Redazione Notizie D'Abruzzo

Controlli sulle shoppers, sanzionati 4 esercizi commerciali nel Pescarese

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Tocco da Casauria hanno da poco concluso una campagna di accertamenti sulla commercializzazione degli shoppers in quattro località e hanno sanzionato 4 esercizi commerciali per la somma totale di 30.000 euro. Nei Comuni di Scafa, Manoppello, Bolognano e Popoli, tutti in provincia di Pescara, sono stati controllati sei negozi. Questi fornivano ai propri clienti, per il trasporto della merce acquistata, delle borse in plastica non conformi alla normativa vigente o a titolo gratuito o, ancora, senza evidenziare nello scontrino il loro acquisto, come invece prevede un nuovo articolo introdotto recentemente nel Decreto Ambientale del 2006. Di essi, 4 sono stati sanzionati con l'elevazione di sei verbali di contestazione, comminando complessivamente a vario titolo sanzioni amministrative per 30.000 euro in misura ridotta. Inoltre, in due pubblici esercizi, uno di Scafa e l'altro di Manoppello, sono stati eseguiti anche due sequestri amministrativi di circa 5,5 kg di buste in plastica non conformi alle nuove norme

La campagna di controlli è stata avviata poiché la plastica, materiale relativamente economico e di larghissimo impiego, non è biodegradabile e rappresenta una delle principali cause dell'inquinamento ambientale che compromette l'aria, il suolo, i fiumi, i laghi e gli oceani, danneggiando, e talvolta uccidendo, gli animali che vivono in questi ecosistemi. Le famigerate 'microplastiche', inoltre, entrano nella catena alimentare e possono arrivare anche all'uomo.

Leggi Tutto »

Due emendamenti per stanziare fondi per il sistema portuale dell’Abruzzo

Cento milioni di euro, nel triennio 2020-2022 per la difesa costiera e il potenziamento del sistema portuale dell'Abruzzo. E' quanto prevedono le bozze due emendamenti alla manovra elaborate dai ministeri. Il primo emendamento, viene spiegato nella relazione illustrativa, "ha per oggetto la concessione alla Regione Abruzzo di uno stanziamento pari 50 milioni di euro per il triennio 2020-2022 per consentire la realizzazione delle necessarie opere di difesa della fascia costiera, con particolare riferimento al contrasto dei fenomeni di erosione marina". L'altro, prevede "la concessione alla Regione Abruzzo di uno stanziamento pari 50 milioni di euro per il triennio 2020-2022 per consentire il potenziamento del sistema portuale di livello regionale. A differenza dei porti di Pescara e Ortona, a favore dei quali sono state individuate risorse in sede di programmazione in quanto strutture classificate di intesse strategico nazionale, nessun investimento e' stato sinora previsto per le altre infrastrutture portuali della Regione Abruzzo, tra le quali si evidenzia soprattutto il porto di Vasto".

Leggi Tutto »

Risorse per il reticolo idrografico regionale

"Sono in arrivo nuove risorse dall'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale riguardanti le opere di manutenzione straordinaria del reticolo idrografico regionale". Lo ha affermato il sottosegretario alla presidenza della Regione, Umberto D'Annuntiis. "Ammonta ad 1milione 260mila euro l'importo complessivo destinato ad interventi di ripristino, pulizia e manutenzione dei corsi fluviali della Regione Abruzzo. Detti interventi saranno posti in essere nei fiumi: Pescara, Cigno, Sinello, Arielli, Alento, Vibrata, Vomano, Sangro e Gizio. Il presente stralcio operativo relativo all'annualità 2019, così comunicato dalla Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque, è relativo agli interventi individuati come priorità regionali. La manutenzione intesa appieno come attività di prevenzione, continua così ad essere la linea di intervento più efficiente nell'ottica della tutela e della salvaguardia del patrimonio fluviale della nostra regione", ha concluso il sottosegretario D'Annuntiis.

