Redazione Notizie D'Abruzzo

Fattoria didattica online, l’idea di Apicoltura Luca Finocchio

 La fattoria didattica ora diventa online. A crearla è l'Apicoltura Luca Finocchio, l’azienda apistica di Tornareccio che da anni nel periodo primaverile organizza giornate in azienda rivolte ad alunni ed insegnanti: le fortunate fattorie didattiche, appunto, che hanno permesso a migliaia di bambini di tutto l’Abruzzo ma anche di fuori regione di toccare con mano e palato l’appassionante mondo del miele.

Non potendo realizzare le giornate dal vivo per via delle restrizioni dovute al coronavirus, Apicoltura Luca Finocchio ha deciso di realizzare due coinvolgenti videolezioni che saranno inviate a partire dalla settimana prossima alle scuole che avevano già aderito alla proposta di fattoria didattica, oltre che a quelle che negli anni scorsi hanno già partecipato al percorso didattico.

“Nel primo video – racconta Fabiana Finocchio, instancabile animatrice delle fattorie didattiche – spieghiamo come nasce il miele, dalle api alle fioriture fino all’uscita dai favi: un momento, quest’ultimo, tradizionalmente molto emozionante per i bambini che vedono concretizzarsi il duro lavoro che nasce dall’alleanza tra uomo e natura. Nel secondo, invece, accompagniamo alunni e insegnanti alla scoperta del miele attraverso i cinque sensi: per chi fosse interessato, abbiamo anche predisposto dei kit school disponibili sul nostro sito, che sono box con mieli, palette, bicchierini e attestato di degustatore doc. le due videolezioni racchiudono un percorso interessante, che abbiamo pensato di differenziare per la scuola dell’infanzia e quella primaria, con linguaggi diversi per età diverse, grazie all’elaborazione didattica a cura di Lisa Finocchio, da sempre in prima linea nell’ideazione della fattoria didattica. Siamo sicuri che sarà un modo originale per entrare in contatto con il mondo del miele, oltre che una simpatica possibilità per concludere in bellezza e dolcezza l’anno scolastico. Naturalmente – conclude –, non appena sarà possibile, le nostre porte torneranno ad essere aperte alle scolaresche e a quanti vorranno fare una visita aziendale. Sin da ora, i nostri prodotti sono comunque disponibili in negozio e sulla piattaforma ecommerce del nostro sito”.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Pettinari chiede più tamponi per i cittadini

"In Abruzzo è drasticamente sceso il numero dei tamponi eseguiti sulla popolazione, in alcuni giorni addirittura non si sono superati i 500 test. Un numero assolutamente insufficiente per la mappatura del contagio all'interno del territorio regionale. Ad aprile eravamo arrivati ad un numero importante di circa 2mila tamponi eseguiti in un giorno, oggi, nonostante sia aumentato il numero di laboratori autorizzato a seguire le analisi, perché registriamo questo calo? E' un errore che non possiamo permetterci" ad affermarlo è il Vice Presidente del Consiglio Regionale Domenico Pettinari che rivolge un appello direttamente all'Assessore Nicoletta Verì. "Chiedo all'Assessore di imporre alle Asl un aumento dei test sulla cittadinanza. Oggi abbiamo, a quanto si apprende da alcune dichiarazioni proprio dell'Assessore, quattro laboratori attivi nelle Asl, più altri privati in attesa di autorizzazione, è necessario mettere a sistema queste strutture. Se i tamponi diminuiscono rispetto allo scorso mese, ritengo difficile una comparazione che renda adeguata l'analisi della curva dei contagi. Siamo in un momento delicatissimo: con le riaperture e la diminuzione delle restrizioni per la cittadinanza ora più che mai il monitoraggio della diffusione del virus merita particolare attenzione. Non abbassiamo la guardia. Mi auguro che l'Assessore voglia accogliere questo mio appello e aumentare sin dai prossimi giorni il numero dei test" conclude.

