Redazione Notizie D'Abruzzo

Dodici milioni di euro del Masterplan per completare la bonifica delle vecchie discariche

Dodici milioni di euro del Masterplan investiti ed utilizzati dalla Regione Abruzzo per completare la bonifica delle vecchie discariche in procedura di infrazione. Lo ha annunciato il Sottosegretario alla Giunta Regionale Mario Mazzocca che, nel corso di una conferenza stampa assieme ai sindaci ed amministratori locali ha detto che "abbiamo iniziato a lavorare da tempo sul completamento delle bonifiche sia dei siti inquinati che delle ex discariche comunali che avevano determinato due rispettive procedure di infrazione dalle quali dall'una stiamo uscendo e dall'altra stiamo ponendo le basi per farlo, ed uscire in maniera definitiva. Abbiamo finanziato con 12 milioni del nostro Masterplan la messa in sicurezza di 11 ex discariche comunali, fra cui anche quelle che denotavano una certa preoccupazione come quelle di Teramo, Guardiagrele, Fara, tutti pezzi di territorio assoggettati a criticità legate anche al dissesto idrogeologico. Abbiamo poi posto le base per finanziare ulteriormente la bonifica di 13 discariche comunali con priorità 3, di entità minore sia dal punto di vista dimensionale che della criticità e quindi fin da gennaio, con la determinazione delle prime economie del Masterplan, conteremo di finanziate anche quelle. Complessivamente nel corso di questi quattro anni - ha aggiunto Mazzocca - per uscire da queste due procedure di infrazione abbiamo investito 48 milioni di euro, cosa che in Abruzzo non era mai stato fatto. Si tratta di un passaggio decisivo verso l'obiettivo della economia circolare, anche se non ancora sufficiente e che dovremo portare avanti ancora per qualche anno, perseguendo questa strada che è una strada che fino ad ora pochissimi avevano percorso, e con scarsi risultati". Sono nello specifico 11 gli interventi finanziati con le risorse del Masterplan (5 con priorità 1 e 6 con priorità 2) : Capestrano (L'Aquila), Capistrello (L'Aquila), Castelvecchio Calvisio (L'Aquila), Corfinio (L'Aquila), Sant' Omero (Teramo), Vacri (Chieti), Fara Filiorum Petri (Chieti), Fossacesia (Chieti), Guardiagrele (Chieti), località La Torre di Teramo, Santa Teresa di Spoltore (Pescara). Come ha spiegato poi il Sottosegretario alla Giunta Regionale Mario Mazzocca, l'attuazione dei restanti 13 interventi di priorità 3, per un ulteriore investimento di 6 milioni di euro, avverrà successivamente alla rimodulazione dei fondi del Masterplan prevista per il prossimo gennaio

Leggi Tutto »

Pescara, clavicola rotta per Kanouté

Ieri pomeriggio, nel corso dell'allenamento, infatti il centrocampista Franck Kanouté del Pescara ha riportato la rottura della clavicola che costringerà il giocatore senegalese a restare fuori per quasi tre mesi. Il ritorno in campo è previsto per gennaio, dopo la sosta invernale. Quello di Kanouté è il secondo grave infortunio stagionale occorso in stagione ad un giocatore biancazzurro visto che il nazionale under 19 Christian Capone ad ottobre scorso aveva riportato la frattura della base del quinto metatarso del piede sinistro, con conseguente operazione. Anche Capone tornerà a disposizione nel 2019. 

Leggi Tutto »

