Redazione Notizie D'Abruzzo

A Pescocostanzo successo per la Winter Downhill

La prima edizione della Winter Downhill di Pescocostanzo si è conclusa con un successo in termini di partecipazione, pubblico, atleti e riscontri. Oltre 60 atleti si sono dati appuntamento domenica 26 gennaio nel comprensorio nel cuore dell’Appennino Abruzzese, inserito nella splendida cornice del Parco Nazionale della Majella, per una gara di mountain bike sulle piste da sci mai vista prima al Centro Italia.

Dopo le prove libere di sabato 25, nella giornata di domenica gli atleti si sono sfidati sul tracciato di 2,5 km della “Pista Panoramica” di Pescocostanzo nelle due categorie di gara: downhill e eMTB.

Ad aggiudicarsi la classifica assoluta, riservata alle bici muscolari, della Winter Downhill di Pescocostanzo è stato Fabio Di Renzo, con il miglior tempo della giornata (3’.16”.810). Davvero distanziati di un soffio Giorgio Pizzone (secondo classificato con 3’.20”.311) e Cristian Lollobattista (terzo con 3’.20”.602).

Nella categoria riservata alle Mountain Bike a pedalata assistita, vittoria indiscussa di Gianluca Di Bartolomeo (3’.38”.676) su Alessandro Petrucci (secondo con 5’.49”.747) e Andrea Poggi D’Angelo (terzo a 6’.07”.355).

È stato un successo superiore ad ogni previsione – ha dichiarato Fausto Tatone, direttore di Pescocostanzo Mountain Resort, che ha aggiunto – stiamo fronteggiando le difficoltà dovute all’oggettiva mancanza di precipitazioni nevose nelle regioni del centro Italia. Abbiamo scelto di rendere la stazione di Pescocostanzo una destinazione adatta a tutti gli appassionati di sport in montagna a prescindere dalle condizioni meteo e la Winter Downhill ne è stata la dimostrazione. Hanno aderito molti dei bikers che frequentano le nostre montagne l’estate e al tempo stesso tanti sciatori hanno deciso di cimentarsi in questa particolare disciplina della MTB. Ringrazio la Extreme Team asd e il Pavind Bike Team, che si sono occupate dell’organizzazione sportiva della competizione, e tutti gli sponsor e le realità locali che ci hanno supportato. La Winter Downhill tornerà il prossimo anno ma stiamo già lavorando agli altri eventi in programma da qui a fine stagione”.

 

Leggi Tutto »

Grande successo a Matera per l’incontro organizzato dall’Associazione Meritocrazia Italiana  su tutela del territorio e sviluppo sostenibile. 

Si è concluso nella suggestiva cornice del meraviglioso "Palazzo Viceconte" di Matera – l’incontro organizzato dall’Associazione Meritocrazia Italiana sul tema: MERITO e AMBIENTE – Un legame inscindibile per la tutela del territorio e per lo sviluppo sostenibile. 

Numerosissima la partecipazione della società civile, tante le personalità del mondo delle Istituzioni, gli esponenti delle associazioni e gli imprenditori del settore agricolo che si sono confrontati sui temi all’ordine del giorno per tutelare e promuovere uno sviluppo che sia compatibile con le non più rinviabili esigenze dell’ambiente

Venerdì 24 gennaio, nella sala del "Palazzo Viceconte" di Matera, si è tenuta la Direzione Nazionale  dell’Associazione. Nella relazione introduttiva, il Presidente dell’Associazione, Avv. Walter Mauriello, ha dichiarato: "Meritocrazia Italia, procedendo nel solco già tracciato, intende formulare proposte di legge che, mediante una interlocuzione politica trasversale ed escludendo inutili critiche, consentano la ricerca di soluzioni concrete ai problemi, scevre da condizionamenti ideologici".