Leggi Tutto »

Santangelo: Bene eco e sisma bonus

"Il nostro territorio, che in 11 anni ha dovuto subire e affrontare due terremoti che hanno messo a dura prova la tenuta economico-sociale complessiva, potrebbe con emendamenti migliorativi del Decreto sanare delle attuali incongruenze. L'Eco e il Sisma bonus sono degli incentivi molto validi, ma la normativa attuale crea degli squilibri in quanto al momento i parametri di calcolo del contributo sono basati sui sub catastali e sulla tipologia di accatastamento degli immobili" ha detto il consigliere regionale Roberto Santangelo. "Mentre la modifica che proponiamo e auspichiamo mira a sanare un'evidente disparità che penalizza enormemente diverse categorie di immobili produttivi come, per esempio, alberghi, palazzi direzionali, commerciali, addirittura i luoghi di culto e le stazioni di carburanti. Tali categorie di immobili sono solitamente detenute da società immobiliari e fondi di investimento che avrebbero, in tal modo, un interesse ad avviare centinaia di cantieri." "Per la categoria delle abitazioni private, inoltre, il sisma bonus finora non ha avuto purtroppo una grande diffusione a causa dell'oggettiva frammentazione delle proprietà nei condomini che limita il raggio di azione della norma, a cui si aggiungono le difficoltà economiche che oggi hanno diversi singoli proprietari, impossibilitati ad anticipare l'obbligatorio accollo del 15% prima dell'inizio dei lavori." "Attualmente la gran parte, se non tutte, le strutture ricettive sono chiuse a causa del Codiv-19 e potrebbero approfittare di questo fermo forzato per eseguire i lavori di miglioramento sismico ed energetico, così da adeguare ed efficientare le strutture prima delle riapertura. Stesso discorso potrebbe valere per la demolizione e ricostruzione del patrimonio immobiliare dell'Istituto case popolari". Santangelo conclude "rinnovo l'invito a tutti i parlamentari abruzzesi ad un lavoro corale di squadra, mantenendo alta l'attenzione affinché venga varato un Decreto che contenga questi correttivi che rappresenterebbero una concreta possibilità di rilancio del più grande cantiere d'Europa."

Leggi Tutto »

Cna, poche imprese ammesse ai finanziamenti per il covid-19 in Abruzzo

Sale, anche se resta complessivamente davvero troppo esiguo, il numero delle imprese abruzzesi ammesse a finanziamento nell'emergenza Covid-19. A ieri, le domande pervenute al Fondo centrale di garanzia, dalla nostra regione, sono state complessivamente 4733 (1952 in più rispetto al precedente rilevamento della scorsa settimana). E' quanto comunica Cna Abruzzo. "Di queste, ben 4352, ovvero il 92%, hanno riguardato la richiesta di finanziamenti fino a 25mila euro, taglio sostanzialmente monopolizzato dal mondo della micro e piccola impresa tra le varie misure di sostegno fissate dal Governo nei suoi diversi provvedimenti, tra cui i decreti 'Cura Italia' e 'Liquidità'. In dettaglio, l'importo complessivo concesso alle imprese abruzzesi supera i 180 milioni e 500mila euro (con 91 milioni e 568mila riguardanti finanziamenti fino a 25mila euro, ovvero il 51%), per un importo medio di 39.303 euro (19.938),", spiega ancora l'organizzazione di categoria. "Tra le province, resta largamente in testa per numero di finanziamenti concessi la provincia di Chieti, con 1758 domande (1663 delle quali fino 25mila euro), seguita da Teramo con 1004 (899), Pescara con 989 (912) e L'Aquila con 982 (878). I dati, diffusi dal Ministero dell'Economia e dal Mediocredito Centrale, rivelano dunque come in pochi giorni siano certamente stati fatti importanti passi in avanti; ma che il numero delle imprese beneficiare delle tanto invocate misure di sostegno alle proprie attività restino ancora spaventosamente bassi rispetto al totale delle imprese della nostra regione", continua la Cna abruzzese. 

Per il direttore regionale della Cna, Graziano Di Costanzo "i conti sono presto fatti: in ABRUZZO ci sono circa 126mila imprese attive, e quindi la percentuale di quelle sicure di essere ammesse a finanziamento è oggi intorno ad appena il 3,8%. Resta insomma un numero troppo, troppo esiguo rispetto alle necessità di sistema produttivo che rischia il collasso. Ci auguriamo che la evidente progressione dimostrata negli ultimi giorni dal sistema creditizio sia confermata, riguadagnando il terreno perduto", conclude. 

