Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano: emergenza tir, inviata nei giorni scorsi una lettera per il risarcimento danni 

Nei giorni scorsi il sindaco Ottavio De Martinis ha inviato una lettera, ragionata con l’assessore alla Mobilità Anthony Aliano, ad Atlantia Spa, concessionaria delle autostrade, al Ministro dei Trasporti Paola De Micheli e al Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio per segnalare i disagi ma anche i danni arrecati all’economia e al patrimonio pubblico di Montesilvano a causa della chisura del tratto autostradale.

“Ringraziamo il sig. Taucci per il suggerimento, ma abbiamo già provveduto ad inviare una lettera per segnalare l’emergenza tir in città. Dal 7 dicembre 2019, data di emissione del provvedimento di sequestro del viadotto sul Vomano (provincia di Teramo – A14) adottato dal G.I.P. del Tribunale Penale di Avellino – ha scritto il sindaco De Martinis nella lettera -, il territorio che amministro ha registrato un impiego consistente e non sostenibile delle strade comunali, occupate prevalentemente da mezzi pesanti in sosta da congestionamento del traffico, poiché costretti a ripiegare sul percorso urbano cittadino proprio per effetto della misura cautelare appena citata. Ciò ha determinato, senza timore di smentita, precarie e riscontrate condizioni di salute ambientale delle zone interessate dalla congestione veicolare, consistenti danni economici da cui sono stati afflitti – e continuano ad esserlo – i cittadini e gli operatori commerciali presenti nelle aree interessate dall’evento nonché danni patrimoniali, per effetto del danneggiamento da sollecitazione smisurata del manto stradale, delle sottostrutture e, dunque delle infrastrutture tutte, delle opere di urbanizzazione e dell’arredo urbano. Non va peraltro sottovalutato il danno d’immagine sofferto dalla città per la indecorosa cartolina conferita in comunicazione a turisti e tour operator all’uopo scoraggiati dalla pessima pubblicità offerta dai media locali e nazionali. Mi vedo costretto, sulla scorta di quanto rappresentato, a dover interessare – per mezzo di delibera di giunta comunale – il dirigente del settore legale di questo Ente affinché, assunti tutti i fatti qui sommariamente enucleati e qualificata e quantificata la pretesa risarcitoria, proceda senza indugio per la tutela dei diritti del Comune che amministro”.

“In maniera responsabile – prosegue il sindaco De Martinis - abbiamo portato ai tavoli regionali l’emergenza riguardo l’economia cittadina, la centralina dell’Arta è già presente nel parcheggio del Cormorano ed è stata utile per monitorare la situazione, altre centraline non si possono installare a breve termine perché ci sono città, come Silvi e Città Sant’Angelo, che hanno fatto richiesta da tempo e c’è una graduatoria gestita dalla Regione Abruzzo. Il divieto di transito ai tir sul nostro territorio lo stiamo ragionando da giorni insieme agli altri comuni coinvolti e alle prefetture di Pescara e Teramo”.

 “Alla luce di quello che sta accadendo – ha affermato l’assessore alla Mobilità Anthony Aliano – ci siamo attivati fin da subito per promuovere una class action al fine di tutelare l’economia cittadina e l’immagine di della città. Inoltre con il legale del Comune e con le associazioni di categoria cercheremo da giorni di quantificare i danni, che nel caso specifico dei commercianti verranno forniti tenendo degli incassi di quest’anno rispetto agli intrioti dello scorso anno oppure riprendendo il trend del mese precedente. Sappiamo che il Governatore Marsilio è in contatto con il minsitro De Micheli. Auspichiamo risposte celeri”.