Meritocrazia Italia, secondo la vocazione ribadita dalla Dirigenza, intende raffrontarsi con i cittadini, convinta che la politica debba cercare di comprendere le reali esigenze dei territori non soltanto in occasione delle campagne elettorali. La funzione di questa associazione, chiarisce la Direzione Nazionale, è quella di stimolare la società civile ad un nuovo impegno, convinta che solo le competenze di questo paese, impiegate nei luoghi giusti, possano contribuire ad un cambio di rotta non più rinviabile, attento alle reali esigenze di sviluppo.

Durante la direzione nazionale si è tenuta la consueta interlocuzione di CREA, la scuola Politica della Associazione, tenuta dall'Avv. Sergio Potenza, già assessore del comune di Potenza che ha portato la sua esperienza personale sul tema “amministrazione degli Enti Locali”

La giornata di ieri si è conclusa con l'intervento del  prof. Resciniti, direttore scientifico di CREA che ne ha illustrato l'organigramma, scadenziando i nuovi appuntamenti e preannunciando la creazione di “quaderni”, anche video, volti a raccogliere gli incontri che di volta in volta la Scuola celebrerà.

Nella giornata di oggi si è approfondito il dibattito inerente la tutela dell’ambinte. Molti sono stati i relatori che hanno argomentato con riflessioni ed idee di gran rilievo. Sono intervenuti l’avv. Paolo Patrizio e l’avv Manuela Lampitella, dirigenti di Meritocrazia, il presidente F.R.A.S Ciro Salzano, la dott.ssa Carolina Innella della associazione ENEA, nonché l’imprenditore campano Esposito Oreste, Amministratore della Ecolution srl, titolare di una eccellente impresa di prodotti biologici. Ma di particolare interesse è risultato l'intervento del sindaco di Matera, che con la sua imparagonabile preparazione culturale ha commosso tutta l'aula, la quale gli ha dedicato una emozionante standing ovation. Il sindaco, innamoratosi dei principi e valori di Meritocrazia, ha altresì deciso di iscriversi alla associazione.

A concludere questi i due giorni sono state le considerazioni finali del Presidente dell’Associazione, l’Avv. Walter Mauriello, il quale ha risposto in modo moderato e puntuale alle incalzanti e molteplici domande del giornalista Romita. Il Presidente ha evidenziato l'importanza del prodotto interno umano ed ha ricordato che meritocrazia è un viaggio che mira esclusivamente a costruire qualcosa di buono senza scavalcare nessuno, evitando consensi facili come quelli che si otterrebbero criticando le altre figure politiche:"bisogna creare un sistema di equilibrio, eliminare le differenze di trattamento che spesso vengono proprio dalla politica. Meritocrazia si impegna al fine di dare parola ad ogni cittadino, dando ad ognuno di loro un megafono per far sentire la loro voce. "

 

Leggi Tutto »

Navelli: la Giornata della Memoria si arricchisce della Medaglia d’Onore a Noe’ Stefano Cantalini

“Una cerimonia intensa, in grado di rendere onore alla storia del nostro comune e dare un riconoscimento alla memoria delle persone coinvolte”. Queste le parole del sindaco di Navelli, Paolo Federico, intervenuto a margine della celebrazione per la consegna della medaglia d’Onore al concittadino Noè Stefano Cantalini internato nei campi nazisti il 9 settembre 1943. La cerimonia si è tenuta nella sede dell’Aquila della Prefettura. Qui, da parte del prefetto Cinzia Teresa Torraco, è stata consegnata la medaglia d’Onore nelle mani di Giuseppe Cantalini figlio di Noè Stefano. “Siamo grati”, ha aggiunto il primo cittadino di Navelli, “a quanti hanno collaborato affinché questa storia venisse alla luce, alle Istituzioni che hanno voluto il riconoscimento e ai familiari, al figlio e alla Moglie Sig.ra Lina, toccati dalla vicenda del loro congiunto. Tutti noi, ora, abbiamo un motivo in più per mantenere viva la memoria, ricordare il dramma della guerra, dell’Olocausto ed impegnarci per fare in modo che la barbarie non ritorni mai più”. Classe 1918, Noè Stefano Cantalini, ha lavorato per 38 anni nel comune di Navelli con compiti di messo e guardia ed è deceduto il 24 gennaio del 2000. Durante la Seconda Guerra Mondiale viene arruolato come soldato nel 1939 e inquadrato nel 33° reggimento fanteria "Livorno". Nel marzo del 1941 viene assegnato al 44° reggimento fanteria "Forlì", combatte sul fronte greco-albanese fino al 9 settembre 1943, quando viene fatto prigioniero dalle truppe tedesche per essere poi deportato in Germania. Trasferito prima nel campo di smistamento di Allendorf e successivamente nel campo di prigionia di Bitterfeld. Lavora in uno stabilimento chimico della "I.G. Farbenindustrie" fino al 23 aprile del 1945. Liberato resta a disposizione delle Forze Armate alleate fino a maggio dello stesso anno. Riesce a tornare a casa, presentandosi al Distretto Militare di L'Aquila il 25 luglio del 1945.>