Chieti, Confartigianato organizza Chocofestival e Teate Winter Festival

Confartigianato organizza gli eventi del centro di Chieti, in attesa delle iniziative previste per il Natale: tornano il Chocofestival ed il Teate Winter Festival. Il primo, quest'anno, sarà più ricco che mai e si terrà 9, 10 e 11 novembre; tra gli appuntamenti, l'attesissimo concerto di Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, previsto per sabato. Il secondo ha preso il via sabato e andrà avanti con numerosi eventi fino al 6 gennaio. Le iniziative ed il programma completo sono stati illustrati stamani nel corso di una conferenza stampa nella sede di Confartigianato Chieti L'Aquila. Presenti il direttore generale ed il presidente dell'associazione, Daniele Giangiulli e Francesco Angelozzi, il funzionario organizzatore di Confartigianato, Francesco Cicchini, il project manager del Teate Winter Festival, Grazia Di Muzio, e il direttore del Polo Museale dell'Abruzzo, Lucia Arbace. Da domani al via la decima edizione del Chocofestival. Per un intero weekend corso Marrucino si trasforma in un'enorme pasticceria all'aperto con vetrine tematiche sulla cioccolata. L'evento 2018 si svolgerà dal 9 all'11 novembre e sarà, come consuetudine consolidata, di richiamo nazionale, ricco di sorprese e riservato alle migliori aziende del settore. Quaranta gli stand e 24 gli espositori, provenienti da 14 regioni italiane. Nell'ambito del Chocofestival, tante le attività collaterali, come la fabbrica di cioccolato, un percorso educativo che descrive tutta la produzione del cioccolato dalla nascita della pianta fino alla barretta di cioccolato, laboratori dedicati ai bambini, artisti di strada, mascotte, concerti, degustazioni in collaborazione con la Cantina Chiusa Grande, l'esibizione del campione del mondo di pasticceria Emanuele Forcone e, dulcis in fundo, il tour teatrale "Insieme" di Roby Facchinetti e Riccardo Fogli che farà tappa al Teatro Auditorium Supercinema Chieti sabato 10 novembre alle ore 21. Con l'anteprima dello scorso 3 novembre ha preso il via anche la quarta edizione del Teate Winter Festival, che andrà avanti fino al 6 gennaio e chiuderà gli eventi delle festività di Natale. Il tema ispiratore di questa edizione è il jazz in tutte le sue forme. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di caratterizzare il periodo natalizio con un importante evento socioculturale che possa promuovere la città di Chieti e sostenere le attività economiche del territorio. Varie le location individuate in città, dai locali ai musei fino alle chiese. Sei gli ambiti individuati: Main Events, Dinner & Time Jazz, Mousikè, Jazz'N'Click (premio fotografico) e Jazz Cafè (presentazione di libri). 

Leggi Tutto »

Estrazione gas a Bomba, Mazzocca: battaglia vinta

"Il NO del Comitato VIA nazionale al progetto della CMI di estrarre gas dal giacimento del lago di Bomba dimostra la giustezza della linea che ho sempre seguito: costruire l'unità tra i movimenti di lotta e le istituzioni per affermare un modello di sviluppo sostenibile che non può che partire dalla tutela dell'ambiente". Sono le parole del Sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca che ripercorre le tappe che hanno segnato il suo percorso di forte opposizione all'estrazione mineraria. "Il grande lavoro di documentazione e di lotta svolto dal Comitato di cittadini con l'appoggio degli enti locali del territorio, aveva già evidenziato tutte le criticità del progetto di estrarre gas dal giacimento di Bomba ed aveva ottenuto le sue prime vittorie con due pronunciamenti del Comitato VIA regionale nel 2012 e 2013 e, nel 2015, con una sentenza del Consiglio di Stato". Una sentenza particolarmente importante perché, nel dispositivo, venivano ritenute assorbenti le ragioni che avevano portato il Comitato di Valutazione d'Impatto Ambientale della Regione Abruzzo ad avvalersi del principio di precauzione in considerazione dei rischi di danni insostenibili per la collettività locale connessi al fenomeno della subsidenza. "A questo punto" continua Mazzocca, "la partita sembrava chiusa ma, approfittando dell'approvazione della legge "blocca Italia con la quale il governo nazionale avocava i procedimenti autorizzativi per la ricerca di idrocarburi, la società CMI Energia presentava, nel maggio 2016, un'istanza di modifica del programma dei lavori per la coltivazione dello stesso giacimento di gas naturale, riproponendo il medesimo progetto già a suo tempo bocciato". 

Leggi Tutto »

