Redazione Notizie D'Abruzzo

Sicurezza sul lavoro, stanziati quasi 4 milioni di fondi

E' stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale V Serie Speciale - Contratti Pubblici n. 128 del 30.10.2019 e sul B.U.R.A. Ordinario n.43 del 30.10.2019, il bando relativo alla proposta presentata il 15 ottobre scorso dall'assessore al Bilancio, Guido Quintino Liris, il quale, in sede di giunta, propose una variazione di bilancio di circa 3 milioni ed 850 mila euro per la prevenzione e la sicurezza del territorio abruzzese. "Si va avanti nel percorso di adeguamento degli immobili in uso o di proprietà della Regione Abruzzo", commenta Liris".

Le misure varate a Palazzo Silone riguardano in particolare l'adempimento alle norme di sicurezza per la riduzione dei rischi sui luoghi di lavoro in 67 immobili in uso o di proprietà della Regione Abruzzo. La somma stanziata è di circa 3 milioni e mezzo di euro da spalmare nel triennio 2019-2021.

Liris: "Il Servizio patrimonio immobiliare è già in possesso dei progetti di fattibilità tecnico-economica per gli interventi di adeguamento alle norme di sicurezza; procederemo con le successive fasi di progettazione definitiva ed esecutiva e con l'affidamento ed esecuzione degli interventi".

A parere dell'assessore regionale, quella della sicurezza sui luoghi di lavoro è una delle più importanti conquiste dei lavoratori dal dopoguerra: "sebbene", spiega, "questo diritto venga messo spesso in pericolo a causa di procedure e comportamenti poco attenti alla prevenzione".

"Prevenzione e sicurezza del territorio regionale sono le priorità della Giunta Marsilio" , conclude, "e il risultato di oggi costituisce solamente un importante punto di partenza di un lungo e difficile percorso".

Leggi Tutto »

Febbo: puntiamo ad aumentare l’offerta di voli dell’aeroporto

"Puntare ad aumentare il ventaglio delle offerte proposte dall'Aeroporto d'Abruzzo come Parigi, Berlino, Torino e Sicilia e far crescere la qualità del nostro turismo e quindi aumentare in maniera sensibile le presenze nella nostra regione". A dichiararlo è l'assessore al Turismo, Mauro Febbo.

"Prorio in questi giorni - ha esordito - l'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha pubblicato i dati realtivi ai numeri dei passeggeri degli aeropoti d'italia e quello d'Abruzzo, nell'ultimo anno, ha fatto registrare dati positivi ed in crescita. Infatti, da settembre 2018 a settembre 2019 abbiamo un aumento di passeggeri pari al +10,2% mentre da gennaio 2019 a settembre 2019 abbiamo un trend sempre in crescita con un +7,7%. Numeri e dati che evidenziano come abbiamo passeggeri e turisti in forte aumento. La Regione Abruzzo - ha proseguito Febbo - è pronta a pubblicare due specifici bandi per realizzare incoming sul turismo internazionale e  nazionale. Nello specifico, investiremo 900 mila euro in tre anni per  varie e nuove destinazioni dall'estero (tra cui sicuramente Parigi, Berlino ma potrebbero esserci anche altre mete) e 600 mila euro, sempre in tre anni, per rotte nazionali (tra cui sicuramente Sicilia e Torino). Allo stesso tempo, con i collegamenti da e per Pescara, puntiamo ad incrementare il numero di turisti incoming desiderosi di visitare l'Abruzzo per conoscere il suo bellissimo e straordinario patrimonio naturalistico e culturale. Attraverso questi nuovi voli, puntiamo a rendere ancora a faciliatare ulteriormente gli spostamenti dei passeggeri abruzzesi e, al tempoi stesso, ad incrementare l'afflusso di turisti incoming desiderosi di visitare l'Abruzzo e scoprire le bellezze naturalistiche di questa terra: dal mare alla montagna, dai parchi a tutte le nostre tipicità". Ancora Febbo.

