"L'intervento portera' importanti benefici ambientali poiche' la nuova linea permettera' di demolire circa 5 chilometri di vecchi elettrodotti e 18 tralicci, restituendo intere superfici libere da vecchie infrastrutture elettriche. Non solo. La questione e' prima di tutto di salute pubblica. Cio' consentira' una particolare tutela della salute e protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettromagnetici. Rendera' piu' sicura e funzionale la rete elettrica a L'Aquila e contribuira' alla raccolta della produzione di energia rinnovabile in Abruzzo e nel Lazio". Lo hanno dichiarato il vicepresidente regionale Emanuele Imprudente e l'assessore abruzzese all'Urbanistica e territorio Nicola Campitelli. Imprudente e Campitelli hanno aggiunto: "Il nuovo collegamento elettrico, interamente in cavo interrato e lungo circa 6 chilometri, grazie alla disponibilita', anche finanziaria, della societa' Terna e' finalizzato proprio al miglioramento dell'affidabilita' e della sicurezza del servizio di trasmissione dell'energia elettrica nella zona, a prosecuzione di un'azione virtuosa che avevamo gia' avviato come amministrazione comunale dell'Aquila. Si tratta di un'iniziativa importante sia dal punto di vista infrastrutturale, sia sotto l'aspetto urbano e di tutela della salute".
Leggi Tutto »Corso per tecnico esperto in enogastronomia
La cucina abruzzese intesa come eccellenza, con le sue peculiarità e i suoi prodotti tipici, al centro del nuovo corso gratuito 'Tecnico esperto in enogastronomia e valorizzazione della cucina regionale', promosso da Academy ForMe. L'iniziativa è rivolta a quindici studenti disoccupati o inoccupati, in possesso di diploma conseguito in un istituto alberghiero (articolazione enogastronomia). Le caratteristiche del corso sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa a Chieti, cui hanno preso parte il direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli, la responsabile Formazione dell'associazione, Marcella Tunno, e Gaudenzio D'Angelo, titolare del ristorante Casa D'Angelo e presidente dell'Associazione italiana sommelier (Ais), in rappresentanza anche dei ristoranti d'eccellenza La Grotta dei Raselli, Il ritrovo d'Abruzzo e Fragranze, attività coinvolte nel progetto. Academy ForMe è tra i beneficiari ammessi nell'ambito dell'avviso pubblico della Regione Abruzzo, intervento 47, Enogastronomia: alta formazione e inserimento al lavoro, finalizzato all'erogazione del percorso a qualifica in questione. Il corso ha una durata complessiva di 600 ore, 400 delle quali in aula e 200 di stage. Coinvolti nel progetto numerosi ristoranti referenziati abruzzesi, che rappresentano l'eccellenza dell'enogastronomia regionale. Verrà appositamente costituita, infatti, un'associazione temporanea di scopo (ats).
Leggi Tutto »L’Istituto Troiano Delfico premia gli studenti dell’Università Europea del Design
“Ogni bambino nasconde un potenziale genio”: è questo lo slogan della campagna di comunicazione ideata da un gruppo di studenti dell’Università uropea del Design e scelta dall’Istituto Troiano Delfico per promuovere la propria scuola. La sinergia attivata tra i due istituti ha visto i giovani creativi cimentarsi proprio sulla futura pubblicità della scuola montesilvanese grazie a un concorso i cui vincitori sono stati annunciati e premiati, sabato pomeriggio, in occasione dell’Open day dell’Istituto e della concomitante seconda edizione della Fiera del Libro.
Ideatori della campagna che ha conquistato il Consiglio d’Istituto sono stati Monica Di Costanzo, Matteo Di Giocobbe e Alessandra Nardi che hanno scelto di far indossare ai bambini della scuola i panni di grandi personaggi del mondo dell’arte, della scienza, della letteratura, come Frida Kahlo o Dante Alighieri. Nei prossimi mesi gli studenti della Ued continueranno a lavorare sul progetto, declinando la campagna di comunicazione in varie tipologie per rispettare le diverse età degli alunni, le differenze di genere e per renderla più multietnica proprio come lo è la scuola di Montesilvano. A incontrare e ringraziare tutti i partecipanti al concorso, accompagnati dal docente Angelo Bucci, e a premiare i vincitori del concorso è stata la dirigente dell’Istituto Troiano Delfico Vincenza Medina.