Leggi Tutto »

Promozione dell’olio, un progetto per l’Abruzzo

"E' un progetto che integra il modello con cui la Regione Abruzzo vuole rilanciare un settore di altissima qualita' e pregio e che e' parte di quello complessivo con cui si intende promuovere e valorizzare il Made in Abruzzo". Per l'assessore all'Agricoltura della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, il supporto al progetto 'Olio buono d'Abruzzo' (che sara' finanziando nell'ambito del Psr) presentato oggi dalla Legacoop al Museo Cascella di Pescara, e' dunque un'ulteriore opportunita' soprattutto per un prodotto, l'olio, che rende famoso l'Abruzzo nel mondo e che negli ultimi anni, anche a causa dei cambiamenti climatici, vive molte difficolta'. A spiegarlo e' il presidente Legacoop Abruzzo Luca Mazzali che ha trovato "attenzione da parte del Governo regionale" per un'iniziativa che mette insieme produttivita' e sociale. Cinquemila gli ulivi abbandonati che saranno acquisiti, spiega, a fronte di un territorio dove se ne contano 80mila e l'obiettivo di produrre entro un anno il primo "olio buono d'Abruzzo", nome anche della societa' con cui prendera' il via il progetto e che sara' costituita a dicembre. "La nostra regione- ha spiegato- soffre come tutto il Paese, del problema dell'abbandono dei terreni e tra questi ci sono gli uliveti. L'intenzione e' di riattivarli favorendo anche cosi' il contrasto al dissesto idrogeologico e impiegare, attraverso le nostre cooperative sociali, lavorati con disagi psicologici e fisici cosi' che possano immettere nel mercato del lavoro. Abbiamo chiesto il patrocinio alla Regione - spiega - per aver la possibilita' di finanziare corsi di potatura o comunque legati alla filiera".

Leggi Tutto »

Nuovo ridimensionamento scolastico per l’Abruzzo

A dicembre il servizio Istruzione della Giunta regionale perfezionera' la proposta del nuovo ridimensionamento scolastico che verra' sottoposta all'approvazione della Giunta regionale. Lo ha annunciato l'assessore alle Politiche del Lavoro, Piero Fioretti, al termine del tavolo regionale sul dimensionamento scolastico che si e' tenuto oggi a Pescara. La procedura prevede che saranno le Province a raccogliere le singole decisioni dei tavoli provinciali e ad inviare i propri deliberati alla Regione Abruzzo che entro la fine dell'anno adottera' la nuova geografia scolastica regionale a partire dall'anno 2020-2021. "L'iter e' ormai alla fase finale - ha spiegato l'assessore Fioretti - e dalle Province attendiamo le decisioni del territorio. Il tavolo regionale ha lavorato molto bene perche' ha avuto il merito di portare a discussione tutte le problematiche connesse al nuovo dimensionamento scolastico. Il lavoro non e' agevole perche' Regione, Province e Direzione scolastica regionale devono cercare il punto di equilibrio tra le istanze dei territori, rappresentate dai sindaci, e il rispetto dei parametri che ci chiede il ministero dell'Istruzione". Le problematiche affrontate sono state diverse, anche se gran parte della discussione e' stata assorbita dal problema delle deroghe da concedere a quegli istituti scolastici che non sono in linea con i parametri ministeriali. "Il nuovo dimensionamento - ha detto Fioretti - portera' ad una riduzione delle deroghe che interessano quegli istituti cosiddetti sotto dimensionati. Attualmente ne sono 16, ma il nuovo piano ne prevedra' molti di meno, facendo attenzione alle specificita' degli istituti e dei territori che li ospitano. Il vero problema e' la continua contrazione del numero degli iscritti, direttamente collegata al calo demografico e delle nascite. "

Leggi Tutto »

