Redazione Notizie D'Abruzzo

Bandiera Verde, 10 riconoscimenti per l’Abruzzo

 Sono 142 i comuni italiani e spagnoli insigniti della 'Bandiera verde' dei pediatri 2019. A ottenere per la prima volta il riconoscimento - che indica una località marina con caratteristiche adatte ai bambini, selezionata attraverso un'indagine condotta fra un campione di pediatri - Alba Adriatica (Teramo), Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani), Lido dei Saraceni a Ortona (Chieti), Terracina (Latina) e la spagnola Marbella.

Il 28 giugno, a Praia a Mare (Cs), si terrà la cerimonia di consegna ai sindaci dei 142 Comuni della 'Bandiera verde' 2019. Il riconoscimento viene assegnato dal 2008: in dodici anni, con il contributo di 2.550 pediatri italiani ed europei, sono state selezionate le 142 spiagge in Italia e in Spagna più adatte ai bambini. "Se la Calabria con 18 bandiere resta prima, quest'anno è seguita da Sicilia e Sardegna con 16. La Puglia consolida il piazzamento al terzo posto con una località in più (Margherita di Savoia) e arrivando a quota 13 - sintetizza Farnetani - Nessun cambiamento per il quarto posto occupato da Marche e Toscana, entrambe con 11 bandiere". 

Qualche sorpresa al quinto posto, le regioni con 10 bandiere sono "Abruzzo, Campania, Emilia Romagna e Lazio: l'ingresso delle abruzzesi Alba Adriatica e Ortona e della laziale Terracina hanno fatto fare un salto in avanti alle rispettive regioni, che raggiungono Campania ed Emilia Romagna". Ormai gli 'under 18' vanno al mare non per curarsi, come si faceva nell'Ottocento, ma per stare all'aria aperta e giocare, insieme ai genitori: insomma, soprattutto "per divertirsi", dice Farnetani. Il mare offre una possibilità ai bambini di muoversi, fare attività fisica, stare all'aperto e passare del tempo con i genitori. Ecco dunque l'elenco delle Bandiere verdi 2019. In Abruzzo: Alba Adriatica (Teramo), Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Spiaggia dei Saraceni-Ortona (Chieti), Pescara, Pineto-Torre Cerrano (Teramo), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto Marina (Chieti); Basilicata: Maratea (Potenza) e Marina di Pisticci (Matera); Calabria: Bianco (RC), Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (Reggio Calabria), Capo Vaticano (Vibo Valentia), Cariati (Cosenza), Cirò Marina-Punta Alice (Crotone), Isola di Capo Rizzuto (Crotone), Locri (Reggio Calabria), Melissa-Torre Melissa (Crotone), Mirto Crosia-Pietrapaola (Cosenza), Nicotera (Vibo), Palmi (Reggio Calabria), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio), Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro), Siderno (Reggio Calabria), Soverato (Catanzaro), Squillace (Catanzaro). Campania: Agropoli-Lungomare San Marco, Trentova (Salerno), Ascea (Salerno), Centola-Palinuro (Salerno), Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli), Marina di Camerota (Salerno), Pisciotta (Salerno), Pollica-Acciaroli, Pioppi (Salerno), Positano-Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno); Emilia Romagna: Bellaria-Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forlì Cesena), Gatteo-Gatteo Mare (Forlì-Cesena), Misano Adriatico (Rimini), Rimini, Riccione (Rimini), Ravenna-Lidi Ravennati (Ravenna), San Mauro Pascoli-San Mauro Mare (Forlì-Cesena); Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udine). 