Leggi Tutto »

Chieti, sospese le concessioni di loculi per 99 anni

 La grave carenza di loculi nel cimitero di Chieti per la tumulazione di salme che non possono essere collocate in cappelle di famiglia, loculi, tombe a terra e urne cinerarie, ha spinto la Giunta, di concerto con l'Ufficio Tecnico, ad adottare un provvedimento transitorio da attuare solo in condizioni di estrema necessita': la sospensione momentanea della concessione per 99 anni di loculi gia' assegnati da circa dieci anni a persone in vita, quindi non ancora occupati. L'utilizzo avverra' solo in via emergenziale, in attesa del completamento di 40 nuove nicchie situate nel cimitero storico e in quello da realizzare a Chieti Scalo. Lo ha annunciato l'assessore ai Lavori pubblici e servizi cimiteriali Raffaele Di Felice, con il funzionario dei Servizi Cimiteriali Nino Colacito. "Al momento sono circa 500 i loculi assegnati, ma non occupati e la requisizione di alcune decine, se necessario, avverra' secondo precise modalita' stabilite da una graduatoria che partira' dal piu' giovane e progredira' verso il meno giovane". "Il Comune - ha sottolineato Di Felice - si riservera' di intervenire prioritariamente nei confronti delle prime 20 concessioni, facendo salvo il diretto utilizzo da parte di queste ultime qualora dovesse essere necessario nel frattempo. L'utilizzo del loculo da parte del concessionario originario sopravverra' a quello disposto in maniera contingibile per fronteggiare la criticita' e l'Ente provvedera', in proprio, al trasferimento della salma provvisoriamente tumulata presso un altro loculo disponibile in graduatoria. I termini della concessione originaria riprenderanno dalla decorrenza dell'utilizzo da parte del concessionario. Tale provvedimento - ha aggiunto Di Felice - riguardera' una percentuale di cittadini residenti che si aggira intorno al 15% ovvero tutti coloro che non sono concessionari di luoghi di sepoltura nel cimitero comunale. Per quanto riguarda la costruzione del nuovo cimitero di Chieti Scalo, l'impresa affidataria degli interventi ha comunicato all'Ufficio competente che i lavori del primo lotto partiranno nel corso di febbraio".

Leggi Tutto »

Bando internazionale per 13 posti da direttore dei musei

Musei, sempre piu' istituti autonomi. Lo annuncia il ministro della cultura Franceschini, che a Roma ha presentato alla stampa estera il nuovo bando - il 30 sull'Economist - per la ricerca di 13 super direttori da destinare ad altrettanti istituti, 8 dei quali appena "promossi". Le novita' sono Il Complesso dei Girolamini a Napoli, Palazzo Reale di Napoli, il Museo Archeologico di Cagliari, il Museo Nazionale d'Abruzzo all'Aquila, il nuovo complesso che riunisce Palazzo Venezia e il Vittoriano a Roma, il Museo Nazionale di Matera, il Parco Archeologico di Sibari e la Pinacoteca di Bologna. Si devono invece sostituire i posti vacanti alla Galleria Borghese di Roma e al Parco Archeologico di Ostia (le cui direttrici Anna Coliva e Maria Rosaria Barbera andranno in pensione prima dell'estate) al Museo nazionale Romano di Roma (Anna Maria Porro e' stata nominata Soprintendente Speciale all'arte e all'archeologia di Roma) e poi Palazzo Ducale di Mantova e la Galleria Nazionale delle Marche i cui direttori, entrambi stranieri, hanno lasciato in polemica con la passata gestione ministeriale. In tutto i musei autonomi statali diventano 32 , compresi la Galleria delle Accademie di Firenze, il Museo etrusco di Roma e il Parco Archeologico dell'Appia Antica la cui autonomia, abolita da Bonisoli, e' stata ripristinata e i direttori uscenti riconfermati ai loro posti. "L'autonomia ha dato ottimi risultati che sono sotto gli occhi di tutti", dice Franceschini. Dal 2014 ad oggi "i musei statali italiani hanno avuto 10 milioni di visitatori in piu' (+34,1%) e aumentato gli incassi. Con il nuovo bando mi aspetto si candidino in tanti dall'Italia e dall'estero perche' nella cultura non conta la nazionalita', conta il merito". Ripristinate e rese fisse, infine, le domeniche gratuite: "Hanno messo in vetrina i musei italiani e fatto crescere anche i visitatori a pagamento". 