Maltempo, allerta arancione per l’Abruzzo

Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, in considerazione delle previsioni meteorologiche che stanno interessando in queste ore la Penisola, ha emesso un avviso di criticita' per i giorni 16 e 17 novembre con previsione di allerta arancione per rischio idraulico diffuso per le zone interne della regione. Nello specifico, dalle prime ore di domani, sabato 16 novembre, al primo pomeriggio di domenica, 17 novembre, l'allerta arancione interessera' i Bacini dell'Aterno, Alto Sangro e Marsica per il possibile verificarsi di fenomeni di esondazione dovuti principalmente all'innalzamento del livello idrometrico dei corsi d'acqua principali e del reticolo idrografico minore. Sulle restanti zone della Regione, in particolare sui Bacini Tordino-Vomano, Bacino del Pescara e Bacino Basso del Sangro, prevista allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali. Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati sui versanti occidentali della Regione; sulle restanti zone le precipitazioni saranno da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Il Centro Funzionale ha diffuso, inoltre, nella giornata di ieri, l'Avviso di condizioni meteo avverse emesso dal Dipartimento di Protezione Civile, con previsione di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, venti forti con raffiche di burrasca forte, frequente attivita' elettrica e possibili mareggiate lungo le coste esposte. La Sala Operativa ed il Centro Funzionale d'Abruzzo seguiranno l'evoluzione dei fenomeni attraverso il sistema del volontariato di protezione civile, la rete radar meteo e la rete regionale in telemisura. Ai Comuni e' stato raccomandato di predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio con particolare riferimento alla corretta tenuta dei reticoli idrografici e del funzionamento dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, invitando i Sindaci a monitorare le zone in cui sono presenti movimenti franosi. 

Leggi Tutto »

Fiera Agroalimenta Lanciano, 8 nazioni presenti

Grande attenzione dei buyer di otto nazioni per la promozione dei prodotti tipici abruzzesi presenti alla 20esima edizione di Agroalimenta, che si terra' a Lancianofiera, polo fieristico regionale, dal 22 al 24 novembre prossimi. La fiera nazionale delle eccellenze enogastronomiche e' stata illustrata oggi dal presidente di Lancianofiera Franco Ferrante, dal sindaco Mario Pupillo, l'assessore regionale Nicola Campitelli. In rappresentanza degli altri soci dell'ente fieristico erano presenti per la Camera di Commercio di Chieti-Pescara il presidente Gennaro Strever e il responsabile del centro estero Marco Pesce e Ruggiero Russo per Bper Banca. La folta delegazione straniera, che visitera' poi l'intera regione, giungera' da Belgio, Germania, Svizzera, Svezia, India, Vietnam, Giappone e Canada, realta' commerciali in testa alle preferenze sui prodotti abruzzesi. I numerosi espositori presenteranno anche novita' sui vini, birra e un caffe' con olio di oliva. Agroalimenta, che avra' ingresso libero, punta inoltre alla riflessione approfondimento di numerosi aspetti e settori agrolimentari. Ci saranno infine show cooking e laboratori del gusto. Ingresso 9-19.30

Leggi Tutto »

Progetto ‘Watercare’, il punto sulle criticità del porto di Pescara

Si e' concluso, nella sala conferenze dell'Aurum, a Pescara, il terzo public event organizzato per presentare il progetto "Watercare", finanziato dal Programma di cooperazione territoriale Italia-Croazia, che punta a ridurre l'impatto ambientale dovuto a contaminazione microbiologica delle acque balneabili. "Watercare", che vede impegnati partner istituzionali come le Regioni Abruzzo e Marche, l'Universita' di Urbino "Carlo Bo", contea di Spalato e Dalmazia, la Regione di Dubrovnik e Neretva, l'Universita' di Spalato, il Centro di ricerca Metris ed il Ministero delle Acque della Croazia, prevede di sviluppare un sistema innovativo detto "Water quality integrated system" (Wqis) basato su di un sistema di monitoraggio idro-meterologico in tempo reale. Nella mattinata di ieri, la delegazione composta dai referenti dei partner istituzionali italiani e croati, accompagnati dai dirigenti e funzionari del servizio Gestione e qualita' dele acque della Regione Abruzzo, ha effettuato un sopralluogo al ponte sul mare di Pescara dove si e' fatto il punto sulle criticita' legate alla funzionalita' del porto canale e sulle soluzioni individuate per superare il problema dell'insabbiamento dei pescherecci che rientrano in porto e quello della commistione tra acque bianche e acque nere.