 

Leggi Tutto »

Auto si ribalta nel pescarese, muore un bimbo

Tragico incidente nel pomeriggio a Rosciano dove ha perso la vita un bambino che era in macchina con la sorellina, la madre e lo zio. Per cause in corso di accertamento la vettura su cui si trovavano le quattro persone si e' ribaltata, con il piccolo che e' deceduto praticamente sul colpo. Ferita in modo non grave la sorellina. Sotto choc la madre, mentre e' rimasta illesa l'altra persona che era sull'auto. 

Leggi Tutto »

FLA – Festival di Libri e Altrecose, oltre 170 gli appuntamenti in cartellone

Presentato il programma dell'edizione 2019 del “FLA – Festival di Libri e Altrecose”. La rassegna culturale, organizzata come ogni anno da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri e la collaborazione di diversi partner nazionali e sponsor locali, torna da giovedì 7 a domenica 10 novembre per portare a Pescara ospiti di primo piano del panorama letterario contemporaneo, eventi artistici e culturali, mostre e intrattenimento per adulti, ragazzi e bambini.

Sono oltre 170 gli appuntamenti in cartellone, quasi tutti a ingresso gratuito grazie al prezioso sostegno del main sponsor Deco, da sei anni compagno di avventure del FLA, e grazie al contributo del Comune di Pescara. Importante anche il supporto degli altri motori dell’organizzazione (Amazon Audible, Coca Cola Italia, Casal Thaulero e Metamer) e le collaborazioni nazionali con Il Post, la Scuola Holden fondata da Alessandro Baricco e Rai Radio 3.

Nel ricco parterre dell’edizione 2019 del FLA troviamo ospiti come il Premio Strega Sandro Veronesi, uno degli scrittori più letti e apprezzati in Italia, che presenta il suo nuovo libro “Colibrì” appena pubblicato per “La nave di Teseo” e lo storico veejay di MTV e conduttore televisivo Andrea Pezzi, oggi imprenditore digitale (giovedì 7 novembre); il teologo Vito Mancuso con il suo ultimo volume “La forza di essere migliori” uscito con Garzanti, il giornalista e commentatore sportivo Fabio Caressa e l’ex ministro ed ex presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni (venerdì 8 novembre). In arrivo a Pescara anche il gruppo musicale Lo Stato Sociale con il suo terzo romanzo “Sesso, droga e lavorare”, il direttore dell’Espresso Marco Damilano, il fumettista Gipi e la cantante e giudice di X-Factor 2019 Malika Ayane (sabato 9 novembre); la vincitrice del Premio Campiello 2018 Rosella Postorino con il suo primo libro per ragazzi “Tutti giù per aria”, edizioni Salani, e uno dei più noti e apprezzati esponenti della stand up comedy in Italia, Saverio Raimondo (domenica 10 novembre). Ma il lungo elenco degli ospiti del FLA non si esaurisce qui. Nei quattro giorni della manifestazione interverranno, tra gli altri, Marcello Fois, Stefano Catone, Lucrezia Guidone e Franco Arminio (giovedì 7); Filippo Rossi, Chiara Valerio, Piero Trellini  e Paolo Nori (venerdì 8); Pierluigi Battista, Enrica Bonaccorti, Vera Gheno, Pietro Biancardi, Elena Loewenthal, Roberto Battiston (sabato 9); Fabio Geda, Roberta Scorranese, Marianna Aprile, Matteo Caccia e Viola Ardone (domenica 10).

La rinnovata collaborazione tra il FLA e l’Ente Manifestazioni Pescaresi si concretizza venerdì 8 novembre al Teatro Massimo nel tributo a Francesco Guccini tra parole e musica, quelle di Paolo Talanca e del Contemporary Vocal Ensemble diretto dal maestro Angelo Valori, dopo il grande successo del 2018 con la serata-evento “Mogol racconta Battisti”. Un altro omaggio ad un grande della musica italiana, Ivan Graziani, è in programma sabato 9, nella stessa location, con lo spettacolo di Andrea Scanzi e Filippo Graziani.

