Redazione Notizie D'Abruzzo

Approvato il Piano di Emergenza della Diga di Campotosto

 La Giunta regionale d'Abruzzo, presieduta dal presidente Marco Marsilio, si e' riunita a Palazzo Silone per l'approvazione di numerosi provvedimenti. Su proposta del Presidente e' stato approvato il Piano di Emergenza della Diga (Ped) di Rio Fucino, dell'invaso di Campotosto (L'Aquila). Si tratta di un importante strumento di pianificazione e gestione delle emergenze connesse al rischio idrogeologico e idraulico per prevedere rischi e pianificare emergenze di protezione civile, che sara' aggiornato periodicamente con apposite esercitazioni da parte di tutti gli enti e delle strutture interessati, al fine di testarne l'efficacia sul territorio. Tali indirizzi devono essere recepiti dai Comuni nei rispettivi piani di emergenza comunali. Approvato, su proposta dell'assessore Mauro Febbo, un protocollo d'intesa con le Camere di Commercio con l'obiettivo di fornire servizi in favore degli operatori turistici. L'intesa consente di rafforzare la collaborazione e realizzare congiuntamente azioni di promozione turistica.

Approvato anche lo schema di accordo di programma tra il ministero Beni culturali e la Regione Abruzzo per i progetti di attivita' culturali nei territori regionali interessati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016. Si tratta, nello specifico, di spettacoli dal vivo. Con Decreto ministeriale sono state assegnate risorse per attivita' culturali nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Per l'Abruzzo lo stanziamento e' pari a 290mila euro. Istituito un Tavolo tecnico del Turismo, composto da varie figure pubbliche e private, rappresentanti della Regione e di varie istituzioni e associazioni. Con il Piano strategico del turismo, infatti, la Regione si e' dotata di un importante strumento di programmazione triennale con le linee di sviluppo del turismo in Abruzzo e con obiettivi strategici di promozione dell'offerta turistica abruzzese.

Costituito, su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, l'Organismo paritetico per l'Innovazione composto da componenti per la parte pubblica e per la parte sindacale. Tale organismo ha la finalita' di coinvolgimento partecipativo delle organizzazioni sindacali. Costituisce un'opportunita' per attivare stabilmente relazioni aperte e collaborative su progetti di organizzazione e innovazione e di miglioramento dei servizi, al fine di formulare proposte all'amministrazione regionale o alle parti negoziali della contrattazione integrativa. L'Organismo deve avere composizione paritetica ed e' formato da un componente designato da ciascuna delle organizzazioni sindacali, nonche' da una rappresentanza dell'Ente, con rilevanza pari alla componente sindacale. La Giunta, sempre su proposta dell'assessore Liris, ha preso atto delle perizie di stima del valore degli immobili da alienare del patrimonio immobiliare disponibile della Regione Abruzzo e ha stabilito di attuare una procedura a evidenza pubblica dandone mandato al servizio Patrimonio immobiliare. Si conferma, inoltre, il vincolo di destinazione dei proventi derivanti dall'alienazione dell'immobile in Sulmona, ex sede Crfp, per l'adeguamento dell'immobile di proprieta' regionale sede dell'Agenzia di Promozione culturale.

Il Piano regionale di prevenzione 2014/2018 (Prp), prevede la "Promozione dell'esercizio fisico attraverso la creazione della rete di palestre territoriali", con la realizzazione di un percorso di collaborazione tra l'Ospedale e il territorio, attraverso il quale i soggetti con patologie cronico-degenerative possano essere accompagnati in maniera adeguata ad un programma di esercizio fisico con un valido supporto professionale. Su proposta dell'assessore Nicoletta Veri' sono stati affidati la formazione e l'aggiornamento professionale dei laureati (laurea triennale in "Scienze Motorie" e laurea magistrale in 'Attivita' motoria preventiva e adattata') alle Universita' di Chieti-Pescara e L'Aquila; l'approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Abruzzo-Dipartimento Sanita' e le Universita' di Chieti-Pescara e L'Aquila, che regola gli impegni operativi ed economici per la formazione e l'aggiornamento dei laureati; il monitoraggio delle attivita', nonche' la liquidazione delle somme dovute in favore delle universita' coinvolte. Per l'attuazione della convenzione saranno utilizzate risorse pari a 250mila euro. Attivata anche una seconda postazione territoriale 118 (infermieristica), con operativita' h24 nel Comune di Lanciano. Tale iniziativa puo' contribuire al superamento delle attuali criticita' della copertura assistenziale dell'area, con un sicuro miglioramento dei tempi di intervento a garanzia dei livelli essenziali di assistenza.