 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, Blasioli (Pd): Approvata unanimità risoluzione messa in sicurezza strada San Liberatore a Maiella

Questa mattina il Consiglio regionale d’Abruzzo ha approvato all’unanimità la risoluzione presentata dal consigliere del PD Antonio Blasioli avente ad oggetto “Messa in sicurezza della strada che porta all'Abbazia di San Liberatore a Maiella”.

“La risoluzione, in realtà, è del 10 settembre scorso – spiega Blasioli -. Presentata per chiedere un intervento prima che la stagione invernale contribuisse a peggiorare la situazione, è stata discussa, nel pieno della stagione invernale.

Io credo che in attesa di una strategia che sappia davvero valorizzare e rendere attrattiva, per il nostro turismo, la straordinaria dote di patrimonio religioso abruzzese, il minimo che come istituzioni si possa fare sia di aiutare un piccolo Comune a sistemare una strada, l’unica peraltro, di accesso a San Liberatore a Maiella. Con quest’atto ho chiesto al Consiglio di garantirmi l’impegno a reperire fondi (regionali o provinciali) per la messa in sicurezza della strada che dal centro del Comune di Serramonacesca porta all’Abbazia di San Liberatore a Maiella. Da una stima del Comune, la cifra necessaria alla messa in sicurezza della frana dovrebbe aggirarsi intorno ai 50mila euro.

Da diversi mesi, ormai, la piccola strada che conduce all’Abbazia di San Liberatore a Maiella, uno dei più antichi monasteri dell'Abruzzo e meta turistica di rilievo della Val Pescara, assieme alla Chiesa del Volto Santo di Manoppello, è di fatto difficilmente praticabile, dato che la carreggiata è interessata da una frana significativa e profonda. Questa chiesa è l’esempio più importante dell’arte romanica in Abruzzo, datata anno 1007 e alle dirette dipendenze di Montecassino. Per la sua bianca maestosità, stagliata in un patrimonio di verde suggestivo, è uno degli angoli più belli del nostro Abruzzo.

Preciso che la strada in questione è l’unica strada di accesso all’Abbazia, divenuta monumento nazionale dal 1902, che non ha solo una storia importante alle spalle, ma anche un futuro, poiché sono tantissime le coppie di innamorati che la scelgono, e la vorrebbero scegliere, come luogo dove celebrare le proprie nozze ed è un’attrazione turistica-religiosa fra le più apprezzate del nostro territorio, con il Volto Santo di Manoppello.

Il rischio crollo, però, specie nelle giornate di pioggia, è alto e ciò potrebbe determinare il cedimento dell’intera strada, di fatto rendendo impossibile raggiungere l’Abbazia.

