Redazione Notizie D'Abruzzo

Tua fa il punto su 6 mesi di attività

Razionalizzazione dei costi, investimenti oculati per il rinnovo del parco autobus e treni e innovazione tecnologica: sono le principali azioni messe in campo dalla nuova gestione Tua Spa che ha tracciato un bilancio delle attività a sei mesi dalla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione.

Da luglio 2019 si e' registrato un risparmio a regime di circa 3 milioni di euro. Nei primi 182 giorni di gestione Giuliante sono stati acquistati altri 46 bus, in consegna a partire da gennaio 2020, che si aggiungono ai 18 consegnati negli ultimi mesi e gia' in esercizio. L'introduzione di nuovi veicoli contribuisce, in modo tangibile, a un rinnovo generale del parco mezzi e ad abbassare l'eta' media degli stessi. Investimenti anche sul versante ferroviario: il nuovo Cda ha opzionato due nuovi elettrotreni da utilizzare per il trasporto pubblico locale aderendo alla gara con Ferrovie Nord Milano: cio' ha permesso di ridurre i costi d'acquisto e i tempi di consegna dei treni che entreranno in servizio entro il 2021. Questo investimento garantisce una serie di benefici per la collettivita' in termini di ottimizzazione del servizio e maggiore disponibilita' di treni in circolazione. Cost reduction, ottimizzazione della logistica e sicurezza sono, invece, i principali risultati ottenuti con l'ottimizzazione e la risistemazione delle sedi produttive. A Chieti e' stato chiuso il vecchio deposito e si e' proceduto a sottoscrivere il nuovo contratto che vedra' realizzata una nuova e funzionale sede nei primi mesi del 2020; questo nuovo investimento permettera' risparmi di oltre il 50 per cento rispetto alla situazione precedente. A Pescara, invece, si stanno unificando le officine e si sta procedendo al ripristino della carrozzeria. Le altre sedi regionali di Tua sono state oggetto di lavori di adeguamento alle nuove normative in materia ambientale e di sicurezza che in passato avevano creato non pochi problemi anche di natura giudiziaria. Nei primi sei mesi di nuovo corso Tua Spa sono state conseguite certificazioni di sicurezza e ambientali. Importanti azioni sono state messe in atto per la tratta Giulianova-Teramo-L'Aquila-Roma; il servizio e' stato garantito e si e' proceduto a una ristrutturazione della linea stessa. Dal punto di vista delle societa' partecipate come Sangritana Spa, nell'ultimo semestre sono state completate tutte le attivita' di conferimento necessarie. Sul versante tecnologico, Tua Spa ha lanciato l'applicazione "TUAbruzzo", soluzione che garantisce di aumentare i ricavi da traffico e ridurre i costi di distribuzione, consentendo una capillare vendita dei titoli di viaggio e una serie di vantaggi tangibili per gli utenti quali lo snellimento dei processi di gestione biglietterie, la digitalizzazione dei processi di vendita, ma anche una maggiore facilita' di acquisto dei titoli di viaggio, l'aumento della capacita' informativa all'utenza e minori file in biglietteria.

Leggi Tutto »

Paolucci: bilancio senza alcuna strategia

Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Silvio Paolucci, attacca la maggioranza di centrodestra sul bilancio: "Come anticipato si tratta di un bilancio regionale vuoto, dove manca una visione ed un indirizzo politico!!! Una Giunta lenta che non é stata in grado di aggiungere risorse in nessun settore strategico (sanità, trasporti, sociale, danni per fauna selvatica, studenti e pendolari, lavoro) nonostante il risanamento passato abbia prodotto circa 15 mln in più per quest’anno e oltre 70 per il 2022. Per il resto c’è solo il Masterplan della Giunta precedente che ha garantito le risorse necessarie da spendere in molti settori. Masterplan che definivano il “libro dei sogni irrealizzabili” ma che ora resta l’unica certezza per l’Abruzzo"



 

 

 

Leggi Tutto »

Approvato il Milleproroghe in Consiglio regionale

 Il Consiglio regionale, riunito per la seduta del bilancio regionale, ha approvato il progetto di legge cosiddetto "Milleproroghe" che contiene la proroga di termini previsti da disposizioni legislative e ulteriori disposizioni urgenti. Approvato anche un progetto di legge per il riconoscimento della legittimità di un debito fuori bilancio a seguito di una sentenza della Corte d'Appello di L'Aquila. 