Murale di Millo a Pescara per il progetto ‘Resilientisssimi’ del Par

Diffondere la cultura dell'auto-protezione dai rischi, della conoscenza del territorio dove si vive, della capacità di reagire agli eventi avversi, in sintesi, creare 'resilienza': sono gli obiettivi dell'evento "1,2,3... resilientisssimi!!!" organizzato, in vista della 'Giornata per la sicurezza nelle scuole' del 22 novembre, dall'associazione di promozione sociale Patto per l'Abruzzo resiliente (Par) in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Primo passo sarà la realizzazione di un murale sulla scuola Borgo Marino a Pescara ad opera dello street artist Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, già autore, in città, del muro di Fontanelle intitolato 'Dreams'. Il cantiere artistico di Millo sarà aperto e visitabile da scuole e cittadini da domani 9 al 16 novembre, ogni giorno dalle 9 alle 18, nella Scuola Borgo Marino, dell'Istituto Comprensivo Pescara 8, in via Puccini. Domenica 18 Novembre, alle 10, in piazza della Rinascita a Pescara, incontro dibattito alla presenza e testimonianza di comitati Vittime di Stragi nazionali, rappresentanti di corpi speciali di soccorso e protezione civile, giornalisti, attivisti. Il Par ritiene la Street Art il linguaggio artistico giusto per trasferire il messaggio alla scuola e ai ragazzi, una forma d'arte per valorizzare i luoghi e far assumere loro uno speciale valore sociale e di educazione civica. L'associazione Par, Patto per l'Abruzzo Resiliente, è un'associazione di promozione sociale apartitica, formata da un gruppo di mamme abruzzesi, che si occupa di sicurezza e prevenzione e ha tra gli obiettivi principali fare luce sulle necessità del territorio, per rendere i cittadini resilienti, come previsto da patti intergovernativi a cui l'Italia ha preso parte; ogni cittadino ha il diritto di essere formato e informato, reso consapevole di come affrontare i rischi presenti sul territorio. L'evento, patrocinato dal Comune di Pescara, è stato presentato stamani in conferenza stampa. C'erano, tra gli altri, l'assessore alla Cultura, Giovanni Di Iacovo, l'artista Millo, la presidente del Par, Marzia Foglietta, e la dirigente del Comprensivo 8, Valeriana Lanaro. 

Leggi Tutto »

Ospedale di Giulianova, Marcozzi e Mercante: struttura carente di serizi essenziali

"Una struttura carente di servizi essenziali e con reparti gravemente sotto organico. Se non fosse per la buona volonta' dei medici e del personale sanitario l'Ospedale di Giulianova sarebbe allo sbando". Questo il commento dei consiglieri del M5s alla Regione Abruzzo, Riccardo Mercante e Sara Marozzi, in visita questa mattina all'ospedale SS Maria dello Splendore di Giulianova. "Stiamo parlando di una struttura che svolge prestazioni per i pazienti che vanno da Silvi a Martinsicuro, con un'utenza di circa 120mila persone, che in estate diventano molte di piu' grazie alla grande ricettivita' turistica della costa teramana. Manca il personale medico, i pochi medici presenti sono costretti a turni disumani per garantire le prestazioni h24, senza rispettare gli orari di turno/riposo". 

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, arrestato per spaccio e trovato con una bomba da fucile in casa

La polizia ha arrestato un aquilano, 52enne, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente: lo stesso è stato denunciato per la ricettazione di un ciclomotore rubato. Nell'udienza di convalida, il tribunale dell'Aquila ha disposto per il 52enne l'obbligo di firma fino sino udienza per direttissima fissata per il 28 novembre prossimo. Dopo l'arresto, nel corso della perquisizione, anche attraverso la collaborazione della Polizia Scientifica, in un magazzino adiacente all'abitazione che è nella disponibilità dell'uomo, è stata trovata una bomba da fucile che ha reso necessario l'intervento del gruppo artificieri della Polizia di Stato giunto da Pescara. L'ordigno, dichiarato inerte, è stato successivamente rimosso dall'abitazione. L'uomo, sorpreso alla guida del mezzo risultato rubato a Pescara, era stato trovato in possesso di circa 10 grammi di hashish, divisa in dosi nascoste all'interno di una borsa. Il possesso e gli specifici precedenti hanno indotto gli agenti della squadra mobile a perquisire il domicilio dell'uomo, dove è stato rinvenuto un bilancino di precisione utilizzato per la preparazione delle singole dosi.

Leggi Tutto »

Nasce ‘Avanti Abruzzo’ per le elezioni regionali

Una nuova aggregazione civica che si costituisce in forma partito per correre alle Regionali d'Abruzzo del prossimo 10 febbraio: si tratta di 'Avanti Abruzzo', l'idea nasce da Daniele Toto (Liberal Abruzzo), Giorgio D'Ambrosio (Psi), Gianni Di Pangrazio (Abruzzo al Centro) e Lelio De Santis (Idv) e sarà presentata alla stampa sabato 10 novembre, presso la "Sala figlia di Iorio" della Provincia di Pescara alle ore 10,30. Welfare, pmi, infrastrutture e sicurezza stradale, ambiente e una montagna da riscoprire anche dal punto di vista occupazionale: sono solo alcune delle tematiche al centro del nuovo progetto, nato dalla consapevolezza che ai territori d'Abruzzo, stanchi e demotivati, va offerta un'alternativa credibile e spendibile. "La nuova benzina che serve all'Abruzzo è nella progettualità, potabile e qualificata - osservano i promotori - nella consapevolezza che realtà associative, professioni e imprese non possono essere lasciate alla mercé di approssimazioni e sciatterie. Dopo gli strappi e gli egoismi che hanno messo ai margini dossier primari come l'accesso al credito, la giustizia sociale e la legalità, è giunto il momento di un nuovo ordine di priorità per questa Regione"

