sula neve by Zero Gravity L’Aquila & CHECK the STYLE

Ore 14:00 Welcome2TheJungle, Dabadub, PakkiaCrew & more @ #ChaletDelLago Campo Felice

Ore 17:00 AprèsSki La Place – Urban Party @ Le Cerchiare Campo Felice

Leggi Tutto »

Banche: D’Alfonso (Pd) eletto oggi vicepresidente della Commissione di inchiesta sul sistema bancario e finanziario.

 "Il credito e il risparmio sono due facce della stessa medaglia che rappresenta la consistenza delle virtu' di un popolo e di futuro di un popolo. Coloro che risparmiano e realizzano credito, solitamente, sono figure che credono nel futuro. Dobbiamo arrivare ad un nuovo assetto normativo per evitare che si verifichi nuovamente cio' che e' accaduto nel passato". Lo afferma il senatore Luciano D'Alfonso (Pd), eletto oggi vicepresidente della Commissione di inchiesta sul sistema bancario e finanziario. "Per questa ragione - conclude in una nota - noi dobbiamo attuare nuove procedure di controllo e favorire condotte individuali all'insegna della piu' totale verifica degli interessi privati".

 
 
 

Leggi Tutto »

Paolucci e Marongiu su Faist: Serve una mobilitazione generale per evitare la delocalizzazione

Dura presa di posizione e interpellanza del capogruppo regionale PD Silvio Paolucci sull’amara sorpresa che ha riguardato i lavoratori della Faist della zona Industriale di Cerratina a Lanciano, i quali ieri si sono trovati di fronte a due Tir pronti a trasferire le linee di produzione a Perugia, senza alcun preavviso.  

 

"È urgente attivare immediatamente un tavolo di confronto regionale - avvisa Silvio Paolucci – Per questo presenterò un’interpellanza conoscere cosa il Governo regionale intende attivare sulla questione. Siamo di fronte a una decisione irresponsabile, per questo chiediamo all' Assessore regionale Fioretti di muoversi in fretta condividendo un percorso con le parti sociali, che si sono subito attivate e stanno portando avanti l'interlocuzione con la proprietà. Va inoltre condivisa la problematica della FAIST con la Regione Umbria, di nuovo insediamento e procedere unitariamente per cercare una soluzione che coinvolga sia i lavoratori che le sigle sindacali. Intervenire è un’esigenza, perché 16 lavoratori rischiano il licenziamento, inaccettabili le giustificazioni legate a una logica di mero risparmio territoriale: si taglia in Abruzzo per risparmiare in Umbria, senza dare voce alle ragioni del territorio”. 

 

“Tutto ciò non è accettabile - commenta il Presidente del Consiglio Comunale di Lanciano Leo Marongiu – l’Azienda, rompendo le trattative sindacali e senza preavviso alcuno, ha inviato due automezzi per lo smontaggio e il trasferimento delle linee di produzione in Umbria, incontrando anche la resistenza fisica dei lavoratori e delle single sindacali sul posto, tutti sconcertati dalla durezza della decisione. I posti di lavoro vanno tutelati, perché dietro ogni lavoratore c’è una famiglia, c’è un indotto, vanno cercate soluzioni capaci di non penalizzare oltre il territorio. E’ importante mantenere le commesse in Abruzzo, perché l’industria locale non perda altri pezzi e perché si incentivi una nuova stagione di sviluppo e occupazione. Per questo siamo al fianco dei lavoratori e disponibili e fare la nostra parte, per trovare una soluzione”.

Leggi Tutto »

Blasioli (Pd) e Vespa (Provincia in Comune) su istituto Mario dei Fiori di Penne

“È di qualche giorno fa la mia visita a Penne al liceo Mario dei Fiori, dove trova la sua sede il Liceo  Artistico, dal 2011 fuso in un unico istituto con il Liceo Scientifico Luca da Penne – dichiara il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli, insieme al consigliere provinciale Domenico Vespa, capogruppo della lista Provincia in Comune-. Quando si sblocca un appalto per una scuola c’è sempre da essere felici, ma non si può dimenticare il ritardo accumulato.

A seguito del sisma del 2009 il blocco A, quello più piccolo, era stato finanziato per 850mila euro circa e, successivamente, appaltato per 484mila euro. Il lavoro era per il miglioramento sismico della struttura e per la sistemazione dei due piani seminterrati, del piano terra dove sorge l’aula magna e dei due piani superiori.