Su proposta dell'assessore Piero Fioretti, approvati, nell'ambito del Programma Care Leavers interventi in via sperimentale in favore di coloro che, al compimento della maggiore eta', vivano fuori dalla famiglia di origine, sulla base di un provvedimento dell'autorita' giudiziaria. Stabilisce, inoltre, gli indirizzi programmatici per destinare la quota del Fondo per la lotta alla poverta' e all'esclusione sociale.

Leggi Tutto »

Sovraindebitamento, un centro itinerante di assistenza legale

"Aprira' martedi' 12 novembre, per l'area Pescara-Chieti, "il primo centro itinerante domiciliare abruzzese di assistenza psicologica e legale da sovraindebitamento". Cosi' Donato Fioriti, presidente dell'associazione dei consumatori "Contribuenti Abruzzo" (CRUC Regione Abruzzo). "Dopo una fase stanziale annuale sperimentale a Montesilvano - spiega Fioriti - abbiamo deciso di mettere a regime il centro itinerante interprovinciale di assistenza domiciliare, perche' ci siamo resi conto che i cittadini preferiscono ricevere direttamente a casa loro, per questione di privacy, le informazioni relative ed utili per superare dal punto di vista psichico e legale il pesante problema economico relativo al sovraindebitamento". "Il gruppo di lavoro - conclude Fioriti - conta due sottogruppi, uno per l'assistenza psicologica ed uno per quella legale, con una direzione interprovinciale organizzativa. Il Team psicologico e' coordinato dalla psicologa clinica e human coach Monia Colantonio, con la collaborazione della dottoressa Claudia Fioriti (scienze e tecniche psicologiche). Per la parte di assistenza legale da sovraindebitamento,il coordinamento e' dell'avv. Marco Di Biase, unitamente all'avv.ssa Patrizia Pennese, con la collaborazione del dottor Ernesto D'Onofrio (direttore Contribuenti Abruzzo)". E' possibile prendere appuntamenti on line, attraverso la mail cipas.eu@gmail.com, o via fax allo 085.292226, oppure recandosi direttamente presso le nostre sedi associative di: Pescara, Montesilvano (PE), Francavilla Al Mare (CH), Torino di Sangro , Teramo e l'Aquila. Si possono visionare orari ed iniziative specifiche attraverso il portale www.contribuentiabruzzo.eu. Tutti i servizi di base e di prima assistenza sono gratuiti. Tra i servizi previsti, sostegno alla genitorialita', analisi personalizzata della situazione e assistenza contenziosi (bollette luce, acqua, gas; controversie condominiali o tra privati e ricorsi). 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Faccenda: « Forza Italia stacchi la spina»

Fratelli d’Italia lancia un appello alla coesione del centrodestra a San Giovanni Teatino. Il coordinatore cittadino e vice coordinatore provinciale di Chieti del partito di Giorgia Meloni, Luca Faccenda, invita l’assessore Giorgio Di Clemente di Forza Italia a staccare la spina all’amministrazione Marinucci e restituire la parola agli elettori. «La notizia del passaggio a Italia Viva dell'assessore Ezio Chiacchiaretta mostra ancora una volta che la Giunta ha una connotazione sempre più politica, con orientamento di centrosinistra», dichiara Luca Faccenda, «ma al di là di questo, registriamo una costante assenza di risposte alle esigenze che provengono dai cittadini».

