Redazione Notizie D'Abruzzo

Aperture, Marsilio respinge le critiche sulle ordinanze

 "In Abruzzo non avviene nulla di 'eversivo' ne' di 'pericoloso'. D'altronde, dopo giorni e giorni che i governatori delle Regioni sono stati messi sul banco degli imputati perche' 'rei' di 'sfidare' il Governo 'buono e coscienzioso', e' stato lo stesso Ministro Boccia (Pd) a riconoscere che il 95% delle disposizioni emanate sono coerenti con i decreti del Governo". Lo afferma il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio dopo le polemiche di ieri sulla riapertura a Pescara.

"Il clamore del Pd e del M5S abruzzese contro le ordinanze del Presidente Marsilio cozza con le decisioni similari prese da altri presidenti di Regione a guida Pd e 'fedeli' al Governo Conte. Basta leggere le cronache di come i cittadini pugliesi (con il lungomare di Bari 'preso d'assalto') e toscani hanno trascorso la giornata del primo maggio passeggiando o andando a pesca. Giusto per fare qualche esempio: anche in Puglia sono stati consentiti interventi di sistemazione, manutenzione e pulizia delle attivita' ricettive all'aperto, non solo quindi delle spiagge; un'ordinanza del presidente Emiliano ha riavviato le attivita' di bar, pub ristoranti e gelaterie, mantenendo come in Abruzzo il divieto di consumo in loco; ha disposto l'attivita' di toelettatura degli animali, la manutenzione delle imbarcazioni, l'accesso ai cimiteri. La Regione Marche, una delle prime zone rosse del centro Italia a causa dei focolai, ha emesso un'ordinanza che consente le attivita' di asporto e l'apertura dei negozi di alimentari anche nei giorni di domenica. Anche nelle Marche e' consentita la manutenzione delle barche, lo spostamento per attivita' motorie all'aria aperta anche con bicicletta, la pesca sportiva compresa le attivita' subacquee sia in acque interne sia in mare. Il Segretario nazionale del Pd, Zingaretti, consente nella Regione Lazio l'asporto dei cibi, la manutenzione dei natanti, dei campeggi e degli stabilimenti non diversamente dall'Abruzzo: ma evidentemente per il Pd abruzzese quello che e' vietato 'ordinare' a Marsilio e' invece consentito e benedetto se lo fanno Zingaretti o Bonaccini, che in Emilia Romagna si appresta a riaprire anche le biblioteche e revoca misure restrittive a Piacenza. Quello che e' 'pericoloso' in Abruzzo diventa 'sano' nelle rosse Emilia e Toscana o nella Capitale", conclude la nota di Marsilio. 

Leggi Tutto »

Fase 2, polemica per le ordinanze sulle riaperture

Cresce la polemica per le ordinanze con cui il governatore Marco Marsilio ha revocato le misure piu' restrittive, come il divieto di circolare sulle strade senza motivazioni valide, previste per l'area metropolitana pescarese. Gia' consentite da ieri numerose attivita', tra cui la toelettatura dei cani, la pesca, le passeggiate a cavallo, la corsa, i giri in bici e altre attivita' sportive, sempre nel rispetto del distanziamento fisico. Ieri, primo maggio, centinaia di persone hanno invaso il lungomare di Pscara, provocando le proteste del centrosinistra. Per quanto riguarda il sistema produttivo, nei giorni scorsi, dopo essersi adeguate dal punto di vista della sicurezza, hanno gia' riaperto grandi aziende come Sevel e Honda, in Val di Sangro, con i relativi indotti. Molte le attivita' che non si sono mai fermate, come il polo farmaceutico dell'Aquila. Secondo la Cgil Abruzzo nel manifatturiero il 50% delle aziende non ha mai chiuso, mentre da lunedi' il tessuto produttivo abruzzese dovrebbe essere operativo quasi al completo. Numerose le aziende che hanno iniziato a produrre mascherine; tra queste la Fater che sta realizzando Dpi per la Protezione civile. In merito alla vendita al dettaglio e il commercio, ad eccezione delle attivita' che hanno potuto restare aperte, gli operatori sono in attesa delle indicazioni del Governo. Tante le attivita' commerciali e i negozi che hanno avviato la sperimentazione dell'e-commerce. Parte dei ristoranti e dei bar ha gia' potuto riaprire dal 24 aprile, quando il governatore, con apposita ordinanza, ha stabilito il via libera all'asporto. Sul fronte dei trasporti, dopo settimane di profonde variazioni delle corse, la Tua, societa' unica del trasporto abruzzese, si e' riorganizzata: e' stata rimodulata la logica 'meramente Tpl' per raggiungere, sottolinea l'azienda, rendere piu' competitivo il trasporto pubblico e consentire l'effettuazione di piu' corse in un determinato arco temporale". Obbligatorio viaggiare con mascherine e a un metro di distanza. Il presidente di Regione ha permesso anche la riapertura dei cimiteri, le cui modalita' avverranno a discrezione dei sindaci. I primi cittadini sono al lavoro anche per riaprire parchi cittadini e i mercati rionali, nel rispetto delle misure di sicurezza

Leggi Tutto »

Montesilvano, ordigno rudimentale trovato in un giardino privato vicino al mare

Una squadra del Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara e’ stata allertata dai Carabinieri  per il ritrovamento di un ordigno rudimentale in via Loira a Montesilvano all’interno di un giardino privato.Sul posto la squadra ha messo in sicurezza la zona delle operazioni e ha prestato assistenza al personale artificieri del Carabinieri che ha prelevato l’ordigno trasportandolo sulla spiaggia e facendolo brillare in sicurezza.

