Redazione Notizie D'Abruzzo

Aggiudicata la gara di fornitura per diabetologia delle quattro Asl d’Abruzzo

L'Agenzia Regionale per la Committenza (Aric) dell'Abruzzo ha aggiudicato la gara per la fornitura di beni alle quattro Asl abruzzesi per il settore "Diabetologia", con un risparmio complessivo di oltre 10,8 milioni di euro rispetto ai 70 milioni previsti a base di gara. In percentuale si tratta di un taglio dei costi di circa il 15%. "Questa è la strada maestra per risanare i conti delle Asl in deficit altro che tagliare medicine e cure, come da mesi straparla l'opposizione. La Regione Abruzzo guidata dal centrodestra acquista beni ed eroga servizi negoziando prezzi migliori grazie all'attivazione di gare centralizzate. In mesi, grazie al rilancio dell'Aric, per anni lasciata colpevolmente immobile, l'Abruzzo sta scalando le classifiche ministeriali delle Centrali regionali di committenza: da fanalino di coda a modello di efficienza. Continuando con questo passo, l'obiettivo di recuperare 75 milioni di deficit nelle Asl, lasciati dall'amministrazione di sinistra, si fa sempre più realistico e vicino", ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. 

Leggi Tutto »

Bollicine col festival Spumantitalia a Pescara

 È stato presentato a a Pescara, nella sede della Regione Abruzzo il Festival "Spumantitalia", evento dedicato agli spumanti italiani, in programma, a Pescara, da giovedì 23 a domenica 26 gennaio. A fare gli onori di casa il vice presidente della Giunta regionale con delega alle Politiche agricole, Emanuele Imprudente. L'Italia, con circa 750 milioni di bottiglie di vino spumante prodotte nel 2019, ha la leadership mondiale distanziando la produzione francese di oltre 350 milioni di bottiglie. "Il valore del marchio 'Made in Italy', secondo alcune stime di importanti istituti di analisi economica, - ha dichiarato Imprudente - ha raggiunto i 97 miliardi di dollari e nonostante il clima di incertezza economica e politica, i Brand italiani continuano a crescere a doppia cifra, anno dopo anno, grazie ad una solida presenza sulla scena mondiale. Anche per il 2019 - ha proseguito - lo spumante italiano è risultato di più venduto nel mondo e questo è un segnale importante che spinge a continuare ad investire e a promuovere il settore. Non a caso, - ha sottolineato - questo evento viene finanziato attraverso i fondi messi a disposizione del Piano di Sviluppo Rurale Misura 3.2 e proprio per il 2020 si è inteso dare un ulteriore incremento alla dotazione finanziaria prevista per le attività da realizzare". Il festival nazionale "Spumantitalia", promosso da Bubble's Italia e Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, giunto alla seconda edizione, si articolerà in tre giornate che si annunciano ricche di incontri, dibattiti e degustazioni, coordinate da un prestiogioso comitato tecnico. Quartier generale sarà l'hotel Esplanade, nel pieno centro di Pescara, che giovedì 23 sarà animato da una preview con Master Bubble's Sparkling Wine dalle 15,30 alle 18, un corso formativo di specializzazione sul sistema spumantistico italiano. All'incontro con i giornalisti erano presenti anche il presidente del Consorzio tutela vini d'Abruzzo, Valentino Di Campli, ed il direttore di Spumantitalia, Andrea Zanfi. Uno dei momenti clou sarà quello di domenica 26 al museo Vittoria Colonna di via Gramsci con "Bollicine al museo" dove sarà presente un banco di assaggio.

Leggi Tutto »

Caos A14, nuova interrogazione urgente alla ministra De Micheli

"La situazione in A14 non e' piu' sostenibile. La societa' concessionaria Autostrade per l'Italia deve risolverla quanto prima. Non sono accettabili, come e' stato paventato, ancora sei mesi per ripristinare la normale viabilita' del tratto tra Porto Sant'Elpidio e Pescara. Per questo abbiamo depositato una nuova interrogazione urgente alla ministra De Micheli per chiedere di ripristinare la regolare funzionalita' dell'arteria e per accelerare i tempi di adeguamento concordati con Autostrade". Lo annunciano i senatori Pd Francesco Verducci e Luciano D'Alfonso. "Non e' in corso soltanto la paralisi dell'A14, la seconda dorsale nord-sud piu' importante del Paese - sottolineano -, ma le ricadute sul traffico locale, dalla SS16 Adriatica alle strade provinciali, sono insostenibili, sia per i Comuni interessati sia per le attivita' economiche e commerciali, per le imprese, per le condizioni ambientali e di inquinamento. Marche e Abruzzo, mentre fronteggiano le enormi difficolta' legate al sisma, rischiano un colpo durissimo al turismo, uno dei principali asset delle due Regioni - incalzano i due senatori dem -, con un danno incalcolabile a poche settimane dall'avvio delle stagioni primaverile ed estiva e la principale arteria che attraversa questi territori di fatto impraticabile".