Il coordinatore cittadino e vice coordinatore provinciale di Chieti di Fratelli d’Italia rivolge un appello a Forza Italia, alleato a tutti i livelli istituzionali, affinché «si dia finalmente l’occasione di imprimere una svolta in positivo all’amministrazione di San Giovanni Teatino, fermando una Giunta che si sta caratterizzando per tasse e sprechi. L’assessore Di Clemente prenda atto con coraggio e franchezza che nessuno dei problemi del Comune è stato risolto, in primis quello della sicurezza, come testimoniano i tanti episodi di microcriminalità che tuttora si verificano sul nostro territorio. A questo si aggiungono i problemi della pista ciclabile e dei bilanci del Comune e delle società partecipate. Serve un deciso cambio di passo che solo il centrodestra unito e compatto potrà riuscire a dare. L’opposizione sta facendo in maniera egregia il suo lavoro dentro e fuori il Consiglio Comunale, portando avanti una serie di battaglie. Tocca adesso al centrodestra tornare unito per prendere la guida di San Giovanni Teatino e dare finalmente risposte concrete ai suoi cittadini». 

 

Leggi Tutto »

Protesta dei lavoratori Oma a Pescara

I lavoratori della Oma hanno manifestato a Pescara davanti alla Prefettura per chiedere la tutela dei posti di lavoro. "Noi ci rivolgiamo al giudice delegato che ha decretato,la fine della Oma che ha voluto decretare il fallimento, anziche' l'esercizio provvisorio che - ha detto Luigi Moscone Fim CISL RSA - era il percorso che lavoratori, sindacati e Istituzioni si sarebbero aspettati in quanto con l'esercizio provvisorio si sarebbero potuti tutelati i lavoratori e dunque il lavoro, sia gli stipendi che, in questa vertenza anomala, percepivamo regolarmente tutti i mesi. Questa sentenza e' stata un fulmine a ciel sereno perche' noi abbiamo ancor diverse commesse da riconsegnare, e con nuovi lavori, e per questo siamo rimasti stupiti dal fatto che il giudice non abbia tenuto conto queste situazioni. Capiamo il discorso analitico, perche' siamo di fronte ad un fallimento, pero' che in questo passaggio non sia stato tenuto conto dell'aspetto sociale della vicenda. Vogliamo ricordare che questa e' una vertenza che riguarda 341 lavoratori in totale, e dislocati in cantieri, fra Toscana e Abruzzo. Abbiamo visto con piacere oggi qui oggi, e li vogliamo ringraziare, sindaci e amministratori dei comuni interessati, oltre a politici regionali, a testimonianza di come questa vertenza - ha concluso Moscone - stia a cuore all'Abruzzo"

Leggi Tutto »

Cna-Fita chiede accelerazione sulla riapertura dei viadotti sequestrati

"L'insostenibile lentezza della viabilita' nei tratti dell'autostrada A14 compresi tra i chilometri 274 e 388, interessati dal decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Avellino delle corsie di marcia insistenti sui viadotti presenti in entrambe le direzioni, nel tratto Pescara sud-Porto S.Elpidio, sta drammaticamente colpendo le imprese del trasporto merci". Lo afferma il presidente regionale degli autotrasportatori aderenti alla CNA-Fita, Gianluca Carota, secondo il quale "e' urgente e necessario, al di la' di legittime richieste quali la riduzione dei pedaggi autostradali o l'applicazione di deroghe speciali sui tempi di guida e di riposo degli autisti, che tutti i soggetti responsabili di questa situazione si adoperino per garantire con la massima celerita' possibile, la totale riapertura delle corsie e il ripristino della normale circolazione"

Leggi Tutto »

Danni emergenza maltempo, Di Giuseppantonio (Udc): Governo torni sui suoi passi

    “Sosteniamo l’azione promossa dal presidente della Regione, Marco Marsilio, che ha investito del problema il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, governatore dell'Emilia-Romagna, e i presidenti delle Regioni Marche, Molise e Puglia, per sollecitare un intervento comune nei confronti del Governo perché venga riconosciuto lo stato di emergenza grazie al quale procedere al risarcimento di quanti hanno subito danni nella violenza distruttiva della grandinata del 10 luglio scorso”.
Lo afferma il Segretario Regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio, tra l’altro sindaco di Fossacesia, uno dei centri più colpiti della Costa Adriatica dall’eccezionale fenomeno naturale. 
“Stiamo parlando di danni ad edifici pubblici e privati, alla viabilità, ad aziende agricole, colture, attività turistiche, calcolati per 106 milioni in provincia di Chieti, 114 a Pescara, 1,8 milioni a Teramo, 652 mila euro nella provincia de L'Aquila – ricorda Di Giuseppantonio -. Dare la possibilità ai cittadini e alle nostre aziende di risollevarsi o quantomeno recuperare almeno parte delle spese sostenute per le riparazioni, è doveroso. Senza contare poi che molti Comuni hanno dovuto provvedere o dovranno farlo presto, a interventi alle strutture, che richiedono un notevole impegno economico. L’iniziativa del Presidente Marsilio quindi ci trova pienamente concordi e siamo convinti che la risposta del Governo potrà e dovrà essere diversa per non abbandonare soprattutto i sindaci. Un invito ai parlamentari eletti in Abruzzo a sostenere la richiesta dei Comuni , della Provincia , delle imprese e di molti cittadini ”.