Il 31 maggio 2018 però la Provincia risultava destinataria anche di un altro finanziamento, pari a euro 2.500.000,00 per il blocco B (delibera n. 110/2017CIPE), quello più grande dove attualmente si svolgono le lezioni. Il finanziamento era diretto all’adeguamento sismico.

Proprio per questo si decise di apportare una variante al precedente progetto, in modo da adeguarla simicamente, utilizzando il cospicuo ribasso generato dalla gara, in modo che a fine lavori tutta la scuola fosse adeguata sismicamente. L’importo del progetto diventava di 646.996,00 euro, a fronte dei 484.198,00 iniziali. Ci sentiamo di condividere questo ragionamento, che tuttavia ha determinato una rimodulazione del primo intervento che non consentirà più i lavori per rendere funzionali i piani primo e secondo del blocco A. Mancano sostanzialmente pavimenti, porte, finestre, necessari, sul primo e secondo piano del blocco A.

Registriamo quindi la variante positivamente, perché servirà a far ripartire il cantiere del blocco A,  ma non dimentichiamo il notevole ritardo dal finanziamento del 31 maggio 2018 dell’ulteriore somma di euro 2.500.000,00 per il blocco B. Occorrerà insomma reperire ancora una somma di 200.000,00 €. Circa per la funzionalità degli altri due piani

La progettazione del secondo finanziamento di euro 2.500.000,00 relativo al blocco B è stato già affidato? Come mai a 21 mesi di distanza non è stato ancora pubblicato il bando per la progettazione? Quanto tempo ancora dovrà passare e soprattutto, come si sta muovendo la Provincia per rendere funzionali il piano primo e secondo del blocco A dove si potrebbero collocare gli studenti durante l’esecuzione dei lavori?”.

Leggi Tutto »

Coldiretti Abruzzo lancia il servizio di consulenza per le imprese

Competitività, innovazione e internazionalizzazione sono le parole d’ordine emerse nel corso del workshop di approfondimento sul tema della consulenza aziendale che si è svoltosi a Pescara al Mediamuseum con il coinvolgimento di esperti del Crea e docenti universitari e l’obiettivo di approfondire le strategie da intraprendere per migliorare le performance delle imprese agricole abruzzesi. Nel convegno sono intervenuti Marco Gaito del CREA e Antonello Garra dell’università di Camerino, nonché Stefano Leporati dell’Area economica Coldiretti, l’assessore regionale alle politiche agricole Emanuele Imprudente, il direttore di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici e il presidente Silvano Di Primio, a cui sono state affidate le conclusioni dei lavori. Presente anche il presidente nazionale di Federforeste Gabriele Calliari. Nel corso dell’incontro sono stati analizzati i fabbisogni in termini di consulenza aziendale delle imprese agricole che, in Abruzzo, si riassumono nei temi della competitività, del commercio estero, della innovazione di processo e di prodotto. E’ inoltre emerso che, quando si parla di innovazione in agricoltura, sono gli under 30 i più ricettivi alle dinamicità del settore. Diplomati o laureati, i giovani agricoltori investono in ricerca, studio e progetti imprenditoriali e sono i più solleciti a chiedere un servizio di consulenza su misura per profili altamente specializzati. “Si tratta di una tendenza – racconta Coldiretti Abruzzo - confermata anche dalle richieste degli imprenditori senior, oggetto di un’indagine promossa dalla Confederazione nazionale Coldiretti da cui emerge che, in Abruzzo, quasi cinque aziende su dieci si avvarranno per l’immediato futuro dei servizi di consulenza e che oltre 6 aziende su 10 ritengono che la consulenza aziendale possa aumentare la competitività o l’adozione di innovazioni”. In proposito, nel corso dell’incontro è stata presentata la società Psr&innovazione che, recentemente costituita, sarà nei fatti un supporto concreto per le aziende agricole abruzzesi sul tema della consulenza nel settore agricolo. Una opportunità la cui importanza è stata ribadita anche dalla testimonianza dei giovani imprenditori abruzzesi che hanno animato il dibattito. Tra questi, l’esperienza del pescarese Giuseppe Scorrano, laureato in economia aziendale e titolare di una azienda ad indirizzo olivicolo, che ha puntato alla competitività facendo leva sul marketing e sulla diversificazione aziendale.