«Mi complimento con tutti i ragazzi che hanno partecipato», ha sottolineato, «perché davvero le proposte erano tutte originali e meritevoli. Mi auguro che questo possa essere solo un primo passo per una lunga collaborazione tra la nostra scuola e l’Università europea del Design».
La premiazione degli studenti della Ued è stata solo una delle numerose attività che hanno coinvolto bambini, ragazzi, famiglie e docenti dell’Istituto Troiano Delfico nel corso del fine settimana dedicato all’Open day. Due giorni durante i quali i genitori dei potenziali studenti hanno avuto modo di conoscere l’offerta formativa delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, ma non solo. In occasione dell’apertura straordinaria della scuola, infatti, nella giornata di sabato si è svolta anche la seconda edizione della Fiera del Libro, un evento promosso dal centro culturale “Sorrisi in città” di cui l’Istituto è parte attiva, in collaborazione con la scuola di scrittura e narrazione Ooops! e sotto la direzione artistica di Beniamino Cardines. Presentazioni, stand, mostre, incontri, laboratori hanno coinvolto centinaia tra adulti e bambini all’interno del centro sportivo culturale Spazio libero in via San Francesco.
Leggi Tutto »
Costituito il tavolo permanente di coordinamento Regione-Asl per la sanità
Assicurare una governance efficace ed efficiente del sistema sanitario regionale, attraverso processi aziendali corretti e uniformi sul territorio che consentano di centrare il monitoraggio e il raggiungimento degli obiettivi di salute in capo alle aziende sanitarie.
E' l'obiettivo del Tavolo permanente di coordinamento regionale, la cui istituzione è stata approvata oggi dalla giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute Nicoletta Verì.
Del nuovo organismo faranno parte l'assessore regionale, il direttore del Dipartimento regionale Sanità, il direttore dell'Agenzia sanitaria regionale, i direttori generali, amministrativi e sanitari delle Asl provinciali.
Tra le priorità che il Tavolo dovrà affrontare, spiccano le tematiche legate al nuovo Patto per la Salute e le linee di indirizzo relative all'organizzazione delle reti strutturali dell'offerta ospedaliera e dell'assistenza territoriale, con particolare riferimento alle cronicità e alle liste d'attesa; l'implementazione di infrastrutture e modelli organizzativi; la garanzia dei Lea, i livelli essenziali di assistenza; la governance della farmaceutica, dei dispositivi medici e della logistica; le risorse umane; gli investimenti e la ricerca; il procurement; la mobilità sanitaria e i fabbisogni assistenziali.
Il provvedimento approvato dalla giunta stabilisce che il Tavolo permanente dovrà riunirsi con cadenza mensile e che potrà avvalersi dell'intervento di professionalità competenti per l'approfondimento delle materie oggetto di discussione. Non è previsto alcun compenso per la partecipazione ai lavori dell'organismo.
"Nella riunione del Tavolo di monitoraggio ministeriale dello scorso luglio - spiega l'assessore Verì - sono stati espressamente evidenziati dei deficit di governance della nostra sanità regionale, con particolare riferimento alla gestione degli acquisti di beni e servizi, che possono avere notevoli ripercussioni sulla spesa. Ci sono però numerosi altri aspetti che necessitano di essere affrontati congiuntamente in tutte le nostre Asl, che troppo spesso hanno scelto percorsi differenziati e a volte anche confliggenti l'uno con l'altro. Oggi questo non è più pensabile, perché solo attraverso processi omogenei e condivisi riusciremo a portare avanti i tanti progetti su cui stiamo lavorando per far crescere l'assistenza sanitaria nella nostra regione".