Leggi Tutto »

D’Alonzo si autosospende dal Pd

Resa dei conti nel Partito democratico teramano, all'indomani della sconfitta elettorale di Giuseppe D'Alonzo, nella corsa alla presidenza della Provincia. Lo stesso D'Alonzo nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche numerosi sindaci, consiglieri di area, il capogruppo Dem alla Regione e commissario comunale a Teramo, Sandro Mariani e il consigliere regionale con delega alla cultura, Luciano Monticelli, ha annunciato la sua autosospensione dal partito e la costituzione di una associazione di stampo culturale.

''Un percorso parallelo - ha detto il sindaco di Crognaleto - attorno a cui amalgamare la gente che crede ancora nell'appartenenza al Partito democratico''. Ai toni più riflessivi espressi dal consigliere Monticelli, che ha voluto 'riabilitare' alcuni comuni della costa che avrebbero regolarmente votato D'Alonzo, chiedendo nel contempo l'allontanamento dal partito ''di chi ha tradito e anche brindato alla vittoria del candidato di centrodestra'', ha fatto da contraltare l'affondo di Sandro Mariani. Il capogruppo regionale ha annunciato il suo imminente ''abbandono del Pd, se qualcuno nel partito non prende decisioni serie''.

Anche l'ex presidente regionale del partito e oggi presidente del Cda dell'Istituto zooprofilattico, Manola Di Pasquale è intervenuta, parlando di 'sindrome di Bruto' all'interno del partito teramano, dove le vittime di sconfitte elettorali sono sempre più spesso frutto di ''fuoco amico, perché il nemico è dentro casa tua''. Serve un 'reset' del sistema, hanno concordato nel dire tutti, con una riflessione nelle sedi opportune sul ruolo del territorio e la condanna ''della politica fatta nei salotti, accanto ai caminetti, mentre ci sono molti dirigenti che si muovono quotidianamente sul territorio: la gente è arrabbiata - ha detto D'Alonzo - e non ama chi nel Pd cura più gli interessi personali e istituzionali piuttosto che quelli del partito''.

Leggi Tutto »

Festa della Bicicletta

Il Touring Club Italiano ha scelto il Comune di Francavilla per celebrare in Abruzzo la "Festa della Bicicletta", in programma sabato 10 novembre dalle 12.30 alle 18.30, in piazza Benedetto Croce (piazzale della stazione ferroviaria). In occasione della manifestazione, inoltre, verrà presentato il nuovo volume del Touring Club Italiano dedicato al mondo delle bici. "La Regione Abruzzo ha investito molto nel sistema delle ciclovie e della mobilità sostenibile - ha detto l'assessore al cicloturismo Dino Pepe -. L'infrastruttura più importante è 'bike to coast' che abbraccia 17 Comuni costieri, da Martinsicuro a San Salvo, 131 km di tracciato. In questi mesi - ricorda ancora Pepe - è in fase di realizzazione il tratto più suggestivo, quello che percorre la via verde della Costa dei Trabocchi, 41 chilometri, terminato il quale avremo realizzato il 90% della pista ciclabile costiera. L'Abruzzo è cresciuto molto nella mobilità sostenibile, grazie anche a progetti specifici, come le piste ciclabili a pettine che saranno realizzate nell'interno, al fianco delle aste fluviali. Sono progetti che valorizzano il nostro territorio in termini turistici. Il cicloturismo - ha concluso Pepe - può aiutare molto lo sviluppo della nostra regione, valorizzando i borghi e le comunità. E l'iniziativa promossa dal Touring Club, che noi sosteniamo, pedala versa questa direzione". La scelta di Francavilla non è casuale: si trova proprio nel punto intermedio, il km 65 dei 131, dal confine con le Marche a quello del Molise, della ciclovia costiera in corso di completamento. Hanno partecipato anche il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, il console abruzzese del Touring Club Italiano, Elio Torlontano, e il direttore del Dipartimento Cultura, Turismo e Paesaggio, Francesco Di Filippo. 

Leggi Tutto »