Attualmente l’arteria, a doppio senso di circolazione, è fortemente ridimensionata e si transita con senso unico alternato ed è del tutto assente qualsiasi muro di contenimento e sostegno. Le finanze del Comune di Serramonacesca, piccolo Comune montano, non consentono però l’esecuzione di questi lavori e così, su stimolo dell’amministrazione comunale di Serramonacesca, ho avuto modo di interloquire con Anas e poi di fatto verificare la partenza dei lavori sulla SR 539. Un cantiere possibile grazie ad un’innovazione messa in campo dal passato governo di centrosinistra, che, con il cosiddetto Decreto Gentiloni, ha permesso il passaggio di 500 chilometri di strade  dalla competenza delle Province a quella dello Stato. Un’opportunità colta al volo dall’amministrazione regionale di centro sinistra.

Alla luce di questo intervento sarebbe gravissimo se, a causa di un totale cedimento della strada che dal centro di Serramonacesca porta a San Liberatore a Maiella, fosse impossibile raggiungere l’Abbazia, quindi mi auguro che il governo regionale, così come previsto nella risoluzione approvata stamattina, si attivi immediatamente per scongiurare il peggio”.

Leggi Tutto »

The Blue Print Network, nasce gigante italiano della comunicazione con Pomilio Blumm

Nel campo della comunicazione integrata nasce il primo gruppo italiano per dimensioni con 106 milioni di fatturato, 540 dipendenti diretti, una presenza capillare in Italia e un network internazionale che copre 72 Paesi nei cinque Continenti. Questa alleanza, che prende il nome di The Blue Print Network, mette insieme tre operatori leader con attitudini complementari nel mercato allargato della comunicazione: Pomilio Blumm, Promomedia, Arti Grafiche Boccia. Comunicazione, servizi, prodotti: The Blue Print Network dà vita a un progetto nuovo e innovativo che si rivolge a imprese, istituzioni, grandi comunità e consumatori garantendo una straordinaria competenza nella comprensione delle trasformazioni sociali e nell’elaborazione dei messaggi e delle azioni da mettere in campo  

Leggi Tutto »

Domenica ingresso gratuito in tutti i musei e i parchi archeologici statali

Torna il 2 febbraio la #domenicalmuseo, reintrodotta e resa permanente dal ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini, con l'ingresso gratuito in tutti i musei e i parchi archeologici statali e in quelli comunali che aderiscono all'iniziativa. Aperti e free tutti i musei e le aree archeologiche piu' prestigiose, dal Colosseo a Pompei, dalla Pinacoteca di Brera agli Uffizi, Capodimonte, La Reggia di Caserta Ma anche molto di piu' e l'iniziativa e' ghiotta proprio per scoprire i tantissimi gioielli della cultura offerti dal territorio: dalla casa museo di Gabriele D'Annunzio a Pescara al tempio delle tavole palatine a Bernalda in Basilicata; dal museo e parco archeologico nazionale di Scolacium in Calabria all'area archeologica di Conza, in Campania

Leggi Tutto »

Rapinato dipendente di una societa’ di slot machines, bottino 60mila euro

Rapinato un dipendente di una societa' di slot machines, che stava andando in banca per depositare i soldi prelevati in alcuni locali. L'episodio e' avvenuto stamani a Collecorvino, in localita' Santa Lucia. In azione tre persone, che hanno affiancato la vittima e si sono impossessati del denaro. Subito dopo sono fuggiti con il bottino, che ammonterebbe a circa 60mila euro. I malviventi, con il volto coperto, hanno agito in strada. Non e' escluso che fossero armati. 

Leggi Tutto »

Approvata l’estinzione della Fondazione Ciapi

E' stata approvata, con i soli voti della maggioranza (15 consiglieri), la norma che prevede l'estinzione della fondazione Ciapi. Al momento del voto i consiglieri regionali di centro-sinistra e del M5S hanno abbandonato l'aula per non partecipare al voto sul provvedimento. La legge prevede la nomina di un Commissario esterno entro 30 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento. Il Commissario straordinario della Fondazione CIAPI redige il conto della gestione relativo al periodo successivo all’ultimo rendiconto e fino alla data di inizio della procedura di liquidazione determinando l’avanzo/disavanzo della gestione alla medesima data. Il Commissario liquidatore è nominato dalla Giunta Regionale e viene scelto tra soggetti esterni all’Amministrazione regionale ed avente esperienza professionale adeguata, determinandone tempi, poteri e compenso a valere sulle spese della procedura di liquidazione della medesima Fondazione