Leggi Tutto »

Prezzi delle case in calo a Chieti del 2,2 per cento

Il 2020 si apre con una flessione dei prezzi delle case usate a gennaio, pari allo 0,5% rispetto al mese precedente. Una perdita che fissa il prezzo del mattone in Italia a 1.679 euro al metro quadro. A livello annuale il calo è più forte, pari al 2,5%. E' quanto emerge dai dati diffusi oggi dall'Ufficio Studi di idealista sui prezzi delle abitazioni usate in Italia a Gannaio 2020. In controtendenza rispetto all'andamento generale, gennaio ha visto una prevalenza di segni positivi che riguardano 62 dei 109 centri capoluogo analizzati. I rimbalzi maggiori spettano a Barletta (5%), Agrigento (3,8%) e Oristano (3,7%). Dall'altro lato, le variazioni negative di maggiore entità spettano ad Andria (-3,4%), Enna (2,6%) e Chieti (-2,2%). Dei grandi centri solo Napoli (-0,8%), Palermo (-0,3%) e Firenze (-0,2%) segnano valori in decrescita. Bologna (0,1%), Roma (0,2%) e Venezia (0,3%) registrano lievi recuperi; Bari (1,1%), Torino (1,3%) e soprattutto Milano (1,5%) accelerano a rialzo. Con riferimento ai prezzi di vendita, è Venezia (4.494 euro/m²), esclusa Mestre per ragioni di rilevanza statistica, a guidare la graduatoria dei metri quadri più cari, davanti a Firenze (3.929 euro/m²) e Bolzano (3.664 euro/m²). Nella parte bassa della graduatoria i capoluoghi più economici sono Ragusa (831 euro/m²), Caltanissetta (784 euro/m²) e Biella (717 euro/m²). 

Quattordici le aree regionali in calo a gennaio, trascinate a ribasso dalla Valle d'Aosta (-2,1%). In Sicilia, Lombardia e Basilicata le diminuzioni toccano lo 0,9%, attenuandosi gradualmente in Campania (-0,8%), Abruzzo (-0,7%) e Toscana (-0,6%). Marche e Puglia vedono prezzi in diminuzione dello 0,5%, seguite dall'Emilia-Romagna (-0,4%). Trentino-Alto Adige e Umbria perdono 0,3 punti percentuali, Friuli-Venezia Giulia e Calabria lo 0,2% rispetto al mese precedente.Resta stabile il Piemonte, mentre a crescere sono solo Sardegna (0,1%), Lazio (0,2%), insieme a Veneto, Liguria e Molise (0,5%), che segnano i recuperi maggiori. La regione che vanta i valori più alti è la Valle d'Aosta (2.517 euro/m2) davanti a Liguria (2.460 euro/m2) e Trentino-Alto Adige (2.405 euro/m2). Le richieste più basse da parte dei proprietari si riscontrano a Sud della penisola in Calabria, con 905 euro al metro quadro, seguita da Molise (952 euro/m²) e Sicilia (1.064 euro/m2). I mercati provinciali seguono un trend prevalentemente ribassista questo mese, con il 64% delle macroaree in negativo. I cali più sensibili del periodo sono quelli registrati in provincia di Agrigento (-3,4%), seguita da Macerata (-3,1%), Vibo Valencia e Rimini (entrambe -3%). All'opposto, Barletta-Andria-Trani (3,5%), Avellino (3,6%), Pordenone e Latina (1,9%) segnano la migliore performance provinciale del mese. Bolzano (3.507 euro/m2) si conferma la provincia più cara d'Italia davanti a Savona (3.052 euro/m2) e Firenze (2.787 euro/m2). Nella parte opposta del ranking, le province più economiche sono Enna ed Isernia, entrambe con 804 euro/m2, seguite da Caltanissetta (729 euro/m2) e Biella (649 euro/m2).

Leggi Tutto »

Sulmona, 19enne denunciato per spendita di banconote false

 E' stato denunciato dal personale della Polizia di Stato della Squadra Anticrimine del Commissariato di Sulmona un 19enne moldavo per uso di banconota falsa. Il ragazzo, giunto in treno a Sulmona nella mattinata del 3 febbraio, proveniente da Pescara, aveva acquistato un pacchetto di sigarette in un bar cittadino utilizzando per il pagamento una banconota da 50 euro. La commessa del bar ha subito chiamato il Commissariato di Sulmona, fornendo una sommaria descrizione del giovane, che nel frattempo si era allontanato dal locale. E' stato poco dopo rintracciato da personale della Squadra Anticrimine in una via del centro cittadino.