Leggi Tutto »Ristorante tipico, tavolo tecnico al lavoro per la promozione delle qualità dell’Abruzzo
"Vogliamo esprimere e diffondere una enogastronomia di qualità legando l'arte, il paesaggio e le tradizioni locali al gusto della cucina abruzzese. Oggi si è insediato il tavolo tecnico che dovrà esaminare le domande pervenute. Seguiranno visite e riscontri direttamente nelle aziende che ne hanno fatto richiesta. Inizia la parte operativa che potrà avere un giusto rilievo nella grande vetrina internazionale di Expo 2020, a Dubai, dove promuovere le nostre aziende 4.0 e il nostro territorio". E' la dichiarazione dell'assessore alle Attività produttive e al Turismo, Mauro Febbo, a margine dell'incontro che si è tenuto oggi, a L'Aquila, a Palazzo Silone. Sono intervenuti i ristoratori Franco Franciosi (coordinatore del comitato tecnico), Lanfranco Centofanti, Marcello Spadone, Gennaro D'Ignazio, Luca Mastromattei, Valerio Di Mattia e per l'associazione Adiconsum Abruzzo Vincenzo Zangardi. "Ristorante tipico d'Abruzzo", è il marchio collettivo riconosciuto a livello europeo attraverso il quale la Regione intende promuovere e valorizzare le produzioni agroalimentari e zootecniche, la ristorazione tradizionale di qualità e la cultura enogastronomica del territorio nonché tutelare il consumatore stesso. Vengono così riconosciuti alcuni dei piatti tipici con l'obiettivo di catalizzare l'attenzione dei riflettori nazionali grazie alla loro genuinità. L'attribuzione del diritto all'uso del marchio collettivo "Ristorante tipico d'Abruzzo" comporta l'iscrizione dell'esercizio commerciale nel Registro dei Ristoranti tipici d’Abruzzo, istituito presso il Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio. " Il marchio europeo - ha proseguito Febbo - consentirà l'identificazione in tutto il territorio dell'Unione europea dei ristoranti che utilizzando prodotti tipici abruzzesi nonché diffondendo la tradizione enogastronomica dell'Abruzzo rendono conoscibile ed apprezzabile la gastronomia abruzzese. Il comitato è già a lavoro ed entro 90 giorni saremo in grado di definire la procedura e dotarci di questo importante e prestigioso strumento scommettendo nell'immediato futuro di Dubai, quale punto di forza del'economia abruzzese, di vitale importanza per il turismo e il settore enogastronomico". Il Ristorante Tipico d'Abruzzo per quanto riguarda il riconoscimento, dovrà proporre almeno per il 50% piatti della tradizione abruzzese. Almeno il 60% dei prodotti utilizzati per realizzare il 100% delle produzioni gastronomiche del ristorante dovranno provenire dall'Atlante aperto delle produzioni autentiche d'Abruzzo. Per quanto riguarda il vino, il Ristorante Tipico d'Abruzzo si dovrà dotare di almeno una etichetta di vino abruzzese per ogni due coperti. Inoltre dovrà acquistare da aziende certificate biologiche almeno la metà del 60% dei prodotti utilizzati per realizzare il 100% di tutte le produzioni gastronomiche. Se produrrà autonomamente verdure, frutta o prodotti spontanei, dovrà dotarsi di autocertificato di tracciabilità.
Leggi Tutto »La Giunta definisce gli obiettivi per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
La giunta regionale presieduta dal Governatore Marco Marsilio ha definito gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza, ai sensi della Legge 190/2012 che costituiranno parte del Piano per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT), entro il 31 gennaio di ogni anno. Su proposta dell'assessore Nicola Campitelli è stato approvato l' "Atto di intesa regionale", richiesto dal MISE per la costruzione e l'esercizio dell'elettrodotto di 150 KV , in cavo interrato nel percorso tra i quartieri della città di L'Aquila, Pettino – Torrione. La società TERNA SpA in ottobre 2018 ha presentato al MISE istanza per la realizzazione dell'intervento, come previsto nel Piano di Sviluppo approvato dal MISE nel 2015, al fine di sostituire la attuale linea elettrica aerea, obsoleta. Il MISE ha indetto, nell'ambito del procedimento, apposita Conferenza di Servizi, i cui lavori si sono conclusi positivamente con l'assenso delle amministrazioni intervenute. Con apposito provvedimento, su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, la Giunta ha autorizzato i Comuni di Pettorano sul Gizio, Guardiagrele e Morino ad assegnare un alloggio per grave emergenza abitativa. La Legge regionale n. 96 del 1996, consente, infatti, alla Regione di riservare un'aliquota degli alloggi da assegnare annualmente per calamità, sfratti, sistemazione di rifugiati politici o profughi, per appartenenti alle forze dell’ordine o per gravi esigenze, segnalate