 

Leggi Tutto »

Salvini loda l’amministrazione di Pianella

"Bar e ristoranti chiusi dal governo? A Pianella l'amministrazione comunale della Lega ha cancellato le tasse per l'occupazione di suolo pubblico e stornato quella dei rifiuti a tutte le categorie che hanno subito lo stop da coronavirus. Non solo: la Tari e' stata congelata per tutti con l'auspicio che il governo si decida a fare la propria parte. E' un aiuto concreto, dopo le troppe chiacchiere di Conte, Pd, 5Stelle e Renzi. Orgogliosi dei nostri amministratori". Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini. 

Leggi Tutto »

Libro solidale a Cugnoli

Il Comune di Cugnoli, in collaborazione con la casa editrice “Masciulli Edizioni”, promuove l’iniziativa libro solidale destinata ai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Cugnoli.

Nei prossimi giorni gli operatori della Pro Loco consegneranno un libro ad ogni studente, dimostrando così che la cultura può aiutare a sconfiggere la tristezza provocata da periodi particolarmente complessi come quello che il mondo sta vivendo.

Il sindaco di Cugnoli, Lanfranco Chiola ha ospitato il giovane editore di Catignano Alessio Masciulli che ha donato 160  libri dei suoi autori.

Leggi Tutto »

Crisi idrica, sindaco di Guardiagrele Dal Pozzo replica dichiarazioni opposizione

"I responsabili della prossima emergenza idrica saranno quelli che oggi mi attaccano”. Lo afferma il sindaco di Guardiagrele Simone Dal Pozzo. 
"Io ho rallentato i lavori? Falso! E gli atti lo dimostrano. A chiarimento della mia protesta ribadisco che i lavori previsti sono insufficienti! Scrivo in merito agli articoli di stampa riguardo alla vicenda del dirottamento su altre emergenze dei fondi recuperati per i lavori sull’acquedotto di Guardiagrele, pubblicati a seguito di dichiarazioni del gruppo di centrodestra resto attonito. L’opposizione, anziché unirsi nella protesta lanciata dall'amministrazione nei giorni scorsi a tutela della loro stessa città, accusa me di avere non avere mai autorizzato i lavori. Ai consiglieri Flora Bianco e Orlando Console, di fronte a questa solenne sciocchezza, dico che la situazione è molto chiara: stiamo parlando di una delibera della Giunta Regionale, la numero 173 dell'8 aprile scorso. Il documento dice molto chiaramente che i fondi che erano stati recuperati per i lavori sull'acquedotto dell'Avello e, quindi, a Guardiagrele sono stati dirottati nel vastese. Si tratta di fondi recuperati dopo anni di attesa e che potevano finalmente consentire di portare a compimento un lavoro fondamentale per limitare la penuria di acqua in alcune stagioni dell'anno e, con l'occasione, di riqualificare il centro storico con una nuova pavimentazione del corso. Questo è il motivo delle due note di protesta alla Regione che, anche in questo caso, non si è fatta viva se non attraverso Mauro Febbo che non ha perso neanche questa occasione per attaccare un sindaco che semplicemente difende la sua comunità. Risalgono al 2017 le prime note alla SASI con le quali chiedevamo di aumentare le risorse per un lavoro che, così come già appaltato, sarebbe stato parziale e non risolutivo del problema. Lo scorso anno, il 22 marzo 2019, abbiamo anche convocato la conferenza dei servizi per arrivare alla conclusione del percorso che richiedeva anche una autorizzazione della Soprintendenza, mai richiesta. Quando abbiamo visto più vicina l'opportunità di definire il percorso, ci troviamo di fronte a una decisione che, per altro, sconfessa anche un impegno che la Regione e l'ERSI avevano preso in piena emergenza idrica dello scorso autunno. Ora, mi si deve spiegare con quale atto avrei bloccato e soprattutto cosa avrei bloccato. Il consigliere Di Prinzio, pur non firmando il comunicato del suo gruppo, sa bene che il progetto appaltato avrebbe causato la rottura della sola parte centrale del corso senza ripristinare tutta la pavimentazione perché lasciava fuori gli allacci alle utenze private, determinando il rischio  di immediate rotture. Sa anche che alla SASI abbiamo chiesto di agire per recuperare tutte le economie e i fondi che in precedenza erano stati destinati ad altro. Ora, dopo avere recuperato le somme che mancavano e quando, finalmente, si vede la fine di una storia, secondo la destra locale avrei dovuto restare in silenzio. Ci auguriamo che, anche grazie all'intervento del Prefetto che ha prontamente sollecitato, dopo la nostra richiesta, tutte le autorità interessate, compreso il Ministero, agiscano per ripristinare i fondi che sono stati sottratti".