Il “Fla - Festival di Libri e Altrecose” si snoda in 10 sezioni, ognuna con il suo curatore. Superano gli 80 gli autori abruzzesi selezionati per presentare al pubblico le loro opere nell’ambito della sezione “Abruzzo L.O.C.” (Letteratura di Origine Controllata), in rappresentanza di circa 50 case editrici. Ci sono poi le sezioni “Prisma Italiano” a cura di Massimiliano Panarari, “A ruote spiegate” a cura di Alessandro Ricci, “Playlist” a cura di Fabio Ciminiera, “Rainbow” a cura di Abruzzo Pride, “Olis” a cura di Michele Meomartino, “Un uomo in più” a cura di Mark Karaci e Niccolò Maria Santi. Una sezione speciale “Kids” abbraccia iniziative e laboratori per i più piccoli ed è a cura del Museo delle Genti d’Abruzzo, mentre la sezione “Fumetto” è portata avanti dalla Scuola Internazionale di Comics di Pescara e comprende incontri e iniziative con i fumettisti più accreditati, come Gipi e Roberto Recchioni. Infine nell’ambito della sezione Satyricom, curata dall’Arci, saranno organizzate iniziative nei circoli della città.

Tre sono le mostre che si inaugureranno nei giorni del FLA: quella di Sebastiano De Laurentiis e Luigi D'Alimonte nei locali della Casa Natale di Gabriele d'Annunzio, la personale di Pino Procopio al Museo delle Genti d'Abruzzo e quella dedicata a Nanni Balestrini allo Spazio Matta frutto della collaborazione tra il festival, l'Associazione Culturale Grand Hotel e Artisti per il Matta.

 

Leggi Tutto »

L’evento di Confindustria Connext arriva a Pescara

Una giornata di incontri mirati e individuali tra aziende e potenziali clienti, fornitore o finanziatore, ma anche con enti, istituzioni e universita', e tra aziende o startup: arriva 'Connext', il primo evento di business matching firmato Confindustria Chieti Pescara e dedicato alle aziende del territorio, ma non solo. L'appuntamento e' per il prossimo 29 novembre, all'Aurum di Pescara. Oltre 200 le aziende iscritte, numero destinato ad aumentare, e 450 le richieste di B2B (Business to Business) di cui 270 gia' confermate. L'iniziativa e' stata presentata in conferenza stampa, al Comune di Pescara, dal direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte, presenti il sindaco del capoluogo adriatico, Carlo Masci, Giulia Bertagnolio, brand identity di Confindustria nazionale, e rappresentanti delle aziende sponsor, Angelo Taraborrelli di Regie srl, Enrico Rotolo della Odoardo Zecca, Cesidio Ludovisi di Z3 Engineering. E' possibile iscriversi sul sito Connext Chieti Pescara, cliccando su "scopri come partecipare". L'iniziativa offrira' la possibilita' di avviare collaborazioni, rapporti di filiera, scambi commerciali di prodotti e servizi, ma anche di costruire relazioni con pubbliche amministrazioni, associazioni e operatori commerciali, cogliendo nuove occasioni di business. Connext non e' solo una piazza fisica, ma anche una piattaforma virtuale che a livello nazionale conta gia' migliaia di aziende. "Siamo tra le prime 13 territoriali del sistema Confindustria ad aprire questa piattaforma Connext Chieti Pescara - sottolinea Di Giosaffatte - Il 29 novembre ospiteremo tante imprese del sistema nazionale di Confindustria e anche extra sistema confederale, che faranno incontri B2B e attivita' di networking su temi strategici per il futuro del nostro Paese".

Leggi Tutto »

Due famiglie su 10 non riuscirebbero a far fronte a una spesa imprevista di 1.000 euro

Due famiglie su 10 non riuscirebbero a far fronte a una spesa imprevista di 1.000 euro con risorse proprie (il 79%, dato in aumento di un punto percentuale rispetto al 2017). E' quanto emerge dal Rapporto sul risparmio curato da Ipsos per Acri in occasione della Giornata mondiale del risparmio. Secondo il sondaggio, se la spesa imprevista fosse invece di 10.000 euro (ossia un furto d'auto, una complessa operazione dentistica, la sistemazione di un tetto o una cartella esattoriale non attesa), potrebbe farvi fronte con le sole proprie forze meno di una famiglia su 4 (il 39%, 3 punti percentuali in piu' rispetto al 2017).