dai Comuni. La Giunta ha riconosciuto un debito fuori bilancio relativo al contenzioso con la Rubner Holzbau spa, approvando lo schema di transazione, subordinata all'approvazione della legge di riconoscimento del debito fuori bilancio. Con delibera, su iniziativa dell'assessore Nicoletta Verì, la giunta ha inteso regolamentare e migliorare la complessa e importante attività del coordinamento dei trasporti connessi con le attività trapiantologiche. E' stato recepito l'Accordo sancito dalla Conferenza Stato Regioni relativo al documento recante: "Revisione e aggiornamento dell’Accordo CSR del 21 dicembre 2006 sul coordinamento dei trasporti connessi con le attività trapiantologiche" . Si individua, inoltre, il Centro regionale Trapianti Abruzzo Molise come responsabile organizzativo e di coordinamento della complessa attività di trasporto con vettori pubblici e privati. Inoltre sono individuati nelle centrali operative 118 e nel sistema di emergenza territoriale 118 della Regione Abruzzo i centri di responsabilità delle attività di trasporto connesse ai trapianti. Recepita l'intesa della Conferenza Stato Regioni sull'adozione del protocollo di sorveglianza sanitaria per i lavoratoti ex esposti all'amianto per garantire un percorso univoco sul territorio regionale dando indicazioni operative alle ASL della Regione sul percorso da seguire. A tal fine, si individua anche il codice esenzione per l’esecuzione delle prestazioni previste dall’Accordo, finalizzate alla diagnosi. Inoltre, è dato mandato all'Agenzia sanitaria regionale di definire la rete regionale per la presa in carico dei pazienti affetti da Mesotelioma Pleurico maligno al fine di garantire la migliore qualità nella diagnosi, nella cura e nell'assistenza, favorendo l'integrazione tra ospedale e territorio. Approvato il documento relativo alla formazione e all'aggiornamento obbligatorio di figure professionali sanitarie. Annualmente, infatti, gli specialisti ambulatoriali interni, i veterinari ed altre professionalità sanitarie devono partecipare a corsi obbligatori di formazione continua. Gli oneri finanziari per la formazione e l’aggiornamento sono a carico delle Aziende Sanitarie. E' stato inoltre deliberato di istituire il Tavolo tecnico permanente di coordinamento regionale finalizzato alla valutazione e al monitoraggio degli obiettivi di salute fissati dal Dipartimento sanità. Il tavolo sarà composto dall'assessore regionale alla Sanità, dal direttore del Dipartimento Sanità, dal direttore dell'Agenzia sanitaria regionale e dai quattro direttori delle Asl abruzzesi. Individuate, su proposta dell'assessore Mauro Febbo, attività strategiche per attrarre investimenti esteri in Abruzzo. In tale ambito, la Regione Abruzzo, in relazione agli investimenti nel settore alberghiero e nel settore immobiliare rivolto al turismo, ha avviato un processo di individuazione dei migliori progetti da proporre all'attenzione degli investitori esteri in Abruzzo, sostenendo le proposte pervenute da Comuni abruzzesi, quali progetti da presentarsi in occasione dell’edizione del MIPIM (Marchè International des Professionnels dell’Immobilier), evento unico nel suo genere, che funge da momento di incontro fra i più importanti attori del settore immobiliare internazionale, che si svolgerà in Francia a Cannes, dal 10 al 13 Marzo 2020. Il Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo ha invitato i comuni abruzzesi a far pervenire proposte per promuovere i propri territori oltre che per condividere la propria strategia di sviluppo urbano, e all'esito di tale procedura, sono stati individuati i progetti presentati dal Comune di San Vito Chietino (Palazzo Borga) e di Vasto (Edificio Ex-Caserma Radio), quali proposte da candidare al MIPIM, nel prossimo mese di marzo. La Giunta regionale ha inoltre deliberato di dare incarico agli avvocati Stefania Valeri e Felice Giuffrè per la disposizione della costituzione della Regione Abruzzo nel giudizio dinanzi alla Corte Costituzionale per la questione di legittimità costituzionale della sulle norme di assegnazione e di gestione degli alloggi popolari. Una nuovo impianto di risalita sorgerà invece in Località Aremogna del Comune di Roccaraso. Una cabinovia a dieci posti ad agganciamento automatico sostituirà, tra Valle del Macchione e Pallottieri, la seggiovia triposto oramai obsoleta. La giunta ha emanato il provvedimento di approvazione per la costruzione e l'esercizio da parte della Sifatt srl. Nell'ambito del Por-Fesr 2014-2020 sono state approvate le linee di indirizzo per il "sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche" per l'anno 2020.