Lazio: Anzio (Roma), Formia (Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro (Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina), Sperlonga (Latina), Terracina (Latina), Ventotene-Cala Nave (Latina); Liguria: Finale Ligure (Savona), Lavagna (Genova), Lerici (La Spezia), Noli (Savona). E ancora, Marche: Civitanova Marche (Macerata), Fano-Nord-Sassonia-Torrette/Marotta (Pesaro-Urbino), Gabicce Mare (Pesaro-Urbino), Grottammare (Ascoli Piceno), Pesaro (Pesaro-Urbino), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), Numana Alta-Bassa Marcelli Nord (Ancona), San Benedetto del Tronto (Ascoli), Senigallia (Ancona) Sirolo (Ancona). Molise: Termoli (Campobasso); Puglia: Fasano (Brindisi), Gallipoli (Lecce), Ginosa-Marina di Ginosa (Taranto), Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trabi), Marina di Pescoluse (Lecce), Marina di Lizzano (Taranto), Melendugno (Lecce), Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Polignano a Mare - Cala Fetente - Cala Ripagnola - Cala San Giovanni (Bari), Porto Cesareo (Lecce), Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia). Sardegna: Alghero (Sassari), Bari Sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo (Olbia), Carloforte-Isola di San Pietro: La Caletta - Punta Nera - Girin - Guidi (Carbonia-Iglesias), Castelsardo-Ampurias (Sassari), Is Aruttas-Mari Ermi (Oristano), La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Oristano - Torre Grande (Oristano), Poetto (Cagliari), Quartu Sant'Elena (Cagliari), San Teodoro (Nuoro), Santa Giusta (Oristano), Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio), Tortolì - Lido di Orrì, Lido di Cea (Ogliastra).

Sicilia: Balestrate (Palermo), Campobello di Mazara - Tre Fontane - Torretta Granitola (Trapani), Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa), Cefalù (Palermo), Giardini Naxos (Messina), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Marina di Ragusa, Marsala - Signorino (Trapani), Mondello (Palermo), Plaja (Catania), Porto Palo di Menfi (Agrigento), Pozzallo - Pietre Nere, Raganzino (Ragusa), San Vito Lo Capo (Trapani), Scoglitti (Ragusa), Vendicari (Siracusa). Toscana: Bibbona (Livorno), Camaiore - Lido Arlecchino - Matteotti (Lucca), Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di Grosseto, Principina a mare (Grosseto), Pietrasanta - Tonfano, Foccette (Lucca), Monte Argentario - Cala Piccola - Porto Ercole (Le Viste), Porto Santo Stefano (Cantoniera - Moletto - Caletta) - Santa Liberata (Bagni Domiziano - Soda - Pozzarello) (Grosseto), San Vincenzo (Livorno), Viareggio (Lucca), Pisa - Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa); Veneto: Caorle (Venezia), Lido di Venezia (Venezia), Cavallino Treporti (Venezia), Jesolo- Jesolo Pineta (Venezia), Chioggia-Sottomarina (Venezia), San Michele al Tagliamento-Bibbione (Venezia). Chiudono l'elenco le spagnole Malaga e Marbella (new entry 2019).

Leggi Tutto »

Workshop sul futuro del lavoro e i big data all’Aterno-Manthonè

Studenti protagonisti a confronto con esperti all’Istituto Aterno-Manthoné, diretto dalla Preside Antonella Sanvitale, durante il workshop  “Il  futuro  del lavoro…  dalla  tecnologia  alla  scienza  dei  dati”, nell’ambito  dei  percorsi  per  le competenze  trasversali  e  per  l’orientamento.

Presenti in qualità di esperti Claudio  Bonasia,  fondatore dell’associazione no-profit  CreaLavoroGiovani, con  una  vasta  esperienza  nella  consulenza  di  direzione,  sistemi  di valorizzazione  delle  persone, dei sistemi  per  l’innovazione  diffusa,  professional  e personal  coaching,  e nel campo dei sistemi  di apprendimento  innovativi e Riccardo  Di  Nisio,  consulente Data Science, specializzato nell’analisi dei dati, nelle previsioni di mercato e negli algoritmi di machine learning dell’Università Gabriele D’Annunzio di Pescara, che si  occupa  della  ricerca  di  profili junior  con interessi  e  competenze  nelle  scienze  economiche,  statistiche, informatiche e  matematiche,  da  inserire  in  progetti  con  aziende del  territorio  abruzzese.

Gli studenti, guidati dal docente di economia aziendale Giuseppe Toletti e dal business coach Carlo Colucci, si sono tuffati nel mondo dei Big data approfondendo il ruolo del data scientist in azienda e analizzando perché sempre più aziende sono alla ricerca di questa professionalità.