Nel dettaglio alcune delle norme contenute nel provvedimento “Milleproroghe”: Prorogati i termini dei Commissari per le Comunità Montane che dovranno predisporre il piano di successione nella titolarità del patrimonio e dei rapporti giuridici attivi e passivi già facenti capo a ciascuna Comunità montana soppressa, finalizzato alla emissione del decreto di estinzione delle Comunità montane,  entro e non oltre il termine del 31 dicembre 2022 (vecchio termine era 31 dicembre 2019). I Commissari straordinari restano in carica fino al completamento di tutte le operazioni di liquidazione e decadono da detta carica alla data del 31 marzo 2023 (vecchio termine era 31 marzo 2020) e diventano rinnovabili (la legge precedente, L.R. 9 luglio 2016, n. 20, non prevedeva il rinnovo). Prorogati di un anno i termini previsti dall’articolo 55 dalla legge regionale 2/2013, ovvero le domande di sanatoria edilizia  presentate e ancora pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite dai Comuni entro il 31 dicembre 2021(vecchio termine era 31 dicembre 2020); contestualmente i soggetti che hanno la disponibilità degli immobili per i quali e' stata richiesta la sanatoria trasmettono all'ufficio comunale competente, entro il 31 dicembre 2020(vecchio termine era il 31 dicembre 2019), una dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Approvata la “novella” della legge regionale 15/2004 che precisa le modalità e le possibilità con cui Regione e Azienda regionale per le Attività Produttive (Arap) che ha ereditato le problematiche relative al Consorzio ASI Teramo, continuano ad intrattenere le loro relazioni operative.  Prorogati il termine delle concessioni demaniali marittime a carattere stagionale o temporaneo per attività turistiche sino a tutto il 2020 (termine precedente era il 2019). Prorogati i termini per la frequenza obbligatoria ai corsi di formazione sulla biologia della fauna ittica per i quali la Giunta regionale sta proseguendo l’iter di definizione dei criteri e delle modalità attuando la collaborazione con l’IZS “G.Caporale ” di Teramo e le associazioni di pesca sportiva. L’obbligo del conseguimento dell’attestato di partecipazione slitta al 1 marzo 2022. Consentito il pieno rientro della proprietà della Regione Abruzzo dell’immobile sito in Vasto dove svolgeva la sua attività il Cotir, attualmente in scioglimento e liquidazione. Inserita nuova norma che consente agli operatori commerciali titolari di più autorizzazioni amministrative sul commercio di aree pubbliche, che rinunciano ad una delle autorizzazioni, di chiedere al Comune competente la trascrizione nell’autorizzazione scelta delle presenze maturate nei mercati e nelle fiere che si svolgono nella Regione Abruzzo

Sostituita parzialmente la previsione normativa regionale 42/2011 (la lettera b) del comma 2 dell’articolo 9) con la quale si prevede che: “All'interno del Parco naturale regionale del Sirente-Velino sono consentiti, anche se difformi dalle previsioni del Piano per il Parco, gli interventi previsti dai Piani paesistici. In ogni caso, sono vietati i seguenti interventi: la nuova lettera b) dispone che le :“ Modificazioni del regime delle acque, fatti salvi gli interventi che assicurano il deflusso minimo vitale previa autorizzazione dell’Ente Parco. Sono consentiti altresì interventi di restauro e difesa ambientale con opere di bioingneria naturalistica”. Modificate anche la norma sul Personale dell’Ente Parco: il nuovo comma 3 dell’articolo 10 della legge regionale 42/2011 dispone che: ”il Direttore del Parco è nominato dal Presidente del Parco, con contratto di diritto privato di durata non superiore a cinque anni, scelto tra gli iscritti nell’elenco aggiornato dell’albo degli idonei all’esercizio delle attività di Direttore di Parco nazionale del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, con esperienza nella gestione e coordinamento di Aree protette regionali, ed esercita tutte le funzioni previste dal Dlgs 165/2001, dai vigenti CCNL della Dirigenza Regione/Enti locali. L’incarico di Direttore può essere riconfermato con specifica motivazione dal Presidente con proprio atto per una sola volta e per la stessa durata.”. Approvato un emendamento che consente ai Comuni di fare fronte alle spese per interventi urgenti conseguenti ad avversità atmosferiche: la Giunta regionale e' autorizzata ad adottare uno specifico provvedimento di concessione di contributi da destinare al rimborso delle spese sostenute o da sostenere dai medesimi Comuni per l'adeguamento ed il recupero della funzionalità delle infrastrutture urbane. Ogni comune potrà presentare istanza al Dipartimento competente per un importo massimo di 100 mila euro fino ad esaurimento dello stanziamento. Modificata la norma sui “Sottotetti” ovvero la legge regionale numero 40/2017, con la quale si dispone che Ai fini dell'applicazione della presente legge, si definiscono “Vani e locali accessori: i vani e i locali esistenti o in corso di costruzione per i quali è stato rilasciato un titolo edilizio e presentato l’inizio dei lavori al Comune prima del 30 giugno 2019 ”. Con un emendamento è stato eliminato il limite massimo di età per accedere al fondo per la Vita Indipendente e sarà possibile utilizzare l'ISEE sociosanitario per calcolarne l'importo”. 

