Redazione Notizie D'Abruzzo

Naiadi, il 13 giugno la consegna al nuovo gestore

"Il prossimo 13 giugno verra' consegnato ufficialmente alla societa' Pinguino Nuoto il complesso sportivo le Naiadi di Pescara , per giungere, entro fine mese, alla sua riapertura agli utenti, in anticipo rispetto al termine che ci eravamo prefissati". Lo comunicano gli assessori Mauro Febbo e Guido Quintino Liris, a seguito del sopralluogo tecnico svoltosi ieri nella struttura delle Naiadi, a Pescara alla presenza dei funzionari del dipartimento Turismo e quello del Patrimonio della Regione Abruzzo, unitamente alla societa' aggiudicataria della struttura. L'ispezione e' servita per verificare l'avanzamento dei lavori, attualmente in corso, e per definire, insieme alle parti coinvolte, il crono-programma dettagliato per giungere, entro fine mese, alla riapertura delle Naiadi. "Questa settimana termineranno i lavori all'interno della struttura - osserva l'assessore Febbo - e soprattutto si procedera' al ripristino delle caldaie cosi' da rendere fruibili e accessibili le piscine. Inoltre, si e' convenuto anche di installare all'interno del complesso sportivo, un sistema di videosorveglianza per rendere l'impianto piu' sicuro anche ai suoi fruitori. Pertanto e' del tutto evidente come la Regione Abruzzo abbia compiuto tutti gli atti necessari per arrivare in tempi record all'affidamento del complesso sportivo, mettendo la parola fine a una problematica annosa e complessa, anche per le diverse sfaccettature di natura civilistica e amministrativa che si trascinavano da troppi anni". "Infine - conclude Febbo - abbiamo concordato, per il 13 giugno, nella sede dell'assessorato, un incontro tra il nuovo gestore delle Naiadi e le organizzazioni sindacali per trattare il riassorbimento delle maestranze. Per gli arretrati la curatela fallimentare ha garantito la copertura economica e la celerita' nella corresponsione".

Leggi Tutto »

Vertena Mercatone Uno, Febbo propone un coordinamento tra le Regioni

“Sollecitare il  MISE per la revoca della dichiarazione  di fallimento dell’azienda Mercatone Uno, passaggio necessario e fondamentale per attivare gli ammortizzatori sociali e iniziare una trattativa di reindustrializzazione, al fine di  sbloccare ai dipendenti il Trattamento di Fine Rapporto”. A comunicarlo è l’assessore regionale alle Attività produttive Mauro Febbo a margine dell’incontro odierno presso il Dipartimento  Sviluppo Economico della Regione Abruzzo avuto con tutte le sigle sindacale e rappresentanti delle maestranze dell’azienda Mercatone Uno presenti in Abruzzo. “La maggior parte dei 1.800  lavoratori – spiega Febbo – sono della Regione Emilia Romagna, capofila in questa difficile vertenza, e mi sono già attivato  per intraprendere unitamente al mio collega emiliano azioni comuni e quindi agire unitamente al MISE. Abbiamo una dichiarazione  di fallimento che deve essere revocata, passaggio imprescindibile affinché si possa aprire degli spiragli per i lavoratori. Oggi stesso mi sono raccordato  con la  Direttrice regionale Inps dottoressa Valeria Vittimberga affinché vengano risolte le problematiche inerenti il pagamento del TFR ai lavori, prima di subire un ulteriore danno”.