Il digital marketing è un marketing scientifico perché nulla è affidato al caso e utilizza, appunto, il metodo scientifico che rende possibile misurare gli effetti di ogni singola azione, attraverso un’attenta analisi dei dati. Oltre alle previsioni di mercato, questo lavoro consiste nel migliorare le offerte delle imprese per adattarle al web, aumentando la possibilità di ottenere contatti, richieste di preventivi, acquisti e conversioni. Vengono combinate tecniche scientifiche di advertising con quelle creative e facendo in modo che queste ultime non siano lasciate al caso ma che vengano ottimizzate all’interno di strategie di marketing virtuali.

Leggi Tutto »

Clima, sul podio ci sono Imperia, Catania e Pescara

Sul podio del clima migliore in Italia ci sono Imperia, Catania e Pescara, con sei città del Sud e delle Isole nella top ten. Pianura Padana agli ultimi posti con Pavia, Vercelli, Novara e Lodi. In occasione del trentesimo anniversario della 'Qualità della vita', la classifica annuale sulle province italiane in cui si vive meglio, Il Sole 24 Ore pubblica anche la prima di una serie di tappe di avvicinamento alla classifica di fine anno mettendo per la prima volta a confronto le performance climatiche delle 107 città capoluogo di provincia in Italia. Il risultato è un indice del benessere climatico che fotografa il territorio attraverso 10 indicatori, ciascuno dei quali analizza l'andamento di un particolare fenomeno meteorologico città per città: ore di sole, ondate di calore, umidità relativa, raffiche di vento, brezza estiva, giorni freddi, piogge e nebbia sono alcuni degli eventi indagati per raccontare il gradimento del clima da parte della popolazione. La top ten della classifica per il tempo più mite, accanto a Catania e Pescara, vede la presenza di altre sei città del sud e delle isole: Bari, Crotone, Barletta Andria Trani, Cosenza e Siracusa. Premiato in generale il clima marino e penalizzato quello continentale. Nella top ten tutte città che si trovano sulle coste italiane: oltre alle prime tre, anche Livorno, Bari e Barletta Andria Trani, Savona, Crotone e Siracusa. Ad aggiudicarsi lo 'scettro' di capitale del clima peggiore è Pavia: in generale la Pianura Padana si posiziona agli ultimi posti della classifica con Vercelli, Novara e Lodi.

Altri record: Siracusa si distingue per le ore di sole, Perugia per la brezza estiva e le città liguri per minori ondate di calore; Aosta e Sondrio tra le prime classificate (insieme alla già citata Imperia) per l'assenza di giorni di nebbia; Mantova, che si trova al 99esimo posto, è la provincia che negli ultimi 10 anni ha registrato l'aumento più significativo della temperatura media dal 2008 al 2018, pari a quasi un grado centigrado; Milano è tra le ultime dieci (96esimo posto), ultima tra le grandi metropoli dietro Bologna (75esimo), Roma (21esimo), Napoli (43esimo) e Firenze (51esimo). Il Sole 24 Ore pubblica anche i risultati di una ricerca sui cambiamenti climatici in Italia dal 1800 a oggi. Dalla ricerca, avviata alla fine degli anni 90 dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in collaborazione con l'università di Milano (UmiMi), emerge che rispetto all'anno 1800 l'Italia oggi è più calda di 2,3 gradi in media. La temperatura è salita soprattutto d'estate, la stagione che ha risentito maggiormente del riscaldamento climatico: in particolare, l'impennata si concentra per lo più dopo il 1980, data oltre la quale i termometri hanno segnato in media mezzo grado in più per ogni decennio. In Italia il 2018 è stato l'anno più caldo mai registrato dal 1800. Le scarse precipitazioni dell'inverno appena trascorso sono state, su scala nazionale, del 35% inferiori rispetto alla media. A farne le spese è soprattutto il Nord, dove il deficit sfiora il 50%, ovvero ha piovuto la metà di ciò che solitamente piove in inverno

Leggi Tutto »