Leggi Tutto »

InnovAzioni: all’Aurum di Pescara la due giorni di Confindustria

Sono tutti estraneamente motivati, sono alle prese con la pianificazione strategica di tre diversi prodotti, per tre diversi target, espressione di tre aziende del territorio: Metamer, Coesum ed Echo Media. Sono i 54 studenti del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti Pescara e del Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Università dell’Aquila, che partecipano all’Innovation Hackathon, format giunto alla seconda edizione voluto da Confindustria Chieti Pescara, presieduta da Silvano Pagliuca e diretta da Luigi Di Giosaffatte. La maratona rivolta agli studenti, che oggi e domani si svolge all’Aurum, è ormai parte integrante di InnovAzioni, evento giunto alla sesta edizione, ideato dalla sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, presieduta da Cristiano Fino.

“Abbiamo deciso di partecipare all’Hackthon perché - spiegano Federica Macrillanti, studentessa di Giulianova di Ingegneria gestionale e Simona Di Giandomenico, studentessa pescarese di Economia Aziendale - vogliamo confrontarci con i nostri colleghi che provengono da altri Dipartimenti, come Economia Aziendale, e poi perché vogliamo cimentarci in casi reali. Vorremmo rimanere a lavorare in Italia, ecco perché vogliamo confrontarci con le aziende del territorio. Preferiremo farlo con aziende di dimensioni più piccole, ma esserne parte integrante, piuttosto che essere parte di un ingranaggio”.

Dello stesso avviso anche i colleghi, da ieri alle prese con i casi aziendali: Diletta De Sanctis di Rieti, studentessa della laurea in Digital Marketing, Federico Nelfi dell’Aquila di Ingegneria gestionale, Silvia Iolanda Presenza di Casalbordino e studentessa di Ingegneria, che vedono l’approccio interdisciplinare come elemento di forza per vincere le sfide del mercato, anche del lavoro.

Domani si scoprirà il gruppo vincitore, che salirà sul palco assieme ai vincitori della sesta edizione di Campioni di InnovAzioni, contest che quest’anno prevede 2 categorie: Pmi e startup. Saranno inoltre attributi il “Premio Speciale METAMER” alla start-up più innovativa, mentre il Golden Sponsor Maico premierà il migliore progetto start-up in ambito medicale. Ulteriore riconoscimento al progetto più interessante nell’ICT, che sarà conferito da Consulenza e Risorse.

Molto apprezzati oggi pomeriggio gli interventi dei campioni di innovazione grandi imprese: Enio Barbarossa, Presidente di Cesar Srl che controlla il marchio Acqua & Sapone, per la straordinaria capacità innovativa nella distribuzione, un vero modello per il sistema imprenditoriale italiano; e Francesco Casoli, Presidente Elica Spa che ha sviluppato un percorso imprenditoriale a livello internazionale, restando radicato sul territorio e valorizzando la creatività dei collaboratori d’impresa. 

Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Chieti Pescara ha commentato: “L’innovazione è un passo obbligato. Per le imprese e per i giovani che vogliono restare nel nostro Paese. Sono stato onorato di presentare casi di successo che coniugano valore aziendali, creatività dei dipendenti, arte, distribuzione sul mercato e innovazione. L’innovazione non è un percorso fine a sé stesso ma una valanga che genera sempre maggiore valore. Dall’e-commerce si contamina il settore della logistica e così via”.