Leggi Tutto »

D’Intino (Ance): l’edilizia ha bisogno di una sferzata

Primo giorno da presidente regionale dell'Ance per Antonio D'Intino eletto ieri all'unanimita' al vertice dell'Associazione dei costruttori edili abruzzesi che vogliono aprire un nuovo ciclo dopo un decennio di crisi per l'intero settore. "E' un incarico di prestigio ma soprattutto di grande responsabilita' perche' l'edilizia ha bisogno di una sferzata e di un cambiamento di rotta perche' dopo ben dodici ani di crisi abbiamo bisogno di intraprendere nuove strade e piu' incisivi percorsi per affrontare i problemi che ci sono e le sfide che ci attendono. Le priorita' sono soprattutto le infrastrutture, la ricostruzione e il rilancio del mercato privato. Sono tre tematiche importanti e dobbiamo poi passare anche per una destrutturalizzazione del settore perche' avendo perso nel Paese 600mila addetti, abbiamo anche difficolta', in una piccola ripresa che si vede, a trovare manodopera specializzata. Quindi anche in questo caso dobbiamo lavorare per risolvere questo problema

 "Quello della A14 e' un problema che ci tocca pesantemente perche' anche noi viaggiamo sulle strade per lavorare, ma soprattutto e' un problema che ci interessa da vicino perche' parziali di lavori edili, quindi parliamo di infrastrutture che sono fondamentali per la nostra regione, e quindi noi paghiamo oggi questo gap anche perche' si parla tanto di privatizzazioni, si parla tanto del fatto che le concessioni tornino allo Stato, ma al di la' di questo noi vogliamo che le infrastrutture siano adeguate, ma soprattutto ben gestite. E noi abbiamo assistito ad una gestione veramente vergognosa, perche' venti anni di mala gestio, hanno portato ad avere problemi e criticita' per 3500 ponti in Italia". Cosi' il neo presidente dell'Ance Abruzzo Antonio D'Intino in merito ai problemi sulla A14 e sulla SS 16

Leggi Tutto »

Tornano prenotabili i voli Pescara-Bergamo e Pescara-Cracovia

"Da venerdi' scorso sono tornati prenotabili i voli Pescara-Bergamo e Pescara-Cracovia anche dopo il 28 marzo 2020. Situazione sbloccata due giorni dopo l'incontro risolutivo avuto personalmente a Dublino, la settimana scorsa, con il director of Route Development della Ryanair Niall O'Connor". Lo ha comunicato l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo Mauro Febbo che ha spiegato: "Come concordato, la Regione Abruzzo ha provveduto ai relativi pagamenti dopo aver chiarito le modalita' di rendicontazione da parte della compagnia nel rispetto delle norme comunitarie. Pertanto, i passeggeri, pendolari e i lavoratori da venerdi' scorso possono tranquillamente programmare e prenotare senza problemi le date dei voli con la compagnia Ryanair. Questo governo regionale ha le idee ben chiare come sviluppare il turismo e al contempo, quindi, potenziare l'aeroporto d'Abruzzo". "Infatti, nei prossimi giorni - ha puntualizzato Febbo - saranno pubblicati, subito dopo la pubblicazione sul Burat del bilancio della Regione, i relativi bandi per avviare le nuove rotte aeree nazionali ed internazionali. Nello specifico, si tratta di un bando, per un importo totale di 1 milione 500mila euro, che prevede quattro azioni rivolte al mercato italiano, a quello tedesco-austriaco-svizzero, a quello francese ed a quello russo".