Leggi Tutto »

Caos A14, Perazzetti: sono estremamente preoccupato per la situazione

 

Il Sindaco di Città Sant’Angelo, Matteo Perazzetti, interviene dopo il rigetto del GIP sul dissequestro dei viadotti autostradali: “Dopo aver appreso il rigetto dell’ennesima istanza di dissequestro dei viadotti autostradali, da parte del GIP, sono estremamente preoccupato per la situazione. Questa attuale condizione inizia a divenire una criticità consolidata. Ad oggi non si ha alcuna idea di quando possa terminare questa problematica. Mi appello a tutte le autorità superiori, e invierò una nota agli altri Sindaci anche per indire una manifestazione a Roma, sotto il Ministero dei Trasporti, con tutti i consigli comunali e consiglieri delle zone interessate, affinché anche il Ministro e tutta la politica nazionale possano rendersi conto, in maniera importante, di questa situazione che non è di semplice disagio per il traffico, ma che sta divenendo una criticità a livello economico per le attività presenti sui territori interessati. Le problematiche, inoltre, si riscontrano anche a livello ambientale. Seppur vero che non si superano i livelli massimi di inquinamento, c’è un concreto aumento dei livelli di PM2,5 PM10. Per questo, non sapendo quando termineranno tutti questi disagi, e andando verso la stagione estiva, si potrebbe generare un grandissimo danno all’indotto turistico a tutta la costa abruzzese, in particolar modo a quella pescarese e basso teramana. Sono estremamente preoccupato, e proprio per questo protocollerò un invito agli altri sindaci di coordinarci, per manifestare a Roma davanti al Ministero dei Trasporti, affinché si possa dare il giusto risalto a questa incresciosa e dannevole situazione. L’auspicio, è che si inizi ad avere una cabina di regia per poter coordinare tutti: Regione, Prefetture, Province e Comuni. La situazione è seria e il danno non è per un paio di comuni, ma per una fetta importante della regione Abruzzo”

 

Leggi Tutto »

Rotary Club allestisce stanze per donne vittime di violenza nel tribunale di Pescara

Il giorno 24 gennaio 2020, alle ore 10.00,  presso il Tribunale di Pescara (Sezione Penale,  piano terra, aula collegiale numero 1) verrà presentato il primo Service che il Rotary Club di Pescara ha previsto di realizzare nel suo programma per l’anno rotariano 2019/2020. Un’iniziativa sviluppata sulla base dell’indicazione fatta pervenire al Club Rotary, presieduto da Michele Serra, da uno dei vertici delle istituzioni locali, quale il Presidente del Tribunale di Pescara Dott. Angelo Mariano Bozza.

 

In particolare il Presidente Bozza  aveva chiesto al Club Rotary di realizzare l'arredo di due stanze, che verranno identificate con targa recante il logo Rotary, da mettere a disposizione delle donne che hanno subito violenza, in occasione dei processi e in particolare nella fase di ascolto delle stesse in qualità di parti offese o testimoni nelle cause penali . Ciò al fine di evitare che siano costrette a condividere gli spazi destinati agli altri testimoni, spesso legati alla figura dell'imputato.

 

Il Rotary di Pescara ha condiviso con entusiasmo  questa esclusiva opportunità,  essendo nei compiti dello stesso andare incontro alle giuste richieste che pervengono dalla nostra comunità. Nei prossimi mesi verranno completati gli altri due Service, uno con l’acquisto di attrezzature per il reparto Ortopedia dell’Ospedale Civile di Pescara e l’altro con la 2^ Edizione del Premio D’Annunzio, che vede coinvolti gli alunni  delle Scuole superiori di Pescara.

 

E' del tutto evidente che vista  l'importanza dell’evento ci sarà una presenza numerosa dei Soci e ciò al fine di condividere un service che recherà negli anni un aiuto significativo a tutte quelle donne che, dopo aver subito le atroci sofferenze derivanti da crimini abietti, potranno essere quanto meno alleviate nel momento più delicato della loro richiesta di giustizia.