Cristiano Fino, presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara ha dichiarato: “Un contest, quello di InnovAzioni, che alla sesta edizione si avvale di collaborazioni sempre più prestigiose, sia locali che di livello nazionale. Startup e Spinoff hanno quest’anno uno spazio maggiore perché il pubblico vuole conoscere quanto di buono si sta creando sul territorio e in tutta Italia. Una grande vetrina e opportunità per favorire la proliferazione e crescita dimensionale delle imprese sul nostro territorio”.

Leggi Tutto »

Passolanciano-Maielletta, Blasioli e D’Ascanio: La Regione va in confusione e autorizza due progetti sugli stessi terreni

Una necessaria revisione degli “Interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano-Maielletta” finanziati con euro 20.200.000 di fondi Masterplan, è quanto chiede il consigliere regionale Antonio Blasioli nell’interpellanza presentata al Presidente della Giunta, al fine di ricomprendere nel mega progetto anche opere ricadenti sul versante pescarese della Maiella, in particolare Roccamorice e Caramanico ed al fine di eliminare le contraddizioni che la stessa Regione ha creato.

“Succede che è confuso e contraddittorio l’annunciato rilancio turistico e paesaggistico che la maggioranza di centrodestra intende fare delle nostre vette, attraverso i fondi stanziati dall’ex governo regionale di centrosinistra – affermano il consigliere AntonioBlasioli e il Sindaco di Roccamorice Alessandro D’Ascanio– Non solo, taglia fuori degli interventi necessari e strategici per il versante pescarese fra Roccamorice e Caramanico, a cui allo stato attuale non solo non sono destinate risorse, ma l’unico intervento previsto dalla Regione rischia di bloccare l’intero progetto. Sull’argomento la Regione va infatti in completa confusione: se da un lato il Direttore Dipartimento Turismo Cultura Paesaggiocon lettera del 2 luglio 2018scrive al Sindaco di contemperare l’intervento strategico finanziato con fondi Masterplan, dall’altro, dopo pochi giorni, con la determina DPD028/431 del 25 luglio 2019 il Servizio Affari Dipartimentali del Dipartimento Politiche dello Sviluppo e della Pesca autorizza espressamente il Comune di Roccamorice il mutamento di destinazione d’uso, ai fini della concessione di terre civiche per l’installazione e l’esercizio pubblico scioviario alla ditta Panorama S.r.l. che è incompatibile con l’intervento.

Dunque è necessario capire perché prima la Regione Abruzzo chiede al Comune di Roccamorice di contemperare il superiore interesse strategico e turistico rappresentato dall’investimento e poi agisce in maniera opposta, concedendoli a un altro privato e di fatto bloccando l’opera, perché manca la disponibilità pubblica, effettiva e attuale, dei terreni di uso civico demaniale su cui dovrà sorgere l'impianto di collegamento tra le due sub-stazioni di Passolanciano e Maielletta.

Chiediamo alla Regione di risolvere questo garbuglio e chiediamo che per farlo ci si sieda con il Comune di Roccamorice per discutere anche degli interventi sulle vie d’accesso del versante pescarese alla Maiella, proprio sul territorio di Roccamorice e di Caramanico. Una lacuna che va colmata, anche al fine di riequilibrare il paniere degli investimenti pubblici tra il versante di Chieti e quello invece di Pescara della stessa montagna. Un versante, quello pescarese, che nonostante sia frequentatissimo, attende da tempo interventi per mettere in sicurezza la S.P. 64 di accesso alla sommità della montagna, in modo da consentire anche una migliore possibilità di giungervi con mezzi pubblici ed ecologici, oltre che con le auto, visto l’imponente flusso di visitatori nelle ultime stagioni (oltre 15 mila ingressi all’eremo di Santo Spirito a Maiella) e che a questo governo regionale sembrano non interessare affatto”.

Leggi Tutto »