Leggi Tutto »

Moto investe un pedone, 76enne in prognosi riservata a Pescara

 Un 76enne e' finito all'ospedale dopo essere stato investito da una moto mentre attraversava la strada sul lungomare di Pescara. L'incidente si e' verificato, questa mattina, sulla riviera Nord, all'altezza dello stabilimento balneare 'Il moro'. Soccorso dal 118, il 76enne e' stato trasportato in ospedale dove e' stato ricoverato in prognosi riservata. Anche il motociclista, un 42enne di Montesilvano  e' finito in pronto soccorso

Leggi Tutto »

Export, 2018 nettamente positivo per l’Abruzzo

Un 2018 nettamente positivo per le esportazioni dei Distretti abruzzesi (+4,1%), evidenziando performance migliori sia dei distretti italiani (+2,2%), sia del manifatturiero regionale (+3,6%), fortemente sostenuto dall'Automotive e dalla Meccanica. Sono questi i principali dati che emergono dal Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo nel 2018 curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Crescono quattro distretti abruzzesi su cinque. Ottima performance per il comparto dell'Abbigliamento (+6% per il distretto nord-abruzzese e +15,6% per il distretto sud-abruzzese). Molto bene anche i Vini di Montepulciano (+5,9% la variazione tendenziale) e la Pasta di Fara (+1,4%), in controtendenza il Mobilio (-1,8%). A contribuire positivamente all'andamento delle esportazioni dei distretti abruzzesi sono stati i mercati maturi (+5,7%), mentre sono rimasti sostanzialmente stabili i mercati emergenti. 

In forte crescita Svizzera e Olanda; molto bene anche Regno Unito e Canada. Pesante riduzione dei flussi, invece, verso Cina e Hong Kong, Russia e Qatar. "I Distretti industriali abruzzesi, nel loro complesso, nel 2018 hanno saputo distinguersi sui mercati internazionali, facendo leva sui valori di qualita' e innovazione che sono alla base di questi risultati - spiega Tito Nocentini, direttore regionale di Intesa Sanpaolo -. Obiettivo del nostro Gruppo, che non a caso segue puntualmente tali dinamiche attraverso il lavoro della sua Direzione Studi e Ricerche, e' appunto sostenere le imprese in queste sfide. E' con questa finalita' che Intesa Sanpaolo ha scelto di agevolare le imprese che investono semplificandone l'accesso al credito: nella determinazione del rating valorizziamo gli aspetti qualitativi come l'investimento in capitale umano e l'innovazione, l'appartenenza alle filiere e la sostenibilita'. Nel 2018 - continua Nocentini - Intesa Sanpaolo ha erogato 280 milioni di euro alle imprese abruzzesi, con una crescita del 20% rispetto all'anno precedente. Ed uno strumento strategico per migliorare l'accesso al credito soprattutto alle piccole imprese, il Programma Filiere, in regione ad oggi conta 11 aziende capofila con oltre 1.700 dipendenti, 450 imprese fornitrici e un giro d'affari complessivo di 2,1 miliardi di euro"

 "In un quadro di rallentamento del commercio mondiale e di elevata incertezza legata alle tensioni geo-politiche presenti sui mercati internazionali, i distretti dell'Abruzzo si sono distinti per dinamicita' - commenta Carla Saruis, della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo -. Alla base di questo successo vi e' la crescente presenza sui mercati piu' lontani e ad alto potenziale, basti pensare che il raggio d'azione delle imprese in 10 anni e' mediamente aumentato di 643 chilometri".

Leggi Tutto »