Leggi Tutto »

Seminario concerto del M° Matteo Cicchitti alla Casa Circondariale di Lanciano

Nuovo impegno per il musicista frentano Matteo Cicchitti.
In occasione della festività di Santa Cecilia, il seminario/concerto "L'interpretazione delta musica antica" di cui dr. M° Matteo Cicchitti, sarà relatore e concertatore.

L'iniziativa è in programma per venerdì 22 Novembre 2019, ore 10:50 Casa Circondariale - C.da Villa Stanazzo, Lanciano

>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto Classics, Neuma Edizioni, ME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

 

Leggi Tutto »

Valorizzazione dei beni culturali e sviluppo del territorio: il caso di Santo Spirito a Maiella. Incontro con il Presidente del Parco Nazionale della Majella

 

La valorizzazione dei beni culturali e sviluppo del territorio con la buona pratica della gestione dell'eremo di Santo Spirito a Maiella di Roccamorice al centro dell'incontro con il Presidente del Parco Nazionale della Majella Lucio Zazzara.

L'iniziativa si aprirà con i saluti Antonio Zaffiri Presidente della Provincia di Pescara.  Introduce i lavori Alessandro D'Ascanio Sindaco di Roccamorice e i contributi con gli interventi sul progetto sperimentale di gestione dell'Eremo Prof. Adriano Paolella Consulente di Italia Nostra; L'Eremo come cantiere di restauri Arch. Enrico Santangelo Progettista dell'intervento di restauro architettonico; L'Eremo come palcoscenico teatrale Sefora Marinucci Resista e Attrice; L'Eremo come set cinematografico Daniele Palumbo Presidente della Cooperativa Rigo Rosso; L'Eremo come tappa fondamentale del Sentiero dello Spirito Dott. Luciano Di Martino Direttore del Parco Nazionale della Majella; Santo Spirito come anello di una rete di Beni Culturali Fruibili Licio Di Biase Responsabile Aurum e le conclusioni Prof. Lucio Zazzara Presidente del Parco Nazionale della Majella

L'iniziativa è in programma giovedì 7 novembre 2019 Sala Tinozzi - Provincia di Pescara alle ore 17.30

 




 

 

Leggi Tutto »

La valorizzazione turistica del Bacino minerario della Maiella

"Nell'ambito di "Strisciando 2019", il raduno nazionale di Speleologia organizzato dal Comune di Lettomanoppello (PE), lo scorso 31 ottobre, per iniziativa del GRAIM (Associazione volta a ricerche di archeologia industriale), siamo riusciti ad animare una tavola rotonda con ospiti provenienti da tutta Italia per mettere a fuoco la questione della valorizzazione turistica del Bacino minerario della Maiella".
"È maturo il tempo di una sinergia istituzionale larga volta all'istituzione di un Parco minerario, a patto che le iniziative sul campo (protocollo di intesa promosso dall'Agenzia del Demanio e fondo destinato dalla Provincia di Pescara per la realizzazione del "Parco didattico del Lavino") lascino cadere timori, interpretazioni formalistiche delle norme, tentativi di sviamento delle risorse pubbliche dall'obiettivo principale della restituzione alla fruizione pubblica di un inestimabile patrimonio della civiltà del lavoro minerario. Negli ultimi anni, la combinazione di studi di storia dell'industria e ricerche sul campo volte alla ricognizione del vasto tessuto di miniere, collegamenti e materiali ha sedimentato un corposo bagaglio di conoscenze che dovrà orientare l'agire degli amministratori pubblici. La tavola rotonda, attraverso le testimonianze di esperti e gestori di Parchi minerari, ha dimostrato come la risoluzione di problemi relativi alla proprietà, alla messa in sicurezza, alla valorizzazione e alla fruizione dei siti possano essere risolti a patto che gli strumenti del diritto amministrativo vengano utilizzati in maniera creativa e propositiva e non si riducano a schermi protettivi dietro i quali trincerarsi per evitare assunzioni di responsabilità. I Comuni dovranno recuperare un ruolo centrale anche nell'ambito di questo dossier, associandosi anche formalmente tra loro, stimolando una progettazione di qualità fondata sulle conoscenze scientifiche, mettendo in campo un'azione volta al reperimento di maggiori risorse finanziarie. Il 15 novembre avrà luogo una riunione presso l'Agenzia del Demanio di Pescara nella quale potranno compiersi passi in avanti. Sarà importante, del pari, indirizzare al meglio la progettazione della Provincia di Pescara evitando scelte inadeguate alla valorizzazione".