Leggi Tutto »

Il Pescara cede Ciofani al Bari

Matteo Ciofani al Bari. La società pugliese comunica di aver acquisito a titolo definitivo dal Pescara i diritti delle prestazioni sportive del difensore abruzzese. Già a disposizione di mister Vivarini ha svolto la prima seduta di allenamento con i nuovi compagni. Dopo la trafila delle giovanili tra San Benedetto dei Marsi, Pescina e Pescara, il difensore marsicano esordisce in Serie B proprio con la formazione pescarese nella stagione 2007-08. Con Bitonto prima e Angolana poi, gioca un campionato e mezzo di D, passando poi all’Ascoli nella stagione 2009-10, totalizzando più di 70 presenze nei tre anni passati in bianconero. Disputa il campionato ’12-’13 con la maglia della Ternana per poi rendersi protagonista, dal 2013 al 2018 della cavalcata del Frosinone dalla Serie C alla massima serie (’15-’16, sarà proclamato cittadino onorario di Frosinone assieme a tutta la squadra, totalizzando con i frusinati 142 presenze e 7 reti. Dal 2018 di ritorno al Pescara dove fino ad oggi è sceso in campo 33 volte segnando 2 reti.

Leggi Tutto »

Miglioramento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori

A gennaio 2020 l'Istat stima un miglioramento dell'indice del clima di fiducia dei consumatori (da 110,8 del mese precedente a 111,8) mentre l'indice composito del clima di fiducia delle imprese registra un calo (da 100,7 a 99,2). Per i consumatori, spiega l'Istituto di statistica, il clima di fiducia recupera completamente la flessione registrata a novembre 2019 riportandosi sul livello dello scorso ottobre. L'aumento e' dovuto ad "un diffuso miglioramento" di tutte le componenti

Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori, infatti, mostrano una tendenza al rialzo: il clima economico registra un incremento da 120,9 a 123,8, il clima personale cresce da 106,8 a 108,4, il clima corrente aumenta da 108,8 a 110,7 e quello futuro passa da 112,3 a 114,7. Per quanto riguarda le imprese, invece, l'indice composito del clima di fiducia diminuisce, riportandosi sul livello dello scorso novembre, sintesi di un miglioramento nell'industria e di un peggioramento nei servizi e nel commercio al dettaglio. In particolare, nel settore manifatturiero a gennaio l'indice aumenta da 99,3 a 99,9 e cresce in modo deciso nelle costruzioni (da 140,1 a 142,7); nei servizi la fiducia diminuisce (l'indice passa da 102,2 a 99,5), cosi' come nel commercio al dettaglio, dove cala da 110,6 a 106,6

Leggi Tutto »

Nuovo progetto ‘Coastenergy’ tra Italia e Croazia

Trasformare porti e aree costiere italiane e croate in piattaforme per lo sfruttamento del mare in quanto fonte di energia rinnovabile, favorendo iniziative imprenditoriali nel settore dell'energia blu. E' l'obiettivo del progetto di ricerca europeo "Coastenergy", partecipato dall'Universita' di Udine e cofinanziato con 1,55 milioni di euro, per 30 mesi, dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg V-A Italia-Croazia. Lo ha comunicato oggi lo stesso ateneo friulano attraverso una nota. "Il progetto intende creare una rete di attori a livello locale e transfrontaliero - si legge nella release - attraverso il coinvolgimento di agenzie di sviluppo, imprese, centri di ricerca, camere di commercio, istituzioni pubbliche e universita', al fine di sviluppare azioni pilota e studi di fattibilita'". L'ateneo friulano, che dispone di un budget di circa 248 mila euro, e' impegnato con un gruppo di ricerca, coordinato da Alberto Felice De Toni, referente scientifico del progetto, del Laboratorio di ingegneria gestionale del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura. Il team dell'Universita' di Udine contribuira' alla creazione di una rete di portatori di interesse (stakeholders), allo sviluppo di azioni pilota e studi di fattibilita' nei porti e nelle aree costiere interessate, alla realizzazione di una banca dati online. Il progetto, con budget complessivo di circa 1 milione e 820 mila euro, ha riferito l'ateneo, coinvolge otto partner della costa italiana e croata: oltre all'Universita' di Udine, l'Agenzia per l'energia della Regione istriana (Irena), capofila dell'iniziativa, l'Agenzia per lo sviluppo di Ragusa (Dura); il Centro internazionale per lo sviluppo sostenibile del sistema energetico, di quello idrico e del sistema ambientale (Sdewes) di Zagabria, la citta' di Porto Tolero, l'Universita' di Camerino, la Comunita' delle Universita' mediterranee di Bari e la Camera di commercio di Chieti e Pescara

