Redazione Notizie D'Abruzzo

Mibact, un filmato per il restauro de “La figlia di Jorio” di Michetti

Anche la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo aderisce all'iniziativa promossa dal Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo #iorestoacasa. La cultura non si ferma e' la nuova pagina del sito del MIBACT che consente di aggregare attraverso sei sezioni - Musei, Libri, Cinema, Musica, Educazione e Teatro - le molteplici iniziative virtuali organizzate dai luoghi della cultura statale, dal mondo dello Spettacolo, della Musica e dell'Audiovisivo. "Abbiamo incrementato la comunicazione in rete -afferma la Soprintendente Rosaria Mencarelli - cercando di far rimanere in contatto i cittadini con l'arte e la cultura anche in questa difficile circostanza". Troviamo cosi' sulla pagina facebook la rubrica pillole di archeologia, dove si racconta il rinvenimento dell'elmo di Montepagano nel 1896, esposto al Deutsche Historische Museum di Berlino dal 1952; oppure si puo' scoprire un luogo inedito: il deposito dei reperti archeologici della Soprintendenza. Inoltre in un filmato inedito a cura di Nicola Genovesi si possono seguire alcune fasi del restauro del dipinto della Figlia di Jorio di Francesco Paolo Michetti, esposto nella sala della Provincia di Pescara

Leggi Tutto »

Coronavirus, Zaffiri: zona rossa nei comuni che realmente necessitavano di restrizioni

"Credo che la nuova zona rossa abbia riguardato nell'area vestina quei comuni che necessitavano realmente di altre restrizioni e di un maggiore controllo. Per gli altri credo che la situazione non richieda ulteriori provvedimenti, anche perche' non si tratta di zone focolaio". Cosi' il presidente della Provincia di Pescara e sindaco di Collecorvino Antonio Zaffiri che ha poi aggiunto: "Mi sembra di poter dire che per esempio nel mio Comune, rispetto alla scorsa settimana, i numeri sono migliorati. Dopo i tre decessi, negli ultimi giorni fortunatamente non ce ne sono stati altri, con un numero immutato di positivi. Abbiamo ufficialmente una dozzina di persone con il Covid 19. Alcune sono ospedalizzate e solo una e' in condizioni piu' gravi. A Collecorvino abbiamo attivato un sistema di consegna gratuita di farmaci e beni di prima necessita'. A Loreto Aprutino abbiamo vissuto una situazione critica per la casa di riposo, ma dopo l'intervento della Regione il problema ora e' sotto controllo".

Leggi Tutto »

Coronavirus, la preghiera di Mons. Valentinetti nei cimiteri

L'arcivescovo di Pescara-Penne si fermera', domani, per un momento di veglia e di preghiera nel cimitero di San Silvestro, alle 11, e nel cimitero di Pescara Colli, alle 11.30 "per affidare simbolicamente tutti i defunti alla misericordia di Dio". A renderlo noto lo stesso monsignor Tommaso Valentinetti su indicazione della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana che ha invitato tutti i vescovi a recarsi in un cimitero della propria diocesi con "l'intenzione - recita la nota Cei - di affidare alla misericordia del Padre tutti i defunti di questa pandemia, nonche' di esprimere, anche in questo modo, la vicinanza della Chiesa a quanti sono nel pianto e nel dolore". "E' stato chiamato 'il Venerdi' della misericordia' - spiega monsignor Valentinetti, che ha accolto e ha fatto suo l'invito della Chiesa Italiana - e' il venerdi' di quaresima, che quest'anno, piu' che mai, ci porta a vivere la Croce della sofferenza e della morte sulla nostra pelle in una via crucis continua di paura e di dolore. E' il venerdi', pero', che precede il racconto domenicale della resurrezione di Lazzaro, che rivive la passione e la morte di Cristo, e che sa scorgere dietro la realta' della crocifissione, la speranza della Risurrezione, della vita eterna". "Mi ha colpito, particolarmente, l'affermazione di un nostro sacerdote che ha accompagnato e benedetto, anche lui solo, diversi defunti in questo tempo. 'Attraverso gli occhi del parroco scendono le lacrime di tutta la comunita'' - mi ha raccontato commosso - riassumendo in poche parole quello che e' il lavoro, in questi giorni, ma in fondo, ogni giorno, dei preti, dei vescovi. Le lacrime di tutta la comunita' sono offerte quotidianamente, insieme alla fiducia nel Risorto, sugli altari di Dio, nelle chiese vuote di fedeli, si', ma piene di spirito di compartecipazione". L'orazione personale diventera' comunitaria nelle celebrazioni private dei sacerdoti "che, insieme a me - continua Valentinetti - domani, offriranno la santa messa per tutti i morti di questa pandemia"