Leggi Tutto »

Pescara, arrestato con droga e contanti

Un 21enne è stato arrestato dai carabinieri del nucleo investigativo di Pescara e il suo coinquilino è stato denunciato. Il primo è stato trovato con circa 300 grammi di marijuana e la somma in contanti di 1.500 euro, il secondo aveva ulteriori 9 grammi di cocaina, cinque di marijuana e tre flaconi di metadone. I due, intercettati a bordo della loro auto in compagnia delle rispettive compagne, sono riusciti dapprima a dileguarsi per poi essere intercettati in via Alessandro Volta. 

Leggi Tutto »

Abruzzo, una scuola su dieci efficientata per abbattere le emissioni di anidride

Il 10 per cento delle scuole abruzzesi è stato efficientato per abbattere le emissioni di anidride carbonica e ridurre il consumo di energia elettrica. È un progetto avviato grazie alle risorse europee che nella programmazione 2014-2020 sono state destinate all'Asse IV "Promozione di un'economia a bassa emissioni di carbonio", con l'obiettivo di raggiungere entro i prossimi anni, l'efficientamento di tutti gli edifici scolastici. Se ne parlerà nel corso dell'incontro dedicato alla seconda tappa dell'iniziativa "L'Abruzzo che spende i fondi europei, Viaggio nei cantieri", fissato per venerdì 7 febbraio, alle 11, nell'Istituto comprensivo I.C. in via Martiri Zannolli a Miglianico, in una scuola elementare, simbolo di questa seconda tappa del viaggio. All'incontro convocato dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, parteciperanno l'assessore, Nicola Campitelli, il rapporteur dell'Unione europa, Luigi Nigri, la rappresentante dell'Agenzia per la Coesione-Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carla Cosentino, il sindaco di Miglianico, Fabio Adezio, e il dirigente scolastico, Emilia Galante.

Leggi Tutto »

Solidarietà, oltre 60mila persone alla Caritas di Pescara-Penne

Oltre sessantamila persone hanno beneficiato nell'ultimo anno dei pasti e dei servizi della Caritas Diocesana di Pescara-Penne in tema di aiuti alimentari, grazie alla consegna dei pacchi viveri, ai pranzi offerti nelle mense gestite dalla Diocesi e alla spesa effettuata negli empori della solidarieta'. Oggi in Italia si svolge la Giornata Nazionale contro gli sprechi alimentari, con la Caritas locale, presieduta da don Marco Pagnello, ormai da tempo impegnata nel recupero di generi alimentari non consumati o in esubero. "Come Caritas ci occupiamo di recepire tutte le donazioni sia della grande distribuzione, sia della piccola distribuzione, ma anche di quelle dei piccoli produttori agricoli tramite il Centro Agroalimentare, oltre che dei venditori locali come panifici, macellerie, pasticcerie, che scelgono di donare l'invenduto in maniera generosa ma anche saggia per far fronte anche allo spreco alimentare - spiega Giannicola D'Angelo, Responsabile dell'Osservatorio poverta' e risorse della Caritas Pescara-Penne - di cui tanto si parla. Siamo noi ad occuparci in gran parte del ritiro dei generi alimentari, facendo i nostri giri preso imprese, aziende e grandi distributori, ma alcune volte sono invece gli stessi donatori a venire a consegnarci gli alimenti. Non esiste un alimento preferibile rispetto all'altro. Abbiamo tutte le tipologie di prodotti disponibili in commercio, sia i freschi che i confezionati anche a lunga scadenza che poi vengono vengono, soprattutto i freschi, controllati e stoccati quotidianamente, e poi distribuiti presso le nostre strutture che sono, oltre alle mense - spiega D'Angelo - anche gli empori della solidarieta' e poi per confezionare i pacchi della solidarieta' che doniamo alle circa 300 famiglie che seguiamo nell'area che fa capo alla Diocesi. Per noi ovviamente resta fondamentale ricevere queste donazioni che vanno ad integrare in gran parte quelli che sono gli aiuti alimentari europei, e quello che noi, come Caritas, acquistiamo. Un circolo virtuoso che va dunque dallo spreco al dono".

Leggi Tutto »