Approvata la semplificazione per il Bed and breakfast

La Giunta regionale ha approvato "una specifica proposta di delibera in cui vengono semplificati e definiti gli indirizzi per la somministrazione della prima colazione nelle strutture ricettive turistiche di Bed and Breakfast, in sostituzione del precedente atto approvato il 31 dicembre 2018 ed integrando quindi l'atto di indirizzo attraverso un disciplinare piu' completo e chiaro". A comunicarlo e' l'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo. "Innanzitutto sono state introdotte agevolazioni in favore dei B&B che offrono ai loro ospiti la colazione in esercizi esterni attraverso un voucher. In tal caso i B&B sono esentati dagli obblighi di presentazione della NIAS (Notifica Inizio Attivita' Settore Alimentare) e dal conseguimento dell'attestato di formazione in merito alle corrette prassi di sicurezza alimentare, ma sono tenuti ad effettuare la comunicazione al SUAP del Comune utilizzando la modulistica allegata alla DGR approvata allo scopo di consentire ai Comuni di attivare i necessari controlli ai sensi dell'art.7 della l.r. 78/2000 smi. Con questa delibera - spiega Febbo - e' stato inoltre predisposto un disciplinare contenente le indicazioni utili alla redazione del Documento di autocontrollo semplificato e di un Format da utilizzare. In relazione ai prodotti utilizzati per la somministrazione della colazione, ogni titolare di B&B puo' semplificare ulteriormente il Documento con riferimento alle procedure di controllo individuate. Cio' vale, in particolare, per tutti gli alimenti non deperibili a basso rischio sanitario (ad es. merendine, cornetti, succhi, biscotti, crackers, fette biscottate, marmellate monodose, crema di nocciole, caramelle, cioccolatini, the, acqua, ecc..). Inoltre - specifica l'assessore regionale al Turismo - sono state fornite alcune precisazioni con riferimento all'attestato di formazione richiesto, atteso che il possesso di specifici titoli di studio esonera dalla frequenza di detti corsi, corso di sole 4 ore. Ricordo come rimane fermo l'obbligo per i titolari di B&B che somministrano prodotti confezionati in porzione monodose (es: merendine, succhi, bevande calde in modalita' self service) ovvero prodotti acquistati da chi possiede le prescritte autorizzazioni igienico sanitarie (quali prodotti da forno, da pasticceria ovvero acquistati presso altri esercizi commerciali quali alimentari: pane, toast, crostate, torte, biscotti, affettati, formaggi, yogurt, frutta fresca, succhi, spremute ecc.) di effettuare le procedure di segnalazione alle ASL, ovvero la registrazione NIAS, presentando la semplice modulistica al SUAP (Sportello Unico Attivita' Produttive) del Comune territorialmente competente - conclude Febbo". Con la legge sono stati prorogati i termini per l'adeguamento dei B&B gia' funzionanti al 31.10.2019

Leggi Tutto »

Compattatore di rifiuti a fuoco nel pescarese 

Paura a Nocciano dove un mini compattatore per la raccolta di rifiuti si e' incendiato. Una volta scattato l'allarme sul posto e' intervenuta una squadra del distaccamento dei vigili del fuoco del Distaccamento di Alanno che hanno provveduto a domare il rogo. L'incendio del mezzo ha causato danni a un portone in legno di un garage adiacente la carreggiata, ad alcuni infissi del piano terra dell'edificio del Comune e un lampione della pubblica illuminazione. Non ci sono stati fortunatamente feriti. Si indaga sulle cause dell'incendio. 

Leggi Tutto »

Approvata la legge sui trabocchi

Il Consiglio della Regione Abruzzo ha approvato la legge per la valorizzazione dei trabocchi nell'ambito della ristorazione. Il centrosinistra si e' astenuto, mentre il Movimento 5 Stelle ha votato contro. Non sono state accolte le perplessita' sollevate dalle opposizioni che chiedevano di rimandare la discussione per renderla piu' organica. Se da una parte c'e' dunque il timore che i simboli della costa abruzzese possano finire per essere snaturati, posizione espressa da Giovanni Legnini, in quanto normati secondo una legge nazionale che non tiene conto della loro unicita', con il rischio di "diventare a due piani", ha detto ironicamente Pietro Smargiassi consigliere del Movimento 5 Stelle, dall'altra l'approvazione rappresenta un obiettivo importante "raggiunto dopo decenni di vuoto normativo", ha sottolineato il consigliere FdI Guerino Testa. "Questa norma - ha invece sottolineato Nicola Campitelli (Lega) - nasce dalla volonta' di rimettere ordine dando risposte al territorio e ai Comuni". Replicando a Smargiassi che lamentava la mancata approvazione dell'emendamento con cui chiedeva una perizia annuale dei titolari dei trabocchi visto che ora dovranno ospitare fino a 60 persone "a fronte delle 20 per cui sono nati", ha aggiunto: "La sicurezza statica gia' esiste. Ogni anno bisogna farsi rilasciare la certificazione". 