Leggi Tutto »

D’Intino nuovo presidente Ance Abruzzo

Il nuovo Presidente dell'ANCE Abruzzo e' Pietro Antonio D'Intino, eletto all'unanimita' dall'Assemblea regionale nella riunione all'Aquila. D'Intino e' un imprenditore edile pescarese che opera nel settore da oltre trent'anni, amministratore unico della societa' Madis Costruzioni srl specializzata nel settore della ristrutturazioni edili. Si e' sempre occupato di costruzioni, con passione e professionalita', ricevendo diversi riconoscimenti per le opere eseguite, ha promosso diversi progetti d'arte che si sono distinti anche a livello internazionale, e' inventore del brevetto MADIS ROOM, la stanza antisismica che protegge dal terremoto. Da sempre molto attivo nel sistema associativo dell'ANCE, negli anni ha ricoperto diverse cariche tra le quali si citano: Presidente di ANCE Abruzzo, Componente del direttivo di ANCE Pescara, Presidente del FORMEDIL (Scuola Edile /CPT) Pescara, Presidente del CVAC (Comitato per la Verifica degli adempimenti contributi di ANCE Nazionale), Componente dei Comitati di Presidenza e Giunta di ANCE Nazionale; Componente della Commissione Rapporti Interni di ANCE Nazionale. Attualmente e' Componente elettivo del Consiglio Generale di ANCE Nazionale, Componente del Direttivo di ANCE Chieti - Pescara, Consigliere di Amministrazione della Edilstampa (societa' editrice dell'ANCE Nazionale), Presidente del Consorzio ISEA. Con la presidenza di D'Intino si avvia il percorso del sistema ance regionale secondo il nuovo Statuto, aggiornato dal Past President Armando Di Eleuterio, in linea con le indicazioni nazionali per rendere ancora piu' efficaci e stabili i rapporti e le sinergie sia interni al Sistema che in rapporto con il mondo imprenditoriale, istituzionale e sociale. Il nuovo Statuto valorizza, tra l'altro, l'appartenenza delle imprese al Sistema ANCE, che, secondo contrattazione collettiva, garantisce servizi reali e prestazioni in materia di salute e sicurezza, retribuzione e welfare dei lavoratori.

Leggi Tutto »

Porto di Ortona, la Guardia di Finanza scopre un abuso edilizio

E' stato accertato dai Finanzieri della Stazione Navale di Pescara un presunto episodio di abusivismo edilizio all'interno del porto di Ortona. Un cantiere navale, in possesso di regolare concessione per l'occupazione dell'area demaniale adibita a lavori di cantieristica, avrebbe realizzato un capannone industriale senza permesso di costruire, in mancanza di autorizzazione paesaggistica, demaniale e per di più ricadente in zona sismica. La struttura ha una superficie di circa 600 mq, ed è stata posta sotto sequestro. All'interno del capannone, che sarebbe sprovvisto di agibilità e di ogni altra certificazione ed autorizzazione, è stata constatata la presenza di maestranze del cantiere intente a svolgere varie attività di manutenzione su una nave da diporto. Tutto ciò a rischio della loro stessa incolumità. 

Leggi Tutto »