di Alessandro D'Ascanio, sindaco di Roccamorice


Leggi Tutto »

Il cardiologo pescarese Alfonso De Cenzo selezionato da Luca Carboni per la campagna Bayer Il Battito del Cuore

Luca Carboni è di nuovo protagonista de “Il Battito del Cuore”, l’edizione 2019 della campagna per la prevenzione cardiovascolare firmata Bayer e nata dalla creatività di Fcb Milan. Dopo il grande successo dell’edizione 2018, il cantautore bolognese torna, dunque, a dare voce a un messaggio che sta a cuore a milioni di italiani, per affrontare i problemi cardiaci.

E per cantarlo in modo ancora più memorabile, Carboni ha scelto una band davvero speciale, composta da cinque medici esperti in malattie cardiovascolari. Insieme hanno riarrangiato, suonato e cantato "Ci vuole un fisico bestiale", realizzando anche un videoclip, nel mese di ottobre, veramente sorprendente: rigorosamente in camice e stetoscopio, per ricordare a tutti che la prevenzione può salvare la vita.

Tra i medici musicisti, il cardiologo pescarese Alfonso De Cenzo, batterista jazz e appassionato di percussioni sin dalla gioventù. «È stato proprio Luca - racconta - a lanciare l’operazione nel mese di giugno dai suoi profili social, invitando tutti i medici esperti in malattie cardiovascolari con la passione per la musica a presentare la propria candidatura. Così mi sono proposto per gioco, inviando un video che mi ritraeva mentre improvvisavo un pezzo alla batteria, ma non avrei mai immaginato di essere selezionato tra 200 aspiranti». Tra tutte le candidature pervenute, Carboni ha scelto la band più talentuosa, per diffondere un messaggio universale come la musica: la prevenzione è lo strumento migliore per affrontare i problemi cardiaci.

La compagine di medici musicisti, che ha davvero a cuore la prevenzione, per un giorno ha lavorato in uno studio diverso dal solito, quello di registrazione. «È stata un’esperienza entusiasmante che mi ha impegnato a ottobre a Milano - commenta De Cenzo - dove mi sono cimentato, con altri quatto colleghi provenienti da tutta Italia, in un una versione inedita di uno dei più grandi successi di Carboni. Lui ci accolti con affetto ed entusiasmo. È stato davvero molto divertente incidere il pezzo in un vero studio di registrazione per poi lavorare alla realizzazione del videoclip».

Luca Carboni e la band hanno prima inciso il pezzo in studio a Milano e poi girato un videoclip sul tetto dell’Ospedale Policlinico S. Martino di Genova, rendendo omaggio alle performance analoghe realizzate da grandi star internazionali come Beatles e U2 (il videoclip: www.ilbattitodelcuore.it).

«Prevenire le malattie cardiovascolari, come l'infarto miocardico e l'ictus cerebrale - conclude il cardiologo pescarese - è possibile. Una corretta prevenzione parte dall’individuazione dei fattori di rischio e da un intervento concreto adottando uno stile di vita salutare. Rivolgersi al proprio medico di fiducia per controlli periodici è fondamentale».

 

Leggi Tutto »