Leggi Tutto »

D’Incecco (Lega) chiede i tamponi per le forze dell’ordine

"Ho inoltrato richiesta, a nome e per conto del gruppo consiliare Lega Salvini Premier, all'assesore Nicoletta Verì, di effettuare test diagnostici ai sanitari e agli operatori delle forze dell'ordine che, in questi mesi di lockdown, non solo hanno continuato a lavorare per la sicurezza della società ma hanno intensificato i loro turni di lavoro, i primi, e gli sforzi per far rispettare le misure restrittive che si sono rese necessarie per contrastare il contagio, i secondi". Lo afferma il Consigliere regionale Vincenzo D'Incecco che spiega: "Tale richiesta si aggiunge a quella già presentata dal segretario regionale Luigi D'Eramo, a metà marzo, in cui chiedeva la necessità di tamponi a tappeto agli operatori sanitari, alle forze dell'ordine e agli operatori dei servizi essenziali ovvero a chi è in prima linea nella lotta all'epidemia e a chi garantisce l'erogazione di servizi e proponeva lo studio di un piano per reperire le risorse necessarie ad avviare questa complessa operazione. Siamo convinti che effettuare il tampone a tutto il personale, civile e militare, delle forze dell'ordine e dei sanitari – conclude D'Incecco – sia, non solo doveroso per dimostrare la nostra riconoscenza a quanti ogni giorno si impegnano con passione e abnegazione per difendere lo Stato di diritto, ma anche vantaggioso per la sicurezza dell'intera società".

Leggi Tutto »

Per 56 studenti abruzzesi le borse di studio di Bper banca

Sono 56 gli studenti della Regione Abruzzo vincitori dell'edizione 2020 della Borsa di Studio ''Fondazione Centocinquantesimo'' di BPER Banca (19 da 700 euro e 37 da 500 euro), premiati per i risultati ottenuti nell'anno scolastico 2017-18. A causa dell'emergenza sanitaria i ragazzi hanno dovuto rinunciare alla tradizionale cerimonia di consegna degli attestati presso l'Auditorium G. Paone di Lanciano e presso l'Auditorium Sericchi dell'Aquila alla presenza di autorità, parenti e giornalisti, ma nei giorni scorsi sono stati comunque tutti contattati dall'Istituto. Il premio è stato istituito nel 1967 in occasione del centenario della Banca popolare dell'Emilia Romagna, fondata nel 1867 con la denominazione di Banca Popolare di Modena, ed è giunto alla 53esima edizione. Complessivamente quest'anno vengono assegnate 241 borse (76 da 700 euro e 165 da 500 euro), distribuite tra gli studenti delle scuole superiori di tutte le province italiane in cui l'Istituto è rappresentato. L'iniziativa è un'ulteriore testimonianza dell'attenzione che BPER Banca riserva ai territori, con particolare riguardo al mondo della scuola e della cultura giovanile.

Giuseppe Marco Litta, Responsabile Direzione Regionale Abruzzo e Molise, ha sottolineato: ''Stiamo vivendo un momento particolare che ci sta costringendo a modificare le nostre abitudini. Uno degli appuntamenti tradizionali di questo periodo per la nostra Banca è la consegna delle borse di studio, che quest'anno non può avvenire con le modalità consuete. Voglio però esprimere le mie congratulazioni ai ragazzi, augurandomi di incontrarli presto una volta terminato il periodo di restrizioni. Sono certo che dalle nuove generazioni arrivi un segnale forte di volontà di reazione a questa non facile situazione, e questo mi convince ad essere fiducioso per il futuro''. 

Leggi Tutto »

Campitelli: in Abruzzo tre nuovi centri del riuso

 La Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'ambiente Nicola Campitelli, ha deliberato la realizzazione di tre nuovi "centri del riuso" in Abruzzo che saranno realizzati nei Comuni di Chieti, Lanciano e Sulmona. Il costo complessivo del progetto, finanziato con i fondi europei, ammonta a 428.571,42 euro, di cui 128.571,42 a carico dei beneficiari. «Dobbiamo incentivare - ha detto l'assessore all'ambiente Nicola Campitelli - il riuso ed evitare lo scarto come ci richiama anche la recente direttiva rifiuti dell'Unione europea.  Il progetto aiuta l'ambiente, ma anche il sistema regionale della gestione dei rifiuti, e ha un valore sociale importante perché rappresenta anche un modo per informare e sensibilizzare i cittadini a un comportamento virtuoso. Abbiamo sostenuto questa iniziativa poiché - ha osservato ancora Campitelli - bisogna guardare a tutto ciò che ci circonda come una risorsa, nella prospettiva dell'economia circolare e sostenibile. Questo è il frutto di una nuova sensibilità che, la Regione Abruzzo, sta generando sul tema dell'ambiente».