Non perde vigore la predilezione degli italiani per la liquidita' (63%), sia per indole, sia per trovarsi piu' preparati in un contesto incerto. Il dato emerge dal tradizionale sondaggio curato da Ipsos per Acri in occasione della Giornata mondiale del risparmio. Le preoccupazioni future, come motivazione del risparmio, salgono dal 37% al 48%; rimane stabile al secondo posto, 26%, la volonta' di risparmiare per un progetto futuro. Il risparmio viene, quindi, tesaurizzato ancora in gran parte in liquidita', vuoi per una ridotta facilita' di trovare un investimento ideale, vuoi per la diffidenza verso norme ed istituzioni che lo tutelano (60% ritiene non sia adeguatamente tutelato). Si fatica a trovare l'investimento ideale, a tal punto che per il 35% sceglie di non investire, tenersi i soldi o spenderli, dato in crescita di 5 punti rispetto al 2018 e che raggiunge il massimo della serie (nel 2001 erano il 21%). Scende di 6 punti l'attrazione verso titoli considerati piu' sicuri, oggi ideali per il 25%, rimangono stabili il 'mattone' al 33% e gli investimenti piu' rischiosi al 7%. Nei fatti, rispetto allo scorso anno, aumentano i correntisti (85%, + 4 punti percentuali rispetto al 2018) e coloro che approcciano il risparmio gestito (16%, + 4 punti)

Leggi Tutto »

La Consulta giudica incostituzionale la legge regionale sulla ricostruzione

L'intero articolato della legge regionale abruzzese n. 28/2018 sulla ricostruzione de L'Aquila e' incostituzionale perche' "esprime una mera ipotesi politica, la cui fattibilita' giuridica ed economico-finanziaria non e' supportata neppure da una schematica relazione tecnica". Lo ha stabilito la Consulta secondo cui sono incostituzionali le leggi-proclama regionali prive di copertura economico-finanziaria.

E' quanto ha affermato la Corte costituzionale con la sentenza n. 227 depositata oggi (relatore Aldo Carosi), con riferimento all'intera legge della Regione Abruzzo 24 agosto 2018, n. 28 (Abruzzo 2019 - Una legge per L'Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile - BES). La legge e' caduta per violazione del principio della necessaria copertura finanziaria, sancito dall'articolo 81 della Costituzione. "Si tratta - sottolinea l'ufficio stampa della Consulta - di una rigorosa pronuncia che intende porre fine alla pratica di interventi legislativi privi dei presupposti costituzionali e delle risorse necessarie per fronteggiare gli interventi in essi contenuti". La Consulta ha affermato che il principio della copertura "trova una delle principali ragioni proprio nell'esigenza di evitare leggi-proclama sul futuro, del tutto carenti di soluzioni attendibili e quindi inidonee al controllo democratico ex ante ed ex post degli elettori (si veda in proposito sentenza n. 184 del 2016)". La precisazione si ricollega al principio di rappresentanza democratica, posto a garanzia del cittadino, il quale ha diritto di essere informato sull'attendibilita' della stima e sull'esistenza delle risorse destinate ad attuare le iniziative legislative e a confrontare le previsioni con i risultati in sede di rendicontazione. La Corte ha concluso che "la copertura finanziaria delle spese deve indefettibilmente avere un fondamento giuridico, dal momento che, diversamente opinando, sarebbe sufficiente inserire qualsiasi numero (nel bilancio) per realizzare nuove e maggiori spese (sentenza n. 197 del 2019)". In definitiva, secondo la Corte, l'intero articolato della legge dichiarata incostituzionale "esprime una mera ipotesi politica, la cui fattibilita' giuridica ed economico-finanziaria non e' supportata neppure da una schematica relazione tecnica. Cio' appare in evidente contraddizione con le radicali innovazioni organizzative e programmatiche, le quali comportano ictu oculi consistenti oneri finanziari". 