Leggi Tutto »

Stop all’emendamento per il commissario straordinario del porto di Pescara

 Stop all'emendamento al dl Sblocca cantieri-sisma per il commissario straordinario al porto di Pescara. Il commissario avrebbe dovuto provvedere, tra l'altro, alla realizzazione dell'escavazione dei fondali marini per favorirne l'accesso. Sulla proposta di modifica, presentata dai relatori, è arrivato il parere contrario della commissione Bilancio per problemi di coperture.

Leggi Tutto »

Marsilio a Torino per il Protocollo di qualità dell’aria

Era presente anche il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a Torino per la sottoscrizione del Protocollo di Intesa e del relativo piano d'azione per il miglioramento della qualita' dell'aria, nell'ambito dell'"Italian clean air dialogue". Il presidente Marsilio ha voluto che la Regione Abruzzo fosse protagonista in occasione del confronto con la Commissione Europea finalizzata a discutere le principali criticita' presenti sul territorio nazionale, favorire lo scambio di buone pratiche e promuovere sinergie tra i diversi settori e livelli amministrativi. Il protocollo e' stato siglato tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Ministeri dell'Ambiente, della Salute, dell'Economia e delle Finanze, dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture, delle Politiche agricole, le Regioni e le Province autonome. In sede di Conferenza delle Regioni, grazie all'apporto della Regione Abruzzo e' stato proposto l'inserimento tra i referenti di tale azione anche le Regioni a rischio di procedura di infrazione, come rilevabile dai report sulla qualita' dell'aria trasmessi annualmente alla Commissione europea. Queste regioni, tra cui l'Abruzzo, hanno cosi' modo di intervenire tempestivamente prima ancora dell'apertura della procedura di infrazione. La Regione Abruzzo, infatti, pur non essendo attualmente tra le regioni sottoposte a procedura di infrazione, potrebbe esserne sottoposta in futuro per l'agglomerato Chieti-Pescara, a causa dei superamenti dei valori limite per alcuni inquinanti.

 

Leggi Tutto »

Chieti, coppia condannata a 10 e 9 anni per usura

Il giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Chieti Luca De Ninis ha condannato a 10 anni di reclusione un uomo di 59 anni e a 9 anni una donna di 55, entrambi residenti a Chieti, finiti in carcere a gennaio scorso: i due, ancora in carcere, entrambi in aula quando e' stata letta la sentenza, sono assistiti dagli avvocati Antonio Valentini e Vincenzo Di Nanna. Il processo si e' svolto con il rito abbreviato. La donna ha reso alcune dichiarazioni spontanee. Per i due, accusati di concorso in usura e in estorsione, il pm Giuseppe Falasca aveva chiesto la condanna a 15 anni, pena dalla quale scomputare la diminuente prevista dal rito. Una delle vittime, assistite dall'avv. Gianluca Carlone, si e' costituita parte civile. A svelare il vorticoso giro di prestiti a usura, culminato con il duplice arresto, e' stata un'indagine condotta degli uomini della sezione di Pg della Polizia di Stato presso la Procura della Repubblica. In uno dei casi accertati, la vittima, partendo da un prestito iniziale di 5.000 euro, fu stata costretta a versare in 15 anni a titolo di interessi circa 120mila euro. Le indagini, che sono state condotte attraverso osservazioni, pedinamenti ed intercettazioni telefoniche, hanno accertato che i due minacciavano ed intimorivano le vittime, per la maggior parte artigiani, commercianti, pensionati e disoccupati, per costringerle a pagare interessi usurari. La minaccia utilizzata dalla coppia nei confronti delle vittime per farsi restituire i soldi, era quella, che il denaro dato loro in prestito apparteneva ad una famiglia di zingari malavitosi di Pescara.

Leggi Tutto »