Leggi Tutto »

Montorio al Vomano, si torna al voto dopo le dimissioni di 7 consiglieri comunali

Sette consiglieri di opposizione del Comune di Montorio al Vomano hanno depositato le loro dimissioni, mettendo fine all'amministrazione Ennio Facciolini. Marco Citerei e Gabriella Zuccarini di "Montorio che Vive", Andrea Guizzetti e Paolo Sacchini di "Montorio Avanti Insieme", Mario Colangeli, Nina Nori e Alessia Nori del "Gruppo Misto" si sono recati questa mattina in Comune firmando l'atto con cui, sottolineano in una nota congiunta, "decade automaticamente il primo cittadini e il Consiglio comunale viene sciolto". "Purtroppo, malgrado alla grave e pesante degenerazione economica e sociale che ha colpito il nostro comune si sia unita l'emergenza sanitaria del Covid- 19, non e' corrisposta in tempi recenti - affermano -, un'adeguata ed efficace azione amministrativa, a causa dell'azione di stallo progressivamente venuta a determinarsi".

Una lunga nota quella con cui spiegano la decisione i sette consiglieri sottolineando la volonta' di non rendersi "corresponsabili di una inaccettabile inerzia delle istituzioni, a tutto danno della comunita' e dei cittadini". Una scelta, quella presa, che, chiosano, e' "irrevocabile"

Leggi Tutto »

Pescara, riemergono due stanze dell’ex Bagno Borbonico

Una scoperta straordinaria per la città di Pescara, che recupera un simbolo di grandevalore storico ed archeologico; durante i lavori – in atto già da tempo - per larealizzazione del terzo binario della ferrovia tra la stazione centrale e il fiumePescara, all’altezza del campo Rampigna, sono venute alla luce due stanze di quellache fu l’ex Fortezza del XVI sec. fatta realizzare da Carlo V d’Asburgo eimprovvidamente abbattuta dopo l’Unità d’Italia. Della presenza di alcuni resti delcosiddetto Bagno Borbonico si era avuta già prova a marzo quando venne alloscoperto parte della parete di cinta; restava da comprendere se questi tratti murarifossero appunto appartenuti alla piazzaforte di Pescara o se fossero strutture portantidel ponte di attraversamento del corso d’acqua. Su questo ha lavorato negli ultimimesi la storico ed archeologo della Soprintendenza Andrea Staffa che ha realizzatouna relazione in cui si certifica come il tratto di cinta muraria, e ora di conseguenzaanche le due camere, siano appartenute al Bagno. Questa mattina il sindaco diPescara, Carlo Masci ha visitato il sito proprio per verificare lo stato dei luoghie di conservazione delle strutture rinvenute. Le due camere trovate rappresentano gli ambienti interni al Bastione San Vitale, per intenderci quella parte dell’opera fortificata che guardava i monti e Castellammare.

Leggi Tutto »

Eurofund, il 34 per cento ha perso il lavoro per Covid-19

Oltre il 34% degli italiani ha perso il lavoro in modo permanente o temporaneo come conseguenza della pandemia di Covid-19. E' quanto emerge da un sondaggio paneuropeo condotto da Eurofound per la European Trade Union Confederation (Etuc), la confederazione europea dei sindacati. Secondo il sondaggio, effettuato tra il 9 e il 30 aprile su un campione rappresentativo di 86.457 persone nell'Ue e nel Regno Unito (62.755 risposte complete) di età uguale o superiore a 18 anni, l'Italia è uno dei Paesi più colpiti dalla pandemia sotto il profilo occupazionale. Alla domanda "durante la pandemia avete perso il vostro posto di lavoro o il vostro contratto?", in Italia il 4,7% ha risposto "sì in modo permanente" e il 29,7% "sì in modo temporaneo", per un totale del 34,3%. La media Ue è del 28,5% (5,3% definitivamente, 23,2% temporaneamente). 

I Paesi più colpiti sono l'Irlanda (31,6%), la Spagna (30,7%), Francia (29,8%), Polonia (30,2%), Portogallo (29,3%), Romania (38,7%), Grecia (46,5%), Bulgaria (37,4%), Cipro (44,1%). Per la Confederazione dei sindacati europei il programma Sure della Commissione Europea a tutela dell'occupazione deve arrivare presto: "Arriverà troppo tardi a meno che non sia firmato la settimana prossima, visto che i dati mostrano che il 28% dei lavoratori ha perso il posto in modo permanente o temporaneo a causa della crisi" provocata dalla pandemia, sottolinea la Etuc 

Leggi Tutto »