Leggi Tutto »

Centrosinistra su nomina Gatti: Dopo il dietrofront della Lega oggi, la parola torni al Consiglio

"Le poltrone che hanno unito il centrodestra, sono anche quelle che ora lo spaccano: quella di Gatti alla Corte dei Conti era una nomina forzata e illegittima, oggi lo afferma anche la Lega con un durissimo dietrofront. Il presidente del Consiglio ne prenda atto, sottoponga la decisine al Consiglio regionale, come avevano chiesto le opposizioni sin dall’inizio e come chiede oggi anche il principale gruppo di maggioranza”, così i consiglieri del centrosinistra in Consiglio Regionale, dopo la riunione della capigruppo in cui la spaccatura è emersa in tutta la sua virulenza.

 

“Già all’ufficializzazione della designazione avevamo chiesto al Presidente la revoca della nomina di Gatti a consigliere della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti – sottolineano Giovanni Legnini, il capogruppo PD Silvio Paolucci e i consiglieri di PD, Legnini Presidente e Abruzzo in Comune Dino Pepe, Antonio Blasioli, Americo Di Benedetto e Sandro Mariani - Oltre a ragioni di grave ed evidente inopportunità politica della decisione di Sospiri, sostenuta non si comprende a quale titolo dal Presidente Marsilio, avevamo evidenziato le gravi anomalie e la scarsa trasparenza della scelta.

Alla luce del dietrofront chiesto oggi dall’alleato principale, la Lega e a fronte, invece, della posizione favorevole di Fratelli d’Italia, emersa sempre oggi per bocca del capogruppo Testa, è evidente che la maggioranza ha un serio problema che rende difficile l’intesa Lega-Fratelli d’Italia-Marsilio e ingovernabile la Regione, che da ormai un anno ha un esecutivo lento, pasticcione, incapace di individuare priorità per i cittadini e per l’economia abruzzese.

Sospiri torni subito sui passi fatti e senta tutte le forze presenti in Consiglio, dando così voce alla maggior parte di esse e ripristinando in tempi rapidissimi, se possibile già dalla prossima seduta dell’assemblea, il normale iter di valutazione e decisone.

In questo modo potranno liberarsi anche risorse, se i 200.000 euro all’anno previsti dall’incarico verranno destinati alla comunità o a un progetto per l’Abruzzo e non per sostenere una nomina funzionale ad inconfessabili accordi politici, come oggi la Lega conferma. Non si può pretendere di governare la massima istituzione regionale pensando solo alle poltrone e agli amici da sistemare, è arrivato il momento di governare e di farlo nel migliore dei modi possibile”.

Leggi Tutto »

Bussi, Blasioli (PD): La caratterizzazione è in corso sull’area della Tre Monti, ma è necessario fare in fretta perché i rifiuti inquinano ancora il territorio del SIN.

“La caratterizzazione nell’area della prima discarica venuta alla luce 12 anni fa è in corso e questo è di certo un primo passo importante dopo 12 anni di ritardi”, così il consigliere PD Antonio Blasioli, membro della Commissione regionale presieduta da Giovanni Legnini che tornerà a riunirsi domani a L’Aquila.

“Dopo l’approvazione del progetto di bonifica presentato da Edison con decreto del Ministero dell’ambiente n. 403del 6 agosto 2018 la caratterizzazione è operativa su un’area che ospita 130.000 metri cubi di rifiuti a una profondità che varia tra i 6 e i 14 metri – illustra il consigliere - Fu proprio per questo che nel 2013/2014 la gestione commissariale agì con capping e palancolatura di 20 metri di profondità per limitarne le emissioni nell’ambiente, “rimedi”, che tuttavia non hanno del tutto fermato l’inquinamento, come dimostrano le analisi Arta eseguite da allora a oggi: un inquinamento che neanche il sistema di barrieramento idraulico Pump & Stock nel 2017 è riuscito ad arginare.  Ma in questi giorni la società Arcadis, per conto di Edison, ha suddiviso l’area in una griglia di azione e ha provveduto a posizionarci delle barriere al fine di eseguire il prelievo del terreno e caratterizzare i rifiuti a seconda della loro natura. Dopo Edison, entreranno in campo le analisi dell’Arta e a seguire sarà possibile rimuovere tutti i rifiuti presenti nella zona nord della Tre Monti, la discarica scoperta dal Corpo Forestale dello Stato nel 2007. Un sito utilizzato senza alcuna autorizzazione per stoccare materiale pericoloso, posto sotto sequestro dalla Procura della Repubblica di Pescara e parte dei Siti di Interesse Nazionale monitorati dal Ministero dell’Ambiente dal 2008. E’ un’area di 35.000 mq. situata alla sinistra del fiume Pescara e in prossimità alla confluenza dell’affluente Tirino. è quella immortalata nelle foto dei primi agenti entrati nel sito con le tute bianche e le maschere per evitare la contaminazione dei rifiuti. Lì sotto ci sono peci clorurate (sali di esacloretano che è il tracciante dei rifiuti e clorometano), a un passo non ci sono solo i due fiumi, ma la stazione di Bussi sul Tirino e la galleria che porta a Bussi, sopra, invece, corre la doppia corsia della Strada dei Parchi. Dopo 12 anni di attesa e l’adozione di misure di sicurezza di emergenza portate avanti dal Commissario Adriano Goio, per questa parte del SIN manca ancora l’individuazione del soggetto inquinatore e colgo l’occasione per sollecitare la Provincia di Pescara a farlo il prima possibile perché si possa agire. 