"Il problema riguarda la copertura di carattere finanziario alla norma perche' ci siamo trovati a cavallo delle elezioni regionali". Cosi' l'ex consigliere abruzzese del Pd Pierpaolo Pietrucci, primo firmatario della legge osservata dalla Consulta "L'Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile - BES", approvata il 24 agosto 2018 dal precedente Consiglio, quando alla guida della Regione c'era un'amministrazione di centrosinistra. "Se si crede nella bonta' di una legge che dia all'Aquila, come a Roma Capitale, un'aliquota aggiuntiva in virtu' dello status di capoluogo di regione, si puo' ripresentare, risolvendo ed eliminando i difetti di natura tecnico finanziaria". "A dicembre 2018 abbiamo trovato la copertura - riepiloga Pietrucci - Bisognava riunire il Consiglio tra gennaio e febbraio 2019 per la copertura delle annualita' 2020 e 2021. Cosa che non e' stata possibile per le elezioni regionali fissate al 10 febbraio. La legge, purtroppo, e' stata ostacolata nei modi piu' beceri, visto che l'ho presentata nel 2014 ed e' stata approvata solo nel 2019 - prosegue Pietrucci, non riconfermato a Palazzo dell'Emiciclo nonostante i 4.760 voti - Ma il via libera alla norma, presentata insieme a quella per la 'Grande Pescara', e' giunto all'unanimità". Pietrucci rivolge "un messaggio a tutti, anche vista la presenza importante di quattro rappresentanti in Consiglio regionale di diretta espressione del collegio aquilano. mentre nella passata legislatura ero solo a difendere e sostenere gli interventi di questo territorio".

Leggi Tutto »

Valorizzazione del tartufo d’Abruzzo, a rischio fondi per la fiera regionale

A rischio la fiera regionale del tartufo in Abruzzo. A lanciare l'allarme sono Fabio Cerretano, presidente della Federazione nazionale delle Associazioni di Tartufai Italiani e dell'associazione Micologica Tartufai Abruzzesi, e Giovanni Scioli, presidente Coordinamento associazioni tartufai dell'Abruzzo, rivolgono un appello all'assessore regionale all'Agricoltura Emanuele Imprudente per evitare che quanto fatto finora sia vanificato a causa di ritardi burocratici. I tartufai chiedono di sbloccare i fondi regionali 2018, non ancora del tutto consegnati, e quelli 2019 che non sono stati messi a bando. Nell'ultimo anno sono stati promossi 4 progetti finanziati dalla Giunta precedente che hanno coinvolto Amta e associazione tartufai della Majella (Valorizzazione), Tartufai della Marsica, Ecologica Quadri e associazione Pro tartufo teramano (Tutela), Tartufai Vallelonga, Tartufai Alto Sangro, amici del tartufo di Sulmona e Val PESCARA (Custodia e rigenerazione). 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Maltrattamenti agli animali, denunciato un 22enne

I militari del Nucleo Cites del Gruppo Carabinieri Forestale, coadiuvati dai colleghi della Stazione Carabinieri Forestale di Pescara, a seguito della denuncia della delegazione abruzzese dell'Organizzazione Internazionale Protezione Animali - Oipa onlus, hanno sequestrato tre esemplari di cani a 'Montesilvano Colle, denunciando un ventiduenne pescarese, proprietario degli animali. La denuncia e il sequestro sono scattati perché i tre cani di razza ''Pitbull'' o ''Simil Pitbull'' erano detenuti in aperta campagna, ciascuno legato tramite una catena ad un picchetto metallico piantato a terra, che non permetteva loro di muoversi liberamente. Inoltre, erano stati sottoposti a sevizie o, comunque, a condizioni produttive di gravi sofferenze, tanto che uno di essi è morto e gli altri due versavano in forte deperimento organico. Infatti, mentre l'esemplare deceduto è stato trovato sotterrato in una buca scavata di fresco, proprio vicino al picchetto al quale presumibilmente era legato, per sequestrare uno dei cani ancora in vita è stato necessario recarsi presso una clinica veterinaria di Città Sant'Angelo, dove era stato portato dal proprietario per le pessime condizioni di salute in cui versava.  Grazie all'intervento di un veterinario dell'Azienda Unità Sanitaria Locale - Ausl di Pescara, i due Pitbull viventi sono stati dati in custodia al Canile Sanitario comunale