Leggi Tutto »

Coronavirus, interrogazione di Pezzopane al ministro della Salute Speranza

“Ho depositato una interrogazione urgente per informare il ministro Speranza della grave situazione che si è venuta a creare in Abruzzo. Inizialmente nelle scorse settimane mentre il coronavirus esplodeva in alcune regioni come Lombardia, Veneto ed altre, l’Abruzzo era ancora una zona franca, con pochissimi casi e non autoctoni. Nonostante i numerosi solleciti fatti però ad oggi non sono stati rispettati e definiti i giusti protocolli per prevenire e contenere l’ondata massiccia del coronavirus; per cui ora ci troviamo ad avere proprio negli ospedali il maggior punto di crisi". Lo dichiara la deputata abruzzese del Pd, Stefania Pezzopane, che ha presentato una interrogazione urgente al Ministro della Salute Roberto Speranza."Eclatante è la situazione dell’ospedale de L’Aquila dove non c’era nessun caso autoctono, mentre ora a causa della mancanza di protocolli e strumenti di protezione per medici e operatori sanitari la situazione sta degenerando rapidamente e si stanno contagiando soprattutto operatori sanitari e medici che stanno provvedendo alle cure dei pazienti positivi"

Leggi Tutto »

Coronavirus, altre 75.000 mascherine di tipo chirurgico per l’Amministrazione penitenziaria

Altre 75.000 mascherine di tipo chirurgico per l'Amministrazione penitenziaria. Sono state consegnate ieri dalla Protezione civile e messe a disposizione del Servizio approvvigionamento e distribuzione armamento e vestiario (Sadav) di Roma. La distribuzione verso i Provveditorati regionali e' iniziata questa mattina presto e viene curata dal Provveditorato del Lazio-Abruzzo-Molise; la quota per gli istituti della Sardegna e' arrivata per nave gia' nelle prime ore della mattinata, in Sicilia sara' consegnata domani. Le nuove mascherine vanno ad aggiungersi alle 200mila gia' distribuite e ai 770mila guanti di gomma monouso consegnati dai Provveditorati regionali agli istituti, di cui ha parlato ieri pomeriggio il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede rispondendo al question time alla Camera dei deputati.

Leggi Tutto »

Nuovo rinvio per gli spettacoli di Giorgio Panariello in Abruzzo

A causa del perdurare dello stato di emergenza e alla luce delle ultime disposizioni governative, vengono ulteriormente rinviate le date del tour di “La Favola Mia”, il nuovo spettacolo di Giorgio Panariello, al Teatro dei Marsi di Avezzano e al Teatro Massimo di Pescara.

La spettacolo in programma giovedì 30 aprile al Teatro dei Marsi di Avezzano verrà recuperato giovedì 15 ottobre alle ore 21, quello in programma venerdì 1° maggio al Teatro Massimo di Pescara verrà recuperato giovedì 29 ottobre alle ore 21.

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti. È possibile rivendere i biglietti acquistati sul circuito TicketOne utilizzando la relativa piattaforma: https://www.fansale.it/fansale/

I biglietti per assistere alla nuova date sono in vendita sul circuito TicketOne ticketone.it (online e punti vendita), per la data di Pescara anche sul circuito Ciaotickets ciaotickets.com (solo punti vendita)

Leggi Tutto »

Coronavirus, in 406 sono rientrati in Regione Abruzzo dall’8 marzo

 Sono 406 coloro che sono rientrati in Abruzzo dopo l'8 marzo e che si sono registrati nella sezione del portale della Regione per segnalare il loro ritorno. Lo comunica l'assessore alla Salute, Nicoletta Veri'. In 78 hanno segnalato il loro rientro da Milano (diventano 95 se si considerano i principali Comuni dell'hinterland), 21 da Bologna, 16 da Modena, Fiumicino e Campobasso, 11 dalla Provincia di Bolzano, 10 da Venezia, 8 da Padova e Pesaro, 7 da Parma e Livigno, 6 da Bergamo, 5 da Torino, Firenze, Aosta e Livorno, 4 da Piacenza, Imola, Casarile, Sestriere e Varedo, 3 da Genova, Ferrara e Fino Mornasco. 