Leggi Tutto »

I Babbi Natale della Sevel e dell’AIL donano giocattoli ai bambini di Oncoematologia pediatrica

Anche quest'anno sono arrivati carichi di doni i Babbi Natale della Sevel di Atessa (Chieti), che hanno fatto visita ai piccoli pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica e di Pediatria dell’ospedale Santo Spirito di Pescara insieme ai volontari della sezione interprovinciale Pescara-Teramo dell'AIL, l'Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mielomaCon qualche giorno di ritardo rispetto alla festività natalizie, ma con tante sorprese nei pacchi, hanno portato qualche momento di gioia e allegria a bimbi e genitori consegnando giocattoli, giochi da tavolo, costruzioni, colori, pattini e zainetti. Vestiti con i tradizionali cappellini da Babbo Natale e con indosso le uniformi dal lavoro, insieme al presidente dell'AIL Domenico Cappuccilli, al dottor Antonio Spadanodirettore dell’Uoc di Ematologia Clinica, ai volontari, ai medici e al personale infermieristico, i dipendenti della Sevel hanno fatto tappa nel Day Hospital, poi in Ematologia pediatrica e, infine, in Pediatria.

Ringrazio la Sevel e, in particolare, il direttore Angelo Coppola e il responsabile del personale Antonio Viggiano per la grande sensibilità che dimostrano in ogni occasione – ha affermato Cappuccilli – L'azienda ha da tempo un rapporto privilegiato con l’AIL e ogni anno rivolge un pensiero speciale ai malati ematologici, in particolare ai bambini che sono costretti a trascorrere in ospedale le festività natalizie. Insieme al presidente e al vice presidente dell'Associazione genitori bambini emopatici (Agbe)Achille Di Paolo Emilio e Giovambattista Colangeloche ho voluto al mio fianco in questa occasione, abbiamo accompagnato la delegazione Sevel a consegnare i doni in reparto e poi in Casa AIL, dove ospitiamo gratuitamente i pazienti in cura nel Dipartimento di Ematologia, che provengono da fuori regione, i familiari". "Il Natale è uno dei momenti più particolari dell'anno e l'azienda sente la necessità di pensare anche alle persone che soffrono - hanno sottolineato i dipendenti Sevel - Siamo contenti di poter portare la nostra vicinanza e la nostra solidarietà ai piccoli pazienti e alle famiglie. Sono bimbi coraggiosi a cui regaliamo un sorriso insieme all'augurio di poter superare in fretta questo difficile momento e tornare al più presto ai loro giochi". Hanno vestito i panni dei Babbi Natale Sevel: Miranda Baranelli, Valter Di Gregorio,Gabriella Del Monaco, Mara Stella, Monica Gattone, Margherita Ranieri e Barbara Farina.

Leggi Tutto »

A Vasto la Campagna internazionale CLEAN SEA LIFE

Si terrà domenica 29 dicembre a Vasto marina l'appuntamento annuale con la Campagna internazionale CLEAN SEA LIFE. L'iniziativa, realizzata da Legambiente in collaborazione con il CEA Centro APE d'Abruzzo, il Comune di Vasto, la Riserva regionale e gli operatori della DMC della Costa dei Trabocchi, vuole accrescere l’attenzione di tutti sulla quantità di rifiuti presenti in mare e sulle spiagge e mostrare in che modo ne siamo responsabili promuovendo l’impegno attivo e costante per l’ambiente. Oltre alle attività di pulizia che si effettuerà nella mattinata, il progetto realizzerà laboratori nelle scuole aderenti all'iniziativa, volti ad identificare le migliori pratiche per la prevenzione e gestione dei rifiuti marini, promosse non solo a livello locale ma anche nazionale ed internazionale.
Volontari, amanti del mare, amministratori ed operatori turistici si ritroveranno alle ore 10.30 presso il lungomare Duca degli Abruzzi, all'ingresso della riserva regionale Marina di Vasto.