 

Leggi Tutto »

Meritocrazia italia: per Fase2 serve ristrutturazione sistema trasporto pubblico

"All’avvio della Fase 2, serve scongiurare il rischio di un ritorno all’uso di massa delle auto, che comprometterebbe gravemente la salubrità dell’aria. A tal fine, è indispensabile porre soluzione alle criticità che da sempre affliggono il settore dei trasporti pubblici. Un impegno serio nella riforma strutturale del sistema della mobilità, con oculata redistribuzione degli investimenti secondo le diversificate esigenze territoriali e valorizzazione delle risorse tecnologiche, consentirebbe di fronteggiare il problema posto dalla contingenza e aprirebbe a un miglioramento della qualità della vita anche per il futuro". Lo afferma il Presidente di Meritocrazia italia  Walter Mauriello.

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Sclocco: chiederemo i danni al nostro sindaco

"Se si registreranno nuovi contagi, i cittadini di Pescara potranno chiedere i danni alla Regione e al Comune, e anche noi chiederemo i danni al nostro sindaco, che dovra' rassegnare le dimissioni". Lo ha detto Marinella Sclocco, della lista Per Sclocco sindaco, questa mattina in video-conferenza stampa insieme agli altri consiglieri comunali del centrosinistra a Pescara, Francesco Pagananelli, Giovanni Di Iacovo, Piero Giampietro, Giacomo Cuzzi, Stefania Catalano e Mirko Frattarelli, in merito ai presunti assembramenti che si sarebbero registrati nella giornata di ieri in seguito alle ordinanze emanate dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Pescara in materia di spostamenti. "Ci auguriamo che i contagi non aumentino - conferma Francesco Pagnanelli, consigliere comunale del Pd - ma qualora dovesse accadere, ci troveremmo costretti a chiedere le dimissioni del sindaco e a convocare un Consiglio comunale straordinario, in quanto la tutela della salute pubblica deve essere il primo obiettivo di un sindaco e di un'amministrazione"

Leggi Tutto »

Legnini chiede norme per lo sviluppo dei territori colpiti dagli eventi sismici

"Chiediamo al governo una norma per sostenere l'economia e lo sviluppo dei territori colpiti dagli eventi sismici": cosi' il commissario alla ricostruzione, Giovanni Legnin, ha spiegato "l'importanza di sostenere queste zone che gia' vivevano in uno stato di emergenza prima del terremoto, per via dello spopolamento e di un progressivo impoverimento". "Vorremmo introdurre - ha spiegato Legnini in videoconferenza stampa - una misura stabile per sostenere le attivita' produttive, il turismo, la cultura, le infrastrutture digitali cosi' che questi territori ritornino o abbiamo strumenti per attrarre o trattenere persone". Il modello di riferimento - ha detto il commissario - "e' quello del 4% introdotto nel cratere sismico dell'Abruzzo, cioe' svincolare una quota delle risorse per la ricostruzione pubblica per alimentare programmi annuali e stabili nel tempo".

Leggi Tutto »

Autorizzata la firma per cinque Accordi di Sviluppo

E' stata approvata l'autorizzazione alla sottoscrizione dei primi cinque Accordi di Sviluppo e Programma che impegnano la Regione Abruzzo al cofinanziamento di altrettanti progetti innovativi. A comunicarlo è l'assessore regionale alle Attività Produttive Mauro Febbo che spiega come "Le proposte progettuali approvate sono Thales Alenia, Metallurgica Abruzzese, Tecnomatic, Diatec e Clip della Fater e tutte sono di rilevanza strategica, sia in termini di investimenti in ricerca e innovazione sia in termini di ricadute occupazionali significative e di qualità, nel nostro territorio, per sostenere la competitività delle Aziende abruzzesi. Gli investimenti messi in campo per gli Accordi di Thales Alenia, Metallurgica Abruzzese, Tecnomatic e Diatec sono per un totale di 43.402.656 di euro con il cofinanziamento da parte della Regione di  1.302.079,70 di euro. A questi 4 Accordi d’innovazione si aggiunge il progetto CLIP che vede ben sette aziende coinvolte, la Fater S.p.A, in veste di capofila, insieme a Cellulose Converting Solutions, Eurofil, Fameccanica Data, Ontex manufacturing Italy, Pantex International e Texol, e rappresenta il più importante Accordo di Programma in tema di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, mai sottoscritto dal Ministero dello sviluppo economico e si candida ad essere un primo esempio di applicazione del Green Deal recentemente approvato dall'Unione Europea. Nello specifico parliamo di un investimento complessivo di circa 109,5 milioni di euro di cui circa 101 milioni in investimenti infrastrutturali e 8,5 milioni in progetti di Ricerca e Sviluppo industriale, e con la creazione di 158 nuovi posti di lavoro. Per il progetto CLIP il Ministero dello Sviluppo Economico erogherà un contributo a fondo perduto di circa 16,5 Mln di euro mentre il contributo regionale è di 1,8 milioni di euro". 

 

Leggi Tutto »