Leggi Tutto »Turismo, progetto di rilancio del bacino ‘Passolanciano-Mammarosa’
Un progetto di rilancio del comprensorio sciistico Passolanciano-Mammarosa attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture e servizi turistici. L'obiettivo è "destagionalizzare" il comprensorio, posizionato a quota 1.300 metri sul livello del mare, per essere fruito dai turisti anche nel periodo estivo, favorendo così lo sviluppo dell'economia locale. Il progetto è stato illustrato oggi pomeriggio in località Passolanciano, dove, nella sala conferenze dell'Hotel "Ti Bionda Suisse", il presidente Marco Marsilio, l'assessore al turismo Mauro Febbo, il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e il presidente del Parco della Majella Lucio Zazzara, hanno incontrato gli operatori economici e i sindaci dei Comuni del territorio. Il progetto prevede, nello specifico, la realizzazione di un collegamento - attraverso una seggiovia - tra i due bacini sciistici, in particolare da Passolanciano a Mammorosa (Majelletta), per ampliare l'offerta sciistica. Il presidente Marsilio ha visitato gli impianti di risalita del comprensorio insieme con l'assessore Febbo. «Il nostro obiettivo è valorizzare i bacini sciistici abruzzesi attraverso progetti concreti e reali - ha osservato il presidente Marco Marsilio -. Nel caso di Passolanciano-Mammarosa, abbiamo accorpato i precedenti interventi in un unico progetto che abbia, in questo caso, le gambe per camminare. Il mio impegno è dare una nuova vita a questo comprensorio attraverso il miglioramento dell'incoming turistico, con servizi che rendano appetibile il territorio al di là dei mesi invernali, in particolare nel periodo estivo. L'elemento importante - ha aggiunto Marsilio - è il dialogo costruttivo instaurato con il Parco, le amministrazioni locali e gli operatori economici». L'assessore al turismo Mauro Febbo, invece, ha affrontato il tema dello sviluppo del territorio con la realizzazione di nuove infrastrutture. «Conosco bene le problematiche del comprensorio sciistico Passolanciano-Mammarosa da quando ero presidente della Provincia di Chieti - ha esordito l'assessore Febbo -. Finora abbiamo ascoltato solo buoni propositi; con il nostro progetto, invece, che a breve sarà esecutivo, andremo a spendere circa 20 milioni di euro, dei 34 milioni di euro complessivi. Si tratta di un progetto in linea con le finalità del Parco e prevede un piano di sviluppo turistico concreto che punta a realizzare infrastrutture e servizi, recuperando il patrimonio immobiliare esistente». All'incontro hanno partecipato i consiglieri regionali Guerino Testa e Daniele D'Amario, e il presidente Arap, Giuseppe Savini.
Leggi Tutto »Criterium Piceni&Pretuzi, ad Ancarano la festa finale sabato 25 gennaio
Si festeggia sabato 25 gennaio ad Ancarano il podismo abruzzese-marchigiano in seno al Criterium Piceni&Pretuzi.
Il Criterium è nato con l’obiettivo di promuovere la corsa podistica su strada allo scopo di incentivare la partecipazione alle gare nelle province di Teramo, Ascoli Piceno e Fermo con lo stesso spirito di amicizia e fratellanza che legava gli antichi popoli dei territori adiacenti il corso del fiume Tronto che segna la linea di demarcazione dei confini regionali tra Abruzzo e Marche.
Presso l’auditorium comunale di Ancarano (inizio alle 16:00), il programma prevede la premiazione dei migliori atleti e delle società protagoniste nell’anno solare 2019, il tutto intervallato dai saluti di benvenuto del comitato direttivo, dagli interventi delle autorità comunali e sportive presenti, dalla consegna dei riconoscimenti alle associazioni e dalla presentazione del calendario 2020 con la conduzione affidata a Roberto Falgiani e la chiusura con il buffet.
Evento imperdibile dunque per tutti i praticanti e gli appassionati del podismo in un sabato pomeriggio da trascorrere in assoluta spensieratezza ed allegria, in attesa di gettarsi a capofitto sulla nuova stagione del Criterium tra Abruzzo e Marche.
Leggi Tutto »Montesilvano: l’Istituto Troiano Delfico premia gli studenti dell’Università Europea del Design
“Ogni bambino nasconde un potenziale genio”: è questo lo slogan della campagna di comunicazione ideata da un gruppo di studenti dell’Università europea del Design e scelta dall’Istituto Troiano Delfico per promuovere la propria scuola. La sinergia attivata tra i due istituti ha visto i giovani creativi cimentarsi proprio sulla futura pubblicità della scuola montesilvanese grazie a un concorso i cui vincitori sono stati annunciati e premiati, sabato pomeriggio, in occasione dell’Open day dell’Istituto e della concomitante seconda edizione della Fiera del Libro.