Leggi Tutto »

Sisma, in Abruzzo danneggiate oltre 400 strutture secondo Coldiretti

Sono 25mila le aziende agricole e le stalle censite che sfidano la burocrazia nei 131 Comuni terremotati di cui 23 in Abruzzo e il resto diviso tra Lazio, Marche e Umbria dove c’è una significativa presenza di allevamenti con oltre 100mila animali tra mucche, pecore e maiali, e un rilevante indotto agroindustriale con caseifici, salumifici e frantoi dai quali si ottengono specialità di pregio famose in tutto il mondo. E’ quanto afferma la Coldiretti nel triste anniversario delle drammatiche scosse del 30 ottobre 2016 che hanno devastato il centro Italia e che, in Abruzzo, si sono sommate al primo terremoto che nel 2009 aveva colpito principalmente la città dell’Aquila.

Coldiretti Abruzzo ricorda che in Abruzzo le aziende zootecniche direttamente colpite dal sisma 2016/2019 riportando danni importanti alle strutture sono state oltre 400 con una perdita di oltre 40mila avicoli, oltre 8mila capi tra pecore e suini, oltre 200 bovini secondo una elaborazione effettuata sulla base dei dati dell’Istituto zooprofilattico d’Abruzzo e Molise. “Ma le aziende in difficoltà che risentono ancora oggi delle conseguenze dirette ed indirette del sisma sono ancora migliaia – sottolinea Coldiretti Abruzzo – ed è importante affrontare con misure adeguate le conseguenze del terremoto per riportare alla normalità l’Abruzzo e tutte le regioni colpite. Serve ora ‘ricostruire’ le comunità locali e frenare lo spopolamento garantendo le condizioni necessarie affinché le persone tornino o restino a vivere e lavorare nelle aree terremotate”.

Tra i settori più colpiti anche in Abruzzo c’è sicuramente – spiega Coldiretti – quello dell’allevamento con un calo ad esempio del 20% del latte per la chiusura delle stalle e gli animali ancora sfollati nelle strutture provvisorie, ma in difficoltà è tutta l’economia locale con il crollo del 70% delle vendite nei paesi svuotati. Una situazione che non ha però scoraggiato la maggioranza di agricoltori e allevatori che, a prezzo di mille difficoltà e sacrifici, non hanno abbandonato il territorio ferito e sono riusciti a garantire la produzione della maggior parte delle tipicità. In maggiori difficoltà si trovano anche i 444 agriturismi (di cui 42 in Abruzzo) che secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat operano nell’area.

“Se nel recente decreto sisma approvato dal Consiglio dei Ministri ci sono alcuni provvedimenti importanti, occorre ora sostenere la ripresa economica in ambito agricolo e alimentare per la diversificazione delle attività economiche e sviluppo di progetti di filiera – continua Coldiretti Abruzzo – con interventi su abitazioni, investimenti aziendali per la ristrutturazione, rendendo effettivo e celere il coordinamento tra i diversi enti coinvolti. Una soluzione per le stalle potrebbe essere – spiega Coldiretti – quella di incentivare la possibilità agli allevatori di riconvertire la struttura temporanea rendendola una stalla vera e propria attraverso contributi finalizzati al suo adeguamento che ricomprendano anche i costi di demolizione della struttura originaria. Per sostenere la ripresa produttiva occorre poi puntare sulla decontribuzione per i giovani che aprono un’impresa agricola mentre un altro canale va attivato per interventi urgenti di manutenzione straordinaria, di messa in sicurezza di strade e infrastrutture, di campagne di marketing (agricoltura, ristorazione, turismo e artigianato) da parte degli enti locali”.

Coldiretti chiede anche la creazione di un tavolo – da tenersi a cadenza semestrale – che riunisca i principali soggetti istituzionali (a livello nazionale e regionale) e Coldiretti stessa, con il compito di registrare, monitorare e verificare lo stato di avanzamento della ricostruzione e dell’efficacia delle misure messe in campo a sostegno delle aree e delle imprese agricole.

 

Leggi Tutto »