Leggi Tutto »

Commissione di inchiesta sui trasporti, scontro Paolucci – D’Annuntis

"Pretendiamo che venga attivata immediatamente la Commissione di inchiesta sui trasporti, annunciata dallo stesso Presidente di Tua Gianfranco Giuliante per fare chiarezza sui conti, sulla gestione attuale e anche su questi affidamenti” è quanto dichiara il capogruppo del Pd Silvio Paolucci che questa mattina nel corso della seduta del consiglio regionale ha presentato una interrogazione sugli affidamenti della Società Tua spa. “Non discutiamo l'affidamento alla società nonostante si stia probabilmente occupando anche di comunicazione politica con la maggioranza regionale – continua Paolucci – ma è il merito dell'affidamento pari a 198 mila euro in tre anni che ci sembra eccessivo e la cui definizione non è ben chiara a nessuno dei cittadini abruzzesi – continua Paolucci – Inoltre D'Annuntis ha confermato che la Pervolaraki ha ricevuto un incarico di consulenza da Tua mentre era membro del cda  per poi dimettersi il giorno dopo, ovvero in data 28 giugno 2019. Una situazione poco chiara – aggiunge Paolucci- che deve essere approfondita anche per i risvolti che ha avuto nella ricomposizione del cda che consideriamo illegittima per via della violazione delle norme statutarie.” 

La replica di D'Annuntis

“In merito alle consulenze in materia di comunicazione affidate dal nuovo Cda di TUA emerge chiaramente che le stesse sono notevolmente inferiori a quelle del vecchio Cda nominato dalla giunta di sinistra. 66 mila euro annui per 10 iniziative a fronte di 120 mila annui del passato. Per quanto attiene il rinnovo del Cda di TUA , lo stesso è avvenuto nel pieno rispetto delle procedure così come certificato, anche, dal parere dell’avvocatura regionale dello scorso mese di ottobre. Il problema vero è che la giunta di cui Paolucci era importante assessore , ha lasciato solo macerie all’interno del servizio TPL di Tua: pullman vecchi a rischio quotidiano di rottura , ritardi nella programmazione e tanti altri disservizi. Questa Giunta Regionale, sin dal suo insediamento, ha dato un forte impulso con l’acquisto di nuovi bus e con la programmazione necessaria a migliorare il servizio Tpl nella nostra regione”.

Leggi Tutto »

A Chieti la presentazione del Convegno Infrastrutture e Territorio – il rilancio dell’Industria e delle Costruzioni

Si terrà mercoledì 29 gennaio 2020 alle ore 11.00 presso i locali del Teatro Marrucino in Chieti la conferenza stampa di presentazione del Convegno che i Giovani Imprenditori di ANCE e di Confindustria Chieti Pescara organizzano per il 31 gennaio.

Focus della conferenza, l’impoverimento della dotazione infrastrutturale iniziato molto tempo fa.

Ora l’obiettivo dei giovani è di riportare l’attenzione dei media e del dibattito politico sulla delicata questione del deterioramento delle “infrastrutture di base”, quali strade, reti ferroviarie, scuole, ospedali.

ANCE Giovani Chieti e i Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara illustreranno come intendono favorire e promuovere, alla presenza di qualificati ospiti di fama nazionale ed internazionale, una riflessione mirata ed approfondita sulle tematiche di industria e costruzioni legate alle infrastrutture, ma anche sulle possibili relazioni tra queste ed i principali attori di un processo di pianificazione ampio, partecipato e di intervento trasversale.

 

Interverranno alla conferenza stampa:

Paolo De Cesare - Presidente ANCE Giovani Chieti      

Federico De Cesare - Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Chieti Pescara

 

Leggi Tutto »