Leggi Tutto »

Incidente sull’autostrada A14, chiuso un tratto in direzione nord

Un tratto dell'autostrada A14 tra Val di Sangro e Lanciano è stato chiuso in direzione nord, per un incidente avvenuto al chilometro 420, in cui sono rimaste coinvolte due automobili. Dopo qualche ora è stato riaperto il tratto dell'autostrada A14 precedentemente chiuso per un incidente. Due i feriti trasportati all'ospedale di Chieti. Si tratta di un dodicenne che, secondo le prime informazioni, avrebbe riportato delle fratture, e di un 42enne trasferito dall'elisoccorso per un politrauma. A seguito dello scontro si sono creati sette chilometri di coda. 

Leggi Tutto »

Confindustria Chieti Pescara chiude un bilancio in positivo per il 2019

Confindustria Chieti Pescara chiude un 2019 ricco di risultati e successi e lo fa con i tradizionali auguri di Natale a dipendenti, associati e cittadini, e con un report di fine anno che pone l'attenzione sui risultati raggiunti e sui progetti al via che parlano di  46 nuove aziende associate per un totale di 1800 nuovi dipendenti rappresentati.

"Il compito della nostra associazione non è solo amministrare e governare ma è realizzare, rendere concreti progetti, sogni e speranze", con queste parole il presidente Silvano Pagliuca saluta il nuovo anno, e aggiunge, "l'augurio di Confindustria è quello di continuare ad incidere positivamente sulla realtà, diventando ancora più strumento fondamentale per portare il contributo di tutta l'imprenditoria allo sviluppo e al benessere dell'intera società".
L'anno che si sta concludendo è stato impegnativo sotto il profilo della rappresentanza e della tutela degli interessi delle aziende associate, dell'elaborazione di soluzioni a problemi economici, sindacali e di carattere generale. L'impegno costante è finalizzato a creare un contesto ambientale il più possibile favorevole al consolidamento e allo sviluppo della piccola e media impresa, a cui si affiancano aziende leader nei mercati che costituiscono motivo di orgoglio e prestigio per l'intera area di riferimento.

Leggi Tutto »

Premiata a L’Aquila Antonella Santuccione Chadha

Il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri durante i lavori dell'Assemblea ha salutato a L'Aquila Antonella Santuccione Chadha, originaria di Cepagatti, nominata dalla rivista svizzera "Woman in Business" donna dell'anno 2019. Santuccione in precedenza è stata premiata con il bracciale "I love Abruzzo" (realizzato dall'orafo Giuliano Montaldi) dal CRAM Abruzzo, rappresentato dal Presidente della Giunta Marco Marsilio e dai Consiglieri regionali Sabrina Bocchino e Sara Marcozzi oltre che dal rappresentante dell'Osservatorio regionale sull'emigrazione Antonio Innaurato. Cofondatrice e CEO del Women's Brain Project (WBP), medico con profonda esperienza in patologie cliniche, neuroscienze e disturbi psichiatrici Antonella Santuccione attualmente lavora come Global Medical Manager per la ricerca sulla malattia dell'Alzheimer presso Roche Diagnostic. Come medico ha decenni di esperienza nella ricerca preclinica, nel trattamento dei pazienti, nello sviluppo clinico e nella creazione del quadro normativo internazionale per la malattia dell'Alzheimer. Sempre concentrata sulla risoluzione di enigmi legati all'Alzheimer e ad altre malattie psichiatriche, ha lavorato con Swissmedic, la Bill and Melinda Gates Foundation, diverse università europee, la Commissione europea per la salute e la sicurezza alimentare, l'Organizzazione mondiale della sanità e diverse organizzazioni di ricerca sulla malattia dell'Alzheimer. Nel 2018, la manager è stata nominata nella TOP 100 Women in Business in Svizzera e nel 2019 è stata insignita come una delle persone più importanti della città di Basilea. Sospiri nel suo saluto ha sottolineato come: "Questa eccellenza abruzzese nel campo medico-scientifico è fortemente interessata a rimuovere tutti i pregiudizi esistenti, in modo che la medicina di precisione e le nuove tecnologie possano essere consegnate ai pazienti con la dovuta tempestività". Santuccione Chadha quarantacinque anni, marito indiano e due figli, nel ringraziare l'Assemblea regionale si è detta: "Privilegiata per essere stata accolta nell'Aula Consiliare abruzzese, nella consapevolezza che i traguardi raggiunti restano il viatico per il lavoro fin qui condotto".