Nella zona sud del sito, invece, a causa della composizione granulosa del materiale presente, si procederà con un progetto pilota che terminerà solo quando i piezometri che controllano le sostanze nel terreno attesteranno la fine dell’inquinamento. Si tratta di un procedimento noto come “desorbimento termico”, che richiederà un riscaldamento dell’area sotto la protezione del capping, in  modo da trasformare le sostanze tossiche in gas e assorbirle in sicurezza. Perché nulla fuoriesca, il riscaldamento dovrà essere accompagnato da sistemi di contenimento laterale al sito, abbinati al trattamento termico, concordando azioni e procedure con ISPRA e ARTA Abruzzo. Nel caso in cui dagli esiti dell’“Applicazione di primo modulo di bonifica (progetto pilota)” in corso non dovesse essere confermata l’applicabilità della tecnologia di bonifica proposta sul terreno, si dovrà procedere immediatamente alla rimozione dei rifiuti anche nell’Area Nord. E’ immaginabile che questa operazione durerà anche qualche anno, ma è importante che i tempi vengano resi sostenibili, perché i siti su cui intervenire sono diversi e con diverse peculiarità e urgenze.

Il tempo trascorso non è stato esente da danni, basti pensare che l’Arta ha rilevato superamenti delle stesse sostanze riscontrate nelle zone indicate anche in aree comprese tra la Tre Monti e l’area di competenza di Rete ferroviaria Italiana, ma questo è comunque un momento fondamentale per tutto il territorio ricompreso nel SIN. Non resta che sperare che la caratterizzazione dell’Arta sia fatta in tempi brevi e anche su questo presto chiederemo spiegazioni all’assessore regionale  Campitelli, considerato che alcuni laboratori interni hanno già manifestato la propria indisponibilità a eseguire gli esami, questo per consentire l’inizio delle operazioni previste nel progetto di bonifica approvato”.

Leggi Tutto »

Piu’ Europa: nominati i portavoce regionali in Abruzzo

Il segretario nazionale di Più Europa, Benedetto Della Vedova, sentiti i membri del coordinamento regionale, ha nominato i portavoce del partito per l’Abruzzo chiedendo loro di promuovere, fino all’organizzazione del primo congresso regionale, l’iniziativa del movimento europeista e liberal-democratico nella regione.
Si tratta di Nico Di Florio, avvocato e membro della Assemblea Nazionale di Più Europa e di Ilaria De Sanctis, avvocato e Consigliere Comunale a Teramo.
“Dopo il 3,1% raggiunto da Più Europa alle scorse elezioni europee – scrivono Di Florio e De Sanctis in una nota – continueremo a promuovere in Abruzzo le nostre idee allo scopo di contrastare la deriva sovranista del nostro paese a difesa dei valori della società aperta. Più Europa ha l’ambizione di contribuire alla costruzione di una società sempre più moderna e rispettosa dell’ambiente partecipando al confronto sui temi regionali e nazionali, con le nostre proposte in materia di crescita, lavoro, ambiente e diritti”.

 

Più Europa, intanto, nello scorso fine settimana, ha promosso a Bologna l’iniziativa “Una Generazione Avanti”, un incontro sul tema dell’equità generazionale a cui hanno partecipato anche Carlo Cottarelli, Elsa Fornero ed Oscar Giannino.

“L’iniziativa segue la nostra proposta di revisione costituzionale Figli Costituenti: campagna che si propone di introdurre in Costituzione l’equità generazionale, la crescita sostenibile e la difesa dell’ambiente come diritti fondamentali a tutela delle generazioni future” - spiegano Di Florio e De Sanctis.  