Le principali localita' di destinazione sono state Pescara (56), Montesilvano (21), Chieti (17), Teramo (17), Vasto (14), Loreto Aprutino (12), Ortona (11), San Salvo (11), Roseto degli Abruzzi (11), Lanciano (9), Spoltore (9), L'Aquila (8), Giulianova (8), Alba Adriatica (8), Collecorvino (7), Cepagatti (7), Tornareccio (7), Avezzano (6), Silvi (6), Francavilla al Mare (5), Scerni (5), Atessa (5), Tortoreto (5), Pianella (5), Sulmona (4), San Giovanni Teatino (4), Manoppello (4), Citta' Sant'Angelo (4). "Va precisato - spiega l'assessore - che questa del portale regionale non era l'unica procedura per segnalare il proprio rientro in Abruzzo: ai dati vanno aggiunti quelli comunicati dai singoli ai medici di medicina generale e ai Dipartimenti di prevenzione delle Asl. Per tutti coloro che rientrano in Abruzzo da una qualunque area del Paese, o dall'estero, e' disposto l'isolamento domiciliare per 14 giorni con sorveglianza attiva da parte delle Asl, che monitorano quotidianamente le loro condizioni di salute".

Leggi Tutto »

Coronavirus, Verì: ricetta dematerializzata per i farmaci Dpc

"Per limitare ulteriormente l'accesso agli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, la Regione ha esteso l'obbligo del ricorso alla ricetta dematerializzata anche per i farmaci distribuiti con il regime Dpc, quelli cioe' che in passato venivano dispensati solo dalle farmacie ospedaliere e che dallo scorso anno vengono consegnati anche nelle farmacie territoriali". Lo comunica l'assessore alla salute, Nicoletta Veri'. Il direttore del Dipartimento regionale Sanita', Giuseppe Bucciarelli, ha firmato il provvedimento che prevede l'utilizzo della ricetta dematerializzata anche per i farmaci inseriti nella classe del prontuario A-PHT (quello ospedale territorio), per i quali finora era ancora necessaria la prescrizione fisica (ricetta rossa). Anche per questi medicinali, dunque, il medico prescrittore potra' inviare all'assistito un codice, con il quale sara' possibile recarsi nella propria farmacia di fiducia e ritirare il prodotto, cosi' come avviene da alcune settimane per gli altri farmaci. "Questo breve differimento del provvedimento - spiega la Veri' - e' stato legato ad adempimenti di natura tecnica e burocratica che abbiamo risolto grazie alla fattiva collaborazione e alla disponibilita' delle organizzazioni dei farmacisti e dei medici". La possibilita' di ricorso alla dematerializzata per i farmaci Dpc e' riservata esclusivamente agli assistiti residenti in Abruzzo che hanno prescrizioni rilasciate da medici operanti sul territorio regionale

Leggi Tutto »

Montesilvano, incendio in un supermercato di piazza Montanelli

Alle ore 22,30 i Vigili del Fuoco di Pescara e del distaccamento volontari di Montesilvano sono intervenuti in piazza Montanelli a seguito di segnalazione di presunto incendio di una attività’ commerciale.Le fiamme hanno interessato un forno elettrico e arredi nelle immediate vicinanze,i Vigili del Fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza degli impianti,la ventilazione e verificare l’assenza di danni alla struttura dello stabile.

Leggi Tutto »

Coronavirus, sale al 20 per cento l’anticipazione per gli interventi del Masterplan

La Giunta regionale d'Abruzzo, riunita con il presidente, Marco Marsilio, all'Aquila a palazzo Silone, e gli assessori collegati in videoconferenza, ha deciso di aumentare dal 10 al al 20% l'anticipazione dell'importo finanziato per le concessioni del contributo degli interventi Masterplan Patto per il Sud della regione Abruzzo-FSC 2014-2020, per consentire l'immediato e tempestivo inizio dei lavori. Si tratta di un provvedimento teso a sostenere le imprese nell'emergenza coronavirus. Gli interventi, il cui soggetto attuatore e' l'Arap, riguardano per il settore Ambiente la conclusione della caratterizzazione, messa in sicurezza permanente e bonifica dei due SIR Chieti e Saline Alento. Per il settore Sviluppo economico e produttivo la realizzazione della rete irrigua a pressione dell'intera piana del Fucino. Per quanto riguarda le Infrastrutture gli interventi sono relativi alla deviazione del porto canale di Pescara e il completamento delle opere sul porto di Ortona. Infine, per il settore Turismo sono interessati gli interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano - Maielletta. Su proposta dell'assessore regionale alle Attivita' produttive, Mauro Febbo, l'esecutivo ha affidato al Cresa, Ufficio Studi della Camera di commercio dell'Aquila, l'incarico di effettuare un'analisi di sistema distributivo regionale, finalizzato alla realizzazione di un sistema coordinato di monitoraggio, riferito all'entita' ed all'efficienza della rete distributiva del commercio ed alla consistenza e all'andamento dell'occupazione nel settore. Secondo quanto si e' appreso all'ente pubblico e' stata destinata la somma di circa 40mila euro. L'attivita' si rende necessaria come supporto indispensabile alla realizzazione del Piano regionale di programmazione della rete distributiva del commercio

Leggi Tutto »