Le opere di Linda Karshan alla biblioteca del Consiglio regionale d’Abruzzo

L'artista anglo-americana Linda Karshan donerà un’opera ("Soundings, Croce Greca per L'Aquila e la torre di libri") alla biblioteca “Giuseppe Bolino” di Palazzo dell'Emiciclo. L’evento è in programma il prossimo venerdì 29 marzo, in occasione del convegno nazionale “Ance giovani” e rientra nel progetto “Nove artisti per la ricostruzione”, di cui il primo intervento è stato l'amphisculpture di Parco del Sole di Beverly Pepper. “La biblioteca per L'Aquila” di Linda Karshan, è il secondo intervento di “Nove artisti per la ricostruzione “ progetto ideato e curato da Roberta Semeraro nell'anno 2010 e proposto dall'associazione culturale RO.SA.M. sul tema della ricostruzione nel territorio aquilano per ricostruire un’identità collettiva.  La donazione si compone di sei disegni acustici eseguiti da Karshan in collaborazione (per la parte sonora) con la filmaker Candida Richardson  e di un disegno con la Croce Greca per L'Aquila e l'opera sit specific “La torre di libri” che l'artista realizzerà nella biblioteca di Palazzo dell'Emiciclo il 29 marzo insieme agli studenti delle università. In occasione dell'evento sostenuto dal comitato giovani Ance L'Aquila e dai partners del Regno Unito come Adam Prindeaux, é stato stampato un libro dedicato contenente una stampa, a tiratura limitata, del disegno della Croce Greca per L'Aquila, e sarà prodotto dall'associazione culturale RO.SA.M. il film documentario “Dalla biblioteca di Ashurbanipal alla biblioteca per L'Aquila di Linda Karshan” con la regia di Marco Agostinelli, che partendo dalla famosa collezione di tavolette assire con scritture cuneiformi conservate al Bristih Museum, metterà in luce attraverso l'installazione di Karshan per la biblioteca dell'Aquila, l'importanza che ha avuto e continua ad avere la cultura nelle politiche sociali a favore della crescita dei popoli e delle loro Nazioni. La donazione di Karshan alla biblioteca dell'Emiciclo è patrocinata dal Consiglio Regionale d'Abruzzo, dal Comune dell'Aquila e dall'Ambasciata degli Stati Uniti a Roma.

Leggi Tutto »

Sanità, Febo (Pd): Difenderemo la Cardiochirurgia di Chieti

"Difenderemo la Cardiochirurgia di Chieti fino alla fine". Cosi' in una nota il consigliere comunale del Pd di Chieti, Luigi Febo, che torna sulla questione del Dea di II Livello all'indomani della richiesta dei medici della Consulta pescarese di un incontro con l'assessore regionale alla Sanita', Nicoletta Veri', per discutere su questo riconoscimento in favore dell'Ospedale Santo Spirito di Pescara. Uno dei punti su cui la Consulta fa maggiormente forza, si sottolinea nella nota di Febo, riguarda gli accessi annui al Pronto Soccorso: circa 98 mila di Pescara a dispetto dei circa 60 mila di Chieti. "Si deve sostenere la doppia sede nell'interesse degli utenti, invece il Comitato vuol far passare il discorso del campanile. Come al solito si cambia il programma nella nostra regione, si alzano subito i campanili sperando di ottenere qualcosa in piu'. Qui non si tratta di prevalere una citta' rispetto ad un'altra piuttosto che un ospedale rispetto ad un altro, ma si tratta di mettere al centro i cittadini rispetto ad un'esigenza di cure e di sanita'". "Un Dea di II Livello condiviso era l'obiettivo della passata amministrazione regionale e al proposito si era tenuto un incontro pubblico in Provincia a Chieti volto a sottolineare che tale soluzione e' utile 'per superare i campanilismi e migliorare la qualita' delle prestazioni sanitarie'", si ricorda nella nota

Leggi Tutto »

Pescara, Antonelli entra nel gruppo della Lega

 Il Consigliere comunale, Marcello Antonelli, "e' ufficialmente entrato a far parte del gruppo della Lega a partire dalla data odierna". Lo ha comunicato il commissario provinciale della Lega, Gianfranco Giuliante in una nota. "Siamo certi - ha proseguito il commissario Giuliante - che l'ingresso di Antonelli rafforzera' ulteriormente, all'interno del Comune di Pescara, l'incisivita' dell'azione politica portata avanti dal capogruppo Vincenzo D'Incecco, consigliere regionale. Antonelli portera' con se' un importante bagaglio di esperienza, determinazione, know how e rigore, una presenza dunque fondamentale nel momento cruciale che ci prepariamo a vivere con le prossime elezioni amministrative per il rinnovo del Consiglio comunale, quando bisognera' mettere in campo tutte le nostre forze migliori per restituire a Pescaraun'Amministrazione capace, efficace ed efficiente dopo cinque anni vissuti dalla citta' in caduta libera. Al consigliere Antonelli va il benvenuto del Partito e di tutte le sue articolazioni sul territorio". 