Leggi Tutto »

A Sulmona arriva la: notte di Capedanne

E' l'appuntamento che l'associazione culturale Zerolive e il Comune di Sulmona hanno pensato per festeggiare la fine del vecchio e l'inizio del nuovo anno.

Una festa semplice, senza grossi fronzoli, con un budget essenziale di spesa e che punta dritto al tentativo di unire le persone che ci saranno. Immaginiamo una danza collettiva che possa liberarsi in un unico abbraccio, con gesti e suoni che appartengono alle nostre radici affinché dalla loro magia e dalla loro forza si possa vivere un momento socialmente importante in termini di aggregazione e condivisione.

In un momento di fortissime contrapposizioni culturali, politiche e sociali, a "Capedanne" vorremmo lanciare un segnale di avvicinamento collettivo, di consapevolezze ed identità che ci legano al territorio che viviamo, in uno slancio emotivo che possa partire dalle nostre radici per farci incontrare.

Un "Capedanne" senza fuochi pirotecnici per scelta condivisa con l'Amministrazione, sarebbe bellissimo se luce e fuoco potessero provenire da una "Piazza XX" chiamata a riprendersi il ruolo di salotto della città, da una piazza che balli unita con un repertorio di danze collettive e facili da eseguire. Come si faceva nelle sagre di paese di un tempo.

Saltarelle, Quadriglie, Spallate, Cotte, Pizziche, Tammurriate e Balfolk saranno gli ingredienti musicali proposti da Ratablò Ensemble (che raccoglie alcuni tra gli esponenti del panorama musicale abruzzese di settore), aprirà invece la serata il gruppo Incanto.

Per chi volesse approfondire e arrivare addirittura preparato all'evento, nei giorni 29 e 30 dicembre si svolgeranno i corsi di Danza e di strumenti tradizionali con il seguente programma:

29 e 30 Dicembre ore 10.30- 13.00 corsi di organetto con Massimiliano Felice e tamburello con Antonio Franciosa. Ore 18.00-20.30 corso di danze popolari con Anna Anconitano. Il giorno 30 il corso di danza si trasformerà in "festa a ballo" su Piazza XX Settembre.

Per info 3407066402

 

Leggi Tutto »

Il giovane pianista americano Isaiah Thompson protagonista del secondo appuntamento di Natale in Jazz a L’Aquila

Il secondo evento di Natale in Jazz, la rassegna promossa dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” in collaborazione con Umbria Jazz, porta ad esibirsi a L’Aquila, per la prima volta in Italia, il giovane talento del pianoforte Isaiah Thompson che si esibisce con il suo trio formato con Philip Norris al contrabbasso e Zach Adelman alla batteria all’Auditorium del Parco, sabato 28 dicembre con inizio alle ore 18.

Isaiah J. Thompson, pianista, compositore e già band leader nonostante la giovane età, ha trovato un mentore d’eccezione in Wynton Marsalis, che lo ha voluto al suo fianco in molte formazioni, dal quartetto e quintetto fino ad esibirsi con la grande orchestra del Jazz at Lincoln Center di New York. Con alle spalle la stessa orchestra, assieme ad altri giovani e meno giovani colleghi, Thompson ha partecipato ad una importante manifestazione intitolata Handful of Keys: A Century of Jazz Piano. In pratica, si sono esibiti alcuni dei migliori pianisti della scena jazz contemporanea. Thompson ha iniziato a studiare pianoforte a cinque anni e dalla musica classica è poi passato al jazz, continuando la sua formazione alla prestigiosa Juilliard School.

Le sue esibizioni entusiasmano e coinvolgono il pubblico che viene trascinato dalla sua straordinaria arte e passione jazzistica.

Un evento da non perdere per conoscere uno straordinario talento che ha intrapreso una brillante carriera internazionale.

 

Leggi Tutto »