Ideatori della campagna che ha conquistato il Consiglio d’Istituto sono stati Monica Di Costanzo, Matteo Di Giocobbe e Alessandra Nardi che hanno scelto di far indossare ai bambini della scuola i panni di grandi personaggi del mondo dell’arte, della scienza, della letteratura, come Frida Kahlo o Dante Alighieri. Nei prossimi mesi gli studenti della Ued continueranno a lavorare sul progetto, declinando la campagna di comunicazione in varie tipologie per rispettare le diverse età degli alunni, le differenze di genere e per renderla più multietnica proprio come lo è la scuola di Montesilvano. A incontrare e ringraziare tutti i partecipanti al concorso, accompagnati dal docente Angelo Bucci, e a premiare i vincitori del concorso è stata la dirigente dell’Istituto Troiano Delfico Vincenza Medina.
«Mi complimento con tutti i ragazzi che hanno partecipato», ha sottolineato, «perché davvero le proposte erano tutte originali e meritevoli. Mi auguro che questo possa essere solo un primo passo per una lunga collaborazione tra la nostra scuola e l’Università europea del Design».
La premiazione degli studenti della Ued è stata solo una delle numerose attività che hanno coinvolto bambini, ragazzi, famiglie e docenti dell’Istituto Troiano Delfico nel corso del fine settimana dedicato all’Open day. Due giorni durante i quali i genitori dei potenziali studenti hanno avuto modo di conoscere l’offerta formativa delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, ma non solo. In occasione dell’apertura straordinaria della scuola, infatti, nella giornata di sabato si è svolta anche la seconda edizione della Fiera del Libro, un evento promosso dal centro culturale “Sorrisi in città” di cui l’Istituto è parte attiva, in collaborazione con la scuola di scrittura e narrazione Ooops! e sotto la direzione artistica di Beniamino Cardines. Presentazioni, stand, mostre, incontri, laboratori hanno coinvolto centinaia tra adulti e bambini all’interno del centro sportivo culturale Spazio libero in via San Francesco.
«La Fiera del Libro è un evento che abbiamo lanciato lo scorso anno in maniera molto più ridotta», ha commentato il dirigente Vincenza Medina, «e quest’anno siamo riusciti a rendere più ampia e coinvolgente. Ci auguriamo che l’esperienza possa andare avanti negli anni, arricchendosi sempre di più, perché leggere è troppo importante. Non credo che la strada giusta per coinvolgere i bambini e i ragazzi sia obbligarli alla lettura, ma metterli nelle condizioni di aggirarsi tra i libri e di acquistare il libro che li chiama. E questa manifestazione va proprio in questa direzione».
Leggi Tutto »
Traffico sulla SS16, Verrocchio: situazione viabilità resta difficile, con disagi a residenti, autotrasportatori, sicurezza e ambiente
“La situazione della viabilità sulla SS16 resta difficile, con disagi ai residenti, agli autotrasportatori, alla sicurezza e all’ambiente. Non possiamo restare a guardare. La sicurezza del viadotto del Cerrano e la questione dei guard rail continuano ad attendere una soluzione e nell’attesa le nostre comunità sono al collasso, come lo è l’economia. Se la situazione non trova soluzione a stretto giro, se gli studi presentati da Autostrade per l’Italia non saranno soddisfacenti per la riapertura del viadotto chiederemo - o con ordinanza o con decisioni sovra comunali - che ci possa essere una deviazione del traffico per liberare la SS16 dai tir. Pur comprendendo le ragioni e le difficoltà degli autotrasportatori, categoria che sta subendo tutto questo al pari dei cittadini, non possiamo procrastinare questa situazione. Da amministratori abbiamo la responsabilità di raccogliere le istanze dei cittadini e di gestire i rischi legati alla sicurezza e alla qualità vita. Chiediamo anche la riapertura del casello di Roseto degli Abruzzi, poiché in assenza di questo risulta inefficace l’adozione degli accorgimenti del piano neve stabiliti dalla prefettura per stoccare il flusso di mezzi”. Lo dichiara il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, al termine dell’incontro di stamane al comune di Silvi alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Silvi, Andrea Scordella, del vicesindaco di Roseto degli Abruzzi, Simone Tacchetti, del Presidente del Consiglio Comunale di Giulianova, Paolo Vasanella, del Consigliere Regionale Pietro Quaresimale e degli amministratori e dei consiglieri comunali delle città interessate. Gli amministratori sono stati convocati dal Prefetto di Teramo, oggi alle 16,30, per discutere di questa problematica.
Leggi Tutto »