 

Insieme ai due portavoce, si è ufficialmente insediato il coordinamento regionale che avrà il compito di coadiuvare il lavoro dei portavoce. Ne fanno parte: Maurizio Di Nicola, membro della Direzione Nazionale di Più Europa, Dario Boilini, membro della Assemblea Nazionale di Più Europa, Elisabetta Vicini, Consigliere Comunale a L’Aquila, Emiliano Carginari, Consigliere Comunale a Teramo, Giacomo di Persio e Riccardo Varveri, co-coordinatori del gruppo Più Europa Pescara.

 

Leggi Tutto »

Fino a 1 milione di euro da Confcooperative per nuove cooperative di comunità

Dopo il successo della prima fase, Confcooperative rifinanzia sostanziosamente il bando per la nascita e sviluppo delle cooperative di comunità. Ammontano a ben 700 mila euro estendibili a 1 milione di euro i fondi messi a disposizione a livello nazionale da Fondosviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative, per sostenere e guidare la nascita di quelle specifiche forme di cooperazione pensate per rilanciare territori con particolari esigenze. Non a caso, in Abruzzo le cooperative di comunità si sono sviluppate soprattutto nelle aree interne, quelle messe a dura prova dallo spopolamento e dalle difficoltà, per ricreare servizi, attività commerciali e rispondere a bisogni reali a Corfinio, Barrea, Campo di Giove, Collelongo, Anversa degli Abruzzi, Fontecchio, Pizzoferrato, Santo Stefano di Sessanio, Tollo e Tufillo. E altre sono in arrivo.

Nel dettaglio, ci sarà tempo fino al 31 maggio per presentare i progetti che, se valutati positivamente, riceveranno sostegno e agevolazioni. Confcooperative, da parte sua, fornirà assistenza e accompagnamento imprenditoriale. Il bando si rivolge a cooperative e loro consorzi che abbiano i seguenti requisiti: vengono fondate in aree interne, piccoli comuni, aree urbane degradate o in condizioni di documentato spopolamento, svolgono più attività economiche, hanno una base sociale ampia e interessata allo sviluppo dello stesso territorio, e abbiano infine un evidente comunitaria di promozione e sviluppo dell’economia locale di riferimento. Dal bando sono escluse quelle cooperative che hanno già beneficiato della prima tranche di finanziamenti, a meno che propongano progetti di rete.

In termini di premi, contributi e interventi economici, le cooperative assegnatarie riceveranno un premio alla nascita pari a 5 mila euro, l’abbattimento totale degli interessi per prestiti erogati dalle Bcc fino ad un massimo di 30 mila euro oppure un mutuo diretto da Fondosviluppo a condizioni agevolate, e un contributo per le consulenze fino a 3 mila euro. È previsto altresì l’affiancamento di un tutor, la realizzazione di un video storytelling e, infine, l’ingresso in una community dove condividere buone pratiche, opportunità e molto altro. Le istruzioni per presentare la domanda sono sul portale dedicato www.cooperativedicomunita.confcooperative.it. Le domande presentate saranno valutate entro sessanta giorni dal termine del bando da una commissione che sceglierà i progetti migliori, meritevoli di essere finanziati.

Leggi Tutto »

Fibromialgia, D’Incecco (Lega) presenta pdl per assistenza

"Con questo Progetto di Legge - spiega in una nota il Consigliere Regionale Vincenzo D'Incecco (Lega) - iniziamo la discussione su uno dei temi di fondamentale importanza per la salute dei cittadini abruzzesi. La fibromialgia, oggetto della proposta che abbiamo presentato questa mattina a Pescara, è una malattia invalidante che, purtroppo, non è ancora riconosciuta all'interno dei LEA. In molte regioni, tra le quali oggi l'Abruzzo finalmente rientra, si stanno muovendo per dare il giusto riconoscimento amministrativo agli oltre due milioni di persone che ne sono affette"."Quello che chiediamo - prosegue D'Incecco nella nota - è la costituzione di un centro di riferimento e specializzazione regionale per coordinare il sistema di prevenzione, diagnosi e cura della fibromialgia. L'istituzione di un registro regionale con cui monitorare, nei prossimi due anni, l'incidenza della fibromialgia in Abruzzo. La creazione di un comitato scientifico regionale, preposto a fornire le linee guida per il percorso diagnostico-terapeutico. Rimaniamo in attesa che il Governo inserisca la fibromialgia nei LEA per poter offrire un supporto economico, attraverso ticket e cure gratuite". Insieme a Vincenzo D'Incecco, primo firmatario del Progetto di Legge, anche il collega Mario Quaglieri, Presidente della commissione sanità in Consiglio Regionale.

Leggi Tutto »