Leggi Tutto »

Incidente col trattore, muore un 60enne

Un sessantenne ha perso la vita intorno alle 17 in un incidente agricolo accaduto in contrada Pallante di Loreto Aprutino. Secondo le prime informazioni l'uomo, che era su un trattore gommato ad effettuare lavori agricoli, per cause in corso di accertamento, si e' ribaltato finendo sotto il mezzo e morendo praticamente sul colpo.

Sul posto sono giunti poco dopo i sanitari del 118 che hanno potuto pero' constatare solo il decesso dell'uomo. 

Leggi Tutto »

Coldiretti, un incendio al giorno nel 2019 a causa della siccità

Per effetto del caldo e della siccita' quasi un incendio al giorno e' divampato in Italia dall'inizio nel 2019 in cui si contano ben 73 incendi dall'inizio dell'anno con 2343 ettari bruciati contro gli appena 4 roghi dello stesso periodo del 2018 e 26 ettari devastati. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Effis in riferimento alle fiamme che hanno colpito i boschi a Fucecchio in Toscana, nel pistoiese e in provincia di Pordenone. Gli incendi - sottolinea la Coldiretti - sono favoriti dal vento e dall'ambiente secco in un mese di marzo con temperature massime e minime che sono risultate di tre gradi superiori alla media nella prima decade secondo l'Ucea. Ma a pesare - precisa la Coldiretti - e' anche la mancanza di precipitazioni con la caduta al nord del 50% di pioggia in meno durante l'inverno. Per ricostituire i boschi andati in fiamme - precisa la Coldiretti - ci vorranno almeno 15 anni con danni all'ambiente, all'economia, al lavoro e al turismo. Nelle foreste andate a fuoco - conclude Coldiretti - saranno impedite anche tutte le attivita' umane tradizionali del bosco come la raccolta della legna, dei tartufi e dei piccoli frutti, ma anche quelle di natura hobbistica come i funghi che coinvolgono decine di migliaia di appassionati.

Leggi Tutto »

Un morto e un ferito grave in un incidente stradale nel Teramano

Un morto ed un ferito grave sono il bilancio di un tragico incidente stradale avvenuto nel corso della notte lungo la bonifica del Salinello nel territorio del comune di Tortoreto. La vittima è una donna di 47 anni, G.R., di Bellante, che viaggiava su una Renault Clio, condotta da F.S.M, di 48 anni, residente a Campli. Per cause ancora non chiare la vettura è andata a schiantarsi contro una Lancia Lybra condotta da un uomo di 74 anni residente a Teramo che viaggiava nella stessa direzione di marcia e precedeva l'auto investitrice. Sembra che a causare l'incidente possa essere stata un'improvvisa manovra della Lancia, per svoltare a sinistra. Nell'urto violento la Clio è finita contro un muretto laterale della strada e la donna che viaggiava sul sedile passeggeri è morta sul colpo mentre il conducente è rimasto seriamente ferito ed ora si trova ricoverato in coma a Teramo

Leggi Tutto »

Soccorso alpino ritrova 84enne nel Teramano

Il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo ha ritrovato una donna di 84 anni di Villa Lempa di Civitella del Tronto di cui si erano perse le tracce nel tardo pomeriggio. I Carabinieri, ricevuta dalla famiglia la denuncia per mancato rientro che era previsto verso le 18, hanno dato immediatamente il via alle ricerche con il coinvolgimento dei Vigili del fuoco e del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo che ha attivato i tecnici della Stazione di Teramo e un'unità cinofila. Le squadre hanno lavorato ininterrottamente per tutta la notte rinvenendo alle prime luci dell'alba la donna illesa ma piuttosto infreddolita nei pressi di Ripe nel comune di Civitella

Leggi Tutto »